<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conisiglio motore | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

conisiglio motore

comunque ho sentito dire ma non so se è vero,dovrò informarmi in WW che ul TSI non è più nemmeno ordinabile !!!!! qualcuno sà qualcosa in merito??
 
Secondo me per la tua percorrenza annua e tipologia di tracciati ti conviene il 1.2 tsi. consumerà un po' di più rispetto al TDI però hai un risparmio secco all'acquisto e nella manutenzione che compensano abbondantemente il costo dei maggiori consumi.
 
enriiem ha scritto:
bisogna vedere quanto di piu consumerà !!!!! la differenza di costo è di 900 euro in più per il diesel.

mi pare basso 900 euro. parli di preventivi alla mano?

quanti km annui fai?

se effettivamente fosse solo 900 euro la differenza, ci sarebbe da farci un pensierino per il TDI anche in ottica di rivendibilità futura dell'auto (cosa che decade se pensi di tenerla un periodo lungo).
 
Io in una situazione simile alla tua ho optato per il 1.4 benzina.
il risparmio rispetto al 1.2. tdi è stato di 3000 euro e la percorrenza limitata annua (8000-10000 km) per ora non mi fanno rimpiangere la scelta.

certo il TSI sarebbe stato un po' più brillante ma a livello di consumi con il mio stile di guida non avverto molta differenza (nel misto sono tranquillamente sopra i 15 km/lt).
 
si preventivi alla mano 900 euro a pari allestimento,di km. all'anno ne faccio 15.000,ma il probleme magari potranno essere i miei percorsi frequenti ma brevi, dove specialmente in inverno non lo scaldo nemmeno, poi magari con un diesel poco assetato sarò piu invogliato a farmi qualche bel viaggetto !!!
 
enriiem ha scritto:
si preventivi alla mano 900 euro a pari allestimento,di km. all'anno ne faccio 15.000,ma il probleme magari potranno essere i miei percorsi frequenti ma brevi, dove specialmente in inverno non lo scaldo nemmeno, poi magari con un diesel poco assetato sarò piu invogliato a farmi qualche bel viaggetto !!!

sì coi tragitti frequenti e brevi cambiano un po' le cose perché altrimenti coi 15 mila km annui (con beneficio di aumento - vedi vacanze che ora escludi ma in futuro chissà) ci iniziava a stare tranquillamente il TDI, soprattutto con soli 900 euro di differenza.
 
quando ho detto un pò di tempo fà cambio l'auto mi son detto assolutamente la mia prossima auto sarà un diesel, ma ora quello che mi fà desistere un pò dall'acquisto del TDI è il FAP o DPF,che potrebbe darmi noie in città.sempre che sia solo questo ,o magari altri problemi del tipo solo 5 km. per andare al lavoro e qui da me in inverno fà abbastanza freddino, e dopo una notte di lavoro dove l'auto stà all'aperto chi lo sà se queste condizioni non mi possano magari creare più problemi del FAP?
 
enriiem ha scritto:
quando ho detto un pò di tempo fà cambio l'auto mi son detto assolutamente la mia prossima auto sarà un diesel, ma ora quello che mi fà desistere un pò dall'acquisto del TDI è il FAP o DPF,che potrebbe darmi noie in città.sempre che sia solo questo ,o magari altri problemi del tipo solo 5 km. per andare al lavoro e qui da me in inverno fà abbastanza freddino, e dopo una notte di lavoro dove l'auto stà all'aperto chi lo sà se queste condizioni non mi possano magari creare più problemi del FAP?

Non voglio costernarti o renderti della confuso purtuttavia, considerando che ti spemndi dei soldi penso sia giusto che ti vengano forniti il maggior numero di elementi perchè tu possa soppesare la tua scelta.

Guarda, il FAP è un filtro di brevetto PSA usato quindi unicamente su quelle marche (si basa sull'utilizzo di ossido di bario per l'eleiminazioni dell "fuliggine"), parrebbe meno problematico del DPF, montato su tutte le altre marche (che per eliminare la "..." utilizza la temperatura determinata da post iniezioni di gasolio "a filtro intasato"). Spiegazione in SOLDONI.
La rigenerazione è quindi casuale, per cui il filtro non ti si pulisce se a tua capocchia ogni tanto vai a percorrere dei km in statale o in autostrada.
Ognuno è portato a raccontare le proprie esperienze, alcuni pur viaggiando in urbano o semi urbano hanno il San C... di non avere avuto mai problemi, altri il finimondo
http://staff.nt2.it/michele/forum_8015_problemi_filtro_dpf_e_fap.aspx

Personalmente con un TDI 170 CV VW, in urbano /statale (30 - 70 %) mai avuto problemi, altri che conosco lo stesso; altri un casino (il 90% viaggia in città e ha spiegato di aver comperato il diesel per rispariare).
Ho anche un TDI 115 cv diesel ( non VW) Euro 4, e qui non ho problemi, niente filtro, niente da dire.
Il freddo non dà guasti diretti, ma considera che il motore a gasolio (per tipicità di combustione - flash point - ) impiega una vita ad arrivare in temperatura e in quel lasso di tempo in consumo è elevato per cui, tu combina il concetto con i pochi km che percorri...
L'importante è che tu, non ti crei eccessiva confusione da tutte le opinioni che ti abbiamo espresso. Valuta serenamente e impiega il tempo che occorre a farlo.
Tieni conto che i venditori non ti consiglieranno mai un cacchio, anzi se tu indicassi la tua situazione rischieresti di sentirti raccontare delle balle.
D'altrone fanno il loro mestiere, quello di piazzarti il tipo a secondo degli ordini di scuderia ricevuti. Con questo senza nulla vere nei confronti dei venditori che, ripeto fanno il loro sacrosanto mestiere.
(Quello da cui acquistai il 170 cv si è dimostrato un signore, ma di DPF, zero assoluto di informazione)
Buona serata.
 
Il freddo non dà guasti diretti, ma considera che il motore a gasolio (per tipicità di combustione - flash point - ) impiega una vita ad arrivare in temperatura e in quel lasso di tempo in consumo è elevato per cui, tu combina il concetto con i pochi km che percorri...

concordo pienamente!. Al di la dei km/anno, se uno fa tanti km ma con piccoli tratti i vantaggi in termini di consumo del diesel si riducono assai. Tutti i motori hanno consumi più elevati a freddo, ma un benzina entra in temperatura nel giro di qualche km anche con temperature polari
 
alagorio ha scritto:
concordo pienamente!. Al di la dei km/anno, se uno fa tanti km ma con piccoli tratti i vantaggi in termini di consumo del diesel si riducono assai. Tutti i motori hanno consumi più elevati a freddo, ma un benzina entra in temperatura nel giro di qualche km anche con temperature polari

Anche per me con la sua tipologia di percorsi gli conviene decisamente il benzina.
meno rischi, meno spese di manutenzione e un po' di risparmio all'acquisto.
 
Back
Alto