<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Navigatori | Il Forum di Quattroruote

Confronto Navigatori

salve, riguardo la prova/confronto tra vari Navigatori pubblicata sulla ultimo numero della Rivista cosa ne pensate ?
Io ritengo siano meglio (al momento ) quelli portatili (TOM TOM O GARMIN) rispetto a quelli offerti dalle Case automobilistiche. I primi sono più' facili da aggiornare (ora spesso anche gratis ) i secondi devi andare dal Concessionario ( a quali costi ? ).

Per le App su smartphone, si valide ( ne ho qualcuna ) ma le dimensioni del display non sono all'altezza degli altri due :
 
Sicuramente i migliori per qualità/ prezzo sono i portatili possibilmente tom tom che sono una spanna sopra le altre marche, però da quando ho il navigatore integrato non vorrei farne a meno,con un tocco lo attivo senza dover attaccare ventose e non deve trovare i satelliti perché è sempre attivo insieme alla radio/bluetooth,certo il prezzo è diverso
 
ho acquistato un Tomtom xl a 98 euro da Fnac a Chartres; ho inserito nella bocchetta del clima un ragnetto removibile che neanche si vede. Quando mi serve il navigatore con un click è a posto, con qualche decina di euro mi scarico gli aggiornamenti e se esce un modello nuovo con pochi euro salto sul nuovo cavallo.
Non ho mai provato i concorrenti perché per le mie esigenze va bene questo, non escludo ci sia di meglio.
Sarà perché ho il braccino corto....
 
Di sicuro il navigatore integrato nei sistemi dell'auto è molto comodo.
L'ho avuto sulla A4, e usarlo con le indicazioni nel display tra gli strumenti era veramente sicuro.
Sulla nuova 3er però non l'ho messo (sulla A4 ce l'avevo trovato): mi serve solo in poche occasioni, e sarebbero stati soldi mal impiegati.
Uso Sygic su HTC One M8: naviga bene, l'audio lo sento negli altoparlanti dell'auto con il BT, l'Europa occidentale (non penso di andare oltre con l'auto) mi è costata 29 CHF con aggiornamenti gratuiti per sempre. Tra l'altro, pur avendo il navigatore integrato in auto avevo preso il Sygic per il telefono perché:
- capita di usare auto a noleggio prive di navigatore
- serve comunque a piedi o in bici
- segnala le postazioni di rilevamento velocità, cosa che il navigatore della A4 non faceva.
 
io sull' auto uso il tom tom go 60 e su smartphone il sygic che lo uso in moto con bluetooht del casco, mi trovo benissimo.
 
Io ho un tomtom go live 6000, 359 euro di listino pagato 270, schermo da 6" touch screen tipo ipad, aggiornamenti e traffico in tempo reale con proposte istantanee a percorsi alternativi per saltare il traffico e ridurre i tempi del percorso il tutto a vita, autovelox a 29 euro l'anno, mappe 2d/3d, funzione "tocca e guida", indicatore in tempo reale di ristoranti distributori e esercizi commerciali con tempi e percorsi per arrivarci, e altre funzioni. Costicchia ma è perfetto.

Attached files /attachments/1935633=43718-image.jpg
 
hpx ha scritto:
Io ho un tomtom go live 6000, 359 euro di listino pagato 270, schermo da 6" touch screen tipo ipad, aggiornamenti e traffico in tempo reale con proposte istantanee a percorsi alternativi per saltare il traffico e ridurre i tempi del percorso il tutto a vita.......... .

Non per sempre(come si sarebbe portati a pensare dalla locuzione "a vita" ) ma :

http://it.support.tomtom.com/app/content/id/9/page/1

Cosa significa "a vita"?
A vita: indica la durata utile del dispositivo, vale a dire il periodo di tempo in cui TomTom fornisce supporto per il dispositivo tramite aggiornamenti software, servizi, contenuti o accessori. Un dispositivo termina la sua durata quando nessuno di questi servizi è più disponibile...........

..........perciò la durata della "vita" la decidono loro.
 
Comunque trovo un peccato che i navigatori integrati nelle auto costino ancora così tanto...
Capisco che i costi di sviluppo sono forse ripartibili su un numero piccolo di apparecchi, ma potrebbero allora "ricarrozzare" un'applicazione già esistente.

Se obbligatoriamente i navigatori fossero previsti su tutte le auto ne guadagnerebbe la sicurezza.
 
utonetti ha scritto:
Non per sempre(come si sarebbe portati a pensare dalla locuzione "a vita" ) ma :

termina la sua durata quando nessuno di questi servizi è più disponibile...........

..........perciò la durata della "vita" la decidono loro.

quoto,
idem per il mio Garmin "con aggiornamento mappe a vita"

Saluti
 
utonetti ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho un tomtom go live 6000, 359 euro di listino pagato 270, schermo da 6" touch screen tipo ipad, aggiornamenti e traffico in tempo reale con proposte istantanee a percorsi alternativi per saltare il traffico e ridurre i tempi del percorso il tutto a vita.......... .

Non per sempre(come si sarebbe portati a pensare dalla locuzione "a vita" ) ma :

http://it.support.tomtom.com/app/content/id/9/page/1

Cosa significa "a vita"?
A vita: indica la durata utile del dispositivo, vale a dire il periodo di tempo in cui TomTom fornisce supporto per il dispositivo tramite aggiornamenti software, servizi, contenuti o accessori. Un dispositivo termina la sua durata quando nessuno di questi servizi è più disponibile...........

..........perciò la durata della "vita" la decidono loro.

Non è proprio così: ogni apparecchio ha il suo codice identificativo: finchè quell'apparecchio funziona sarà abilitato a ricevere quei servizi; come "vita" si intende per tutta la durata del singolo apparato.
 
utonetti ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho un tomtom go live 6000, 359 euro di listino pagato 270, schermo da 6" touch screen tipo ipad, aggiornamenti e traffico in tempo reale con proposte istantanee a percorsi alternativi per saltare il traffico e ridurre i tempi del percorso il tutto a vita.......... .

Non per sempre(come si sarebbe portati a pensare dalla locuzione "a vita" ) ma :

http://it.support.tomtom.com/app/content/id/9/page/1

Cosa significa "a vita"?
A vita: indica la durata utile del dispositivo, vale a dire il periodo di tempo in cui TomTom fornisce supporto per il dispositivo tramite aggiornamenti software, servizi, contenuti o accessori. Un dispositivo termina la sua durata quando nessuno di questi servizi è più disponibile...........

..........perciò la durata della "vita" la decidono loro.

E' per questo che quando si prendono questi dispositivi è bene comprare i modelli di punta, sono quelli che hanno una vita operativa più longeva e hanno più servizi durevoli. Tra 5, 6 o 7 anni ne usciranno di nuovi con altri servizi e tecnologie e si ricomincia.
 
Eneagatto ha scritto:
utonetti ha scritto:
hpx ha scritto:
Io ho un tomtom go live 6000, 359 euro di listino pagato 270, schermo da 6" touch screen tipo ipad, aggiornamenti e traffico in tempo reale con proposte istantanee a percorsi alternativi per saltare il traffico e ridurre i tempi del percorso il tutto a vita.......... .

Non per sempre(come si sarebbe portati a pensare dalla locuzione "a vita" ) ma :

http://it.support.tomtom.com/app/content/id/9/page/1

Cosa significa "a vita"?
A vita: indica la durata utile del dispositivo, vale a dire il periodo di tempo in cui TomTom fornisce supporto per il dispositivo tramite aggiornamenti software, servizi, contenuti o accessori. Un dispositivo termina la sua durata quando nessuno di questi servizi è più disponibile...........

..........perciò la durata della "vita" la decidono loro.

Non è proprio così: ogni apparecchio ha il suo codice identificativo: finchè quell'apparecchio funziona sarà abilitato a ricevere quei servizi; come "vita" si intende per tutta la durata del singolo apparato.

....è vero che sarà abilitato a ricevere....ma quando tomtom decide di smettere di fornire il supporto(fra 3,4 ,5 o tot anni,) non ci sarà nulla da ricevere,perciò il navigatore continuerà a funzionare ma non srà più aggiornato.un pò come succede con i vari aggiornamenti per gli smartphone...
 
Il navigatore ideale è quello integrato che però possa usufruire del traffico in tempo reale di google maps.
Bellissimo quello integrato nelle utimissime Audi, non so se veda il traffico google....
 
Spiderman75 ha scritto:
Il navigatore ideale è quello integrato che però possa usufruire del traffico in tempo reale di google maps.
Bellissimo quello integrato nelle utimissime Audi, non so se veda il traffico google....

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/infotainment/audi_connect_services/destination_input_via_myaudi_or_google_maps.html

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/infotainment/audi_connect_services/navigation.html

http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/infotainment/audi_connect_services/online_traffic_information.html
 
Back
Alto