<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto le utilitarie più parsimoniose .. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Confronto le utilitarie più parsimoniose ..

L'articolo non è proprio chiarissimo, ma mi pare che parli di un aumento inferiore a quello che dovrebbe essere date le emissioni. In pratica mi pare che dica che va meno peggio del previsto non che va bene. Bisognerebbe andare a leggere l'originale.
Da quello che mi hanno fatto studiare a suo tempo, gran parte della CO2 che emettiamo verrà assorbita dagli oceani, ma occorreranno secoli se non millenni. Bisogna vedere che succede nel frattempo.

Purtroppo siamo tempestati da notizie ambigue e anche su questo argomento alla fine dietro al polverone non si vede una certezza. Anche se quando vedo l'orso bianco che vaga stremato mi si spezza il cuore e ho la certezza che qualcosa sta accadendo.
 
E poi ai tempi in cui l'uomo non era apparso sulla terra, a causa dei vulcani la terra era piena di Co2, ma desso ce ne è solo una piccolissima percentuale di quella di 30.000 anni fa, eppure il gas serra è diminuito, quindi l'unica cosa che dobbiamo ridurre sono i nox

Che vi devo dire? Beati voi che avete questa certezza che il riscaldamento da CO2 non esista o sia trascurabile.
Speriamo che abbiate ragione anche se temo di no.
Il problema è che se così non fosse, poi, sarà tardi per intervenire.
 
Che vi devo dire? Beati voi che avete questa certezza che il riscaldamento da CO2 non esista o sia trascurabile.
Speriamo che abbiate ragione anche se temo di no.
Il problema è che se così non fosse, poi, sarà tardi per intervenire.

Quando capita di fare un volo magari intercontinentale notturno ci si può rendere conto che l'antropizzazione del pianeta ha raggiunto livelli enormi e che questo non può non avere conseguenze sugli equilibri della natura (peraltro instabile di suo).
 
Ho letto la prova speciale QR , molto interessante .., dove si confrontano i consume reali delle utilitarie del segmento B ,benzina, diesel e ibride..
Una vettura a benzina del segmento B che percorre 15.000 km annui ci costa in media 130 euro al mese ,cioè 1.560 euro all'anno....
Il divario fra i consumi reali e quelli dichiarati dai costruttori è piuttosto consistente, quindi quanto si risparmia con una diesel , o con le ibride ?

Ibride
Questo si sa sono fatte per il traffico cittadino , l'energia in decelarazioe e in frenata viene recuperata e utilizzata per alleggerire allo spunto il lavoro del motore a benzina..
Intanto dai test risulta che in media le ibride Suzuki sono più parsimonisose rispetto alle Toyota Yaris Hybrid..
Le Suzuki hanno uno schema propulsivo più semplice motore/generatore rispetto al sistema più complesso delle Toyota.

Consumi

Suzuki Baleno 1.2 Hybrid 18.6 km/litro (medio) (urb.18.8 , extr.urb. 21.3 , autost.16.3 km/l )
Suzuki Swift Baleno 1.2 Hybrid 17.3 km/litro ( 17.5 , 20.2 , 15.0 )
Toyota Yaris 1.5 Hybrid 17.2 km/litro ( 22.3 , 19.2 , 12.5 )

Benzina

S. Baleno 1.2 VVT Dualjet 90 cv 17.8 km/l (medio) ( 17.2 , 21.5 , 15.8)
Mazda 2 1.5 Syactiv-G 90 cv 17.4 km/l ( 17.9 , 20.0 14.9 )
Vw Polo 1.0 MPI 75 cv 16.5 km /l ( 16.8 , 19.5 , 14.1 )
Seat Ibiza 1.0 Eco TSI 95cv 16.0 km/l ( 16.2 , 18.4 , 14.0 )
Citroen C3 Pure Tech S&S 110cv 15.8 km/l ( 15.6 , 18.4 , 14.1)
Toyota Yaris 1.0 69 cv 15.5 km/l (15.3 ,18.6 ,13.5)
Nissan Micra 1.0L 12V 71cv 15.4 km/l (14.1 ,18.9 14.4 )
Hyundai i20 1.2 84cv 14.4 km/l ( 13.2 , 17.2 , 13.7 )
Peugeot 208 1.2 Puretech Eat6 110 cv 14.0 (13.4 ,16.3 , 12.9 )
Ford Fiesta 1.0 EcoBoost 100 cv ? 13.8 km/l ( 11.9 ,16.7 13.9 )


Diesel

Peugeot 208 1.6 BlueHDi S&S 100 cv 20.2 km/l (medio) ( 20.1 , 22.5 , 18.4 km/l )
Mazda 2 1.5 Skyactiv-D 105 cv 19.7 km/l ( 19.9 , 22.4 , 17.4 )
Opel Corsa 1.3 CDTI S&S 95 cv 19.1 km/l ( 19.2 22.0 , 16.9 )
Mini 1.5 Cooper D 114 cv 19.1 km/l ( 18.1, 21.7 , 18.2 )
Renault Clio 1.5 dCi S&S 90 cv 18.7 km/l ( 17.9 , 22.5 , 16.7 )
Hyundai i20 1.4 CRDi 90 cv ? 17.7 km/l ( 16.9 , 20.8 16.2 )
Audi A1 SPB 1.4 TDI 90 cv 17.6 km/l ( 15.9 , 20.1 , 17.7 )
Citroen C3 BlueHDi S&S 100 cv 17.4 km/l ( 15.5 , 21.2 16.9 )


Alla fine della fiera ..le compatte diesel conumano meno ... , oltre ad avere grande disponibilità di coppia fin dai bassi regimi.., ottime performance della 208 e della Mazda 2 !

Qualcuno mi vuole spiegare la differenza tra consumi vedi la 208 BlueHDi vs C3 BlueHDi ...!??:emoji_astonished:
A questo punto è un peccato che non sia stata provata la 208 Puretech 110 S&S col cambio manuale .
Qui addirittura parlano dei consumi pari a 16.7 km /l......

http://www.auto.it/prove/prove/2016/03/07-66444/peugeot_208_prova_del_3_cilindri_turbo/prestazioni/

a me vengono in mente solo 2 cose:
assurdamente ridotta al differenza dei consumi tra la baleno ibrida e la baleno benzina e i consumi della i20 benzina 84 cv. ho la stessa auto con impianto a gas e quei consumi li faccio a gpl. nel misto a benzina faccio i 18 andando sui 100/110 su strade statali. questo per dire un bel mbo sul test effettutato
 
Strano a GPL dovresti fare meno km , I km/litro sono minori col GPL.... non si sta parlando di metano.
Solo i minori km/litro si compensano ampiamente col costo del GPL
 
La I20 con il 1200 da 84 cv , consuma 15,4 km/l di media laddove la Baleno 1200 (non ibrida) fa 18,9 km/l , la differenza non e' affatto trascurabile. I diversi risultati sono spiegabili dal motore piu' moderno della Baleno, che impiega doppio variatore di fase e doppi iniettori per cilindro, ma sopratutto dagli oltre 150kg di peso in meno della Baleno.
Il sistema ibrido riduce i consumi medi di poco, perche' in autostrada non offre vantaggi significativi, ma in citta' dove si fanno pochi km ma a bassissima velocita' e con continui start&stop si arriva a risparmiare il 15% in meno. Siamo daccordo che il GPL aumenta i consumi, ma riduce i costi per la minor spesa di carburante alla pompa, Nessuno vieta di acquistare la Baleno hybrid con impianto a GPL (una delle pochissime ibride che lo offrono). In questo caso (secondo un proprietario che conosco di Baleno Hybrid gpl) si fanno fino a 550km con 20 euro di gpl.
 
Un'altra cosa che emerge dal pluriconfornto, davvero molto completo, complimenti all'ing Boni e a tutto lo staff, è che i cambi automatici, anche se robotizzati a doppia frizione consumano ancora più di un vecchio manuale...
 
Strano a GPL dovresti fare meno km , I km/litro sono minori col GPL.... non si sta parlando di metano.
Solo i minori km/litro si compensano ampiamente col costo del GPL

forse mi sono spiegato male: io a gpl faccio 14 al litro di media. quando viaggio a benzina, in media faccio anche 20 al litro se guido accorto, 18 senza accortezze. dire 14.4 di media per la i20 benzina mi pare poco attendibile. quella percorrenza, a benzina, la faccio in autostrada dove registro da sempre il consumo massimo per la mia auto
 
La I20 con il 1200 da 84 cv , consuma 15,4 km/l di media laddove la Baleno 1200 (non ibrida) fa 18,9 km/l , la differenza non e' affatto trascurabile. I diversi risultati sono spiegabili dal motore piu' moderno della Baleno, che impiega doppio variatore di fase e doppi iniettori per cilindro, ma sopratutto dagli oltre 150kg di peso in meno della Baleno.
Il sistema ibrido riduce i consumi medi di poco, perche' in autostrada non offre vantaggi significativi, ma in citta' dove si fanno pochi km ma a bassissima velocita' e con continui start&stop si arriva a risparmiare il 15% in meno. Siamo daccordo che il GPL aumenta i consumi, ma riduce i costi per la minor spesa di carburante alla pompa, Nessuno vieta di acquistare la Baleno hybrid con impianto a GPL (una delle pochissime ibride che lo offrono). In questo caso (secondo un proprietario che conosco di Baleno Hybrid gpl) si fanno fino a 550km con 20 euro di gpl.

suzuki ha fatto proprio un bel motore. sono alla loro terza moto con tecnologia a doppia farfalla e non doppio iniettore.
comunque anche la i20 ha doppio variatore di fase. credo che un po tutte le euro 6 lo abbiano e credo serva ad annullare il freno motore, non mi do altra spiegazione
 
Ultima modifica:
Back
Alto