<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli Adblue | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli Adblue

Al contrario, maggiore è la percorrenza annua, soprattutto su percorsi lunghi, maggiore è l’intervallo tra i tagliandi, perché sono i cicli di avviamento a freddo che degradano fortemente l’olio.
Condivido
15.000 km sono un intervallo oramai ridicolo che alcuni costruttori mantengono (insieme a determinate garanzie) unicamente per dare lavoro alla rete service

Non condivido. Se è vero che la qualità degli oli è aumentata con gli anni è vero anche che questi ultimi sono oggi più stressati, vedi i sempre più diffusi turbocompressori, tolleranze ridotte nella costruzione dei motori e sistemi anti-inquinamento che richiedono al motore viscosità un tempo inimmaginabili (sulla mia civic 1.6 i-dtec volevano uno 0w20 per esempio), catene con tendicatena e relativi pattini che vanno ben lubrificati per sopravvivere il più a lungo possibile… forse gli oli moderni sono ancora meglio di quanto io creda ma cambiandoli ogni 15.000 km non ho mai visto morchie e l’olio era ancora sufficientemente viscoso da lasciarmi tranquillo.
 
Concordo sul fatto che meno si apre il bocchettone meglio è. Se metti AdBlue di qualità non serve alcun additivo, se metti robaccia dovresti additivare ad ogni rifornimento. Se, come nel mio caso, le istruzioni dicono di fare il “pieno”, faccio il pieno :)
Anche io, vien più "facile" fare il pieno usando le stazioni di rifornimento.

Quanto alla qualità ho letto il tuo post di prima, ho usato il prodotto "sfuso" di IP e di ESSO senza rilevare, ad ora, problemi (anche perché ci vedevo anche i camion rifornire, poi mi son detto che, alla fine, è acqua e ammoniaca che per reazione chimica si trasforma in urea e non mi sono posto particolari questioni).

Diciamo che ogni paio di pieni aggiungo anche una boccetta di additivo (che tra l'altro devo ricomprare perché il meccanico me ne aveva "regalate" due e ho usato l'ultima con lo scorso rifornimento).
 
comunque, se la clio si comporta come la mia ex laguna, col piffero che arrivi a 30milakm.
a volte non arrivi nemmeno all'anno.
la macchina conta le rigenerazioni, secondo il meccanico aveva un sensore olio, ma per me, contava le rigenerazioni, ed dopo tot, accendeva la spia del service.
di sicuro, la spia si accendeva sempre alla fine di una rigenerazione, per quello sospetto le contasse e basta.

con uso gravoso (pochi km in citta', per tanto tempo), son riuscito ad avere la spia dopo 8mila km :D
di solito comunque, arrivavo ad averla tra i 13 e i 15 mila km
 
Io personalmente, aggiungo l’Ad Blue, senza che mi si accenda la spia. Perché dopo un po’ di tempo, il fondo potrebbe cristallizzarsi
Però ovviamente è un mio parere


Faccio cosi' anche io....
Per averlo sempre fresco.
Sara' stata la solita leggenda metropolitana, ma tempo fa si parlava di prodotto a scadenza....( e pure breve )
Oltre la quale meglio non andare
 
Al contrario, maggiore è la percorrenza annua, soprattutto su percorsi lunghi, maggiore è l’intervallo tra i tagliandi, perché sono i cicli di avviamento a freddo che degradano fortemente l’olio. 15.000 km sono un intervallo oramai ridicolo che alcuni costruttori mantengono (insieme a determinate garanzie) unicamente per dare lavoro alla rete service

....E a caro prezzo
 
Al contrario, maggiore è la percorrenza annua, soprattutto su percorsi lunghi, maggiore è l’intervallo tra i tagliandi, perché sono i cicli di avviamento a freddo che degradano fortemente l’olio. 15.000 km sono un intervallo oramai ridicolo che alcuni costruttori mantengono (insieme a determinate garanzie) unicamente per dare lavoro alla rete service
Sono d’accordo in parte, però a mio avviso 15.000 km, è una via di mezzo per avere sempre l’olio efficiente, a maggior ragione se si usa molto l’auto
 
Guardate che i Mj dei Ducato (motori che vengono stressati molto di più di quelli delle nostre auto) hanno i tagliandi ogni 2 anni o 45.000 km.
15.000 km per un’auto sono un insulto all’intelligenza.
 
Guardate che i Mj dei Ducato (motori che vengono stressati molto di più di quelli delle nostre auto) hanno i tagliandi ogni 2 anni o 45.000 km.
15.000 km per un’auto sono un insulto all’intelligenza.


Quasi quasi si configura il reato di:
" Violenza privata "
Chiunque, con violenza o minaccia, costringe altri a fare,
qualche cosa...."

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto