<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conoscete i pneumatici Hifly ?? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Conoscete i pneumatici Hifly ??

pi_greco ha scritto:
io mi baso solo sulle prove comparative e strumentali, non mi fido più dei passaparola, solo gomme premium e regolarmente provate ed approvate

Si , si pero' "il gommista da sempre" e con solo questa professione non puo' essere paragonato al "passaparola" .
Io credo che prima di metterci la faccia abbia fatto qualche controllo.
-----
Inoltre sui test di confronto tra pneumatici diversi bisogna leggere bene "tra le righe" e tra paragoni .
Voglio dire che se fai paragone tra 12 pneumatici TOP e 1 BUONISSIMO ..e' chiaro che il BUONISSIMO risulta ultimo della lista
...con una figuraccia per i lettori superficiali ....ma...
----
la mia ex per 3 estati ha montato delle gomme "sconsigliate" da
una classifica di un associazione qui sopra nominata .....
per me, che ogni tanto facevo un giro,andavano bene ....
asciutto bagnato e durata (sono quelle che sono state sostituite con le cinesi) sostituite anche se per me poteva passsare la quarta estate .... sostituite solo per non affrontare eventuali discussioni coi tutori "della nostra sicurezza".
Pero' quella classifica le dava "sconsigliate" .

le cinesi , ho tenuto a mente il nome , membat passion
sapete qualcosa ?
 
Torno a dire quello che ho già scritto: ma si possono fare cinquantamila pipponi e caricarsi di insicurezza per 1? al mese di differenza tra gomme buone (e dal know-how certo e garantito) e gomme sconosciute o di qualità (e sicurezza) incerta?
Non vale la pena neppure parlarne.
 
bekler ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io mi baso solo sulle prove comparative e strumentali, non mi fido più dei passaparola, solo gomme premium e regolarmente provate ed approvate

Si , si pero' "il gommista da sempre" e con solo questa professione non puo' essere paragonato al "passaparola" .
Io credo che prima di metterci la faccia abbia fatto qualche controllo.
E come? organizza test strumentali comparativi, a me hanno insegnato a non chiedere all'oste sel il vino sia buono
 
Grattaballe ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Per inciso, i tagliandi alla mia auto li faccio a 20k km, contro i 30k prescritti dalla casa. Il filtro carburante ogni 40k contro i 90k della casa. Le gomme le sostituisco ben prima di arrivare alle tacchette di segnalazione.

Nello scusarmi per avere inconsapevolmente alzato i toni della discussione, faccio notare a paolocabri (che per ora sembra l'unico ad averle provate...) che tutti abbiamo un'auto. Non è l'unico come non è l'unico a fare 30k km l'anno e ad avere le gomme così larghe insieme alle bollette da pagare.
Evidenzio una pratica che avevo già ipotizzato e che, secondo me, squalifica parte della convenienza a comprare cinese. Spendere metà per poi usare metà gomma non mi sembra un grande affare, probabilmente una gomma premium ti avrebbe consentito un consumo "alle tacche" con prestazioni più che onorevoli visto che la ricerca del limite della gomma lungo la parabola dell'usura viene solitamente fatta dal costruttore e non fatta fare all'utente. Nel senso che Michelin (per dirne una...) ha sicuramente testato le prestazioni dei suoi prodotti fino alla vicinanza del testimone di usura. Chi può dire se i cinesi hanno fatto altrettanto? E poi, 9.000 km sono pochi per giudicare la bontà nel tempo e la durata di uno pneumatico.
Sempre secondo me, eh...

Aggiungo che, onestamente scrivendo, anch'io ho finalmente fatto installare due gomme "poco famose" sulla mia Mondeo. Ma sono delle Sava Intensa UHP prodotte in Francia e l'ho fatto solo perché il veicolo ha 17 anni e probabilmente queste saranno le ultime gomme che gli comprerò.

Pace & bene.
Non sono molto d'accordo. Arrivare al limite di legge può non pregiudicare la sicurezza su asciutto ( se le gomme sono buone ma non farei l'esempio di michelin, molti me compreso hanno avuto delle spiacevoli esperienze di perdita di performance ancora ben sopra il limite a causa di un indurimento della gomma) ma ti espone a grossi rischi di acqua planing
 
Intervengo:
Innanzitutto, per rispondere a chi chiedeva numi in merito, le GT radial sono indonesiane, e sono un marchio che probabilmente ha deciso di fare della pubblicità e della fornitura alle competizioni automobilistiche "grezze" come il drifting un cavallo di battaglia. Sono molto aggressivi.
Nella mia non enorme esperienza con gli pneumatici ho capito che negli ultimi anni c'è stato un proliferare di marchi low cost che vengono spacciati come "sottomarca". Spesso invece sono marche che hanno lo stesso importatore, ma niente a che vedere con la marca premium, della quale sfruttano furbescamente il nome. Non mi esprimo sulla qualità.
 
Suby01 ha scritto:
Non sono molto d'accordo. Arrivare al limite di legge può non pregiudicare la sicurezza su asciutto ( se le gomme sono buone ma non farei l'esempio di michelin, molti me compreso hanno avuto delle spiacevoli esperienze di perdita di performance ancora ben sopra il limite a causa di un indurimento della gomma) ma ti espone a grossi rischi di acqua planing

Suby, il discorso era proprio quello. Con un'impronta a terra di 22,5 cm a ruota (45 cm ad asse) affrontare una pozzanghera con delle gomme che drenano in maniera scarsa, significa prendere delle caghe assurde..e parlo gia a 70/80 km/h, non certo a 120/130 (cosa che evito di fare anche con le premium in ottime condizioni).
Se poi vogliamo affrontare il discorso risparmio, non si tratta certamente di 1? al mese come diceva un altro utente.
Poi, sul valerne la pena parlarne, perdiamo tempo a parlare della farfalla di Belen indi per cui si possono spendere anche dei momenti a parlare di gomme economiche.
PS: anche io ho avuto esperienze negative con i pneumatici. Le peggiori in assoluto son state delle Matrix by Marangoni, ricostruite. PESSIME.
 
Li ho montati sulla mia jazz con 130000 km. guido da oltre 30 anni, ho montato sempre gomme di marca, ho cambiato molte auto di diverse tipologie e alimentazioni (metano, diesel, turbo diesel, gpl).
NON TROVO NESSUNA DIFFERENZA nella guida normale rispetto ad altri più blasonati e a quelli premium che avevo. Poi, se ci si vuol fare della guida estrema non lo so, ma io non la farò mai.
Adesso, in ristrettezze economiche si bada al sodo, al risparmio immediato. Sicuramente sono migliori degli pneumatici che si montavano 20 anni fa...
Vedremo la durata, ma sono certo che sarà uguale agli altri.
Le DUNLOP (di serie!!) si sbriciolarono (sì, perdevano pezzi...) dopo un paio di anni!!
Ho montato pneumatici non di marca anche sulla Verso 1.8 147 cv: stessa cosa. anche per quelle termiche.
Mi sono semplicemente fidato del mio meccanico dal quale mi servo da oltre 20 anni!
 
Anch'io all'anteriore ho dischi (autoventilati) da 320 mm, ma ho i 16" (che attualmente uso per le invernali in 205/55/16" - per le estive ho i 225/45/17", anche se non è che sia rimasto entusiasta delle gomme ribassate, la prossima auto avrà ruote piccole sia d'inverno che d'estate).

Ho provato molti treni di gomme, e la differenza tra roba buona e roba economica la si sente tutta. Può capitare che una gomma low cost tenga discretamente bene (ma solo discretamente, nulla di più), ma dura poco; più facilmente capita che ci sia contemporaneamente scarsa tenuta e scarsa durata. I limiti si notano ovviamente e soprattutto sul bagnato.

Un'altra differenza importante, è il come si mantiene la gomma nel tempo: una gomma di qualità mantiene elevate prestazioni fino ai canonici 3 millimetri (lo spessore giunti al quale è bene sostituire le coperture) e per diverse stagioni (anche 4 o addirittura 5, che sono tantissime), una economica alla terza stagione, se non addirittura già alla seconda, fa pena.

Da ultimo, quando sento sostenere che non è riscontrabile alcuna differenza tra una copertura e l'altra, penso che faccia il paio con quanto si legge in questi giorni un room Audi, dove un utente sostiene di fare circa 20 con un litro con il suo Q3, ma dandoci dentro senza ritegno :XD:
Evidentemente, così come ciascuno ha i propri parametri su cosa si debba intendere per darci dentro senza ritegno, vi sono molte variabili nel concetto di "tenuta di strada" :p
 
Non sono uno che "tira" particolarmente in curva e fra una gomma e l'altra difficilmente misuro differnze in tenuta (salvo casi eclatanti).

Purtroppo ci sono tanti altri parametri come la facilità con cui un pneumatico si ovalizza o perde la bilanciatura a decretarne la qualità ed in fondo il comfort.

Di solito risparmiando quasi sempre poi mi son trovato male e pentito.

Quanto alla giustificazione "tanto vado piano" purtroppo può essere vera fino ad un certo punto.
Quando siamo in strada in qualsiasi momento una manovra pir... di qualcuno potrebbe chiedere gli straordinari ai nostri pneumatici.
Se non fossero disposti a farli potrebbero essere guai, Grossi. :hunf:
 
U2511 ha scritto:
Anch'io all'anteriore ho dischi (autoventilati) da 320 mm, ma ho i 16" (che attualmente uso per le invernali in 205/55/16" - per le estive ho i 225/45/17", anche se non è che sia rimasto entusiasta delle gomme ribassate, la prossima auto avrà ruote piccole sia d'inverno che d'estate).

Ho provato molti treni di gomme, e la differenza tra roba buona e roba economica la si sente tutta. Può capitare che una gomma low cost tenga discretamente bene (ma solo discretamente, nulla di più), ma dura poco; più facilmente capita che ci sia contemporaneamente scarsa tenuta e scarsa durata. I limiti si notano ovviamente e soprattutto sul bagnato.

Un'altra differenza importante, è il come si mantiene la gomma nel tempo: una gomma di qualità mantiene elevate prestazioni fino ai canonici 3 millimetri (lo spessore giunti al quale è bene sostituire le coperture) e per diverse stagioni (anche 4 o addirittura 5, che sono tantissime), una economica alla terza stagione, se non addirittura già alla seconda, fa pena.

Da ultimo, quando sento sostenere che non è riscontrabile alcuna differenza tra una copertura e l'altra, penso che faccia il paio con quanto si legge in questi giorni un room Audi, dove un utente sostiene di fare circa 20 con un litro con il suo Q3, ma dandoci dentro senza ritegno :XD:
Evidentemente, così come ciascuno ha i propri parametri su cosa si debba intendere per darci dentro senza ritegno, vi sono molte variabili nel concetto di "tenuta di strada" :p

Ti posso solo dire che, nella mia, il 16" all'anteriore non ci sta.
E comunque, a riprova della bontà delle Hifly, le anteriori son durate 24 mila km. E le ho ricomprate identiche.
Meglio una Hifly nuova, che una premium usata (chissà poi come e da chi).
 
paolocabri ha scritto:
U2511 ha scritto:
Anch'io all'anteriore ho dischi (autoventilati) da 320 mm, ma ho i 16" (che attualmente uso per le invernali in 205/55/16" - per le estive ho i 225/45/17", anche se non è che sia rimasto entusiasta delle gomme ribassate, la prossima auto avrà ruote piccole sia d'inverno che d'estate).

Ho provato molti treni di gomme, e la differenza tra roba buona e roba economica la si sente tutta. Può capitare che una gomma low cost tenga discretamente bene (ma solo discretamente, nulla di più), ma dura poco; più facilmente capita che ci sia contemporaneamente scarsa tenuta e scarsa durata. I limiti si notano ovviamente e soprattutto sul bagnato.

Un'altra differenza importante, è il come si mantiene la gomma nel tempo: una gomma di qualità mantiene elevate prestazioni fino ai canonici 3 millimetri (lo spessore giunti al quale è bene sostituire le coperture) e per diverse stagioni (anche 4 o addirittura 5, che sono tantissime), una economica alla terza stagione, se non addirittura già alla seconda, fa pena.

Da ultimo, quando sento sostenere che non è riscontrabile alcuna differenza tra una copertura e l'altra, penso che faccia il paio con quanto si legge in questi giorni un room Audi, dove un utente sostiene di fare circa 20 con un litro con il suo Q3, ma dandoci dentro senza ritegno :XD:
Evidentemente, così come ciascuno ha i propri parametri su cosa si debba intendere per darci dentro senza ritegno, vi sono molte variabili nel concetto di "tenuta di strada" :p

Ti posso solo dire che, nella mia, il 16" all'anteriore non ci sta.
E comunque, a riprova della bontà delle Hifly, le anteriori son durate 24 mila km. E le ho ricomprate identiche.
Meglio una Hifly nuova, che una premium usata (chissà poi come e da chi).
Forse è meglio una premium nuova.
Sai quanto risparmi ogni anni tra una premium e una "coccodrillo"?
diciamo...circa 60/100 euro tra un cambio e l'altrio...io direi ogni due/tre anni....quindi 2 euro al mese.
Di che parliamo?
 
ilopan ha scritto:
paolocabri ha scritto:
U2511 ha scritto:
Anch'io all'anteriore ho dischi (autoventilati) da 320 mm, ma ho i 16" (che attualmente uso per le invernali in 205/55/16" - per le estive ho i 225/45/17", anche se non è che sia rimasto entusiasta delle gomme ribassate, la prossima auto avrà ruote piccole sia d'inverno che d'estate).

Ho provato molti treni di gomme, e la differenza tra roba buona e roba economica la si sente tutta. Può capitare che una gomma low cost tenga discretamente bene (ma solo discretamente, nulla di più), ma dura poco; più facilmente capita che ci sia contemporaneamente scarsa tenuta e scarsa durata. I limiti si notano ovviamente e soprattutto sul bagnato.

Un'altra differenza importante, è il come si mantiene la gomma nel tempo: una gomma di qualità mantiene elevate prestazioni fino ai canonici 3 millimetri (lo spessore giunti al quale è bene sostituire le coperture) e per diverse stagioni (anche 4 o addirittura 5, che sono tantissime), una economica alla terza stagione, se non addirittura già alla seconda, fa pena.

Da ultimo, quando sento sostenere che non è riscontrabile alcuna differenza tra una copertura e l'altra, penso che faccia il paio con quanto si legge in questi giorni un room Audi, dove un utente sostiene di fare circa 20 con un litro con il suo Q3, ma dandoci dentro senza ritegno :XD:
Evidentemente, così come ciascuno ha i propri parametri su cosa si debba intendere per darci dentro senza ritegno, vi sono molte variabili nel concetto di "tenuta di strada" :p

Ti posso solo dire che, nella mia, il 16" all'anteriore non ci sta.
E comunque, a riprova della bontà delle Hifly, le anteriori son durate 24 mila km. E le ho ricomprate identiche.
Meglio una Hifly nuova, che una premium usata (chissà poi come e da chi).
Forse è meglio una premium nuova.
Sai quanto risparmi ogni anni tra una premium e una "coccodrillo"?
diciamo...circa 60/100 euro tra un cambio e l'altrio...io direi ogni due/tre anni....quindi 2 euro al mese.
Di che parliamo?
Che sia meglio una premium nuova non ci piove. Infatti non era tra le opzioni.
Ma per uno che guadagna nella media, ed è obbligato a far 100km al giorno per andare a lavoro (a proprie spese, in una zona non servita da mezzi pubblici, su turni H24), bisogna far quadrare i conti.
La differenza tra le coccodrillo (come le chiami tu) e una premium, è di circa 100 euro a gomma, ed io, non le cambio ogni 2/3 anni, ma quasi ogni anno. Spendere 160 euro contro 360, ogni anno (anzi, ogni 9 mesi) sono circa 23 euro al mese, praticamente uno scatto di anzianità contrattuale. Certo, se tu guadagni 40.000 netti all'anno, te ne sbatti le pa@@e di risparmiare 200 euro, ma purtroppo non siamo tutti fortunati..
 
Back
Alto