<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Considerate la Giulietta attuale un auto &#34;superata&#34;? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Considerate la Giulietta attuale un auto &#34;superata&#34;?

mikuni ha scritto:
Ma cos'è sto frinfortainmen? Le manca il frinfortainmen? L'appil? L'appagamento degli interni? Io sono rimasto che su un'Alfa si ascolta il rombo del motore e si guarda la curva successiva... Come andiamo male... come andiamo male...

Amico capisco il tuo discorso semi-nostalgico, ma tra qualche giorno siamo nel 2015, e se vuoi VENDERE per continuare ad esistere, hai bisogno che la gente compri, e se vuoi che la gente compri, devi dare loro ciò che cercano: Stiamo parlando di una auto la cui motorizzaione più venduta è il 1.6 jtdm2 da 105cv...sei quindi sicuro che l'acquirente medio abbia come priorità IL ROMBO DEL MOTORE? Io credo di no, sono sicuro invece che in tanti avrebbero apprezzato magari qualche dettaglio più curato negli interni, per esempio...
Per accontentare anche la parte di appassionati ci potrebbe poi stare una versione QV con qualche chicca sostanziosa in più...ma non sarebbe certo le vendite di quella a mandare avanti l'esistenza del marchio, proprio per il discorso fatto sopra
 
topomillo ha scritto:
è pesante come tutte le alfa/fiat.... quindi consuma di più e va meno...

;)

consuma di più, stando ad al volante nell'ultimo confronto fatto, direi di no...e prestazioni idem vista la coppia migliore della categoria e tenuta di strada...
 
procida ha scritto:
Ho il my 2014 e il volante è migliorato nell'aspetto, grazie al'inserto metallico, alla nuova schiumatura e al rivestimento in pelle diverso, magari con i tasti maggiormente curati ed evidenziati sarebbe meglio...
Dove ancora la media Alfa pecca è nella presentazione dei pannelli porta e nell'aspetto di alcune plastiche, nonchè nell'assenza di dispositivi di assistenza alla guida, che ora fanno figo, al di là della loro effettiva utilità, e che sono presenti come optional pure su auto di categoria inferiore.
Perciò chi bada a queste cose può trovare la Giulietta superata da alcune concorrenti più recenti e "furbe", chi invece ama soprattutto guidare riterrà questo progetto ancora gratificante e attualissimo, assolutamente in grado di reggere il confronto con chiunque, anche, parer personale, esteticamente, con un appeal, soprattutto in coda, divenuto poi punto di riferimento per molti.
L'ultima versione dell'U-Connect comprende poi tutte le funzioni desiderabili, a meno di voler trasformare la macchina in ufficio o sala giochi, cose cui la media italiana non si presta certo.
Saluti

Sono in buona parte d'accordo con te :D
 
se la devo confrontare con le attuali concorrenti credo che a livello di handling e tenuta sia una delle migliori.
Non lo è dal punto di vista della tecnologia, elettronica, qualità e dotazione.

Non è possibile che il TCT non sia disponibile per tutti i motori!!!!
 
MarcoR88 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma cos'è sto frinfortainmen? Le manca il frinfortainmen? L'appil? L'appagamento degli interni? Io sono rimasto che su un'Alfa si ascolta il rombo del motore e si guarda la curva successiva... Come andiamo male... come andiamo male...

Amico capisco il tuo discorso semi-nostalgico, ma tra qualche giorno siamo nel 2015, e se vuoi VENDERE per continuare ad esistere, hai bisogno che la gente compri, e se vuoi che la gente compri, devi dare loro ciò che cercano: Stiamo parlando di una auto la cui motorizzaione più venduta è il 1.6 jtdm2 da 105cv...sei quindi sicuro che l'acquirente medio abbia come priorità IL ROMBO DEL MOTORE? Io credo di no, sono sicuro invece che in tanti avrebbero apprezzato magari qualche dettaglio più curato negli interni, per esempio...
Per accontentare anche la parte di appassionati ci potrebbe poi stare una versione QV con qualche chicca sostanziosa in più...ma non sarebbe certo le vendite di quella a mandare avanti l'esistenza del marchio, proprio per il discorso fatto sopra

Mikuni estremizza un discorso che di base non è sbagliato...

Chiaro che oggi il cliente è abituato bene....e non rinuncia a nulla...ma un marchio come Alfa deve avere qualcosa di distinguibile ad occhi bendati...anche nelle versioni da 100cv....altrimenti era meglio sviluppare la Bravo ( che comunque mica andava male).

E' rischioso pensare solo alle vendite....che comunque ed ovviamente non possono essere trascurate.

Pensiamo a quanto fatto con Lancia...si pensava che mettere gli interni in alcantara ed uno scudetto Lancia potesse far diventare una bagnarola una Flavia.....pensavano che con una 300C con le cromature avrebbero dato fastidio alle BMW. Pensavano che una Delta tal quale per anni potesse infastidire un Audi.

In definitiva il punto fondamentale è che in FCA non c'è una lira...e non si possono fare le cose come andrebbero fatte.....si fa quello che si può con quello che c'è....o così o niente.....la fantasia, il gusto e le capacità italiane..poco possono fare quando non hai soldi.

Sono d'accordo sul concetto "meglio di niente" ma giocoforza non c'è più passione.....chi compra una Focus ( che ha anche una versione RS veloce come e più di una QV ) ha, secondo me, speso bene i suoi soldi....ma di certo non potrà dirti che è appassionato...
 
cannoncino ha scritto:
308, Golf, Classe A, Audi A3, sono progetti decisamente più recenti di Giulietta e di conseguenza più "freschi".

Il volante col my2014 è migliorato tantissimo, è molto più appagante.
L'infotainment è migliorato grazie all'adozione dello UConnect.

Sicuramente avremmo preferito una QV più particolare con linee più marcate.
Il restyling è stato quasi nullo, bisognava osare di più sul paraurti anteriore.
Il posteriore invece non solo è attuale ma è il più bello della categoria.

Ora hanno fatto anche il nuovo 150cv benzina e stando ai pareri degli esperti saggi del forum dovrebbe schizzare con le vendite, chissà!

Sono d'accordo con te Cannoncino!
E' vero anche che il vantaggio di un progetto meno recente è che si possono ottenere bei sconti su usati o km0! anche del 26-27% senza particolari difficoltà! ;)
 
eugenio62 ha scritto:
MarcoR88 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma cos'è sto frinfortainmen? Le manca il frinfortainmen? L'appil? L'appagamento degli interni? Io sono rimasto che su un'Alfa si ascolta il rombo del motore e si guarda la curva successiva... Come andiamo male... come andiamo male...

Amico capisco il tuo discorso semi-nostalgico, ma tra qualche giorno siamo nel 2015, e se vuoi VENDERE per continuare ad esistere, hai bisogno che la gente compri, e se vuoi che la gente compri, devi dare loro ciò che cercano: Stiamo parlando di una auto la cui motorizzaione più venduta è il 1.6 jtdm2 da 105cv...sei quindi sicuro che l'acquirente medio abbia come priorità IL ROMBO DEL MOTORE? Io credo di no, sono sicuro invece che in tanti avrebbero apprezzato magari qualche dettaglio più curato negli interni, per esempio...
Per accontentare anche la parte di appassionati ci potrebbe poi stare una versione QV con qualche chicca sostanziosa in più...ma non sarebbe certo le vendite di quella a mandare avanti l'esistenza del marchio, proprio per il discorso fatto sopra

Mikuni estremizza un discorso che di base non è sbagliato...

Chiaro che oggi il cliente è abituato bene....e non rinuncia a nulla...ma un marchio come Alfa deve avere qualcosa di distinguibile ad occhi bendati...anche nelle versioni da 100cv....altrimenti era meglio sviluppare la Bravo ( che comunque mica andava male).

E' rischioso pensare solo alle vendite....che comunque ed ovviamente non possono essere trascurate.

Pensiamo a quanto fatto con Lancia...si pensava che mettere gli interni in alcantara ed uno scudetto Lancia potesse far diventare una bagnarola una Flavia.....pensavano che con una 300C con le cromature avrebbero dato fastidio alle BMW. Pensavano che una Delta tal quale per anni potesse infastidire un Audi.

In definitiva il punto fondamentale è che in FCA non c'è una lira...e non si possono fare le cose come andrebbero fatte.....si fa quello che si può con quello che c'è....o così o niente.....la fantasia, il gusto e le capacità italiane..poco possono fare quando non hai soldi.

Sono d'accordo sul concetto "meglio di niente" ma giocoforza non c'è più passione.....chi compra una Focus ( che ha anche una versione RS veloce come e più di una QV ) ha, secondo me, speso bene i suoi soldi....ma di certo non potrà dirti che è appassionato...

Posso capire che non ci siano più soldi e che mantenere l'identità Alfa come priorità sia fondamentale, però dai, guardo una Golf e una Giulietta di pari prezzo e non posso che (almeno esternamente) apprezzare di più la Giuly! ;)
 
andream-79 ha scritto:
se la devo confrontare con le attuali concorrenti credo che a livello di handling e tenuta sia una delle migliori.
Non lo è dal punto di vista della tecnologia, elettronica, qualità e dotazione.

Non è possibile che il TCT non sia disponibile per tutti i motori!!!!
fai un paragone Tra modelli.... al riguardo la tecnologia...
 
mikuni ha scritto:
Ma cos'è sto frinfortainmen? Le manca il frinfortainmen? L'appil? L'appagamento degli interni? Io sono rimasto che su un'Alfa si ascolta il rombo del motore e si guarda la curva successiva... Come andiamo male... come andiamo male...
Vuoi sapere cosa si fa oggi con un alfa?
1) aprire la portiera
2) sedersi e mettere in vista il cell con mappe (per vedere la strada e le sue curve..)
3) girare la chiave di accensione
3.1) mettere le mani sul volante
4) accarezzare l'acceleratore (tct version)
5) un occhio alla strada e un occhio alla mappa...
e poi....

E poi....

E poi....

Ma vuoi saperlo veramente?

Ma veramente?

A strada libera e senza tutor... velox ....

Schiacciare a fondo l'acceleratore e sentire il TCT che cambia rapidamente... la tecnologia FPT con 170 cv che ti portan lontano...
:) :) :) :) :) :)

Ti basta?
Saluti zanza
 
angelo0 ha scritto:
topomillo ha scritto:
è pesante come tutte le alfa/fiat.... quindi consuma di più e va meno...

;)
..ma tu conosci i pesi di questa macchina e le sue concorrenti
però Angelo bisogna ammettere che il progetto giulietta è in ritardo per quanto riguarda il contenimento dei pesi rispetto ad una golf, ad una mazda3 e ad una Peugeot 308
 
Superata non di certo

Come di certo non rappresenta lo stato dell'arte nel segmento c.

ma se è per quello, non lo rappresentava neppure agli esordi, ne aveva tali ambizioni.

la gol de noatriitaliani
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
topomillo ha scritto:
è pesante come tutte le alfa/fiat.... quindi consuma di più e va meno...

;)
..ma tu conosci i pesi di questa macchina e le sue concorrenti
però Angelo bisogna ammettere che il progetto giulietta è in ritardo per quanto riguarda il contenimento dei pesi rispetto ad una golf, ad una mazda3 e ad una Peugeot 308

a parita' (circa) di motore la differenza, per esempio, tra una giulietta ed una golf 7(una nuova leon) e' nell'ordine delle decine di chili, nulla di esagerato

stessimo parlando dell'opel astra, che arriva fino a 1500+kg ti darei ragione, ma nel caso della giulietta credo che 70/80kg influiscano poco
 
Back
Alto