Io appunto ti ho detto che quella della Gp a gpl non l'ho ancor avista...ma se quella a metano è fatta con criterio non vedo perchè non farlo anche su quella a gpl. Tra l'altro ho scritto che il commutatore non è messo posticciamente nemmeno sulla vecchia punto classic dove trova un alloggiamento specifico.Rox63 ha scritto:La strumentazione che mostri, è quella della natural power. Qua si' che si nota una perfetta integrazione tra auto ed impianto, a conferma che tutto nasce in catena di montaggio, dietro progetto specifico. Molto bello l'indicatore metano nel quadro strumenti, e il tasto del commutatore nella plancia centrale...
Questa perfetta integrazione, nella GP Gpl, non la vedo, e mi è venuto qualche dubbio...tutto qua....
La cosa che mi piace di meno, comunque, è l'obbligo al tagliando di verificare la compressione cilindri a 30000 km.
Non so infine quanto costi far registrare le valvole in Fiat, ma in casa Opel (un amico ha appena ordinato l'Astra GPL e si è informato), la registrazione delle valvole, prevista anche li' a 30000 km, costa 500 Euro.

Perciò mi vien strano pensare alla Gp col tasto come dici tu.