holerGTA ha scritto:
[
Non è proprio così: la 500 è un cult, inconfrontabile per la sua storia, un'icona.
Anche il maggiolino Volks lo è, eppure è stato un flop sia la prima serie che l'attuale, nonostante il marchio Volkswagen sul cofano; questo per dire che non basta riproporre un'icona per venderla; nell'operazione Fiat ci è riuscita, Volkswagen no. Quindi tanto di cappello a Fiat (ed a Mini con Bmw). Questo per dimostrare che se il prodotto incontra il gusto del pubblico, e 500 lo incontra, si vende.
La Punto ultima serie è fatta molto meglio della sua progenitrice, firmata tra l'altro da Giugiaro, eppure non vende mentre la Corsa (stesso progetto) fa ancora ottimi numeri, se non è pregiudizio questo mi chiedo cos'è.
Che sia fatta molto meglio della sua progenitrice è ovvio, e ci mancherebbe fosse il contrario. Ma lo stesso vale per tutte le concorrenti, che sono fatte molto meglio delle progenitrici. Se la corsa fa ancora ottimi numeri bisognerebbe capirne il motivo; aggiornamenti, restiling? O vogliamo parlare del restiling della punto che definire osceno è ancora un complimento? Gamma motori? Promozioni? Se la punto serie attuale è crollata negli anni come vendite pensi sia dovuto a pregiudizio o ad altro? Se fosse dovuto a pregiudizio non avrebbe venduto fin dall'inizio; invece fino al restiling da microcefali con tanto di baffo cromato la punto vendeva.
Infine la Giulietta, ottima auto, personalmente a livello emozionale è la migliore della categoria, certo non avrà le cromature e gli specchietti per le allodole ma la sostanza c'è tutta.
A parte che le cromature e gli specchietti per le allodele le ha anche la giulietta come le concorrenti, non hai mai pensato che, forse, esiste una larga fetta di pubblico che del lato emozionale dell'auto frega un tubo e che invece in un'auto cerca altro? Ti sembra che nell'alto di gamma girino tutti in Bmw oppure una larga fetta di clienti preferisce Audi o Mb, che dal lato emozionale, rispetto ad una Bmw, non hanno quasi nulla?
Fa bene Marchionne a portare l'Alfa in Usa, sapranno apprezzarle meglio che in Europa.
Certo; gli darà un prodotto pensato per gli americani e quindi potrebbe vendere. Invece in Europa sono 850 anni che si chiede a gran voce una segmento D a trazione posteriore leggera e dalle prestazioni superiori alla media; infatti l'ultima proposta era un transatlantico pesante come una betoniera con motori "normali" che ha avuto un tale successo da morire nel silenzio di tutti, senza eredi; e si ha ancora il coraggio di chiedersi come mai e dare la colpa al cliente; ed è pure un peccato, perchè esteticamente era forse la più bella segmento