<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consigli acquisto auto nuova (GPL?) | Il Forum di Quattroruote

Consigli acquisto auto nuova (GPL?)

Ciao a tutti! Nella mia Punto 55 SX a benzina, dopo 18 anni di onorato servizio, si è rotto lo spingidisco della frizione (in 145.000 Km non ho mai dovuto rifarla). Sto decidendo se acquistare un nuova auto e rottamare la Punto (rifare la frizione mi pare costi intorno ai 500 euro) anche se mi dispiace perchè in tanti anni non mi ha mai lasciato per strada (mai un problema, solo tagliandi e sostituzione batteria 2 volte).

La mia percorrenza annua è inferiore a 10.000 Km con uso al 95% su ciclo urbano; con tale utilizzo, se non sbaglio, dovrei evitare di acquistare un'auto diesel per via del filtro particolato (o un certo DPF che non so cos'è) che tende ad intasarsi.
Pertanto, visto che la benzina negli ultimi tempi è aumentata parecchio, forse mi converrebbe acquistare un'auto GPL con impianto della casa, che ne pensate? E' vero che la manutenzione costa di più rispetto ad un'auto a benzina per problemi di valvole e pulizia iniettori o altro?
Con un budget massimo di 15.000 euro, che modelli mi consigliate?

L'estetica è marginale, mi interessa che sia un'auto che duri molti anni, quindi affidabilità meccanica e anche una certa affidabilità generale: ad esempio nella mia Punto non si sono mai rotti i vetri elettrici, mentre nella Renault Modus della mia compagna si sono già guastati 3 volte. Inoltre mi piacerebbe evitare di andare in officina per le cavolate: ad es. se devo sostituire una lampadina alogena del fanale anteriore, nella Punto apro il cofano ed in 2 minuti la cambio, mentre la mia compagna ha speso 70 euro da un meccanico perchè ha dovuto smontare paraurti e fanale. Il top si raggiungerebbe se fossero semplici anche i tagliandi (filtri, candele, olio ecc.), fuori garanzia potrei farli con un mio amico (che mi ha sempre aiutato a farli nella Punto), senza portare l'auto in officina.

Grazie mille per le dritte! :)
 
http://www.quattroruote.it/listino/toyota/yaris/yaris-15-hybrid-5p-lounge

Con lo sconto dovresti sforare il budget solo di poco.......
 
a_gricolo ha scritto:
http://www.quattroruote.it/listino/toyota/yaris/yaris-15-hybrid-5p-lounge

Con lo sconto dovresti sforare il budget solo di poco.......

quoto è anche in promozione

http://www.toyota.it/cars/new_cars/yaris/promos.tmex?promo=/cars/new_cars/yaris/promo/xcarline_hybrid.tmex

l'unico svantaggio è che probabilmente non è in pronta consegna!
 
phalcon ha scritto:
Ciao a tutti! Nella mia Punto 55 SX a benzina, dopo 18 anni di onorato servizio, si è rotto lo spingidisco della frizione (in 145.000 Km non ho mai dovuto rifarla). Sto decidendo se acquistare un nuova auto e rottamare la Punto (rifare la frizione mi pare costi intorno ai 500 euro) anche se mi dispiace perchè in tanti anni non mi ha mai lasciato per strada (mai un problema, solo tagliandi e sostituzione batteria 2 volte).

La mia percorrenza annua è inferiore a 10.000 Km con uso al 95% su ciclo urbano; con tale utilizzo, se non sbaglio, dovrei evitare di acquistare un'auto diesel per via del filtro particolato (o un certo DPF che non so cos'è) che tende ad intasarsi.
Pertanto, visto che la benzina negli ultimi tempi è aumentata parecchio, forse mi converrebbe acquistare un'auto GPL con impianto della casa, che ne pensate? E' vero che la manutenzione costa di più rispetto ad un'auto a benzina per problemi di valvole e pulizia iniettori o altro?
Con un budget massimo di 15.000 euro, che modelli mi consigliate?

L'estetica è marginale, mi interessa che sia un'auto che duri molti anni, quindi affidabilità meccanica e anche una certa affidabilità generale: ad esempio nella mia Punto non si sono mai rotti i vetri elettrici, mentre nella Renault Modus della mia compagna si sono già guastati 3 volte. Inoltre mi piacerebbe evitare di andare in officina per le cavolate: ad es. se devo sostituire una lampadina alogena del fanale anteriore, nella Punto apro il cofano ed in 2 minuti la cambio, mentre la mia compagna ha speso 70 euro da un meccanico perchè ha dovuto smontare paraurti e fanale. Il top si raggiungerebbe se fossero semplici anche i tagliandi (filtri, candele, olio ecc.), fuori garanzia potrei farli con un mio amico (che mi ha sempre aiutato a farli nella Punto), senza portare l'auto in officina.

Grazie mille per le dritte! :)
se non hai bisogno di spazio, ti consiglio una panda a gpl o metano (ancora meglio); oppure una punto a gas (motori affidabili anche gasati).
Se vuoi spendere poco in carburante e manutenzione/pezzi di ricambio vai di FIAT, altrimenti valuta sempre modelli gasati dalle case e che non danno problemi (basta cercare nei forum in rete).
Oppure, potresti scegliere una hyundai i20 1.2 a gpl (motore che non da problemi) con la quale stai sicuramente sotto i 15.000 euro
 
baffosax ha scritto:
Con 3/4000 euro in più si mette benzina gratis per 5 anni per i Km che fa neanche a GPL non capisco perché siete ammalati della bufala dell'ibrido. Aspettate ancora 5 anni e poi chiediamo ai possessori di macchine ibride come la Yaris ti tirare le somme dei costi di gestione,+ acquisto,: a meno che siate possenti capitalisti e la macchina ibrida la acquistate solo per fare passerella in città quando ci sono i divieti. E, per finire per stare in linea come tutte le case anche Toyota dichiara il falso sui consumi e di molto

hai un auto ibrida?

io nemmeno pero non sceglierei mai un auto a gas per la città mentre per una ibrida sono convinto dei vantaggi che non sono una bufala basta sentire i commenti di chi già ha fatto questa scelta!
 
baffosax ha scritto:
Con 3/4000 euro in più si mette benzina gratis per 5 anni per i Km che fa neanche a GPL non capisco perché siete ammalati della bufala dell'ibrido. Aspettate ancora 5 anni e poi chiediamo ai possessori di macchine ibride come la Yaris ti tirare le somme dei costi di gestione,+ acquisto,: a meno che siate possenti capitalisti e la macchina ibrida la acquistate solo per fare passerella in città quando ci sono i divieti. E, per finire per stare in linea come tutte le case anche Toyota dichiara il falso sui consumi e di molto

La tua firma è in contrasto con quanto affermi sull'ibrido.
O cambi opinione sull'ibrido o cambi firma. :D
 
phalcon ha scritto:
Ciao a tutti! Nella mia Punto 55 SX a benzina, dopo 18 anni di onorato servizio, si è rotto lo spingidisco della frizione (in 145.000 Km non ho mai dovuto rifarla). Sto decidendo se acquistare un nuova auto e rottamare la Punto (rifare la frizione mi pare costi intorno ai 500 euro) anche se mi dispiace perchè in tanti anni non mi ha mai lasciato per strada (mai un problema, solo tagliandi e sostituzione batteria 2 volte).

La mia percorrenza annua è inferiore a 10.000 Km con uso al 95% su ciclo urbano; con tale utilizzo, se non sbaglio, dovrei evitare di acquistare un'auto diesel per via del filtro particolato (o un certo DPF che non so cos'è) che tende ad intasarsi.
Pertanto, visto che la benzina negli ultimi tempi è aumentata parecchio, forse mi converrebbe acquistare un'auto GPL con impianto della casa, che ne pensate? E' vero che la manutenzione costa di più rispetto ad un'auto a benzina per problemi di valvole e pulizia iniettori o altro?
Con un budget massimo di 15.000 euro, che modelli mi consigliate?

L'estetica è marginale, mi interessa che sia un'auto che duri molti anni, quindi affidabilità meccanica e anche una certa affidabilità generale: ad esempio nella mia Punto non si sono mai rotti i vetri elettrici, mentre nella Renault Modus della mia compagna si sono già guastati 3 volte. Inoltre mi piacerebbe evitare di andare in officina per le cavolate: ad es. se devo sostituire una lampadina alogena del fanale anteriore, nella Punto apro il cofano ed in 2 minuti la cambio, mentre la mia compagna ha speso 70 euro da un meccanico perchè ha dovuto smontare paraurti e fanale. Il top si raggiungerebbe se fossero semplici anche i tagliandi (filtri, candele, olio ecc.), fuori garanzia potrei farli con un mio amico (che mi ha sempre aiutato a farli nella Punto), senza portare l'auto in officina.

Grazie mille per le dritte! :)
Economicamente ti converrebbe cambiare la frizione sulla tua e poi tra 2 anni potrai pagare solo 30 euro di bollo.
Pero' dopo 18 anni un'auto nuova ci puo' stare !!!
Io ti consiglierei una Punto a benzina (meglio il 1.4 fire), con le attuali offerte la puoi portare a casa con poco piu' di 10.000 euro full optional.
Eviterei versioni gpl o metano, perche' con un chilometraggio cosi' basso, i vantaggi economici sul carburante diminuiscono e comunque la doppia alimentazione puo' portare qualche problematica tecnica in piu'.
 
Ciao

Mi associo a chi ti dice di tenerti stretta la tua Punto finchè puoi.

Quanta benzina e quanta manutenzione ci fai con 15000 euro?
 
È ovvio che dal punto di vista strettamente economico cambiare auto non conviene mai. Lui è intenzionato a cambiarla per un insieme di motivi, e chiede consiglio in tal senso.....
 
Sono d'accordo con tutti quelli che affermano che con 10.000 Km l'anno circa non conviene nè il GPL nè il diesel.
Passiamo quindi alla questione ibrido non ibrido.
Pare proprio, da quello che leggo, che l'ibrido sia maggiormente conveniente in città, quindi potrebbe essere il caso del nostro amico. Sta di fatto però che l'ibrido richiede ancora un maggior prezzo di acquisto e una manutenzione più attenta data la maggior complessità del sistema, o quanto meno penso che le officine perfettamente attrezzate per l'ibrido siano ancora, per ora, quelle ufficiali di marca.

Insomma io valuterei i costi complessivi sui 10.000 Km l'anno. Aggiungo che personalmente la prossima auto la prenderei preferibilmente ibrida non solo per una questione di risparmio, che può essere in certi casi marginale, ma per godermi i vantaggi del sistema complessivo (maggiore silenziosità in tante situazioni, cambio automatico, etc.).

Alla fine, potrebbe pure essere che un piccolo benzina va benissimo al nostro amico e allora in quel caso gli consiglierei un modello collaudato sui 3.90-4 metri e con buone statistiche di affidabilità, come ad esempio:
- Honda Jazz 1.2 (qualità Honda e ottimo rapporto spazio-ingombro)
- Skoda Fabia 1.2 tsi 86cv (un muletto spazioso e collaudatissimo)
- Toyota Yaris (la più aggiornata)
ma anche altre che lascio elencare a voi, basta consultarsi gli ultimi rapporti europei di JD Powers o leggersi qualche sito estero tipo whatcar.com dove queste statistiche di affidabilità vengono sempre citate nelle prove delle varie marche. Gli inglesi, come si sa, sono molto pratici e badano a certe cose :D
 
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto!

A coloro che hanno suggerito di tenermi la Punto chiedo: e se dopo la frizione dovesse rompersi qualcos'altro, data l'età dell'auto? Ad esempio non ho mai cambiato la pompa dell'acqua, poi ci sarebbero da sostituire gli ammortizzatori e, a breve, la marmitta (mai cambiati), dovrei anche rifare i freni posteriori...inoltre non ha l'aria condizionata! Nei miei panni riparereste la frizione e ve la terreste ancora? E pur vero che come assicurazione pago solo rc-auto e tra 2 anni dovrei pagare bollo basso...

Per quanto riguarda la scelta di un'auto ibrida, oltre al prezzo superiore, sono un po' scettico sull'affidabilità nel tempo...essendo una tecnologia recente e sofisticata, non è che poi mi ritrovo guasti tecnici fra alcuni anni? Ad esempio chi ha la Prius che è una delle prime ibride come si trova a distanza di alcuni anni?

Tra auto a benzina e auto GPL alcuni di voi mi consigliano ancora benzina: anche con meno di 10.000 Km all'anno non conviene comunque l'auto GPL? Il risparmio dovrebbe esserci comunque, o viene assorbito da un costo di manutenzione superiore? Mi sfugge qualcos'altro per il quale mi conviene ancora un'auto a benzina? :?:

Grazie per le delucidazioni! ;)
 
baffosax ha scritto:
Con 3/4000 euro in più si mette benzina gratis per 5 anni per i Km che fa neanche a GPL non capisco perché siete ammalati della bufala dell'ibrido. Aspettate ancora 5 anni e poi chiediamo ai possessori di macchine ibride come la Yaris ti tirare le somme dei costi di gestione,+ acquisto,: a meno che siate possenti capitalisti e la macchina ibrida la acquistate solo per fare passerella in città quando ci sono i divieti. E, per finire per stare in linea come tutte le case anche Toyota dichiara il falso sui consumi e di molto

Sei partito bene consigliandogli un benzina, poi hai sparato una serie di "puntini puntini" , fidati facevi meglio a fermarti alla prima riga piuttosto che poi palesare la tua ignoranza in materia.
 
Back
Alto