<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto prestazioni diesel-gpl-benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto prestazioni diesel-gpl-benzina

Gunsite ha scritto:
non è vero, o meglio non è corretto. Capiamo che ti riferisci ad un TurboDiesel, ma allora paragoniamolo ad un turbo benzina di pari cilindrata.....e allora il benzina straccia il diesel con il solo problema (che è un problema economico non tecnico) di un maggiore consumo.

infatti, in genere il confronto che quasi tutti fanno è tra TD e benzina aspirato...
 
-Exige- ha scritto:
Dipende.
Se prendiamo un 2.0 benzina, 2.0 turbobenzina e 2.0 turbodiesel, il turbobenzina avrà la meglio. Poi viene l'aspirato benzina, poi ancora il turbodiesel.

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1999
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 149 kW (203 CV) a 6000 giri/min
Coppia max 300 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 210 km/h
Accelerazione 0-100km/h 7,9 secondi

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1997
Alimentazione benzina
Potenza max/regime 115 kW (156 CV) a 6300 giri/min
Coppia max 192 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 212 km/h
Accelerazione 0-100km/h 9,4 second

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1956
Alimentazione gasolio (sovralimentato)
Potenza max/regime 118 kW (160 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 380 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 218 km/h
Accelerazione 0-100km/h 9,5 secondi

---------------------------------------------------------------------------------

Qui varie auto con un 2.000, circa 200 CV. Le prestazioni in base all'alimentazione.

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1995
Alimentazione gasolio (sovralimentato)
Potenza max/regime 150 kW (204 CV) a 4400 giri/min
Coppia max 400 Nm
Trazione posteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 238 km/h
Accelerazione 0-100km/h 6,9 secondi

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 2034
Alimentazione benzina (sovralimentato)
Potenza max/regime 142 kW (193 CV) a 5000 giri/min
Coppia max 280 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 228 km/h
Accelerazione 0-100km/h 7,5 secondi

Motore 4 cilindri in linea
Cilindrata cm3 1998
Alimentazione benzina
Potenza max/regime 147 kW (203 CV) a 7100 giri/min
Coppia max 215 Nm
Trazione anteriore
Cambio meccanico a 6 rapporti
Velocità max 224 km/h
Accelerazione 0-100km/h 6,9 secondi

molto interessante questa comparazione, ma non ho capito a cosa vuoi arrivare
 
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non è vero, o meglio non è corretto. Capiamo che ti riferisci ad un TurboDiesel, ma allora paragoniamolo ad un turbo benzina di pari cilindrata.....e allora il benzina straccia il diesel con il solo problema (che è un problema economico non tecnico) di un maggiore consumo.

infatti, in genere il confronto che quasi tutti fanno è tra TD e benzina aspirato...
perchè allora le cause automobilistiche non hanno l'interesse nei turbo benzina?
 
gtsolid ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non è vero, o meglio non è corretto. Capiamo che ti riferisci ad un TurboDiesel, ma allora paragoniamolo ad un turbo benzina di pari cilindrata.....e allora il benzina straccia il diesel con il solo problema (che è un problema economico non tecnico) di un maggiore consumo.

infatti, in genere il confronto che quasi tutti fanno è tra TD e benzina aspirato...
perchè allora le cause automobilistiche non hanno l'interesse nei turbo benzina?

più che le case, sono i clienti a non avere interesse x i turbo benzina, perchè a parte le chiacchere da forum, si ha tutti a che fare con il traffico, il codice e sopratutto il portafoglio...e non molti vogliono spendere un patrimonio in benzina x gli spostamenti quotidiani.
 
A parità di CV E ANCHE DI CILINDRATA (non si può confrontare un 1400 turbo benzina con un 2000 turbodiesel) va di più il benzina. A quanto pare il monostellatore pazzo è convinto che vada di più il diesel, ma non avevo dubbi in proposito. Altrimenti impiegherebbe il suo tempo a colmare le sue lacune anzichè a dare stelle forte della sua ignoranza :D
 
mizzu ha scritto:
-Exige- ha scritto:
gtsolid ha scritto:
molto interessante questa comparazione, ma non ho capito a cosa vuoi arrivare

non lo so nemmeno io :lol:

per la cronaca, il 2.0 turbobenza con meno cavalli del 2.0 benza aspirato da dove esce? :lol: :lol:
mi pare di aver preso il 2.0 benza aspirato della clio o della BMW :shock: ma penso della CLio (mi pare) e il 2.0 turbo benza della mercedes a200 turbo
 
gtsolid ha scritto:
ciao a tutti...
dato k questa domanda ce l'ho da molto tempo e nessuno ha ancora saputo darmi una risposta, voglio postarla qui:

a parità di cavalli, e con massa e cilindrata molto simili, è più performante una vettura diesel, a gasolio o a gpl?

sono consapevole del fatto che il gpl faccia perdere parte della potenza, ma non so bene quanto incida...

voglio sottolineare il fatto della PARITA' DI CV..

grazie a tutti :D

A parità di cv, in genere i diesel hanno molta più coppia, e quindi doti superiori di ripresa, soprattutto in salita.
 
a_gricolo ha scritto:
Riporto la risposta che avevo dato sul doppione:

Domanda a parer mio mal posta. E' come dire: a parità di cavalli, è più performante una Ferrari o uno Scania?

Effettivamente, io non saprei rispondere, se lo Scania pesasse quanto la Ferrari (dato che questa era la domanda del nostro amico forumista).
 
Gunsite ha scritto:
non è vero, o meglio non è corretto. Capiamo che ti riferisci ad un TurboDiesel, ma allora paragoniamolo ad un turbo benzina di pari cilindrata.....e allora il benzina straccia il diesel con il solo problema (che è un problema economico non tecnico) di un maggiore consumo.

Un turbobenza, a parità di potenza (perchè questo era il quesito iniziale) , straccerebbe un turbonafta?
E perchè? :rolleyes:
 
-Exige- ha scritto:
Dipende.
Se prendiamo un 2.0 benzina, 2.0 turbobenzina e 2.0 turbodiesel, il turbobenzina avrà la meglio. Poi viene l'aspirato benzina, poi ancora il turbodiesel.

Sono sempre più convinto che molti non abbiano capito il quesito iniziale. 8)
 
togliendo il lato economico (che poi non c'e' piu' nemmeno tutto questo divario ) i turbobenza sono superiori ai turbodiesel in tutto e per tutto a cominciare dal sound, un range di utilizzo piu' alto e migliori prestazioni
 
Back
Alto