<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> conisiglio motore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

conisiglio motore

Ciao Enriiem,
una piccola critica: il giorno 8 settembre mi hai chiesto informazioni sui consumi del tsi e mi sembra di averti fatto una recensione abbastanza dettagliata su tutto quello da te richiesto (se non ricordi vai a pagina 7 o nei pressi) ed ora stai ancora chiedendo le stesse cose. Alla faccia dell'indecisione e della fiducia nel prossimo. Il mia parere è che dovresti fantasticare meno ed essere più concreto.
Per Simo1988,
fra tutte le tue teorie due in particolare mi sono saltate all'occhio e cioè quando dici "un aspirato in extraurbano consuma meno" e "anzi direi che il tsi è solo per la città". Non potevi fare affermazioni più sbagliate. Consiglio di approfondire gli argomenti consultando riviste e manuali tecnici specializzati.
Un'ultima informazione: dal concessionario di Parma è in vendita una Polo Highline TSI 4 porte bianca (nuova), non conosco gli optional. Visto che molti dei partecipanti al forum sono dipiaciuti per l'assenza in listino dell'oggetto in questione questa potrebbe essere un'occasione per chi è VERAMENTE intenzionato nell'acquisto.
Saluti a tutti, Paolo.
 
Paolo2009 ha scritto:
Ciao Enriiem,
una piccola critica: il giorno 8 settembre mi hai chiesto informazioni sui consumi del tsi e mi sembra di averti fatto una recensione abbastanza dettagliata su tutto quello da te richiesto (se non ricordi vai a pagina 7 o nei pressi) ed ora stai ancora chiedendo le stesse cose. Alla faccia dell'indecisione e della fiducia nel prossimo. Il mia parere è che dovresti fantasticare meno ed essere più concreto.
Per Simo1988,
fra tutte le tue teorie due in particolare mi sono saltate all'occhio e cioè quando dici "un aspirato in extraurbano consuma meno" e "anzi direi che il tsi è solo per la città". Non potevi fare affermazioni più sbagliate. Consiglio di approfondire gli argomenti consultando riviste e manuali tecnici specializzati.
Un'ultima informazione: dal concessionario di Parma è in vendita una Polo Highline TSI 4 porte bianca (nuova), non conosco gli optional. Visto che molti dei partecipanti al forum sono dipiaciuti per l'assenza in listino dell'oggetto in questione questa potrebbe essere un'occasione per chi è VERAMENTE intenzionato nell'acquisto.
Saluti a tutti, Paolo.
si mi ricordo ma a fronte di una spesa abbastanza sostenuta mi sembra doveroso essere indeciso e magari non fermarsi all'unico parere,poi una tua affermazione sbagliata è quando dici che la POLO non è piu in listino,si è vero ma è ordinabile ugualmente e senza nessun probleme,ciao SIMPATICONE !!!!!
 
simo1988 ha scritto:
enriiem ha scritto:
se il TSI è solo per città,la notizia è molto confortante e mi aiuta a togliere i miei dubbi,visto che il prossimio mese sicuramente la ordino !!!
Solo Polo è nella tua lista :lol: :lol: :lol: :?: :!: [/quot
attualmente si non ho visto niente che mi puo interssare,forse la SEAT IBIZA,ma solo per il motore WW, esteticamente non mi piace come onn mi piace nemmeno la nuova YARIS.
 
Paolo2009 ha scritto:
Ciao Enriiem,
una piccola critica: il giorno 8 settembre mi hai chiesto informazioni sui consumi del tsi e mi sembra di averti fatto una recensione abbastanza dettagliata su tutto quello da te richiesto (se non ricordi vai a pagina 7 o nei pressi) ed ora stai ancora chiedendo le stesse cose. Alla faccia dell'indecisione e della fiducia nel prossimo. Il mia parere è che dovresti fantasticare meno ed essere più concreto.
Per Simo1988,
fra tutte le tue teorie due in particolare mi sono saltate all'occhio e cioè quando dici "un aspirato in extraurbano consuma meno" e "anzi direi che il tsi è solo per la città". Non potevi fare affermazioni più sbagliate. Consiglio di approfondire gli argomenti consultando riviste e manuali tecnici specializzati.
Un'ultima informazione: dal concessionario di Parma è in vendita una Polo Highline TSI 4 porte bianca (nuova), non conosco gli optional. Visto che molti dei partecipanti al forum sono dipiaciuti per l'assenza in listino dell'oggetto in questione questa potrebbe essere un'occasione per chi è VERAMENTE intenzionato nell'acquisto.
Saluti a tutti, Paolo.

http://www.quattroruote.it/listino/suzuki/swift/swift-12-vvt-3p-l

http://www.quattroruote.it/listino/volkswagen/polo/polo-12-tsi-3p-highline

Come vedi il 1.2 aspirato consuma meno del tsi...

Prendi i dati come falsi, perchè il tsi del mio amico in extraurbano fa i 18km/l... Io con la mia 1.3 95CV ne faccio 20... e va di più!

Come vedi io metto il 1.2TSI come uno dei miglior motori per la città, come dal resto tutti i piccoli cilindrata benzian turbo!
 
comunque ho cambiato idea prendo la POLO TDI 1.6 90 CV,leggendo anche in altri forum mi sono un pò spaentato dei consumi in città del TSI, quindi preferisco avere un'auto dai consumi contenuti,adesso direte che avrò problemi con il DPF,magari si ma in ogni caso i miei 50 km al giorno di media li faccio,poi basta farsi ogni tanto una bella tiratina in autostrada e tuto i sistema usando anche il gasolio speciale,poi dove abito io le strade sono abbastanza scorrevoli e non credo si possano chiamare percorsi ubani,l'unica cosa che puo preoccuparmi piuttosto sono i frequenti percorsi brevi e relativi accendi spegni che magari specialmente in inverno ad un diesel non son di certo favorevoli,non ho mai nemmeno avuto un auto a gasolio e vorre provare il famoso piacere di guida del diesel.
 
enriiem ha scritto:
comunque ho cambiato idea prendo la POLO TDI 1.6 90 CV,leggendo anche in altri forum mi sono un pò spaentato dei consumi in città del TSI, quindi preferisco avere un'auto dai consumi contenuti,adesso direte che avrò problemi con il DPF,magari si ma in ogni caso i miei 50 km al giorno di media li faccio,poi basta farsi ogni tanto una bella tiratina in autostrada e tuto i sistema usando anche il gasolio speciale,poi dove abito io le strade sono abbastanza scorrevoli e non credo si possano chiamare percorsi ubani,l'unica cosa che puo preoccuparmi piuttosto sono i frequenti percorsi brevi e relativi accendi spegni che magari specialmente in inverno ad un diesel non son di certo favorevoli,non ho mai nemmeno avuto un auto a gasolio e vorre provare il famoso piacere di guida del diesel.
Vabbè ovviamente la scelta finale è tua.
Io ti ho consigliato un benzina per motivi che ti ho ben spiegato...

P.s. piacere ddi guida di un diesel con 90CV non esiste, dovevi puntare su un bel 150CV diesel per sentirlo veramente ;) ;) ;)

Facci sapere!
 
grazie,ma 150 cv per me e per l'uso che me ne faccio sarebbero eccessivi,poi non sono più un ragazzo, non mi interessano le prestazioni ma mi interessa di piu ad avere un auto che vada bene che mi duri molto facendo i dovuti scongiuri,e che non mi prosciughi il portafoglio dal benzinaio!!! poi i 2 motori in questione dovrei almeno provarli cosa che se possibile farò,si ho deciso ma magari dopo averli provati posso ancora cambiare idea, questo fino al giorno che mi siederò in concessionaria a firmare il contratto, e quindi fino a quel giorno ascolerò tutti i consigli che mi saranno dati, visto che di quelli che mi danno i venditori non mi fido,basta dirti che in concesionaria mi hanno detto che problemi con il DPF non è vero che ci sono!!!
 
enriiem ha scritto:
allora vi descrivo il mio percorso giornaliero cosi mi consiglate che versione della polo prendere,quando lavoro di notte al mattino per andare a casa faccio 4 km.poi mi alzo e porto mia moglie al lavoro 10km. adata e 10 ritorno,poi vado in palestra altri 2 km.e al pomeriggio vado a riprendere mia moglie 10 km. ancora andata e 10 ritorno,questa piu o meno è una mia giornata tipo,i 10 km sono su strada urbana ma a volte non molto trafficata e comunque fuori dal centro città,a questo punto vi chiedo mi conviene il TSI o il TDI?

Il TDI con il filtro antiparticolato Dpf ti darà problemi per via delle tue brevi percorrenze.
Se vuoi documentarti, leggi nei forum sull'argomento e constaterai che piagnistei girano.
Ti consiglio benzina/gpl (informati bene però se il relativo motore è un trasformato oppure di progetto per questa alimentazione, non sono al corrente; i trasformati rischiano problemi alla sede valvole).
Poi vedi tu
Buona serata
 
si di lamentele ne ho lette parecchie, ed è per queato che sono ancora un po titubante sull' acquisto,ma mi chiedo non vale la pena rischiare a fronte di consumi contenuti del TDI????
 
enriiem ha scritto:
si di lamentele ne ho lette parecchie, ed è per queato che sono ancora un po titubante sull' acquisto,ma mi chiedo non vale la pena rischiare a fronte di consumi contenuti del TDI????

Io resto della mia opinione. Effettui percorsi troppo brevi, tieni conto che una pulizia del filtro è casuale e quando avviene devi essere nelle condizioni di effettuare un tiro di 7/8 km almeno a 70/80 km/h.
Se interrompi una rigenerazione (caso possibile quando fai percorsi brevi), può stare bene ma, se si reiteri, ti ritrovi gasolio nell'olio di bubrif e vai in recovery.
D'accordo i consumi, ma la soddisfazione di un nuovo acquisto non deve,via via, trasformarsi in paure successive ad usare l'auto.
Dai un occhiata al sito &quot;Dizionario dell'Automobilista&quot; &gt filtro antiparticolato.
Buona serata e valuta serenamente.
 
simo1988 ha scritto:
enriiem ha scritto:
comunque bisogna vedere sei il filtro DPF dà veramente delle noie o sono solo voci di corridoio o magari sono maggiori quelli che non ne hanno, e comunque ho anche letto che ogni tanto basta una bella tiratina in autostrada per pulirlo!!!
Tutti i motori con fap,dpf ecc danno problemi, ma questo perchè per funzionare devono raggiungere una certa temperatura, non per difetto sia ben chiaro...

Poi piu che tiratina dovresti andare a andature 90km/h per un tot di tempo... per questo l'extraurbano è l'ambiente ideale del disel

Chi ha problemi con il DPF è perchè ha sbagliato l'acquisto dell'auto!
Se si fanno pochi km comprare il diesel è sempre sbagliato sia che abbia o meno il filtro!Con pochi km non si riesce ad ammortizzare il costo più elevato di acquisto il maggior costo dei tagliandi il maggior costo dell'assicurazione (+6% rispetto al benzina) Il DPF non da problemi perchè funziona male ma perchè con pochi km non riesce ad arrivare in temperatura per rigenerarsi.Di conseguenza pochi giorni così e l'auto va in recovery.
Cmq con la mia in 140.000km mai un problema con il DPF
Saluti
 
allora se ho capito bene i famosi percorsi ad andatura costante vanno fatti nel momento esatto quando il filtro stà rigenerando e non ogni tanto a caso quando uno vuole,giusto? te in 140.000 km non hai mai avuto problemi?ok ma che percorsi fai abitualmente?
 
Ma ragazzi, qua si stanno scrivendo tante cose ragionevoli, ma tantissime altre assolutamente prive di se non di senso quantomeno di una buona base di esperienze dirette.

Parlo ovviamente del DPF, argomento sul quale i più si divertono a scrivere qualsiasi cosa, senza magari aver guidato per un po' di km e giorni un'auto che ne fosse provvista.

Secondo me la scelta che hai fatto del TDI non è assolutamente malvagia come ti han detto, certo, il 1.2 TSI è un ottimo motore, soprattutto su Polo, però non ha consumi così bassi come il TDI.

Io ho una Golf V 1.9 TDI con DPF da oltre 3 anni, ci ho percorso circa 55.000 km e per il primo anno e mezzo abbondante almeno l'80% dei km percorsi è stato in città (o tangenziale a Milano mattina e sera, che poi è come il centro o quasi...), e tutt'ora capitano settimane in cui ogni giorno si fa i suoi 9+9 km e stop, ovviamente a medie da bicicletta, o forse meno, W Milano!!!

Ebbene, la Golf ha visto la concessionaria solo per il primo tagliando a 28.000 km e rivedrà il mio meccanico tra qualche giorno per il secondo tagliando ed il consueto montaggio delle invernali, basta. Nessuna visita per DPF intasato, rigenerazioni non terminate o scempiaggini del genere, non ho mai visto la spia del DPF accendersi, nemmeno una volta!

Certo, con un uso intenso dell'auto in città e percorsi brevi un paio di volte mi è capitato di accorgermi, fermo al semaforo, di un borbottio un po' più intenso (segno di una rigenerazione "forzata" in atto), stop, tutto qui.

Considera che i nuovi TDI hanno gestioni del filtro ancora migliorate ovviamente, per cui non mi aspetto affatto le catastrofi che ti paventano, altrimenti VW sarebbe assalita da clienti scontenti e insoddisfatti, cosa che non è.

Chiaro che ci siano state auto "problematiche", ma si tratta di casi ben riconosciuti (vedi i tanti problemi di Mazda, delle francesi o di alcuni motori Fiat), molti risalenti all'avvento di questo tipo di dispositivi (che nel corso di questi anni sono molto cambiati e migliorati).

Compra quello che ti pare meglio per prezzo e consumi, in ogni caso cadi in piedi, e non ti curar troppo di quel che dice la gente, perchè alla fine nessuno come te conosce esattamente le sfumature dell'acquisto che devi fare! ;)

Da parte mia ho voluto solamente tranquillizzarti e cercare di riportare un po' in asse la discussione, buon acquisto e buona VW!

Carlo
 
troppe tappe tra un percorso e l'altro... spesso il diesel manco si scaldera degnamente... ;)

per una valutazione seria mi dici in media quanti km percorri per i we, o le ferie nell'anno?

saluti

;)
 
Back
Alto