Oh beh, ricordavo a chi consigliava "senza neanche pensarci" una data hot hatch sportiva quali fossero i reali valori in campo..
Io la 500 Abarth (prima serie, col kit EsseEsse, 160 cv) la provai in Pista a Rieti ed era già una sportiva divertente. Notai solo 2 piccoli difetti, per la guida in pista ovviamente: a) Il posto guida un po' rialzato, b) I controlli (ASR-ESP) un po' invasivi. Ottimi però la maneggevolezza e la spinta del motore turbo T.Jet.
Da allora (2008) sono passati 10 anni e l'Abarth "500", diventata 595-695 e "biposto", è molto migliorata, sia come potenza (ora anche di 180 cv e 190 nella biposto), sia come assetto, come è logico.
I tempi che ottiene in pista erano, e sono, comunque molto competitivi nel segmento di appartenenza, migliori per esempio di quelli della Twingo RS e non esiste alcun rischio di cappottamento. Non accendiamo quindi allarmi ingiustificati.
Una macchina può piacere o meno, ma se si deve dare un consiglio è sufficiente fornire i dati oggettivi.
L'Abarth Grande Punto EVO (2011) a Vairano ha girato a suo tempo in 1.28.10, con il motore base da 163 cv e non con il kit EsseEsse da 180 cv. La Renault Clio RS Gordini (stessa epoca, 2011) fece 1.24.74, quindi 3"4 meglio, non 6, ed era la versione Gordini.
L'Abarth 595 del 2017 (180 cv) ha girato in 1.24.091, tempo che non ha bisogno di commenti essendo eccellente.
Per fare un esempio più recente, l'Abarth 695 biposto ha girato a Vairano in 1.22.56, a 3 decimi dalla Lotus Evora base e a 1 secondo dalla Elise S, che ha 220 cv ed è una 2 posti supersportiva e costa 20.000 euro in più. Questo è OT ma solo a conferma che le Abarth in pista sono oggettivamente piuttosto veloci.