<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

Conseguenze del conflitto in Ucraina (e di altre guerre) sui prezzi dei carburanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me è finita anche la speculazione perché il prezzo è da un po’ che sta scendendo.
Alla faccia di "finita"... :D

Se non fosse per lo sconto di 30,5 cent, saremmo con gasolio e benzina attorno ai 2€/lt (poco più o poco meno) pur con il gasolio al di sotto dei 90$ al barile...

A me sembrano ancora cifre "irreali" (chiaro che non siano strettamente correlate ma altrettanto chiaro che una simile divergenza faccia nascere più di qualche dubbio), diverso sarebbe se i prezzi alla pompa fossero netti (ossia senza sconto accise).
 
Alla faccia di "finita"... :D

Se non fosse per lo sconto di 30,5 cent, saremmo con gasolio e benzina attorno ai 2€/lt (poco più o poco meno) pur con il gasolio al di sotto dei 90$ al barile...

A me sembrano ancora cifre "irreali" (chiaro che non siano strettamente correlate ma altrettanto chiaro che una simile divergenza faccia nascere più di qualche dubbio), diverso sarebbe se i prezzi alla pompa fossero netti (ossia senza sconto accise).
Hai ragione però rispetto a un paio di settimane fa direi che la situazione è migliorata
 
Secondo me è finita anche la speculazione perché il prezzo è da un po’ che sta scendendo.

Beh, secondo me un po’ di speculazione c’è ancora, perché con il barile a 90 dollari (oggi però è risalito mi pare a 95) dovrebbe costare meno.

C’è da dire che quando i prezzi sono in discesa c’è sempre una certa inerzia perché la benzina che noi mettiamo oggi nel serbatoio è stata acquistata giorni fa.
Quando invece il petrolio aumenta, la benzina viene adeguata subito, e lì c’è la vera speculazione.
 
Beh, secondo me un po’ di speculazione c’è ancora, perché con il barile a 90 dollari (oggi però è risalito mi pare a 95) dovrebbe costare meno.
Per me stanno facendo in modo che alla fine quando toglieranno lo sconto il prezzo si collochi intorno a 1,70, così ci avranno ciulato "strutturalmente" una ventina di cent sul prezzo che eravamo abituati a vedere prima...
 
Per me stanno facendo in modo che alla fine quando toglieranno lo sconto il prezzo si collochi intorno a 1,70, così ci avranno ciulato "strutturalmente" una ventina di cent sul prezzo che eravamo abituati a vedere prima...

Che poi dal 20 settembre (se non verrà ulteriormente prorogato lo sconto-accise, ma sicuramente no perchè saremo alla vigilia delle elezioni) diventeranno 2 euro. A meno che tu ti riferisca al prezzo già con le accise ripristinate. Ma non penso che scenderanno a 1.40 con lo sconto.
 
Che poi dal 20 settembre (se non verrà ulteriormente prorogato lo sconto-accise, ma sicuramente no perchè saremo alla vigilia delle elezioni) diventeranno 2 euro. A meno che tu ti riferisca al prezzo già con le accise ripristinate. Ma non penso che scenderanno a 1.40 con lo sconto.
Esatto, mi riferivo al prezzo "accisato". Prezzi intorno a 1,40-1.50 non li vedremo più.
 
Esatto, mi riferivo al prezzo "accisato". Prezzi intorno a 1,40-1.50 non li vedremo più.

Per me con le accise ripristinate andremo sui 2 euro/litro, come minimo. Non credo che il prezzo possa scendere di nuovo a 90 euro/barile in tempi brevi, anzi penso che risalirà un po'. L'autunno si preannuncia "caldo", e non solo per le temperature..........
 
Attenzione, bisogna anche considerare che al 1 febbraio 2022 il cambio euro/dollaro era 1,219 oggi l'euro vale circa 10% in meno e quindi il barile costa il 10% in più. Non è trascurabile.
Che poi ci stiano abbondantemente speculando non ci piove.
Per di più le compagnie petrolifere stanno cercando di eludere le extra tasse dovute proprio alla speculazione. Infatti Draghi è abbastanza "arrabbiato" minacciando sanzioni aggiuntive.
 
Chissà il metano.
Ho paura che sparirà del tutto come carburante,ai prezzi attuali non ha senso di esistere purtroppo.

Dovresti offrire una birra agli amici del forum che, dotati di una preveggenza paranormale, hanno cercato di distoglierti dall'acquisto di una metanata, indirizzandoti su motorizzazioni più "tranquille" ...

Fiat-500-motore-Hemi-V8-1-758x426.jpg


p.s.
Ho scovato una 500 con un V8 Hemi :emoji_astonished::emoji_blush:
 
Non potendo fare il pieno negli iperconvenienti, ho fatto nel più convenienti vicino a casa, in qs caso 1km scarso, 48€ per 600km soliti settimanali a 1.745€/l. Vicino al lavoro 1.715.
 
Oggi per la prima volta dopo anni ho portato il pieno fino alla fine,non è stato intenzionale purtroppo ho prestato l'auto e mi è stata restituita con 200 km già percorsi.
Comunque 275 km con un pieno da 10 kg circa,se tutti i km fossero stati percorsi da me avrei fatto sicuramente meglio perchè la persona a cui ho prestato l'auto pur andando mediamente più piano di me consuma di più.
Prima degli aumenti sarebbero stati 275 km con 10 euro di spesa,ora quasi 20...:emoji_cold_sweat:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto