<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Navigatori | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Navigatori

Io ho un TomTom e ho avuto anche un Garmin, forse che ero abituato al precedente TomTom ma col Garmin non ho mai avuto nessun feeling.
Poi come dice Eneagatto sicuramente ce ne son di migliori ma per le mie esigenze va benissimo questo.

A lavoro usiamo gli Isotrak, veloci e abbastanza precisi, sullo schermo non puoi visualizzare molti dati contemporaneamente come sul TomTom ma in teoria lo schermo non dovremo guardarlo per niente.

Ho avto su un altro mezzo da lavoro quello integrato e come detto da altri e' molto comodo perche' si connette immediatamente e non stai a smadonnare quando si stacca la ventosa (pessima quella del TomTom) purtroppo queste 2 cose non giustificano il maggiore esborso rispetto al portatile
 
Il mio Garmin Nuvi 250 Europa, lo presi a fine 2008 in offerta a 200?,
dopo un paio d'anni vidi che era d'obbligo (nel senso che era pericoloso circolare con mappe vecchie) aggiornare le mappe,
quindi feci il lifetime per 70?, ci sono almeno 2-3 aggiornamenti all'anno, certo devo sperare che il dispositivo non si guasti,
per quello che lo uso io (abbastanza raramente) mi va più che bene,
A volte per tragitti brevi uso lo smartphone con Maps, basta che gli dico "portami in via tal dei tali" senza dover impostare niente manualmente!
 
Io uso Navfree su Samsung s4 (ed s2 prima) è gratis, si scaricano le mappe anche di tutta europa, ha il pregio che funziona senza la connessione dati, basta il satellite; con 30? di spesa per il supporto del telefono ho risolto il problema.

Ciao
Angelo
 
Tablet e Waze a vita (traffico, lavori, deviazioni, aggiornato... va tutto alla grande). Per quando sono all'estero ho scaricato sul tablet un navigatore cartogratifo con tutte le mappe già salvate.
 
a_gricolo ha scritto:
simohsm ha scritto:
tom tom che sono una spanna sopra le altre marche,
Beh, parliamone....io ho preferito un Garmin, ad esempio.
Pure io preferisco il Garmin.
Sono poco propenso alle app su smartphone si apre una questione di schermo (a me come navigatore va bene un 6", ma 6" di smartphone sono troppo grandi. Poi, secondo me, il sw specializzato di prodotti come Garmin o TomTom è in ogni caso superiore, e funzionano anche senza connessione dati. Meglio di tutto sono quelli integrati, ma, almeno per il mio uso (sporadico), il prezzo non è assolutamente giustificato
 
U2511 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
simohsm ha scritto:
tom tom che sono una spanna sopra le altre marche,
Beh, parliamone....io ho preferito un Garmin, ad esempio.
Pure io preferisco il Garmin.
Sono poco propenso alle app su smartphone si apre una questione di schermo (a me come navigatore va bene un 6", ma 6" di smartphone sono troppo grandi. Poi, secondo me, il sw specializzato di prodotti come Garmin o TomTom è in ogni caso superiore, e funzionano anche senza connessione dati. Meglio di tutto sono quelli integrati, ma, almeno per il mio uso (sporadico), il prezzo non è assolutamente giustificato

come navigatore stradale ho scelto Garmin.
Il primo era nuvi 350, in seguito il 2595. Sempre Garmin ho anche l' etrex VENTURE HC

Nonostante Garmin siano per me dei buoni prodotti, il navigatore dello smartphone , parere personale, in precisione è imbattibile.

Saluti
 
Oltre al Mio Spirit 410 e al Garmin 3597 LMT ho installato Sygic che unito alla velocità del GPS dell'HTC sarebbe anche meglio dei navigatori portatili. Il problema è che undici volte su dieci finché stai seguendo le indicazioni suona il telefono......
 
Sono stato sempre un fan dei navigatori integrati per tutta una serie di motivi (niente accocchi volanti, piena integrazione col sistema di infotaiment dell'auto, collegamento con l'odometro, ricezione degli annunci sul traffico), poi, ultimamente, per necessità ho dovuto ripiegare su altro e la soluzione ottimale l'ho trovata con una bella staffa a ventosa sul cruscotto (in posizione accuratamente studiata per non interferire) alla quale agganciare l'IPAD.
Sarò strano io, ma un display da 10" lo trovo molto meno distraente rispetto ad uno piccoli, basta un colpo d'occhio e ci si rende conto immediatamente della situazione. Ho provato diversi programmi, ognuno con i suoi pregi e difetti e, ultimamente, col 4g anche la ricezione degli annunci sul traffico con relativo ricalcolo dei percorsi non è più un problema.
 
Back
Alto