<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> considerazioni valore auto bmw usata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

considerazioni valore auto bmw usata

Fancar_ ha scritto:
140.000 km non sono tanti. Gli anni però si.
Se fosse solo 2.0d varrebbe di più.

Se non ci fosse il tabù "tremila" sarebbe un'auto che privatamente si potrebbe ancora piazzare a12 mila ?. Si tratta pur sempre di una bella macchina e con 12 mila ? si compra poco. Se ben usata fa ancora 100 mila km senza manutenzione straordinaria.

...la prenderesti.....
A meno che tu non faccia 3.000 e non piu' km l' anno :?:
 
Occorre una premessa. A me le macchine usate non piaciono. E non mi piaciono neanche le aziendali o quelle usate con pochi kilometri. Piuttosto preferisco scendere di categoria. Sono un po' pignolo. Magari su un'ipotetica auto sportiva o cabrio per la domenica potrei optare per un bell'usato.

Detto questo, non posso che convenire con l'autore del thread sul fatto che 4/5 mila ? siano pochi per un'auto come può essere l'X3 3.0d steptronic in oggetto.
Si tratta pur sempre di un'auto 4 ruote motrici, sicura in caso d'incidente, con un motore robusto e molto ben accessoriata, spaziosa per una famiglia.

Ho fatto una breve ricerca su autoscout ed ho notato che sia i privati che i rivenditori chiedono molto di più per mezzi analoghi. Addirittura fino a17 mila ?.
D'altronde con 12 mila ? (il prezzo che suggerivo io) cosa si compra oggi? Un'auto 4x4? Un'auto con il cambio automatico? Con i fari allo xeno? Con il baule capiente e spaziosa per una famiglia? A prenderla nuova 12.000 ? di valore si perdono in un anno.

140.000 km per me non sono tanti. Con le auto che ho posseduto fin'ora ne ho fatti molti di più e, almeno fino a 200.000 km, spese impreviste non mi sono capitate, o comunque sproporzionate rispetto al valore residuo della vettura.

Se poi l'X3 in questione è stata usata da "animali" è un'altro paio di maniche.
Credo che nella normalità un "tremila" turbodiesel abbia ancora molto da dire arrivato a 140.000 km, altrimenti chi me lo fa fare di spendere 6 mila ? in più rispetto alla versione 4 cilindri. Spendo 6 mila ? in più solo per andare più forte? Per esibirmi al bar?
In base alla mia esperienza il 2.0d arriva a 300.000 km, (ovviamente non senza riparazioni che dipendono a loro volta dallo stile di guida e del dall'impiego), mentre il 3.0d non è raro imbattersi in esemplari con 500.000 km.
 
Fancar_ ha scritto:
Occorre una premessa. A me le macchine usate non piaciono. E non mi piaciono neanche le aziendali o quelle usate con pochi kilometri. Piuttosto preferisco scendere di categoria. Sono un po' pignolo. Magari su un'ipotetica auto sportiva o cabrio per la domenica potrei optare per un bell'usato.

Detto questo, non posso che convenire con l'autore del thread sul fatto che 4/5 mila ? siano pochi per un'auto come può essere l'X3 3.0d steptronic in oggetto.
Si tratta pur sempre di un'auto 4 ruote motrici, sicura in caso d'incidente, con un motore robusto e molto ben accessoriata, spaziosa per una famiglia.

Ho fatto una breve ricerca su autoscout ed ho notato che sia i privati che i rivenditori chiedono molto di più per mezzi analoghi. Addirittura fino a17 mila ?.
D'altronde con 12 mila ? (il prezzo che suggerivo io) cosa si compra oggi? Un'auto 4x4? Un'auto con il cambio automatico? Con i fari allo xeno? Con il baule capiente e spaziosa per una famiglia? A prenderla nuova 12.000 ? di valore si perdono in un anno.

140.000 km per me non sono tanti. Con le auto che ho posseduto fin'ora ne ho fatti molti di più e almeno fino a 200.000 km spese impreviste non mi sono capitate, o comunque sproporzionate rispetto al valore residuo della vettura.

Se poi l'X3 in questione è stata usata da "animali" è un'altro paio di maniche.
Credo che nella normalità un "tremila" turbodiesel abbia ancora molto da dire arrivato a 140.000 km, altrimenti chi me lo fa fare di spendere 6 mila ? in più rispetto alla versione 4 cilindri. Spendo 6 mila ? in più solo per andare più forte? Per esibirmi al bar?
In base alla mia esperienza il 2.0d arriva a 300.000 km, (ovviamente non senza riparazioni che dipendono dallo stile di guida e del dall'impiego), mentre il 3.0d arriva anche a 500.000 km.

Tutto questo per quanto condivisibile, non conta niente.

L'unica cosa importante è quanto è disposto a sborsare un eventuale acquirente.
 
renatom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Occorre una premessa. A me le macchine usate non piaciono. E non mi piaciono neanche le aziendali o quelle usate con pochi kilometri. Piuttosto preferisco scendere di categoria. Sono un po' pignolo. Magari su un'ipotetica auto sportiva o cabrio per la domenica potrei optare per un bell'usato.

Detto questo, non posso che convenire con l'autore del thread sul fatto che 4/5 mila ? siano pochi per un'auto come può essere l'X3 3.0d steptronic in oggetto.
Si tratta pur sempre di un'auto 4 ruote motrici, sicura in caso d'incidente, con un motore robusto e molto ben accessoriata, spaziosa per una famiglia.

Ho fatto una breve ricerca su autoscout ed ho notato che sia i privati che i rivenditori chiedono molto di più per mezzi analoghi. Addirittura fino a17 mila ?.
D'altronde con 12 mila ? (il prezzo che suggerivo io) cosa si compra oggi? Un'auto 4x4? Un'auto con il cambio automatico? Con i fari allo xeno? Con il baule capiente e spaziosa per una famiglia? A prenderla nuova 12.000 ? di valore si perdono in un anno.

140.000 km per me non sono tanti. Con le auto che ho posseduto fin'ora ne ho fatti molti di più e almeno fino a 200.000 km spese impreviste non mi sono capitate, o comunque sproporzionate rispetto al valore residuo della vettura.

Se poi l'X3 in questione è stata usata da "animali" è un'altro paio di maniche.
Credo che nella normalità un "tremila" turbodiesel abbia ancora molto da dire arrivato a 140.000 km, altrimenti chi me lo fa fare di spendere 6 mila ? in più rispetto alla versione 4 cilindri. Spendo 6 mila ? in più solo per andare più forte? Per esibirmi al bar?
In base alla mia esperienza il 2.0d arriva a 300.000 km, (ovviamente non senza riparazioni che dipendono dallo stile di guida e del dall'impiego), mentre il 3.0d arriva anche a 500.000 km.

Tutto questo per quanto condivisibile, non conta niente.

L'unica cosa importante è quanto è disposto a sborsare un eventuale acquirente.

Esatto.....( purtroppo )
Esempio di pochi mesi fa:
Valutazione di una C5 ( su Autoscout 16.000 E)
Conce A ): 9.000 - 700 per un paio di segni da riprendere
Conce B ): non la ritiriamo
Conce C ): idem
Conce D ): 12.000
 
Fancar_ ha scritto:
...
Si tratta pur sempre di un'auto 4 ruote motrici, sicura in caso d'incidente, con un motore robusto e molto ben accessoriata, spaziosa per una famiglia.
...
D'altronde con 12 mila ? (il prezzo che suggerivo io) cosa si compra oggi? Un'auto 4x4? Un'auto con il cambio automatico? Con i fari allo xeno? Con il baule capiente e spaziosa per una famiglia? A prenderla nuova 12.000 ? di valore si perdono in un anno.
140.000 km per me non sono tanti. Con le auto che ho posseduto fin'ora ne ho fatti molti di più e, almeno fino a 200.000 km, spese impreviste non mi sono capitate, o comunque sproporzionate rispetto al valore residuo della vettura.
...
Credo che nella normalità un "tremila" turbodiesel abbia ancora molto da dire arrivato a 140.000 km, altrimenti chi me lo fa fare di spendere 6 mila ? in più rispetto alla versione 4 cilindri. Spendo 6 mila ? in più solo per andare più forte? Per esibirmi al bar?
In base alla mia esperienza il 2.0d arriva a 300.000 km, (ovviamente non senza riparazioni che dipendono dallo stile di guida e del dall'impiego), mentre il 3.0d non è raro imbattersi in esemplari con 500.000 km.
Sì tutto vero, ma va considerato che su un mezzo da 140.000 km bisogna mettere in conto, se non già eseguiti, alcuni lavori di "ordinaria manutenzione", ancorché più costosi del solito.
Primo esempio tra tutti gli ammortizzatori, a quella percorrenza sono belli che andati (fosse una MB, anche no, ma la taratura e la reattività del comparto sospensivo tipico di una Bmw chiede come prezzo una minor durata degli stessi). Ma non solo: il ripartitore di coppia potrebbe necessitare di una revisione, anche limitata alla sostituzione del solo elettro attuatore. La turbina stessa, non dimentichiamolo, è componente soggetto ad usura. Questo sono per citare i componenti più costosi. Poi ci sono altre parte, meno onerose da sostituire, ma che vanno necessariamente prima o poi cambiate: la pompa dell'acqua non è eterna, se arriva a 200.000 km è un eccellente risultato, e discorso non dissimile va fatto per alternatore e/o motorino d'avviamento - non sono eterni; sul fluido ATF dello steptronic e sull'opportunità di cambiarlo o meno si sente dire di tutto ed il contrario di tutto, ma in ogni caso verso i 250.000 km si impone una revisione totale del complessivo cambio.

Il motore in sè, in realtà, è l'ultimo dei problemi manutentivi.

Detto questo, una X3 3.0d con 140.000 km ha ancora il suo bel perché, ma solo ad alcune precise condizioni:
- che gli interni siano pressoché perfetti (altrimenti l'auto da anziana diventa semplicemente vecchia, e rigenerare gli interni è molto più complesso e costoso che rimettere a nuovo la carrozzeria);
- che all'atto dell'acquisto si accantoni mentalmente una sommetta di circa 3.000 euro per interventi come quelli sopra descritti, a parte ovviamente pneumatici e manutenzione spicciola
 
A me sembra tutto normalissimo...i motori grossi si svalutano di più,non per niente il passaggio dell'epoca moderna e' avere un tremila d e passare ai non più meno prestazioni duemila ( la nuova X5 comincia gia ad apparire motorizzata 25 d ;) ).. Poi ha otto anni,tanti km,la tv vale quel che vale...e' ovvio che costa poco....in proporzione vale di più un'onestissima panda 4x4 ma è' sempre stato cosi ,ora ancor di più...quell 'auto ha due destinazioni: l'appassionato che la cerca e si leva una piccola voglia a poco prezzo oppure sconfina dalle parti di Trieste e se ne va al freddo ;)
 
CRITTO66 ha scritto:
premetto che ho comprato una bmw x3 nel 2005 3.0 d aut, futura, costava di listino 50.300 + ho messo tutti gli optional possibili (perfino la Tv digitale ovvero altri 16.160 ) per un totale 66.460, ovviamente ho avuto un po di sconto ma sempre oltre 60.000.
ora ha 142.000 km, e perfetta in tutto se non qualche segno sui paraurti, vado dal venditore e mi sento dire che vale 4000/5000 euro,
poi se chiedo una autovettura nuova di 40.000 mi fanno un 10% di sconto cioè 36.000 senza dare l'usato.
Se chiedo una permuta mi dicono " ti diamo 9000 quindi di differenza 31.000" quindi deduco che mi danno per la mia 5000 e altri 4000 per lo sconto.
ma è mai possibile che da 66.000 vado a 5000 perdendo oltre il 90 dopo 8 anni?
mai più bmw ma solo una buona fiat punto, così non si buttano via un pacco di soldi.
scusate lo sfogo

Da un punto di vista esclusivamente finanziario e basta :
1) più un'auto costa + è terrificante la sua svalutazione.
2) spendere cifre folli in optional è una pura follia, spesso con quelle cifre si "salta" tranquillamente su un'auto di cat. superiore.
3) Il valore degli optional, su vetture già strapiene, non si recuperano, anzi, in certi casi (vedasi ad. es. gomme runflut) si perde parecchio di più.
4) con l'evoluzione tecnologica dei motori euro 6 di oggi, un 3.000 è obsoleto. le stesse e più prestazioni oggi le trovi con un banale 2.000 !
5) guardando i listini di alloram, con la cifra spesa prendevi un X5 superaccess.
6) quando l'auto arriva a prezzi esagerati si prende in leasing, se possibile, altrimenti è un bagno di sangue. Se uno spende certe cifre di conseguenza (in teoria) vuol dire che il suo tenore di vita altissimo gli permette di avere una società o il modo di ammortizzare i costi. Un operai non potrebbe permettersi certi lussi, tanyo per capirci.
7) a mente fredda, quando si decide di affrontare certe spese, ci si siede con il propio consulente o con il propio cervello e si analizza se è possibile comperare a rate l'auto investendo la somma.
8) potrei elencare 100 ed altri motivi con la consapevolezza di trovare nel forum 1000 altre persone che la pensano diversamente e giustamente.
concludo solo con 2 banali riflessioni, se uno può spendere certe cifre che potrebbero essere investite in altri modi e con il lro frutto prendersi l'auto dei sogni, allora vuol dire che il COSTO lo può abbattere fiscalmente, altrimenti sarebbe denaro buttato via. L'ultima considerazione è che mentre in italia le auto devono essere superaccessoriate, in altri paesi prendono il mod. base. che parlando di M.B., Audi, BMW hanno tutto il superfluo già incluso. Vedere persone che spendono 10.000 euro per una 500 e spendono poi 2.000 E. (20% !!!!) per vernice + cerchi da 17 (!!!) allora fa ridere.
Conclusioni, i soldi sono tuoi , libero di spenderli come vuoi, se però ai soldi diamo un certo valore e rispetto (dipende da come li guadagniamo) allora il discorso cambia radicalmente.
Personalmente ho sempre preso auto anche se di alta gamma con all. base e le ho comperate sempre in germania a km/0 o semestrali, risparmiando tanto e rivendendendo con maggiore facilità.
Altro non so dirti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
secondo te chi si dovrebbe comprare un'auto ormai esaurita sia anagraficamente che kilometricamente? Ammesso che valga quei 5000 euro, l'acquirente sarebbe una persona che ha solo spiccioli da spendere per l'auto.
Il fatto è che una macchina come quella, se correttamente manutenuta, a 140.000 Km è ancora un'automobile eccellente, che ne puo' fare tranquillamente altrettanti.
 
motozaq ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
secondo te chi si dovrebbe comprare un'auto ormai esaurita sia anagraficamente che kilometricamente? Ammesso che valga quei 5000 euro, l'acquirente sarebbe una persona che ha solo spiccioli da spendere per l'auto.
Il fatto è che una macchina come quella, se correttamente manutenuta, a 140.000 Km è ancora un'automobile eccellente, che ne puo' fare tranquillamente altrettanti.
Vero che un'auto - praticamente quasi tutte, non è che valga solo x questa o quella - può fare ancora altrettanta strada di quanta ne ha fatta la X3 in questione, ma di solito la cosa non è indolore : richiede spese consistenti per quello può guastarsi e/o usurarsi con gli anni ed i km, vedi frizione, ammortizzatori più eventuali parti delle sospensioni, dischi freno, magari salta la turbina e costa un accidente, magari si brucia un faro allo xeno e costa molto pure quello, magari lo scarico... ecc. ecc. ecc.

Il tutto accompagnato dalla sensazione di riparare guasti per km fatti da altri : se non si ha la certezza granitica di voler tenere quell'auto fino alla fine estrema, non è una bellissima sensazione... :(

Inoltre, a monte di tutto c'è una cosa che l'autore di questo post, che sia un troll o meno, non considerava : è il mercato, cioè la richiesta della gente, a fare i prezzi ! è inutile prendersela con Bmw perché la X3, o un altro modello, si svaluta : vuol dire che di vetture come quella (che è un'auto di lusso, anche se un lusso non estremo) c'è scarsa richiesta quando hanno svariati anni e km sulle spalle : punto e basta, ed è perfettamente inutile imprecare contro il mondo, che è così.

E non mi pare neppure così strano : significa da un lato che la loro clientela primaria, che le compra nuove e spesso - specialmente prima dell'esplodere della crisi economica, datato 2008 - a carico di società, non è certo interessata a vetture vecchie ; dall'altro che chi potrebbe avere ancora un interesse, ad es. a farsi con pochi soldi la tanto bramata Suv così di moda, è spaventato - a ragione, direi - dalle possibili, anzi probabili spese già sopra ricordate : oltre che dalle tasse, dal prezzo del carburante ecc.

Qualche acquirente dell'usato poteva e può esserci (sempre meno, con la crisi che c'è) ed io infatti sono uno che fa parte di questa categoria - anche se non sono certo le Suv a suscitare il mio interesse - ma di solito costoro cercano auto più "fresche", con 50.000 km e non con 140.000.... né mi pare che la X3 si possa oggettivamente definire un'auto particolare e ricercata dagli appassionati anche se anzianotta, come invece ad es. può essere una vecchia M3 : la X3 è una Suv, quindi un'auto modaiola i cui entusiasmi possono spegnersi con la stessa facilità con cui si sono accesi.

Tutto questo quadro, poi, è reso nettamente più fosco dalla crisi economica, nel 2005 ancora lungi dall'esplodere ma che, nel frattempo, ha spinto molti, privati e società, a rinunciare a varie spese non strettamente necessarie : ed infatti il mercato dell'usato è inondato di vetture più o meno di lusso, in vendita a prezzi spesso stracciati... ho provato a cercare, su Autoscout 24, le Bmw X3 : solo limitandosi alle diesel ne ho trovate oltre 350, e non si tratta di una comune utilitaria.

Ecco spiegato perché l'assunto di partenza dell'autore di questo post è solo uno stupido sfogo : anziché che con Bmw, dovrebbe prendersela con la sua totale assenza di lungimiranza.
Nulla gli impedisce di vendersi privatamente la sua bellissima ed accessoriatissima :twisted: vettura, così si renderà conto di persona di che marea di offerte simili c'è in giro e quindi del perché i commercianti gli offrono poco più che due dita negli occhi....

Lucio
 
motozaq ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
secondo te chi si dovrebbe comprare un'auto ormai esaurita sia anagraficamente che kilometricamente? Ammesso che valga quei 5000 euro, l'acquirente sarebbe una persona che ha solo spiccioli da spendere per l'auto.
Il fatto è che una macchina come quella, se correttamente manutenuta, a 140.000 Km è ancora un'automobile eccellente, che ne puo' fare tranquillamente altrettanti.

Si, temo che, come dice anche mastertanto, il busillis si annidi proprio nella dicitura "se correttamente mantenuta", che va correttamente definita, ed anche... monetizzata. In primo luogo per quella pregressa, su cui non si puó mai giurare. In secondo luogo per quella che ti attende. Nel senso che il motore puó anche arrivare al doppio dei kilometri, ma se a 200k km poi ti lascia una turbina ( 1,5k euri ) non puoi far storie: ce li devi mettere. E poi la frizione, gli ammo ecc.... insomma, se ne spendi 5000 solo per l'acquisto, altrettanti ne devi tener da parte se poi devi intervenire strada facendo per sistemarla, il tutto con l'aggravante ( solo psicologica, vero ) che ogni singolo intervento costerá piú del valore commerciale della vettura: quindi per seguire questa strada bisogna anche un po' distaccarsi dal concetto di valore commerciale e sposare quello di valore d'uso, come si fa per una storica, altrimenti ad ogni cambio gomme stai col retrogusto che il gioco non valga la candela. D'altro canto va anche detto che se hai un budget di 5 + 5k euri, ci si chiede perché non spenderli tutti insieme su una x3 dal valore di 10k euri, quindi con la metá dei km e degli anni, o giú di lí.

Insomma... come la giri la giri, i conti vanno fatti con prudenza, ed i km pesano.
 
Certo che alcune persone son forti. :)

Meglio spendere 50mila euro che 5 mila con rischio poi di spenderne magari altri per manutenzione.. esagero, altri 8 mila euro.

Quindi i 50mila euro del nuovo sono convenienti rispetto i 13mila dell'usato.

Bah in tasca mia i 50mila pesano un sacco di più dei 13mila.

Ahh vero il valore alla rivendita, certo certo si pere meno a rivendere l'auto dopo 4 anni presa usata che una usata presa usata... uhm non son mica tanto convinto che la svalutazione in dindi e non in % sia negativa.

Poi se uno è drogato di puzzo del nuovo, lo capisco, spenda pure 50mila per avere quel puzzo di nuovo. ;)
 
alexmed ha scritto:
Certo che alcune persone son forti. :)

Meglio spendere 50mila euro che 5 mila con rischio poi di spenderne magari altri per manutenzione.. esagero, altri 8 mila euro.

Quindi i 50mila euro del nuovo sono convenienti rispetto i 13mila dell'usato.

Bah in tasca mia i 50mila pesano un sacco di più dei 13mila.

Ahh vero il valore alla rivendita, certo certo si pere meno a rivendere l'auto dopo 4 anni presa usata che una usata presa usata... uhm non son mica tanto convinto che la svalutazione in dindi e non in % sia negativa.

Poi se uno è drogato di puzzo del nuovo, lo capisco, spenda pure 50mila per avere quel puzzo di nuovo. ;)

ehh si, stavolta ha ragione! ;)
 
alexmed ha scritto:
Certo che alcune persone son forti. :)

Meglio spendere 50mila euro che 5 mila con rischio poi di spenderne magari altri per manutenzione.. esagero, altri 8 mila euro.

Quindi i 50mila euro del nuovo sono convenienti rispetto i 13mila dell'usato.

Bah in tasca mia i 50mila pesano un sacco di più dei 13mila.

Ahh vero il valore alla rivendita, certo certo si pere meno a rivendere l'auto dopo 4 anni presa usata che una usata presa usata... uhm non son mica tanto convinto che la svalutazione in dindi e non in % sia negativa.

Poi se uno è drogato di puzzo del nuovo, lo capisco, spenda pure 50mila per avere quel puzzo di nuovo. ;)

Non se se ti riferisci a me, in questo caso mi sono espresso male: io guido usato, anche se piú fresco.Il conto cbe fai tu é piú che condivisibile, coincide col mio.

Il problema é che, specie con questa crisi, il 90% degli acquirenti di usato, se oggi spendono 5k euro per l'auto, e fra due anni devono sborsarne 2k per fare una riparazione, si incazzano come lupi e minacciano causa alla concessionaria. Senon altro perché i primi 5k euro sono comodamente finanziabili in 36 anni, i duemila ler la riparazione, o li fai apparire immediatamente, o rimani a piedi.

Stupido, ma questo fa il mercato.

Se domani spacco qualcosa, personalmente me lo riparo e vado avanti, consapevole di aver comunque risparmiato.
 
Back
Alto