<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consegne honda hrv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consegne honda hrv

Bhe sicuramente il fatto che vendono auto che non riescono a consegnare non aiuta.. anche perche è vero che honda non è un marchio diffusissimo in italia ma in giro si leggono solo cose ottime sia di jazz che ti hrv che di civic quindi il motivo non dovrebbe essere scarsa qualità dei prodotti..

Stessa cosa di Suzuki, avevo aperto un thread apposta l'anno scorso, con le vendite iper depresse, https://forum.quattroruote.it/threads/vendite-suzuki-in-italia.143191/ e la media delle risposte era molto pessimistica, marchio ormai destinato a sparire, prezzi folli ecc. ecc. Ora sono tre mesi che le vendite sono in forte ripresa, per cui, a meno di un fuoco di paglia, è probabile che anche Honda, che fa ottimi prodotti, al di la delle vendite in Italia, stia attraversando la stessa situazione, destinata prima o poi, a migliorare.
 
Si in effetti sembrerebbe una situazione se non simile quantomeno paragonabile a quella di Suzuki lo scorso anno.. io penserei però anche al fatto che honda non ha in catalogo una vera piccola economica e tecnicamente azzeccata (non esteticamente) come Ignis che secondo me è la causa della ripresa vendite di suzuki. non so da te ma qui a Roma è pieno. Sarebbe interessante capire quanto fa attendere suzuki per le consegne :)
 
io penserei però anche al fatto che honda non ha in catalogo una vera piccola economica e tecnicamente azzeccata (non esteticamente) come Ignis

Guarda, per la linea di Ignis, discutibile per molti, alla fine penso che sia diventata un plus, nel senso che è molto originale e la riconosci subito, in mezzo alle altre, tutte uguali, parlo dei suv in particolare e la Ignis è proprio un suvvettino (di seg. A). Per i modelli più venduti non so, ad es. nei mesi scorsi il modello più venduto era la Vitara, o almeno era l'unica che compariva nella Top 50. Ignis e Swift vendevano molto bene al lancio, sempre presenti nella top 10 delle hybrid, quando Fiat non aveva ancora a listino le mild hybrid, decisamente più a buon mercato adesso.
 
Ultima modifica:
O.T. La linea a "lavatrice" della Ignis poi, è molto utile anche per l'abitabilità, al contrario dei cosiddetti SUV coupè (sembra un ossimoro) che col tetto spiovente, rendono quella posteriore meno pratica e anche su mezzi di grandi dimensioni; qui parliamo pur sempre di una city car e se a Roma ne circolano tante, si vede che badano più alla praticità che alla linea, che è e resta, in ogni caso originale, oltre che funzionale. Inoltre l'auto si gira in un fazzoletto, il massimo in città e ha le porte posteriori che si aprono quasi completamente, al contrario della Aygo X ad es. che rende l'accesso ai posti posteriori molto meno pratico.

Fine O.T.
 
Ultima modifica:
Sulle nuove tre auto honda non mi esprimo visto che tanto poi non riescono a produrle :) Ignis è assolutamente geniale per tutto quello che dici, assolutamente e la grande diffusione in città ne è la riprova!
 
.
Le nuove Honda in via di presentazione pare saranno prodotte in Cina perchè è lì che Honda intende concentrare la produzione di elettriche e Plug-In.
Quindi la loro entrata in produzione non dovrebbe derivare dalle capacità delle fabbriche giapponesi.
 
Si si ho letto anche io che le faranno in cina magari hanno linee piu pronte a rispondere agli ordini.
Il punto resta a mio avviso che non funziona il circolo di informazioni tra casa produttrice/venditore/cliente. Secondo Honda le auto vengono assegnate alle liste d’attesa solo quando quasi pronte. Il venditore per questo sostiene di non sapere quando arriverà l’auto. Il cliente non può decidere se acquistare o no perche i tempi dichiarati alla stipula del contratto sono per questo motivo fasulli, e magari anche viziati ulteriormente dall’eventuale malafede del venditore che vuole chiudere i contratti dando 6 mesi come attesa ben sapendo che è un anno, ma anche questo il cliente non può saperlo. Per di più il cliente non può verificare quante consegne vengono fatte e capire se il concessionario sta consegnando prima a chi ha acquistato per esempio coi nuovi listino adeguati all’inflazione (nel caso di hrv piu di tremila euro di aumento) sperando che poi uno rinunci all’auto piazzandola poi coi nuovi listini.
In tutto ciò forse il passaggio al modello di agenzia potrebbe aiutare. Forse, non lo so :)
 
Salve a tutti.
Leggendo i vostri post, ho pensato di condividere con voi la mia esperienza riguardo l'ordine di una HRV-Advance colore Premium Sunlight.
Ordinata a fine febbraio 2023, con previsione di consegna luglio-settembre 2023. Dopo non poche discussioni con il commerciale a causa di una pessima capacità di comunicazione (e anche di serietà professionale) mi hanno comunicato sabato 15/07/2023 che la data di consegna prevista è per il 30/08/2023. Ora non so quanto possa essere sicura questa data comunicata, soprattutto dopo aver letto le vostre esperienze o comunque di gente che l'ha acquistata nel 2022 e ancora deve riceverla. Assurdo che si facciano tutte queste campagne pubblicitarie ecc per poi non ritrovarci con il nulla più totale tra le mani. Cioè si acquistano macchine "nuove" per riceverle già svecchiate di un anno/anno e mezzo.
A voi come sta procedendo ? Qualcuno finalmente è riuscita a ricevere la vettura ?
 
Ciao, personalmente ancora no, il concessionario si è fatto vivo un mese fa dicendo che sarebbe arrivata a metà Luglio ma eccoci ancora qua in attesa, 11 mesi. Quindi la previsione che sarebbe arrivata la tua tra luglio e settembre mi sembra anche ottimistica ahime! Poi magari le cose stanno migliorando ed arriva nei tempi!
 
Allora io non ti nascondo che con il concessionario ho avuto un bel pò di discussioni. Proprio perchè mi sembra alquanto assurdo che di un ordine fatto mesi e mesi fa non si sappia proprio niente di niente su quale sia lo stato di produzione della vettura.
Loro mi hanno spiegato, ma penso sia da prenderlo con le pinze, che in genere un concessionario ha una capacità di previsione di circa 15/20 giorni, ovvero del tempo necessario per la consegna al concessionario da parte del "magazzino europeo". Invece Honda Italia e Honda Europa hanno una capacità previsionale più ampia, in genere sui 40 giorni. Mi hanno anche detto che in genere quando l'auto è pronta ed è stata assegnata ci impiega circa 45 giorni per essere spedita dal Giappone e arrivare al concessionario. Quindi l'agente del concessionario per ricevere informazioni in più riguardo a quando potrà essere consegnata la vettura o se sia stata assegnata al loro concessionario, deve interpellare l'area manager per informazioni più "certe". Ma a te hanno mai comunicato una data specifica oppure ogni volta che ti rimandavano la consegna ti dicevano sempre verso metà mese di.... ecc.. ?
 
ogni inizio mese la concessionaria riceve una comunicazione da Honda Europe nella quale vengono indicate le auto che le verranno consegnate da lì a 40 giorni, se ce ne sono.
Nel caso della mia civic a inizio giugno il concessionario mi ha informato che l'auto sarebbe stata in arrivo il 25 luglio, ieri mi ha richiamato confermandomi la consegna per la prossima settimana.
Ieri mi ha detto che sono stati riaperti gli ordini e che la produzione ha avuto un'accellerata, con auto inizialmente previste addirittura in consegna a gennaio che sono state anticipate a novembre, questo per la civic ma non credo sia tanto differente la HR-V
 
Ultima modifica:
Esatto, confermo anche io quello che dice freddye, il concessionario non sa nulla finche dalla fabbrica non assegnano il telaio, da lì ci vuole un mesetto abbondante. Honda Italia, che ho chiamato, mi ha confermato questa cosa, ergo bisogna solo aspettare e anche tampinare il venditore ha poco senso perche realmente non hanno contezza di quello che succede in Giappone!
 
Ciao, personalmente ancora no, il concessionario si è fatto vivo un mese fa dicendo che sarebbe arrivata a metà Luglio ma eccoci ancora qua in attesa, 11 mesi. Quindi la previsione che sarebbe arrivata la tua tra luglio e settembre mi sembra anche ottimistica ahime! Poi magari le cose stanno migliorando ed arriva nei tempi!
se il tuo concessionario un mese fa aveva una data precisa, mi sembra strano che non sia stata rispettata, per la mia esperienza quando hanno la data di consegna poi arriva puntuale, anzi in qualche caso anche in anticipo..l'hai contattato per capire che succede?
 
Esatto, confermo anche io quello che dice freddye, il concessionario non sa nulla finche dalla fabbrica non assegnano il telaio, da lì ci vuole un mesetto abbondante. Honda Italia, che ho chiamato, mi ha confermato questa cosa, ergo bisogna solo aspettare e anche tampinare il venditore ha poco senso perche realmente non hanno contezza di quello che succede in Giappone!
le concessionarie non hanno alcun collegamento con la fabbrica, ricevono aggiornamenti da Honda Europe ma solo quando l'auto è già prodotta e in spedizione verso l'Europa, fino a quel momento anche quest'ultima non ha la minima contezza di quando l'auto verrà prodotta o messa in produzione.
Abituato da 25 anni alle case tedesche nelle quali i concessionari sono direttamente collegati via pc con la casa madre e possono verificare immediatamente la situazione dell'ordine con tanto di data prevista per la messa in produzione sono rimasto sconcertato da questa arretratezza tecnologica nella gestione ordinativi, essendo giapponesi mi aspettavo ben altra organizzazione ed efficienza.
 
Ultima modifica:
Back
Alto