<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

Cometa Rossa ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
mark_nm ha scritto:
voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Come durata affidabilità c'è non un abisso, ce ne sono due. Evito di inoltrarmi in disquisizioni puramente meccaniche, dove le differenze sono notevoli, ma per andare da A a B possono non interessare. Evito anche di inoltrarmi in discussioni su cura maniacale dell'abitacolo e delle finiture, cosa che per andare da A a B può ugualmente non interessare.
Ma come durata affidabilità, avendo avuto entrambi i modelli e le marche in azienda per più volte, le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero

posso sapere quanto avevi pagato l'una e poi l'altra?

L'una costa circa il doppio dell'altra. E quindi? Ora mi dirai che quindi alla fine ho speso lo stesso di più perchè una non fa il doppio dei km ma quasi il doppio. E fai un ragionamento sbagliato, perchè la Fiat è una segmento C, l'A4 una segmento D, e come confort e sicurezza è un'altra cosa, ovvio che costi di più ( o ti sembra che la croma costasse uguale alla stilo?)
Ma se vuoi facciamo il confronto tra bravo ed A3 (entrambe non station wagon). Attualmente l'A3 è a 250.000km e ne farà ancora , la bravo a 200.000 è stata venduta. Differenza di prezzo? Meno di 5.000 euro.
Il tuo errore di fondo, che già ti hanno fatto notare, è che confronti una segmento C con una segmento D, e quindi il prezzo base di partenza è già più alto per la seconda. Per giustificare questo dici che entrambe fanno la stessa cosa ( bisogna vedere come la fanno però), ma è un ragionamento tirato per i capelli; perchè anche una Tata indica fa le stesse cose di una bravo ( la stilo non c'è più), ma nessuno si sogna di metterle in concorrenza e di dire che chi ha preso la bravo ha sprecato soldi, dato che con la metà di questi si sarebbe preso una tata.
I confronti vanno fatti tra segmenti omogenei, altrimenti non stanno in piedi.
Tu mi dirai che entrambe hanno un baule simile, anzi, forse quello della stilo è più grosso. Ed io ti rispondo che l'A4, a differenza della stilo, ha un quadrilatero all'anteriore, mentre la stilo ha un mc person, ha un multilink al posteriore, mentre la stilo ha un interconnesso, ha doppie guarnizioni ai vetri che la stilo non ha, ha del fonoassorbente nel vano motore o sotto i passaruota che la stilo non ha, ha un telaio più robusto che la stilo non ha, ha il motore longitudinale che la stilo non ha, può montare trazione integrale e cambio automatico che la stilo non poteva avere, ha 12 anni di garanzia contro la corrosione passante rispetto agli 8 della stilo. Insomma, detta brutalmente, non è manco paragonabile; ma nel momento in cui lo fai, dicendo che fanno entrambe la stessa cosa, allora significa che per te importa solo andare dal punto A al punto B spendendo il meno possibile; quindi ricordati della Tata, che a questo punto diventa del tutto confrontabile con la stilo, e costa la metà ( in realtà ai tempi della stilo la tata non c'era, ma basta confrontarla con la bravo e si vede subito che costa quasi la metà)

tieni presente che non ho paragonato una palio con una a4 ma una sw, la stilo, della quale sento parlare solo bene se la si giudica rispetto al prezzo. Lo scopo delle mie domande è quindi capire cosa spinge una persona a spendere il doppio, anche se in parte conoscevo già la risposta.

Da quello che dici non riesco a giustificare il doppio del prezzo, ma da tale confronto però, ed è solo un mio personalissimo giudizio, se ne può dedurre che fiat, se vuole, ma ovviamente vale anche per altre case automobilistiche, riesce a produrre auto di tutto rispetto tranquillamente confrontabili con auto di categora "superiore" e con un prezzo nettamente inferiore.

Se ci pensi bene KIA ci sta riuscendo benissimo e per me anche fiat in molti dei suoi modelli, del tutto ignorati, ci era riuscita, ma il solito brand ha vinto. Da me i molti rappresentanti che hanno avuto audi a4 sino a ieri a detta di loro: "quest'audi tutto sommato non vale i soldi spesi": hanno un prezzo gonfiato, la solita barriera in entrata, termine tanto amato dai commerciali.
 
mark_nm ha scritto:
tieni presente che non ho paragonato una palio con una a4 ma una sw, la stilo, della quale sento parlare solo bene se la si giudica rispetto al prezzo. Lo scopo delle mie domande è quindi capire cosa spinge una persona a spendere il doppio, anche se in parte conoscevo già la risposta.

Per l'ennesima volta, ma inizio a temere che sia inutile, la gente in quel caso spende di più perchè vuole, anche, un'auto di un segmento superiore. Non dello stesso segmento, di un segmento superiore. Avrebbe speso di più anche se avesse comprato una croma, per restare in casa Fiat. Perchè avrebbe dovuto farlo, a questo punto? Tutti in giro in stilo perchè per te è quella col miglior rapporto qualità prezzo?

Da quello che dici non riesco a giustificare il doppio del prezzo,

Non è un problema mio. Molti altri invece riescono a giustificarlo benissimo, il mondo è bello perchè non abbiamo tutti la stessa opinione

ma da tale confronto però, ed è solo un mio personalissimo giudizio, se ne può dedurre che fiat, se vuole, ma ovviamente vale anche per altre case automobilistiche, riesce a produrre auto di tutto rispetto

E chi ha mai detto il contrario?

tranquillamente confrontabili con auto di categora "superiore" e con un prezzo nettamente inferiore.

Assolutamente non confrontabili. Troppe differenze tecniche (e te le ho elencate), troppa differenza di finitura, di dimensioni, di segmento di appartenenza, di blasone e di personalizzazione. Se vuoi continuare a confrontare stilo con A4 sei libero di farlo, ma è un confronto che non sta in piedi; stilo andrebbe confrontata con la golf variant o con l'Octavia sw, non di sicuro con un'A4

Se ci pensi bene KIA ci sta riuscendo benissimo e per me anche fiat in molti dei suoi modelli, del tutto ignorati, ci era riuscita, ma il solito brand ha vinto.

Quali modelli e quale brand? Kia (e Hyunday) ci stanno risucendo benissimo, ma rubano clienti a Fiat e marche simili (ovvero generaliste), non ad Audi ( o Bmw, Mercedes, Lexus)

Da me i molti rappresentanti che hanno avuto audi a4 sino a ieri a detta di loro: "quest'audi tutto sommato non vale i soldi spesi": hanno un prezzo gonfiato, la solita barriera in entrata, termine tanto amato dai commerciali.

Vuol dire che quei rappresentanti la prossima volta si prenderanno un Freemont, spenderanno molto meno e saranno contenti. Non è un dramma
 
alexmed ha scritto:
A spanne 7 persone su 10 che conosco partono da questo assioma. Fiat no. Solo in casi estremi, ricordo un amico che prese una Punto classic... ma per il prezzo stracciato e tratta quell'auto in maniera... che meglio non dica.

Credo che solo tra un paio di generazioni se Fiat sopravvive e propongono da qui ad allora solo un serie di auto indovinate e valide potrebbe tornare tra le scelte possibili di quelle persone... anche se è pure dura da morire la posizione quasi politica del... io soldi alla Fiat non ne dò visto quanti ne ho già dati con le mie tasse... sottinteso soldi rubati dagli Agnelli.

E' questo l'equivoco in cui cadono molti. Una cosa è l'esterofilia, altro è l'avversione nei confronti di fiat, che sfortunatamente monopolizza la produzione nazionale di auto. Di persone che si possono definire esterofile ne conosco pochissime. Ne conosco molte di più che non comprano fiat semplicemente perchè è fiat. Se ci fossero altri costruttori nazionali, magari sarebbero felicissimi di comprare auto italiane.
 
a_gricolo ha scritto:
....che sono comunque un altra galassia rispetto alla Stilo.....

io ho proprio un'A4 avant b6 del 2004...ho letto qualcosa cosi perche' sto cacchio di forum oggi non va ma in che termini si sta confrontando le due auto? e' uno scherzo? non si possono nemmeno mettere vicino! ;)
 
mark_nm ha scritto:
fine del confronto stilo &lt-&gt audi, credo di aver raccolto dati a sufficienza.

scusa ,io ho proprio un'A4 del 2004...in che termni stai confrontando le due auto? cerca pero' di dare spiegazioni esaurienti perche' sono due auto che ,ripeto,non si possono nemmeno parcheggiare vicine...
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non sono per nulla d'accordo; in quest'epoca, su beni che comportano un notevole esborso finanziario, la gente compra quello che realmente serve. Ci saranno anche i benestanti, come ci sono sempre stati, ma il grosso del mercato è formato da persone che, per comprarsi un'auto, devono impegnarsi economicamente per più anni, e del marchietto sul cofano per sentirsi figo non gliene può fregar di meno.
Diverso il discorso smartphone, dove al massimo impegni quasi uno stipendio, o metà dello stesso. Ma per un bene dove di stipendi devi impegnarne mino una decina, il sembrare figo è l'ultimo die pensieri per il 90% degli acquirenti
Conosco gente che ha fatto anche 5 anni di rate pur di comprarsi il Suv.
Con stipendi da metalmeccanico o impiegato.
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
: ho acquistato un televisore da tenere in cucina di una marca mai sentita ad un prezzo irrisorio, ha la medesima qualità e funzionalità di un televisore di marca nota.

Finchè è nuovo.... aspetta un po' e ne riparliamo. Comunque elettronica di consumo e automobili sono due ambiti assolutamente non confrontabili.

Io ho avuto sia oggetti elettronici di marca che non di marca. La durata è la stessa.
 
Cometa Rossa ha scritto:
le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
Pur essendo d'accordo con te sulla non confrontabilità dei mezzi, dissento su questa frase, avendo avuto parecchie fiat aziendali o anche alfa sempre JTD
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)
 
alexmed ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori

A spanne 7 persone su 10 che conosco partono da questo assioma. Fiat no. Solo in casi estremi, ricordo un amico che prese una Punto classic... ma per il prezzo stracciato e tratta quell'auto in maniera... che meglio non dica.

Credo che solo tra un paio di generazioni se Fiat sopravvive e propongono da qui ad allora solo un serie di auto indovinate e valide potrebbe tornare tra le scelte possibili di quelle persone... anche se è pure dura da morire la posizione quasi politica del... io soldi alla Fiat non ne dò visto quanti ne ho già dati con le mie tasse... sottinteso soldi rubati dagli Agnelli.
Bravo, hai centrato il discorso! Ma Fiat ha capito che è inutile impegnarsi sul generico tanto la gente non compra (vedi Bravo).
E' per questo che sta seguendo le orme degli avversari, ti faccio l'auto da "figo", vedi 500, e te la propongo in tutte le salse: 500L, 500XL, 500X, ecc. ecc...
 
Suby01 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
le Audi a parità di spesa per la manutenzione fanno regolarmente quasi il doppio dei km delle Fiat (400.000 contro 250.000 cambiando turbina, frizione e compressore del clima). se uno di Km in tutta la vita dell'auto ne fa 150.000 può fregarsene di quanto sopra, ma non venitemi a dire che la durata nel tempo dei due beni è uguale perchè non è semplicemente vero
Pur essendo d'accordo con te sulla non confrontabilità dei mezzi, dissento su questa frase, avendo avuto parecchie fiat aziendali o anche alfa sempre JTD
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)
Ma infatti...i motori Fiat sono stati sempre di ottimo livello, basta sentire quello che dicono i meccanici...
Suprattutto i turbo diesel, gli italiani si sono dimostrati superiori a quelli del gruppo VW/Audi.
 
Suby01 ha scritto:
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)

Verissimo,a alcune alfa sono interessanti anche a livello telaistico,meno a livello di qualita' degli interni... ;)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
L'unica cosa che non si mette in discussione è il motore, eventualmente possiamo parlare di tutto il resto... (specie elettronica)

Verissimo,a alcune alfa sono interessanti anche a livello telaistico,meno a livello di qualita' degli interni... ;)

Ti dirò che la 156 mi ha stupito anche per la durata degli interni. Certo alcune cadute di stile e materiali scadenti come il pomello cambio che si è scollato c'erano, o il volante piuttosto economico ... ma devo dire che dopo 10 anni era ancora perfetta.... solo i sedlli erano un po' consunti anche se molto comodi
Inoltre l'interno dei passaruota erano rivestiti di materiale fonoassorbente, ed era quindi molto più silenziosa della legacy quando pioveva...
 
Suby01 ha scritto:
Ti dirò che la 156 mi ha stupito anche per la durata degli interni. Certo alcune cadute di stile e materiali scadenti come il pomello cambio che si è scollato c'erano, o il volante piuttosto economico ...

Anche sulla giulietta e' successo ;)

ma devo dire che dopo 10 anni era ancora perfetta.... solo i sedlli erano un po' consunti anche se molto comodi
Inoltre l'interno dei passaruota erano rivestiti di materiale fonoassorbente, ed era quindi molto più silenziosa della legacy quando pioveva...

La legacy ha poco materiale fonoassorbente?
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Ti dirò che la 156 mi ha stupito anche per la durata degli interni. Certo alcune cadute di stile e materiali scadenti come il pomello cambio che si è scollato c'erano, o il volante piuttosto economico ...

Anche sulla giulietta e' successo ;)

ma devo dire che dopo 10 anni era ancora perfetta.... solo i sedlli erano un po' consunti anche se molto comodi
Inoltre l'interno dei passaruota erano rivestiti di materiale fonoassorbente, ed era quindi molto più silenziosa della legacy quando pioveva...

La legacy ha poco materiale fonoassorbente?

All'interno dei passaruota, a contatto con l'acqua, non c'è materiale fonoassorbente, ma plastica. Come nella golf mi pare.... audi & compagnia premium bella non so onestamente, non ho guardato
 
Back
Alto