CondividoAl contrario, maggiore è la percorrenza annua, soprattutto su percorsi lunghi, maggiore è l’intervallo tra i tagliandi, perché sono i cicli di avviamento a freddo che degradano fortemente l’olio.
15.000 km sono un intervallo oramai ridicolo che alcuni costruttori mantengono (insieme a determinate garanzie) unicamente per dare lavoro alla rete service
Non condivido. Se è vero che la qualità degli oli è aumentata con gli anni è vero anche che questi ultimi sono oggi più stressati, vedi i sempre più diffusi turbocompressori, tolleranze ridotte nella costruzione dei motori e sistemi anti-inquinamento che richiedono al motore viscosità un tempo inimmaginabili (sulla mia civic 1.6 i-dtec volevano uno 0w20 per esempio), catene con tendicatena e relativi pattini che vanno ben lubrificati per sopravvivere il più a lungo possibile… forse gli oli moderni sono ancora meglio di quanto io creda ma cambiandoli ogni 15.000 km non ho mai visto morchie e l’olio era ancora sufficientemente viscoso da lasciarmi tranquillo.