<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni GP 1.4 gpl dopo 20 gg | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni GP 1.4 gpl dopo 20 gg

gabrielelucio ha scritto:
a me hanno spiegato che i tagliandi ogni 30.000 km si fanno solo se uno ha messo l'olio a lunga durata.. altrimenti ogni 15.000.. e cmq è meglio tenere sotto controllo l'auto ogni 15.000 km.. è più sicuro..

mi sa di vaccata....a me hanno detto semplice semplice 20000 benzina e 30000 diesel..ma sul libretto dice 30000 per entrambi...quello dei 15000 mai visto
 
non è affatto una vaccata.. informati prima di dire queste cose scusa.. tutte le tre auto che abbiamo in casa fanno i tagliandi a 15.000km come da libretto.. due di queste sono a gpl..
 
gabrielelucio ha scritto:
non è affatto una vaccata.. informati prima di dire queste cose scusa.. tutte le tre auto che abbiamo in casa fanno i tagliandi a 15.000km come da libretto.. due di queste sono a gpl..

perdonami il termine..nn era riferito a te....ma all'informazione sui 15000...che sul libretto della punto a gpl NON esiste...quindi mi sono informato 8), così come m sono informato dal conce...e ripeto...l'uno dice 30 e l'altro 20, nessuno 15
 
horsepower84 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
non è affatto una vaccata.. informati prima di dire queste cose scusa.. tutte le tre auto che abbiamo in casa fanno i tagliandi a 15.000km come da libretto.. due di queste sono a gpl..

perdonami il termine..nn era riferito a te....ma all'informazione sui 15000...che sul libretto della punto a gpl NON esiste...quindi mi sono informato 8), così come m sono informato dal conce...e ripeto...l'uno dice 30 e l'altro 20, nessuno 15
Quoto..anche i gloriosi fire prevedono la manutenzione ogni 30.000km... :twisted:
e udite udite..anche i T-jet....
 
Trovata la risposta che cercavo. Su Quattroruote di Maggio pag 196: Fiat ha modificato la struttura della testata con sedi valvole rinforzate per una durata complessiva superiore ai 400 mila km :D . Richiesto il controllo del gioco valvole e della compressione ogni 30 mila km :( quindi frequenza doppia rispetto al normale.
Non conosco quale aggravio di costo possa comportare queste verifiche ulteriori. Certo se la scelta del Gpl è per puro risparmio bisogna far bene i conti e vedere se conviene realmente rispetto al diesel. Se il Gpl risolve anche problemi di blocco del traffico allora il gioco (...valvola :) ) può valere la candela, visto che i diesel con filtro antiparticolato continuano a dare grattacapi proprio nell'uso cittadino ed il diesel non sottoposto a blocchi del traffico poi ti costringe a cambi di olio più frequenti o rigenerazioni del filtro in officina.
 
Ciao a tutti,
Si ho letto anch'io con interesse l'aticolo su QR...
Però la cosa un po' mi inquieta: ok per la registrazione del gioco valvole (che credo pero' essere abbastanza onerosa, e bisognerebbe ben informarsi sul costo), anche se sarebbe bastato un recupero idraulico del gioco punterie per evitarlo....
Ma se un motore è stato così "rinforzato"... perchè prevedere il controllo della compressione dopo soli 30k km, e ad ogni 30k km?
Tra l'altro, alla luce del fatto che l'impianto viene dichiaratamente installato in catena di montaggio, "made in Fiat" (come recita la pubblicità)... perchè troviamo il classico interrutore Landi posticciamente appiccicato? Voglio dire che sembra (dico sembra) che l'impianto non si integri perfettamente con la vettura... Insomma, queste cose mi lascian un pochino perplesso, e vorrei saperne di piu'....
 
Per "made in fiat" si intende impianto montato direttamente in fabbrica (linea di montaggio) con specifiche fiat (poi non è altro che l'impianto landi, forse con qualche ottimizzazione), anche perchè fiat non li produce.....
In pratica lo monta fiat e te lo garantisce fiat!
 
Rox63 ha scritto:
Ciao a tutti,
Si ho letto anch'io con interesse l'aticolo su QR...
Però la cosa un po' mi inquieta: ok per la registrazione del gioco valvole (che credo pero' essere abbastanza onerosa, e bisognerebbe ben informarsi sul costo), anche se sarebbe bastato un recupero idraulico del gioco punterie per evitarlo....
Ma se un motore è stato così "rinforzato"... perchè prevedere il controllo della compressione dopo soli 30k km, e ad ogni 30k km?
Tra l'altro, alla luce del fatto che l'impianto viene dichiaratamente installato in catena di montaggio, "made in Fiat" (come recita la pubblicità)... perchè troviamo il classico interrutore Landi posticciamente appiccicato? Voglio dire che sembra (dico sembra) che l'impianto non si integri perfettamente con la vettura... Insomma, queste cose mi lascian un pochino perplesso, e vorrei saperne di piu'....
Interruttore posticciamente appiccicato? Ma tu l'hai vista la Gp gpl? Mi sa proprio di no.
 
No, in effetti non lho vista dal vivo, e chiedo lumi a riguardo...
Pero' ho visto la foto del commutatore su qr... Volevo dire che mi aspettavo un indicatore integrato nel quadro strumenti......
 
Io ho la versione GPL ed è tutto ben sistemato e sul motore
non si avverte il passaggio da benzina a GPL! :D

L'unica cosa che l'indicatore del GPL non è comodissimo!
Per buttargli un occhio ti tocca piegare la testa!

La questione delle valvole l'ho sottovalutata al momento dell'acquisto!
Mi sono fidato del venditore che ha detto che le valvole erano state
modificate, senza andare troppo a fondo!

Ho una domanda sapete se è normale un tic tic che ogni tanto
arriva dalla zona dell'interruttore del GPL???
 
Rox63 ha scritto:
No, in effetti non lho vista dal vivo, e chiedo lumi a riguardo...
Pero' ho visto la foto del commutatore su qr... Volevo dire che mi aspettavo un indicatore integrato nel quadro strumenti......
Di Gp a gpl non ne ho viste nemmeno io. Solo a metano per il momento. E lì il commutatore è inserito nella console centrale sopra l'autoradio e l'indicatore del livello gas è digitale inserito nel display in mezzo al quadro strumenti.



Ti posso assicurare che anche sulla vecchia Punto Classic il commutatore non era messo posticciamente..ne ho vista una il mese scorso ed il commutatore era si inserito in plancia sul lato sinistro del piantone ma aveva una suo alloggiamento specifico con tanto di cornicetta in cui viene inserito.
C'è di peggio..fidati..anche salendo di prezzi e categorie di vetture.
 
harada31 ha scritto:
Rox63 ha scritto:
No, in effetti non lho vista dal vivo, e chiedo lumi a riguardo...
Pero' ho visto la foto del commutatore su qr... Volevo dire che mi aspettavo un indicatore integrato nel quadro strumenti......
Di Gp a gpl non ne ho viste nemmeno io. Solo a metano per il momento. E lì il commutatore è inserito nella console centrale sopra l'autoradio e l'indicatore del livello gas è digitale inserito nel display in mezzo al quadro strumenti.



Ti posso assicurare che anche sulla vecchia Punto Classic il commutatore non era messo posticciamente..ne ho vista una il mese scorso ed il commutatore era si inserito in plancia sul lato sinistro del piantone ma aveva una suo alloggiamento specifico con tanto di cornicetta in cui viene inserito.
C'è di peggio..fidati..anche salendo di prezzi e categorie di vetture.

la nuova strumentazione è davvero bellissima...poi la cornice della plancia sitle carbonio è stupenda...
 
La strumentazione che mostri, è quella della natural power. Qua si' che si nota una perfetta integrazione tra auto ed impianto, a conferma che tutto nasce in catena di montaggio, dietro progetto specifico. Molto bello l'indicatore metano nel quadro strumenti, e il tasto del commutatore nella plancia centrale...
Questa perfetta integrazione, nella GP Gpl, non la vedo, e mi è venuto qualche dubbio...tutto qua....
La cosa che mi piace di meno, comunque, è l'obbligo al tagliando di verificare la compressione cilindri a 30000 km.
Non so infine quanto costi far registrare le valvole in Fiat, ma in casa Opel (un amico ha appena ordinato l'Astra GPL e si è informato), la registrazione delle valvole, prevista anche li' a 30000 km, costa 500 Euro.
 
Rox63 ha scritto:
La strumentazione che mostri, è quella della natural power. Qua si' che si nota una perfetta integrazione tra auto ed impianto, a conferma che tutto nasce in catena di montaggio, dietro progetto specifico. Molto bello l'indicatore metano nel quadro strumenti, e il tasto del commutatore nella plancia centrale...
Questa perfetta integrazione, nella GP Gpl, non la vedo, e mi è venuto qualche dubbio...tutto qua....
La cosa che mi piace di meno, comunque, è l'obbligo al tagliando di verificare la compressione cilindri a 30000 km.
Non so infine quanto costi far registrare le valvole in Fiat, ma in casa Opel (un amico ha appena ordinato l'Astra GPL e si è informato), la registrazione delle valvole, prevista anche li' a 30000 km, costa 500 Euro.
Fiat prevede il controllo del gioco valvole ogni 30mila. Questo non implica che vadano necessariamente registrate: se le sedi sono opportunamente rinforzate, possono passare molti più km prima che sia necessario un intervento
 
Back
Alto