<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Confronto su stesso percorso fra diesel, ibrida e benzina

Secondo me la grande differenza é data dalla guida differente, forse il nostro Alosqualo ha guidato in maniera più efficiente ( non lenta, si puó essere lenti ed inefficienti e viceversa ) e ha gaudagnato qualcosina in consumi.
Resta comunque il fatto che anche se la differenza risulta essere mezzo litro per cento km piú alta il risultato resta notevole per un 2.0 da 245 cv contro due motori sulla carta molto più riaparmiosi.
 
Ultima modifica:
Come ho sempre sostenuto, l'ibrido è molto efficiente se ci si adatta al SUO stile...
Questo è uno dei motivi per il quale consiglio ibrido ma non ne sarò mai proprietario finché non si adatterà bene alla guida brillante...
 
Credo che in autostrada, le tecniche di guida, sull'ibrido, possano portare a guadagni solo marginali.
Già il sistema, almeno in teoria, porta il motore a lavorare nelle condizioni di massimo rendimento. Non so cosa si possa inventare il "pilota".
 
Credo che in autostrada, le tecniche di guida, sull'ibrido, possano portare a guadagni solo marginali.
Già il sistema, almeno in teoria, porta il motore a lavorare nelle condizioni di massimo rendimento. Non so cosa si possa inventare il "pilota".

In autostrada praticamente niente, in tutte le altre condizioni, molto...
 
Fatto ieri Niederbipp-Zurigo tutto autostrada 80km circa. Prius V4 consumo 3,6x100km al ritorno 4,1x100. Non so come quello con la Auris é riuscito a consumare cosi tanto in un percorso di discesa! qui non riesco scaricare la Foto dal mio c...o di telefono ma Paolein118 e A80 ne hanno visto. Ultimo viaggio Niederbipp-Genova-Niederbipp pratticamente tutta autostrada (900km in tutto) e al ritorno anche con forte nevicata prima del gottardo. Conto finale andata 4,1x100 ritorno 4,6x100.
 
Fatto ieri Niederbipp-Zurigo tutto autostrada 80km circa. Prius V4 consumo 3,6x100km al ritorno 4,1x100. Non so come quello con la Auris é riuscito a consumare cosi tanto in un percorso di discesa! qui non riesco scaricare la Foto dal mio c...o di telefono ma Paolein118 e A80 ne hanno visto. Ultimo viaggio Niederbipp-Genova-Niederbipp pratticamente tutta autostrada (900km in tutto) e al ritorno anche con forte nevicata prima del gottardo. Conto finale andata 4,1x100 ritorno 4,6x100.
Un mio amico che aveva la Prius ha comprato la Auris sw, ma quest'ultima consuma un po' di più.
 
a mio avviso gioca troppo il discorso stile di guida...
anche il discorso della scarsa aerodinamicità della vettura diesel e del motore con soli 115cv non mi convincono..
autostrada aveva il limite a 110, non 130, il motore quindi non era per nulla tirato e l'aerodinamica influisce sì, ma fino a un certo punto..
in alternativa può anche aver beccato in pieno una rigenerazione che un po' i consumi li fa crescere..
ma mi sembra comunque troppo alto..
 
a mio avviso gioca troppo il discorso stile di guida...
anche il discorso della scarsa aerodinamicità della vettura diesel e del motore con soli 115cv non mi convincono..
autostrada aveva il limite a 110, non 130, il motore quindi non era per nulla tirato e l'aerodinamica influisce sì, ma fino a un certo punto..
in alternativa può anche aver beccato in pieno una rigenerazione che un po' i consumi li fa crescere..
ma mi sembra comunque troppo alto..

Non direi. Diesel ed ibrido hanno fatto medie da circa 20 km litro, che è quello che fanno quei motori nelle prove su strada effettuate dalle riviste. Il consumo strepitoso è quello della serie 3, talmente strepitoso da far sembrare alti quelli delle altre due auto, che alti non sono
 
Non direi. Diesel ed ibrido hanno fatto medie da circa 20 km litro, che è quello che fanno quei motori nelle prove su strada effettuate dalle riviste. Il consumo strepitoso è quello della serie 3, talmente strepitoso da far sembrare alti quelli delle altre due auto, che alti non sono

Già...... il che significa che a Monaco e dintorni i motori li sanno ancora fare piuttosto bene.
 
Non direi. Diesel ed ibrido hanno fatto medie da circa 20 km litro, che è quello che fanno quei motori nelle prove su strada effettuate dalle riviste. Il consumo strepitoso è quello della serie 3, talmente strepitoso da far sembrare alti quelli delle altre due auto, che alti non sono
Strepitoso solo per la diesel-generation :D

Con il vecchio 318i (l’aspirato Valvetronic) da quelle parti stavo attorno agli 8,5 litri per 100km, ma ... guidando in piena libertà :D
Con l’attuale naftone (il 318d) sto attorno ai 6 litri (un pelino abbondanti) per 100 km, guidando sempre allo stesso modo. Penso che con un 320i turbo (anche questo manuale e solo posteriore) starei a metà strada.
 
Ultima modifica:
Strepitoso solo per la diesel-generation :D

Con il vecchio 318i (l’aspirato Valvetronic) da quelle parti stavo attorno agli 8,5 litri per 100km, ma ... guidando in piena libertà :D
Con l’attuale naftone (il 318d) sto attorno ai 6 litri (un pelino abbondanti) per 100 km, guidando sempre allo stesso modo. Penso che con un 320i turbo (anche questo manuale e solo posteriore) starei a metà strada.



:) ti ricordo che tutto sparisce finché la benzina costa decisamente di più ;) . In senso assoluto per essere un duemila così ,beve nulla,questo è assodato.
 
Concordo con molti degli interventi precedenti, sottolineando due aspetti che ritengo importanti per chi legge:

I consumi rilevati a mio parere sono molto buoni, ma quello del BMW è davvero ottimo ed oscura il risultato delle altre due auto.

La differenza di prezzo alla pompa fra benzina e gasolio purtroppo in Italia vanifica gran parte dei miglioramenti tecnologici dei motori a benzina, ponendo gli utenti su una via obbligata ragionando sul costo del cerburanrte con le conseguenze di utilizzi non corretti delle auto diesel ecc.
 
La differenza di prezzo alla pompa fra benzina e gasolio purtroppo in Italia vanifica gran parte dei miglioramenti tecnologici dei motori a benzina, ponendo gli utenti su una via obbligata ragionando sul costo del cerburanrte con le conseguenze di utilizzi non corretti delle auto diesel ecc.

Concordo, ma spesso entrano in gioco anche altri fattori per cui la scelta tra la versione Benzina o Diesel dovrebbe essere più ragionata, mi riferisco ad esempio al prezzo di acquisto e alle percorrenze . Noto invece che spesso (anche perchè tra virgolette spinti dai concessionari) neanche si considera la versione a benzina quando invece per quanto detto prima potrebbe essere un altrettanto valida alternativa.
 
Quando si acquista un'auto, soprattutto nuova, è anche naturale pensare che la possibilità di guasti fra una motorizzazione e l'altra sia ugualmente molto bassa, e nel caso dei diesel poi è nell'immaginario dii tutti associarli a robustezza. Quindi è davvero forte l'impatto del costo del carburante sulle scelte.
 
Back
Alto