<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerazioni GP 1.4 gpl dopo 20 gg | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Considerazioni GP 1.4 gpl dopo 20 gg

Rox63 ha scritto:
La strumentazione che mostri, è quella della natural power. Qua si' che si nota una perfetta integrazione tra auto ed impianto, a conferma che tutto nasce in catena di montaggio, dietro progetto specifico. Molto bello l'indicatore metano nel quadro strumenti, e il tasto del commutatore nella plancia centrale...
Questa perfetta integrazione, nella GP Gpl, non la vedo, e mi è venuto qualche dubbio...tutto qua....
La cosa che mi piace di meno, comunque, è l'obbligo al tagliando di verificare la compressione cilindri a 30000 km.
Non so infine quanto costi far registrare le valvole in Fiat, ma in casa Opel (un amico ha appena ordinato l'Astra GPL e si è informato), la registrazione delle valvole, prevista anche li' a 30000 km, costa 500 Euro.
Io appunto ti ho detto che quella della Gp a gpl non l'ho ancor avista...ma se quella a metano è fatta con criterio non vedo perchè non farlo anche su quella a gpl. Tra l'altro ho scritto che il commutatore non è messo posticciamente nemmeno sulla vecchia punto classic dove trova un alloggiamento specifico.


Perciò mi vien strano pensare alla Gp col tasto come dici tu.
 
scusa siccome anche io ho la gp 1400 pero' a benzina allestimento dinamic, a detta di un mio collega il dual dryve si disinserisce da solo ad una certa velocita', visto che la gp ce lo' dal 2006 ed avendo anche io il dual non ho mai visto che si disinseriva da solo, anzi il meccanico mi ha detto mi raccomando appena hai fatto manovra staccalo perche' si potrebbe daneggiare, e vero :?: grazie
 
daitegas ha scritto:
scusa siccome anche io ho la gp 1400 pero' a benzina allestimento dinamic, a detta di un mio collega il dual dryve si disinserisce da solo ad una certa velocita', visto che la gp ce lo' dal 2006 ed avendo anche io il dual non ho mai visto che si disinseriva da solo, anzi il meccanico mi ha detto mi raccomando appena hai fatto manovra staccalo perche' si potrebbe daneggiare, e vero :?: grazie

il dula drive si disinserisce in automatico appena superi i 50 km/h...c'è scritto anche sul libretto di uso e manutenzione...
 
Buonasera...il commutatore del gpl è posto sotto a sx e per indicare la quantità del carburante si accendono 4 led verdi + uno rosso per la riserva...indicatore cmq grossolano perchè la precisione del livello in litri è alquanto scarsa....cmq anche a me il venditore ha precisato che l'impianto già montato in catena prevede una diversa disposizione delle valvole e quindi una diversa manutenzione...tagliandi tradizionali dunque..500 euro per la registrazione?uhm...metà del costo dell'intero impianto?mah...cmq ora funziona il blue sbagliavo io perchè durante l'ascolto in media player il sistema parte quindi chiama ma bisogna mettere in pausa per sentire...almeno sulla mia!Quota 2300km nulla da segnalare a parte che il motore si sta sciogliendo come ghiaccio al sole e va che è una meraviglia in entrambi i modi!
 
ciao...da buon possessore di gpunto a gpl confermo che il commutatore è, insieme all'indicatore di livello a led...in basso a sinistra del volante....un pò scomodo vero...e chiaramente di derivazione landi :!:
-
in realtà fiat si limita ad interventi sulle valvole e a garantire l'impianto...nessuna differenza estetica da un buon landi montato dopo per quanto riguarda la plancia....però sinceramente nn l'ho nemmeno pensato come problema :!: :!:
-
la foto della plancia e del quadro di pag precedente è davvero esaustiva d quanto sia bella la gpunto dentro :!: :!: :!: :D :D
 
Chiaramente è soggettivo però nella sua semplicità esprime bene l'essenza italiana....ok basta birre :D hai il cambio e il volante in pelle?
 
neophyte86 ha scritto:
Chiaramente è soggettivo però nella sua semplicità esprime bene l'essenza italiana....ok basta birre :D hai il cambio e il volante in pelle?

sisi...cioè finta pelle...quella dell'allestimento dynamic...
-
prendere il blue&me mi ha anche garantito i comandi al volante illuminati, che m dicono essere spariti sulle versioni senza....
 
Horsepower mi hosti una foto del commutatore del gpl della tua Gp? Vorrei capire se ha un alloggiamento specifico come la Punto Classic che tutto sommato mi sembra più che accettabile.
 
Rox63 ha scritto:
Ciao a tutti,
Si ho letto anch'io con interesse l'aticolo su QR...
Però la cosa un po' mi inquieta: ok per la registrazione del gioco valvole (che credo pero' essere abbastanza onerosa, e bisognerebbe ben informarsi sul costo), anche se sarebbe bastato un recupero idraulico del gioco punterie per evitarlo....
Ma se un motore è stato così "rinforzato"... perchè prevedere il controllo della compressione dopo soli 30k km, e ad ogni 30k km?
Tra l'altro, alla luce del fatto che l'impianto viene dichiaratamente installato in catena di montaggio, "made in Fiat" (come recita la pubblicità)... perchè troviamo il classico interrutore Landi posticciamente appiccicato? Voglio dire che sembra (dico sembra) che l'impianto non si integri perfettamente con la vettura... Insomma, queste cose mi lascian un pochino perplesso, e vorrei saperne di piu'....
Come tutti i motori a benzina che ci sono attualmente su qualsiasi auto nessuno è progettato per funzionare a GPL, nascono tutti per funzionare a benzina, solo che con dovuti studi e progetti sono riusciti a fare degli aggiornamenti e adattamenti ad alcuni motori, ma non crdo verrà mai inventato il motore che funziona esclusivamente a GPL e o benzina/GPL o benzina/metano o solo metano, tant'è che per partire l'auto ha comunque bisogno di andare a benzina e senza benza la macchina si ferma comunque.....
 
Rox63 ha scritto:
No, in effetti non lho vista dal vivo, e chiedo lumi a riguardo...
Pero' ho visto la foto del commutatore su qr... Volevo dire che mi aspettavo un indicatore integrato nel quadro strumenti......
Su questo ti do ragione, purtroppo fiat, ford e altre case non hanno il selettore integrato nel quadro strumenti e di conseguenza anche il computer bordo non è indicativo per quanto riguarda i consumi a GPL e o metano....speriamo che ford e fiat si diano una mossa in questo....persino la mercedes classe B ce l'ha per non parlare della volswagen passat e touran...però sempre in volskwagen le altre auto diverse da queste hanno mi pare tutte il selettore normale tipo fiat o ford.
 
harada31 ha scritto:
Confermo nella putno natural power di mio padre il selettore è proprio situato li ed è esattamente come quello, però tengo a precisare che si nota che è un pezzo come se fosse montato in afetr market....molto meglio quello della grande punto che non fa pensare ad una aggiunta.
La citroen C3 mi pare abbia la plancia modificata appositamente per ospitare un piccolo livellometro analogico però credo che lo stesso computer di bordo non sia comunque aggiornato.....se non altro si son sprecati a produrre un pezzo di plancia diverso per qul modello di auto.....anche se non mi piace hanno avuto fantasia.
 
neophyte86 ha scritto:
Buonasera...il commutatore del gpl è posto sotto a sx e per indicare la quantità del carburante si accendono 4 led verdi + uno rosso per la riserva...indicatore cmq grossolano perchè la precisione del livello in litri è alquanto scarsa....cmq anche a me il venditore ha precisato che l'impianto già montato in catena prevede una diversa disposizione delle valvole e quindi una diversa manutenzione...tagliandi tradizionali dunque..500 euro per la registrazione?uhm...metà del costo dell'intero impianto?mah...

Ecco esattamente mi spiegate in che cosa consiste sto rinforzo delle sedi valvole ?
Io ho acquistato una c-max a GPL ed era stato detto che le sedi valvole erano state rinforzate, ora non si capisce bene se sia in realtà così oppure è un dare un informazione non vera poichè comuque le valvole di un motore 2000 cc (della c-max parlo) è comunque grosso e quindi non ha bisogno di rinforzo o altro.....
A sto punto vi chiedo se qualcuno mi illumina in che cosa consiste sto benedetto rinforzo.

Anche io ho sentito che per risistemare il gioco valvole la spesa va dai 300 ai 500 euro...possibile così tanto ?
 
salve,

volevo chiedere a neophyte86 e agli altri possessori di Grande Punto a GPL se il computer di bordo dà dei dati attendibili anche quando si viaggia con il gas oppure se è preferibile prenderlo in considerazione solo durante la marcia a benzina?

grazie per l'attenzione

Ic.
 
raf88 ha scritto:
emmm quel pulsante per cambiare alimentazione sulle versioni top full optional non a benzina normale a cosa corrisponde ?

Quel pulsante non è dedicato alle versioni full optional o top..quello è il tasto commutatore della Gp a metano. Ed è a mio avviso il miglior integramento possibile. Quella della Punto classic mi pare sia però comunque valido. Non per altro ma ha un alloggiamento specifico in cui viene inserito il tastino con i led. Ho visto vetture di ben altra levatura e prezzi trasformate a gpl dalla casa madre e nemmeno l'alloggiamento stile Punto classic avevano. Esempio la Chevrolet Captiva gpl.
 
Back
Alto