<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 362 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma....
Il problema in primis e' il fatto che e' cresciuta uno sproposito alla pompa negli ultimi 2 mesi.

Beh 2 o 3 anni....
Il petrolio a 145 ci ando' una quindicina di anni fa....

Il cambio odierno e', dopo alcune oscillazioni, quello di Marzo e Aprile
Era il ragionamento che facevo sopra.
Da qualche mese il cambio è invariato, quello che è cresciuto è il prezzo della MP di circa 12/14$.
 
Era il ragionamento che facevo sopra.
Da qualche mese il cambio è invariato, quello che è cresciuto è il prezzo della MP di circa 12/14$.


OK....
Ho aggiunto che il prezzo del barile e' un aumentato del 15%
e successivamente che non e' certo un prezzo rekord da fare aumentare il prezzo alla pompa come si vede oggi....
Concludendo che nel 2008 il petrolio stava a 145.
Hai voglia, cambio piu' o meno alto
 
Tre risposte, in quota parte: speculazione sempre presente, periodo estivo che "aiuta" e sostiene i prezzi certi di incassi "record" e, per finire, fieno in cascina per quando ci saranno più batterie e meno serbatoi.

Il barile è costantemente (e molto largamente) sotto ai 100€ al barile, il cambio con il dollaro è un po' peggiorato ma non così drammaticamente, eppure in condizioni combinate ben peggiori tali da portare il barile, in euro, a 120/130 euro al barile (adesso siamo poco oltre i 100), gasolio e benzina costavano molto meno dei 2€ o quasi che osserviamo oggi.
 
Si ma....
Il problema in primis e' il fatto che B e G sono cresciuti uno sproposito alla pompa negli ultimi 2/3 mesi.
Ringrazia gli ecologisti che hanno fatto chiudere un po’ di raffinerie.
(Ed evito riflessioni sulle sanzioni che stanno arricchendo a dismisura i nostri avversari … linko la relazione di noti bolscevichi filoputiniani nostalgici dei bei tempi della Guerra fredda

https://www.ubs.com/global/en/family-office-uhnw/reports/global-wealth-report-2023.html

oops ach so no sono i banchieri svizzeri per eccellenza, temo di essermi confuso :D )
 
Ringrazia gli ecologisti che hanno fatto chiudere un po’ di raffinerie.
(Ed evito riflessioni sulle sanzioni che stanno arricchendo a dismisura i nostri avversari … linko la relazione di noti bolscevichi filoputiniani nostalgici dei bei tempi della Guerra fredda

https://www.ubs.com/global/en/family-office-uhnw/reports/global-wealth-report-2023.html

oops ach so no sono i banchieri svizzeri per eccellenza, temo di essermi confuso :D )


Sai che,
o mi sto rincretinendo del tutto....
( che non escluderei a priori )
o persisti a farmi concorrenza sul piano dell' " ermetismo "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Sai che,
o mi sto rincretinendo del tutto....
( che non escluderei a priori )
o persisti a farmi concorrenza sul piano dell' " ermetismo "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Il rapporto spiega se non tutto, molto. Spiega anche perché il conto delle sanzioni lo paghiamo quasi solo noi. Ovviamente UBS non può certo essere tacciata di filoputinismo.
 
Gia'

Acca ', nun se sape chiu nente....
Chi e' chi,
chifffa che....
??

Puro l'UBS, cesta'
??

Chille Russe....
A isse....

??

Che ce ne fott' annuje

!!



:emoji_wink::emoji_wink:
 
Pieno ieri di gasolio a 1.795€/l.
300km principalmente sui passi appenninici, 25€, 14l.
Sempre eccellenti le tue percorrenze ed anche il prezzo a cui hai trovato il gasolio è "buono" rispetto alla media di quel che si rileva.

Noi qui nella zona del nord riminese il gasolio più economico l'abbiamo visto a 1,81 e la benzina a 1,92 (impianti diversi) con differenze tra benzina e gasolio molto diverse (qualcuno ha 0,05 e qualcuno 0,15 ma la media è circa 0,10/0,12).

Per spendere meno dovrei andare a San Marino ma quest'estate non abbiamo in programma giri da quelle parti; in serata andremo dalle parti di Fano per raggiungere degli amici e vedremo come sono messi i prezzi anche in quelle zone.
 
Sempre eccellenti le tue percorrenze ed anche il prezzo a cui hai trovato il gasolio è "buono" rispetto alla media di quel che si rileva.

Noi qui nella zona del nord riminese il gasolio più economico l'abbiamo visto a 1,81 e la benzina a 1,92 (impianti diversi) con differenze tra benzina e gasolio molto diverse (qualcuno ha 0,05 e qualcuno 0,15 ma la media è circa 0,10/0,12).

Per spendere meno dovrei andare a San Marino ma quest'estate non abbiamo in programma giri da quelle parti; in serata andremo dalle parti di Fano per raggiungere degli amici e vedremo come sono messi i prezzi anche in quelle zone.


Dicono che le Marche siano la Regione con i prezzi piu' bassi....
Chissa'
( A Fano vedo alcuni 1819: il meglio )

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto