<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto nuova auto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto nuova auto.

bayermayer ha scritto:
visto che a fine anno subentrera' la nuova honda jazz o fit con un corpo vettura molto piu' grande da coloro che la possiedono mi sento tranquillo consigliarti la versione attuale sia 1,2 che 1,4.
e' un auto giovane,pratica e versatile;consuma poco e sicuramente la terrai a lungo perché pare non dia nessun problema(vai nel sito dedicato ad honda).
se puoi attendi di trovarne a fine produzione perché la pagherai ben equipaggiata sicuramente ad un prezzo basso.
ciao

Non è vero che il corpo vettura della nuova Jazz sarà molto più grande, la nuova versione è già in vendita in Giappone e le dimensioni sono praticamente uguali a quelle della serie corrente.

Gli atout della Jazz/Fit sono l'affidabilità, i motori i-Vtec con consumi molto bassi, e soprattutto lo spazio interno per passeggeri e bagagli e la versatilità dei sedili posteriori "magici": queste ultime sono caratteristiche uniche rispetto alla concorrenza. Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.
 
Vai di Jazz. Io possiedo una 1.2 del 2009 con cui ho percorso la bellezza di 95.000 km. Effettuati solo tagliandi. Cambiate pastiglie a 60.000, gomme a 56.000 ed una lampadina un anno fa.
I consumi sono circa 15 km al litro in città, 21-22 km/l in tangenziali, e 17 circa in autostrada mantenendo una media di 120 km orari.
saluti
 
Frank*Jazz ha scritto:
Vai di Jazz. Io possiedo una 1.2 del 2009 con cui ho percorso la bellezza di 95.000 km. Effettuati solo tagliandi. Cambiate pastiglie a 60.000, gomme a 56.000 ed una lampadina un anno fa.
I consumi sono circa 15 km al litro in città, 21-22 km/l in tangenziali, e 17 circa in autostrada mantenendo una media di 120 km orari.
saluti

Mi associo al consiglio sulla Jazz. Auto concreta, affidabile e spaziosa per la sua categoria :)
 
ellebubi ha scritto:
Frank*Jazz ha scritto:
Vai di Jazz. Io possiedo una 1.2 del 2009 con cui ho percorso la bellezza di 95.000 km. Effettuati solo tagliandi. Cambiate pastiglie a 60.000, gomme a 56.000 ed una lampadina un anno fa.
I consumi sono circa 15 km al litro in città, 21-22 km/l in tangenziali, e 17 circa in autostrada mantenendo una media di 120 km orari.
saluti

Mi associo al consiglio sulla Jazz. Auto concreta, affidabile e spaziosa per la sua categoria :)
In alternativa alla Jazz c'e' anche la Toyota Verso-S o la gemella Subaru Trezia.
Hanno qualche cm in piu' della Jazz sia in lunghezza che in altezza (a vantaggio del baule) e inoltre sono disponibili anche a gasolio (anche se per le tue percorrenze e' consigliabile un benzina).
 
danilorse ha scritto:
In alternativa alla Jazz c'e' anche la Toyota Verso-S o la gemella Subaru Trezia.
Hanno qualche cm in piu' della Jazz sia in lunghezza che in altezza (a vantaggio del baule)

La capacità di carico VDA dichiarata del bagagliaio con i sedili non reclinati è inferiore nelle Verso-S base a quella della Jazz (363l contro 379/399 della Jazz) e superiore nelle versioni accessoriate (Active, Lounge, Style) con regolazione del vano di carico su due livelli, ma le Verso-S e Trezia non hanno i magic seats che permettono di trasportare oggetti anche molto ingombranti, dal pavimento al cielo dell'auto, inoltre gli stessi magic seats liberano spazio sotto la panchetta quando i sedili sono in posizione normale (non conteggiato nella capacità di carico VDA) e il piano di carico a sedili abbattuti nella Jazz è completamente piatto a differenza di quello delle Verso-S che ha il piano dato dagli schienali dei sedili abbatuti che è inclinato e ha un piccolo scalino. :)
 
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.

Col doppia frizione, giusto?

1.5 a ciclo Atkinson con cambio doppia frizione a sette marce e pacco batteria al litio. 36.4 km/l nel ciclo di omologazione giapponese (che è meno irreale di quello europeo) che è il dato di consumo migliore in assoluto in questo momento per quel ciclo di omologazione, escluse le ibride plug-in.
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.

Col doppia frizione, giusto?

1.5 a ciclo Atkinson con cambio doppia frizione a sette marce e pacco batteria al litio. 36.4 km/l nel ciclo di omologazione giapponese (che è meno irreale di quello europeo) che è il dato migliore in assoluto in questo momento, escluse le ibride plug-in.

In base a cosa le plug in
( l' ho notato anche io )
hanno piu' autonomia :?:
Denghiu
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.

Col doppia frizione, giusto?

1.5 a ciclo Atkinson con cambio doppia frizione a sette marce e pacco batteria al litio. 36.4 km/l nel ciclo di omologazione giapponese (che è meno irreale di quello europeo) che è il dato migliore in assoluto in questo momento, escluse le ibride plug-in.

In base a cosa le plug in
( l' ho notato anche io )
hanno piu' autonomia :?:
Denghiu

Le ibride plug-in hanno batterie molto più capaci, in modo da assicurare una certa autonomia in modalità puramente elettrica. Questa autonomia viene coperta prelevando corrente dalla rete, quindi se si riesce solo a sfruttare la carica delle batterie facendo piccoli spostamenti quotidiani, si può teoricamente fare a meno quasi sempre del distributore.
Sinceramente, non so come funzioni il ciclo di omologazione consumi per questo tipo di vetture così particolari dal punto di vista del computo dei consumi, perché ibride sia dal punto di vista della propulsione sia dal punto di vista della fonte energetica utilizzata. Non so come e se questo "vantaggio iniziale" dato dalla carica venga conteggiato convenzionalmente nel ciclo di omologazione. Un ulteriore elemento di complessità è dato dal fatto che il kWh elettrico può avere impatti molto diversi, se prodotto prevalentemente da fonte fossile o rinnovabile...
 
Guarda non sò se ti hanno già risposto in merito e mi scuso già in anticipo se sarò ripetitivo...

Premetto subito che spero non ti offenda,ma devo dirti che tu sei una di quelle persone che non ha ancora capito che i diesel moderni se li acquisti li devi acquistare per un uso da DIESEL... Non è più come qualche anno fà ( diesel Euro 3 e i primi Euro 4 ) che anche se facevi solo città avevi un bel guadagno in consumi, ora se NON HAI un percorso quotidiano di almeno 80% extraurbano o anche statali veloci e 20% urbano UN DIESEL NON CONVIENE... Ho letto il tuo post dove eri indeciso tra benzina e diesel e ho letto che col trasferimento lavorativo farai 13.000km annui.... Ma 13.000km annui e un chilometraggio da benzina non assolutamente da diesel, col costo del carburante, il costo di acquisto,il costo dei tagliandi un diesel iniza a convenirti da i 25.000km annui a salire...
 
Per Jambana

Ah ecco.....
Io pensavo che le plug in avessero solo piu' carica visto il
modo di ricarica appunto.....
Il grosso del guadagno invece deriva dalle batterie
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.
Col doppia frizione, giusto?
1.5 a ciclo Atkinson con cambio doppia frizione a sette marce e pacco batteria al litio. 36.4 km/l nel ciclo di omologazione giapponese (che è meno irreale di quello europeo) che è il dato migliore in assoluto in questo momento, escluse le ibride plug-in.
In base a cosa le plug in
( l' ho notato anche io )
hanno piu' autonomia :?:
Denghiu
Le ibride plug-in hanno batterie molto più capaci, in modo da assicurare una certa autonomia in modalità puramente elettrica. Questa autonomia viene coperta prelevando corrente dalla rete, quindi se si riesce solo a sfruttare la carica delle batterie facendo piccoli spostamenti quotidiani, si può teoricamente fare a meno quasi sempre del distributore.
Sinceramente, non so come funzioni il ciclo di omologazione consumi per questo tipo di vetture così particolari dal punto di vista del computo dei consumi, perché ibride sia dal punto di vista della propulsione sia dal punto di vista della fonte energetica utilizzata. Non so come e se questo "vantaggio iniziale" dato dalla carica venga conteggiato convenzionalmente nel ciclo di omologazione. Un ulteriore elemento di complessità è dato dal fatto che il kWh elettrico può avere impatti molto diversi, se prodotto prevalentemente da fonte fossile o rinnovabile...
Il ciclo di omologazione prevede che le batterie siano gia' cariche e quindi il dato ha valore solo per i primi 100km. Il consumo dei successivi puo' essere molto maggiore se nel frattempo l'utente non ha la possibilita' di ricaricare le batterie (cosa che succede a chi percorre piu' 100km senza soste).
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
In alternativa alla Jazz c'e' anche la Toyota Verso-S o la gemella Subaru Trezia.
Hanno qualche cm in piu' della Jazz sia in lunghezza che in altezza (a vantaggio del baule)

La capacità di carico VDA dichiarata del bagagliaio con i sedili non reclinati è inferiore nelle Verso-S base a quella della Jazz (363l contro 379/399 della Jazz) e superiore nelle versioni accessoriate (Active, Lounge, Style) con regolazione del vano di carico su due livelli, ma le Verso-S e Trezia non hanno i magic seats che permettono di trasportare oggetti anche molto ingombranti, dal pavimento al cielo dell'auto, inoltre gli stessi magic seats liberano spazio sotto la panchetta quando i sedili sono in posizione normale (non conteggiato nella capacità di carico VDA) e il piano di carico a sedili abbattuti nella Jazz è completamente piatto a differenza di quello delle Verso-S che ha il piano dato dagli schienali dei sedili abbatuti che è inclinato e ha un piccolo scalino. :)
Deve comprare un camion o un'auto? :D
Valuterei anche l'abitabilità interna, il confort e le dotazioni.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Deve comprare un camion o un'auto? :D
Valuterei anche l'abitabilità interna, il confort e le dotazioni.

Ciao.

Beh, anche per l'abitabilità interna la Jazz penso abbia poche concorrenti a parità di dimensioni esterne :)
Le dotazioni sono complete come su tutte le Jap. L'ergonomia è eccellente come da tradizione del costruttore (anche se questo è difficile da apprezzare sedendosi in concessionaria o facendo il giro dell'isolato). Il confort penso sia una questione abbastanza soggettiva, io per esempio non sopporto le auto molto morbide e con parecchio rollio, mentre per me sono molto importanti ergonomia e piacevolezza dei comandi e delle sedute.

Ciao ;)
 
Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Jambana ha scritto:
Per la prossima versione ibrida, che ha un nuovo powertrain, sono annunciati consumi da record a livello assoluto.

Col doppia frizione, giusto?

1.5 a ciclo Atkinson con cambio doppia frizione a sette marce e pacco batteria al litio. 36.4 km/l nel ciclo di omologazione giapponese (che è meno irreale di quello europeo) che è il dato di consumo migliore in assoluto in questo momento per quel ciclo di omologazione, escluse le ibride plug-in.

Sistema molto interessante, che integra anche quello che mi sarebbe piaciuto da un'ibrida, vale a dire un cambio veloce. Temo, tuttavia, che nella prossima Jazz dovrebbe venir meno la grandissima qualità che l'ibrido Honda ha adesso: il prezzo molto competitivo. Qua si inizia a parlare di ciclo Atkinson, batterie al litio, insomma, inizia a farsi complicata la cosa, difficile riproporre ibride a prezzi stile Insight e Jazz.

EDIT: proprio quando Toyota sta "democratizzando" il suo sistema su Auris e Yaris.
 
Back
Alto