Forse sarebbe anche carino far sapere all'opener quale marca di auto vendete in famiglia, come tu stesso scrivesti
Ah, va beh, allora non vale.
Mi era venuto il dubbio, eh!
Forse sarebbe anche carino far sapere all'opener quale marca di auto vendete in famiglia, come tu stesso scrivesti
Yaris Hybrid
Ah, va beh, allora non vale.
Mi era venuto il dubbio, eh!
Grazie per i
Tenete conto zona Milano.
Innanzitutto la Yaris ha DUE motori di trazione, uno termico ed uno elettrico, che agiscono in modo combinato, di cui uno elettrico che, da solo, ha quasi la coppia della Polo, e soprattutto, ha la coppia massima disponibile a zero giri, come tutti gli elettrici, il che significa una spinta molto consistente già da fermi.
Infatti Toyota dichiara per la Yaris Hybrid nello 0-100 10.5 S, mentre VW per la Polo 95 cv 10.8...
Non ho proprio tempo ora, ma tutti i tuoi post in merito all'ibrido Toyota, e anche altro, meriterebbero fact checking.
Io non sarei così sicuro che Polo e A1 siano meglio di tutte le altre. Sono fatte bene, ma le giapponesi, soprattutto Honda e Toyota, sono avanti nelle classifiche per affidabilità.
come è impostato ilmotore,la risposta all'acceleratore, l'erogazione di potenza, la regolazione degli ammortizzatori....Che intendi con setting?
Tra Polo e Giulietta?
Sul confronto Polo-Mazda 2 che citi, mi chiedo: ha senso confrontare una ibrida con una benzina?
Una cosa è il dichiarato, altro l'effettivo che hanno evidenziato le vaie testate giornalisticheStando ai dati dichiarati dalle due case, consuma di più la Polo della Mazda 2 ibrida... controlla bene.
La Polo CL è un oggetto che ha del mitologico.E ti dirò che proprio avendo una Polo, rispetto alla CL dell'89 che guidava mia madre, questa del 2008 non mi sembra della stessa pasta dal punto di vista dell'affidabilità e della robustezza. Qualche problemino l'ho avuto nel tempo, tipo:
- appena presa usata (nel 2012, con 20.000 chilometri) ebbi problemi di elettronica con spie varie, protezione del motore, bloccaccio dello sterzo; risolto dopo varie madonne cambiando credo la centralina e un fottio di cavi;
- blocchetto di accensione (sono rimasto a piedi di notte);
- blocchetto luci (rimanevano accesi i fendinebbia);
- 4 cuscinetti;
- batteria (2016);
- dischi freni anteriori;
E adesso ho l'ammortizzatore posteriore destro andato.
Certo, le linee sono tutt'altra roba, ma se avessi la certezza che una macchina anche bruttarella non avrà mai un problema nella vita prenderei quella. E credo che molti altri automobilisti farebbero lo stesso. Ovviamente parlo dal punto di vista di chi vede l'auto più come un mezzo che non come un fine (piacere di guida, motore, etc.). Poi certo, un po' di spinta non guasta, quindi la motorizzazione mi interessa e le do peso.
Quindi ecco, con Toyota forse andrebbe meglio. E i costi di manutenzione sono anche più bassi (posso fare il paragone perché mio padre ne ha una).
E come fai a giudicare la qualità di un modello, con la qualità di un esemplare usato?E ti dirò che proprio avendo una Polo, rispetto alla CL dell'89 che guidava mia madre, questa del 2008 non mi sembra della stessa pasta dal punto di vista dell'affidabilità e della robustezza. Qualche problemino l'ho avuto nel tempo, tipo:
- appena presa usata (nel 2012, con 20.000 chilometri)
La giulietta ha l'unico vantaggio che si trova col 35% di sconto, essendo invendibile. Chiaro poi che in una eventuale rivendita il valore si abbassa di conseguenza.A me tra le le due ispira più l'Alfa. Il motore è affidabile e si guida bene.
Una cosa è il dichiarato, altro l'effettivo che hanno evidenziato le vaie testate giornalistiche
E come fai a giudicare la qualità di un modello, con la qualità di un esemplare usato?
Non sai la storia di quell'autoveicolo, se avuto un incidente sia atat riparata male e quindi fonte di problemi, oppure se il suo chilometraggio fosse quello effettivo.....
agricolo - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa