mark_nm
0
Cometa Rossa ha scritto:mark_nm ha scritto:Cometa Rossa ha scritto:mark_nm ha scritto:voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.
Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
posso sapere quanto avevi pagato l'una e poi l'altra?
L'una costa circa il doppio dell'altra. E quindi? Ora mi dirai che quindi alla fine ho speso lo stesso di più perchè una non fa il doppio dei km ma quasi il doppio. E fai un ragionamento sbagliato, perchè la Fiat è una segmento C, l'A4 una segmento D, e come confort e sicurezza è un'altra cosa, ovvio che costi di più ( o ti sembra che la croma costasse uguale alla stilo?)
Ma se vuoi facciamo il confronto tra bravo ed A3 (entrambe non station wagon). Attualmente l'A3 è a 250.000km e ne farà ancora , la bravo a 200.000 è stata venduta. Differenza di prezzo? Meno di 5.000 euro.
Il tuo errore di fondo, che già ti hanno fatto notare, è che confronti una segmento C con una segmento D, e quindi il prezzo base di partenza è già più alto per la seconda. Per giustificare questo dici che entrambe fanno la stessa cosa ( bisogna vedere come la fanno però), ma è un ragionamento tirato per i capelli; perchè anche una Tata indica fa le stesse cose di una bravo ( la stilo non c'è più), ma nessuno si sogna di metterle in concorrenza e di dire che chi ha preso la bravo ha sprecato soldi, dato che con la metà di questi si sarebbe preso una tata.
I confronti vanno fatti tra segmenti omogenei, altrimenti non stanno in piedi.
Tu mi dirai che entrambe hanno un baule simile, anzi, forse quello della stilo è più grosso. Ed io ti rispondo che l'A4, a differenza della stilo, ha un quadrilatero all'anteriore, mentre la stilo ha un mc person, ha un multilink al posteriore, mentre la stilo ha un interconnesso, ha doppie guarnizioni ai vetri che la stilo non ha, ha del fonoassorbente nel vano motore o sotto i passaruota che la stilo non ha, ha un telaio più robusto che la stilo non ha, ha il motore longitudinale che la stilo non ha, può montare trazione integrale e cambio automatico che la stilo non poteva avere, ha 12 anni di garanzia contro la corrosione passante rispetto agli 8 della stilo. Insomma, detta brutalmente, non è manco paragonabile; ma nel momento in cui lo fai, dicendo che fanno entrambe la stessa cosa, allora significa che per te importa solo andare dal punto A al punto B spendendo il meno possibile; quindi ricordati della Tata, che a questo punto diventa del tutto confrontabile con la stilo, e costa la metà ( in realtà ai tempi della stilo la tata non c'era, ma basta confrontarla con la bravo e si vede subito che costa quasi la metà)
tieni presente che non ho paragonato una palio con una a4 ma una sw, la stilo, della quale sento parlare solo bene se la si giudica rispetto al prezzo. Lo scopo delle mie domande è quindi capire cosa spinge una persona a spendere il doppio, anche se in parte conoscevo già la risposta.
Da quello che dici non riesco a giustificare il doppio del prezzo, ma da tale confronto però, ed è solo un mio personalissimo giudizio, se ne può dedurre che fiat, se vuole, ma ovviamente vale anche per altre case automobilistiche, riesce a produrre auto di tutto rispetto tranquillamente confrontabili con auto di categora "superiore" e con un prezzo nettamente inferiore.
Se ci pensi bene KIA ci sta riuscendo benissimo e per me anche fiat in molti dei suoi modelli, del tutto ignorati, ci era riuscita, ma il solito brand ha vinto. Da me i molti rappresentanti che hanno avuto audi a4 sino a ieri a detta di loro: "quest'audi tutto sommato non vale i soldi spesi": hanno un prezzo gonfiato, la solita barriera in entrata, termine tanto amato dai commerciali.