<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 332 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eggià! Doppi calzettoni, in spugna dentro e lana fuori, scarponi di qualità traspiranti, si trovano anche al Decathlon.

La scarpa è una buona Columbia con suola e carrarmato Vibram con cui già l'anno scorso avevo già fatto oltre 110 km a piedi in una decina di uscite... Magari mi si è un po' ingrossato il piede, propendo cmq per "incolpare" il calzino sportivo singolo ma forse un po' sottile e non "tirato" a puntino.

Ormai è andata! :D
 
Meglio non bucarli il liquido ha una funzione antiinfiammatoria, piuttosto meglio i cerotti morbidi protettivi.
Per fortuna non è una cosa frequente negli ultimi (molti anni), ricordo però che quando giocavo a calcio e a tennis spesso capitava (ripresa attività o cambio scarpe) ma quando non le bucavo ricordo guai "peggiori".

In ogni caso, piccolo buco, spurgo e immersione in acqua ossigenata (usando il tappo di una bottiglia di the freddo, quelli larghi, sembrano fatti apposta), il tutto mattina e sera e per fortuna non ho avuto infezioni o peggioramento dell'infiammazione.

Certamente non ha aiutato la rapida guarigione il continuare a fare una media di 12 km al giorno tutti i giorni, in salita, discesa, sassi, sterrato, prati, gradoni e chi più ne ha (ogni tanto con la "piccola" di 5 anni e mezzo e 23 kg + zaino sulle spalle).

Però le Dolomiti del Brenta sono state molto emozionanti, era continuamente come essere in una cartolina dal vivo.
 
Usando grossomodo quasi tutta la riserva da indicatore (tendo ad arrivare allo 0 indicato, consumando anche tutto il "rosso" e poi rifaccio il pieno), entrano 48/49 litri riempiendo all'orlo.
La mia tiene nominali 65 litri, qualche volta sono arrivato al limite del pescaggio, in genere rabbocco al massimo meno di ½ serbatoio, per diluire eventuale rifornimento sfortunato, e cambio, all'uopo anche distributore e pompa.
 
Ecco, questo è un difetto del muletto (che troverò anche sulla definitiva): serbatoio piccolo (meno di 40 litri) e indicatore che probabilmente compete con l'indovinometro delle elettriche: segna pieno per 150 km, e quando arriva alla tacca della metà, di fatto l'autonomia è scesa a un quarto. Abituato ai 50 litri della caccavella a nafta, e considerando che faccio il pieno intorno ai 100 km residui, devo rifornire con frequenza decisamente maggiore. Per fortuna beve abbastanza poco..... ma così tanto gli costava mettere un serbatoio decente e un indicatore di livello degno di questo nome?
 
Carburanti in graduale ma continuo aumento: oggi da me gasolio a 1,70 e benzina a 1,80. Gpl fermo a 0,72. Il gasolio il mese scorso era sceso fino a 1,61 ma poi è gradualmente salito fino ai livelli odierni
 
Mentre continua la discesa del metano, ormai si trova senza problemi a 1,2-1,5 euro al kg, sono ben lontani i tempi dei prezzi folli. Se continua così, torna ad essere una valida alternativa al diesel e conviene anche per percorrenze annue medio-basse
 
Mentre continua la discesa del metano, ormai si trova senza problemi a 1,2-1,5 euro al kg, sono ben lontani i tempi dei prezzi folli. Se continua così, torna ad essere una valida alternativa al diesel e conviene anche per percorrenze annue medio-basse

Considerando che il TTF, se lo converti, porta a circa 0,40 €/kg, anche caro, alla colonnina.
 
Esaurito pieno da 30 l di GPL in 370km
Rifatto il pieno @ 0.635€/l ovvero meno di 20€ per oltre 30l, poco più di 5c€/km, principalmente in città e guidata da mia moglie, sempre coi finestrini aperti, sempre prima, seconda, terza e freno, per ricominciare. Credo che con una guida più attenta e non lenta, come la mia, potrebbe scendere sensibilmente.
 
Solito pieno domenicale @1.649€/l, solito IP Optimo, sempre cambiando distributore.

Poco più di 400km, poco meno di 15l, poco meno di 25€. Ancora sotto 7c€/km, 6.1 per precisione, complici le strade provinciali e statali e, credo, l'abitudine a rifornire con il sopracitato prodotto.
 
Io confermo che qui in zona più o meno i prezzi sono stabili col gasolio poco oltre quota 1,6 e la benzina in quota 1,8.

Ho ricevuto la nuova bolletta elettricità e finalmente siamo tornati a costi "umani" anche lì: togliendo i 18€ di canone RAI e dividendo quanto resta per i kWh consumati ottengo esattamente 0,21€/kWh (contratto da 5,5 kW).

Ora speriamo non si ritorni a salire verso prezzi folli...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto