<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conisiglio motore | Il Forum di Quattroruote

conisiglio motore

allora vi descrivo il mio percorso giornaliero cosi mi consiglate che versione della polo prendere,quando lavoro di notte al mattino per andare a casa faccio 4 km.poi mi alzo e porto mia moglie al lavoro 10km. adata e 10 ritorno,poi vado in palestra altri 2 km.e al pomeriggio vado a riprendere mia moglie 10 km. ancora andata e 10 ritorno,questa piu o meno è una mia giornata tipo,i 10 km sono su strada urbana ma a volte non molto trafficata e comunque fuori dal centro città,a questo punto vi chiedo mi conviene il TSI o il TDI?
 
beh...
4+10+10+2+2+10+10 = 48 km al giorno ... quindi circa 1000 km al mese solo i giorni lavorativi.. più i weekend.. più le ferie ... probabilmente sei vicino alla soglia TSI/TDI, ti consiglio di leggere il thread sui "consumi golf 1.2 TSI" dove in realtà si parla anche della Polo
 
si la differenza di prezzo non è enorme il TDI costa 900 euro in piu,ma con il TSI si si avrebbero consumi maggiori, ma non so di quanto, e poi non si avrebbero rogne con il filtro DPF,è una scelta molto difficile che voglio ponderare bene per poi non pentirmene in futuro ,anche a fronte che mia moglie sta facendo la patente e quindi in futuro avrebbe la sua auto per andare lei al lavoro.
 
Questa situazione perdurerà nel tempo ?
O fra un anno farai solo più i 4 kilometri andata e ritorno per andare a lavoro?

Mi verrebbe da consigliarti la 1.4 86 cv.

Abiti al nord ? Lasci l'auto per strada o la metti in garage ?
 
si abito in lombardia a varese,la macchina la lascio nella mia proprietà però all'aperto non aveno garage,peroò se prendo il benzina mi interesserebbe il TSI.
 
la Polo 1.2 TSI (77 Kw) è più prestante rispetto alle 1.6 TDI (66 Kw), quindi il 1.6 TDI è più confrontabile con il 1.4 aspirato.
Ad ogni modo il 1.2 TSI in Italia è fuori listino, però "sembra" che si possa comunque ordinare. Rivolgiti ad un concessionario e chiedi conferma.
 
Sceglierei il benzina 1.2 TSI o il 1.4.
Con il 1.4 saresti molto tranquillo perché avresti un motore collaudato e senza turbo.
 
se devo prendere il benzina a questo punto direi TSI,forse consuma meno del 1.4,sempre che sia vero che questo TSI abbia dei consumi contenuti,leggendo in giro sembra di si,anche se la mia paura è quella di poi essere sempre dal benzinaio, bisognerebb sapere veramente che differenza è di consumi con il TDI,perchè quello che mi interessa veramente e avere un auto con i consumi contenuti,poi per il prezzo della benzina abitando vicino al confine svizzero ho la carta sconto e la pago molto meno del gasolio,quindi ne faccio solo una questione consumi, e ripeto dovrei sapere che differenza c'è di consumo tra i due motori citati.
 
Ciao compaesano :D

Io ti dico benzina, per il semplice motivo che tu si che fai 50 km al giorno, quindi nell'arco annuale rientri nel diesel, ma è anche vero che fai tantissime tappe, e accendere il motore e fare 10 km in città o 2 km con un diesel vai a consumare quanto un benzina, ostruisci il filtro e non è adatta per la città.

Quindi vai di benzina al 100% per evitare rogne. Tanto in città quasi tutte le auto bevono la stessa maniera, poi col traffico di Varese peggio ancora e se devi fare benzina ricordati che in Svizzera costa meno del diesel
 
comunque bisogna vedere sei il filtro DPF dà veramente delle noie o sono solo voci di corridoio o magari sono maggiori quelli che non ne hanno, e comunque ho anche letto che ogni tanto basta una bella tiratina in autostrada per pulirlo!!!
 
enriiem ha scritto:
comunque bisogna vedere sei il filtro DPF dà veramente delle noie o sono solo voci di corridoio o magari sono maggiori quelli che non ne hanno, e comunque ho anche letto che ogni tanto basta una bella tiratina in autostrada per pulirlo!!!
Tutti i motori con fap,dpf ecc danno problemi, ma questo perchè per funzionare devono raggiungere una certa temperatura, non per difetto sia ben chiaro...

Poi piu che tiratina dovresti andare a andature 90km/h per un tot di tempo... per questo l'extraurbano è l'ambiente ideale del disel
 
extraurbano non ne faccio molto durante la settimana lavorativa,nei giorni liberi qualche giretto lo faccio ma non moltissimo !!!! poi se anche te sei mio compaesano sai benissimo come sono le strade a Varese,e allora mi chiedo non è che il TSI poi consuma uno sproposito e a questo punto è meglio il diesel e magari rischaire con il filtro DPF e problemi connessi???
 
enriiem ha scritto:
extraurbano non ne faccio molto durante la settimana lavorativa,nei giorni liberi qualche giretto lo faccio ma non moltissimo !!!! poi se anche te sei mio compaesano sai benissimo come sono le strade a Varese,e allora mi chiedo non è che il TSI poi consuma uno sproposito e a questo punto è meglio il diesel e magari rischaire con il filtro DPF e problemi connessi???

Assolutamente no.
1.Non riesci a liberare il filtro e quindi ogni volta sborseresti una onerosa parcella per rigenerarlo.

2.Il TSI essendo 1.2 e turbo consuma molto meno di un aspirato in città, uno perchè ha molta piu coppia e quindi piu fluido, secondo non devi portarto a 4000 giri per fare es. un sorpasso o accellerare. Certo un aspirato in extraurbano consuma di meno, ha meno problemi e è piu divertente da guidare (però personale opinione), ma il TSI è meglio che un aspirato in città, molto meglio, anzi direi che il 1.2 TSI è solo per città, un po come il twinair della FIAT.

3. Se fai pochi km ti ritrovi a pagare un tagliando molto costoso rispetto al benzina e quindi non facendo il kmetraggio giusto sfori con i costi e ti ritrovi un diesel fiacco pieno di problemi.

Quindi TSI 9 TDI 2
 
se il TSI è solo per città,la notizia è molto confortante e mi aiuta a togliere i miei dubbi,visto che il prossimio mese sicuramente la ordino !!!
 
enriiem ha scritto:
se il TSI è solo per città,la notizia è molto confortante e mi aiuta a togliere i miei dubbi,visto che il prossimio mese sicuramente la ordino !!!
Solo Polo è nella tua lista :lol: :lol: :lol: :?: :!:
 
Back
Alto