Considerazioni sul superbollo "post mortem" del mercato in Italia delle auto "potenti" (-90% previsione 2011/2013).
Oltre ad essere l?unico paese nel mondo ad averlo, ha creato danno ingente alle casse dello stato, regioni e provincie (e quindi a noi) e di conseguenza disoccupazione. Si parla di mancate entrate (perché lo stato, regioni e provincie perdono entrate anche sul bollo, sull?IPT e sull?IVA), dovute alla mancata vendita di auto potenti, downsizing e demotorizzazione di circa un miliardo di euro complessivamente.
Basti pensare a cosa succede in Europa per il bollo, in Spagna ove il Bollo auto è una tassa di circolazione, essa costa meno della metà che da noi, in Francia non c?è bollo sulle auto, In Germania costa la metà che da noi ed ha poca variabilità a seconda della cilindrata, in Svizzera segue la targa e con una targa puoi avere fino a tre auto, in scandinavia costa circa 250-300 euro ed ha poca variabilità rispetto alla cilindrata, l'Inghilterra ha solo due tariffe una diesel ed una benzina indipendentemente dalla potenza.
Vediamo di capire bene con una sessione Q&A
Domanda: Almeno lo Stato ci ha guadagnato qualcosa dal superbollo? Sarebbe questa la filosofia perseguita dall?esecutivo cioé quella di risanare i conti pubblici?
Risposta: No. Ci ha rimesso.
La supertassa introdotta a dicembre 2011 per le autovetture con un motore di potenza superiore ai 185 kw è stata un fallimento; un vero e proprio autogol fiscale, dannosissimo per l?erario.
Nel 2012, infatti, le automobili di questa tipologia immatricolare sono state solo 6992 contro le 12850 del 2011, con un calo di oltre il 45%. Si tratta di un dato dell?Unrae al netto della crisi. La causa di ciò é soprattutto il superbollo. Questo significa che il comparto ha perso 440 milioni di euro di fatturato, ma sopratutto il governo ne ha persi 90 milioni di Iva riscossa in meno; 4,7 di Ipt e 3,9 di bollo non riscosso dalle regioni. Si tratta di circa 100 milioni di perdita, mentre il superbollo ne incasserà solo 23 (a fronte dei 155 previsti).
Questo significa un danno secco: una perdita netta di 77 milioni euro
Inoltre sono state create insormontabili difficoltà alle concessionarie dei marchi di auto potenti, con rischio chiusura e tante hanno già chiuso, con il personale mandato a casa, circa 10.000 persone, con ulteriore perdita di IRPEF per lo stato e aumento della Cassa Integrazione; con la sola soddisfazione d vedere i ?ricchi? girare su macchine meno potenti. La stessa soddisfazione di chei si taglia gli attributi per far dispetto alla moglie.
Domanda: Scusi ma allora, tutto ciò, a cosa è servito?
Risposta: A nulla, o meglio a creare danno. E? stata una misura soltanto demagogica (dal costo molto elevato) un limite oltre al quale sei da indicare la pubblico ludibrio, come evasore ed infame ricco.
Domanda: Ma allora oltre a tutta la tragedia fiscale, c?è pure quella ideologico/demagogica?
Risposta: Si. l?informazione di regime infila nelle menti dei suoi sudditi cittadini la propaganda. E anche qua c?è da accapponarsi la pelle. Quando c?è crisi, far leva sulle paure, sui sentimenti e sul cervello dell?italiano medio è tanto facile quanto far giocare un bimbo. E i mass media potevano non cogliere la palla al balzo? Ovviamente l?hanno colta decisamente bene, con campagne mediatiche e pubblicitarie da far rivoltare nella tomba i più grandi statisti del mondo: un insulto all?intelligenza umana.
Domanda: Concludendo?
La demagogia è un nemico subdolo, si annida invisibile nei discorsi da bar, si eleva a grande insegnamento tra i boccali di birra, fino ad arrivare alle grandi piazze, che siano queste le corti dei re del medioevo, o le folle ammassate sotto i dittatori degli anni ?30, o infine i movimenti ?nati dal web? ed i social network.
Vorrei però evitare i tanti luoghi comuni ed ignoranze di strada, chiacchiericci da bar, che fomentano il populismo ed i flame: del tipo ?chi ha l?auto potente è un esibizionista?, oppure ?chi ha l?auto potente ha evaso le tasse è giusto che paghi?, o ancora ?chi ha l?auto potente cosa vuoi che gliene freghi del superbollo?, o meglio ?le auto potenti sono mezzi inutili che cavolo te ne fai?, oppure ?le auto potenti inquinano? oppure ancora ?Perché si continuano a costruire auto potenti e veloci se esistono i limiti di velocità?? ecc..
Oltre ad essere l?unico paese nel mondo ad averlo, ha creato danno ingente alle casse dello stato, regioni e provincie (e quindi a noi) e di conseguenza disoccupazione. Si parla di mancate entrate (perché lo stato, regioni e provincie perdono entrate anche sul bollo, sull?IPT e sull?IVA), dovute alla mancata vendita di auto potenti, downsizing e demotorizzazione di circa un miliardo di euro complessivamente.
Basti pensare a cosa succede in Europa per il bollo, in Spagna ove il Bollo auto è una tassa di circolazione, essa costa meno della metà che da noi, in Francia non c?è bollo sulle auto, In Germania costa la metà che da noi ed ha poca variabilità a seconda della cilindrata, in Svizzera segue la targa e con una targa puoi avere fino a tre auto, in scandinavia costa circa 250-300 euro ed ha poca variabilità rispetto alla cilindrata, l'Inghilterra ha solo due tariffe una diesel ed una benzina indipendentemente dalla potenza.
Vediamo di capire bene con una sessione Q&A
Domanda: Almeno lo Stato ci ha guadagnato qualcosa dal superbollo? Sarebbe questa la filosofia perseguita dall?esecutivo cioé quella di risanare i conti pubblici?
Risposta: No. Ci ha rimesso.
La supertassa introdotta a dicembre 2011 per le autovetture con un motore di potenza superiore ai 185 kw è stata un fallimento; un vero e proprio autogol fiscale, dannosissimo per l?erario.
Nel 2012, infatti, le automobili di questa tipologia immatricolare sono state solo 6992 contro le 12850 del 2011, con un calo di oltre il 45%. Si tratta di un dato dell?Unrae al netto della crisi. La causa di ciò é soprattutto il superbollo. Questo significa che il comparto ha perso 440 milioni di euro di fatturato, ma sopratutto il governo ne ha persi 90 milioni di Iva riscossa in meno; 4,7 di Ipt e 3,9 di bollo non riscosso dalle regioni. Si tratta di circa 100 milioni di perdita, mentre il superbollo ne incasserà solo 23 (a fronte dei 155 previsti).
Questo significa un danno secco: una perdita netta di 77 milioni euro
Inoltre sono state create insormontabili difficoltà alle concessionarie dei marchi di auto potenti, con rischio chiusura e tante hanno già chiuso, con il personale mandato a casa, circa 10.000 persone, con ulteriore perdita di IRPEF per lo stato e aumento della Cassa Integrazione; con la sola soddisfazione d vedere i ?ricchi? girare su macchine meno potenti. La stessa soddisfazione di chei si taglia gli attributi per far dispetto alla moglie.
Domanda: Scusi ma allora, tutto ciò, a cosa è servito?
Risposta: A nulla, o meglio a creare danno. E? stata una misura soltanto demagogica (dal costo molto elevato) un limite oltre al quale sei da indicare la pubblico ludibrio, come evasore ed infame ricco.
Domanda: Ma allora oltre a tutta la tragedia fiscale, c?è pure quella ideologico/demagogica?
Risposta: Si. l?informazione di regime infila nelle menti dei suoi sudditi cittadini la propaganda. E anche qua c?è da accapponarsi la pelle. Quando c?è crisi, far leva sulle paure, sui sentimenti e sul cervello dell?italiano medio è tanto facile quanto far giocare un bimbo. E i mass media potevano non cogliere la palla al balzo? Ovviamente l?hanno colta decisamente bene, con campagne mediatiche e pubblicitarie da far rivoltare nella tomba i più grandi statisti del mondo: un insulto all?intelligenza umana.
Domanda: Concludendo?
La demagogia è un nemico subdolo, si annida invisibile nei discorsi da bar, si eleva a grande insegnamento tra i boccali di birra, fino ad arrivare alle grandi piazze, che siano queste le corti dei re del medioevo, o le folle ammassate sotto i dittatori degli anni ?30, o infine i movimenti ?nati dal web? ed i social network.
Vorrei però evitare i tanti luoghi comuni ed ignoranze di strada, chiacchiericci da bar, che fomentano il populismo ed i flame: del tipo ?chi ha l?auto potente è un esibizionista?, oppure ?chi ha l?auto potente ha evaso le tasse è giusto che paghi?, o ancora ?chi ha l?auto potente cosa vuoi che gliene freghi del superbollo?, o meglio ?le auto potenti sono mezzi inutili che cavolo te ne fai?, oppure ?le auto potenti inquinano? oppure ancora ?Perché si continuano a costruire auto potenti e veloci se esistono i limiti di velocità?? ecc..