<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Ripeto per l'ennesima volta: se l'auto non vende devi andare a vedere cosa hai sbagliato tu.
E non parlo solo di prodotto.
E vedere anche cosa hai fatto nei lustri precedenti.

Dalle mie parti si dice: "ea prima volta te ciavi anca to pare"..... non so se serve tradurre.

Ti ho già detto che sono nato a Este da madre con cognome terminante per "gnin"?
 
renatom ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
renatom ha scritto:
Ripeto per l'ennesima volta: se l'auto non vende devi andare a vedere cosa hai sbagliato tu.
E non parlo solo di prodotto.
E vedere anche cosa hai fatto nei lustri precedenti.

Dalle mie parti si dice: "ea prima volta te ciavi anca to pare"..... non so se serve tradurre.

Ti ho già detto che sono nato a Este da madre con cognome terminante per "gnin"?

Mi par di sì, dunque hai capito cosa intendo..... ;)
 
holerGTA ha scritto:
Non è proprio così: la 500 è un cult, inconfrontabile per la sua storia, un'icona. La Punto ultima serie è fatta molto meglio della sua progenitrice, firmata tra l'altro da Giugiaro, eppure non vende mentre la Corsa (stesso progetto) fa ancora ottimi numeri, se non è pregiudizio questo mi chiedo cos'è.
Infine la Giulietta, ottima auto, personalmente a livello emozionale è la migliore della categoria, certo non avrà le cromature e gli specchietti per le allodole ma la sostanza c'è tutta.
Fa bene Marchionne a portare l'Alfa in Usa, sapranno apprezzarle meglio che in Europa.

Io continuo a pensare che dare la colpa a mentalità e pregiudizi se un prodotto non si vende non sia un approccio corretto. E a proposito, giusto sabato ero all'EIMA di Bologna (fiera internazionale di macchine agricole), e in parcheggio ho notato una cosa mai vista: una volta (tradotto, fino a un anno fa) le ditte espositrici tedesche arrivavano con auto di servizio rigorosamente VW, di solito Passat SW. Sabato, per la prima volta, ho visto una bellissima SW con targa D recante sulle fiancate il logo di un costruttore importante. Era una Hyundai i40.....
 
holerGTA ha scritto:
[
Non è proprio così: la 500 è un cult, inconfrontabile per la sua storia, un'icona.

Anche il maggiolino Volks lo è, eppure è stato un flop sia la prima serie che l'attuale, nonostante il marchio Volkswagen sul cofano; questo per dire che non basta riproporre un'icona per venderla; nell'operazione Fiat ci è riuscita, Volkswagen no. Quindi tanto di cappello a Fiat (ed a Mini con Bmw). Questo per dimostrare che se il prodotto incontra il gusto del pubblico, e 500 lo incontra, si vende.

La Punto ultima serie è fatta molto meglio della sua progenitrice, firmata tra l'altro da Giugiaro, eppure non vende mentre la Corsa (stesso progetto) fa ancora ottimi numeri, se non è pregiudizio questo mi chiedo cos'è.

Che sia fatta molto meglio della sua progenitrice è ovvio, e ci mancherebbe fosse il contrario. Ma lo stesso vale per tutte le concorrenti, che sono fatte molto meglio delle progenitrici. Se la corsa fa ancora ottimi numeri bisognerebbe capirne il motivo; aggiornamenti, restiling? O vogliamo parlare del restiling della punto che definire osceno è ancora un complimento? Gamma motori? Promozioni? Se la punto serie attuale è crollata negli anni come vendite pensi sia dovuto a pregiudizio o ad altro? Se fosse dovuto a pregiudizio non avrebbe venduto fin dall'inizio; invece fino al restiling da microcefali con tanto di baffo cromato la punto vendeva.

Infine la Giulietta, ottima auto, personalmente a livello emozionale è la migliore della categoria, certo non avrà le cromature e gli specchietti per le allodole ma la sostanza c'è tutta.

A parte che le cromature e gli specchietti per le allodele le ha anche la giulietta come le concorrenti, non hai mai pensato che, forse, esiste una larga fetta di pubblico che del lato emozionale dell'auto frega un tubo e che invece in un'auto cerca altro? Ti sembra che nell'alto di gamma girino tutti in Bmw oppure una larga fetta di clienti preferisce Audi o Mb, che dal lato emozionale, rispetto ad una Bmw, non hanno quasi nulla?

Fa bene Marchionne a portare l'Alfa in Usa, sapranno apprezzarle meglio che in Europa.

Certo; gli darà un prodotto pensato per gli americani e quindi potrebbe vendere. Invece in Europa sono 850 anni che si chiede a gran voce una segmento D a trazione posteriore leggera e dalle prestazioni superiori alla media; infatti l'ultima proposta era un transatlantico pesante come una betoniera con motori "normali" che ha avuto un tale successo da morire nel silenzio di tutti, senza eredi; e si ha ancora il coraggio di chiedersi come mai e dare la colpa al cliente; ed è pure un peccato, perchè esteticamente era forse la più bella segmento
 
Cometa Rossa ha scritto:
holerGTA ha scritto:
[
Non è proprio così: la 500 è un cult, inconfrontabile per la sua storia, un'icona.

Anche il maggiolino Volks lo è, eppure è stato un flop sia la prima serie che l'attuale, nonostante il marchio Volkswagen sul cofano; questo per dire che non basta riproporre un'icona per venderla; nell'operazione Fiat ci è riuscita, Volkswagen no. Quindi tanto di cappello a Fiat (ed a Mini con Bmw). Questo per dimostrare che se il prodotto incontra il gusto del pubblico, e 500 lo incontra, si vende.

La Punto ultima serie è fatta molto meglio della sua progenitrice, firmata tra l'altro da Giugiaro, eppure non vende mentre la Corsa (stesso progetto) fa ancora ottimi numeri, se non è pregiudizio questo mi chiedo cos'è.

Che sia fatta molto meglio della sua progenitrice è ovvio, e ci mancherebbe fosse il contrario. Ma lo stesso vale per tutte le concorrenti, che sono fatte molto meglio delle progenitrici. Se la corsa fa ancora ottimi numeri bisognerebbe capirne il motivo; aggiornamenti, restiling? O vogliamo parlare del restiling della punto che definire osceno è ancora un complimento? Gamma motori? Promozioni? Se la punto serie attuale è crollata negli anni come vendite pensi sia dovuto a pregiudizio o ad altro? Se fosse dovuto a pregiudizio non avrebbe venduto fin dall'inizio; invece fino al restiling da microcefali con tanto di baffo cromato la punto vendeva.

Infine la Giulietta, ottima auto, personalmente a livello emozionale è la migliore della categoria, certo non avrà le cromature e gli specchietti per le allodole ma la sostanza c'è tutta.

A parte che le cromature e gli specchietti per le allodele le ha anche la giulietta come le concorrenti, non hai mai pensato che, forse, esiste una larga fetta di pubblico che del lato emozionale dell'auto frega un tubo e che invece in un'auto cerca altro? Ti sembra che nell'alto di gamma girino tutti in Bmw oppure una larga fetta di clienti preferisce Audi o Mb, che dal lato emozionale, rispetto ad una Bmw, non hanno quasi nulla?

Fa bene Marchionne a portare l'Alfa in Usa, sapranno apprezzarle meglio che in Europa.

Certo; gli darà un prodotto pensato per gli americani e quindi potrebbe vendere. Invece in Europa sono 850 anni che si chiede a gran voce una segmento D a trazione posteriore leggera e dalle prestazioni superiori alla media; infatti l'ultima proposta era un transatlantico pesante come una betoniera con motori "normali" che ha avuto un tale successo da morire nel silenzio di tutti, senza eredi; e si ha ancora il coraggio di chiedersi come mai e dare la colpa al cliente; ed è pure un peccato, perchè esteticamente era forse la più bella segmento

Il flop non lo ha fatto nella macchina Maggiolino in se.
Il flop e' stato proporre un' auto senza senso
-oltre 4 metri, ma solo 2 porte
-prezzo elevato
-mancanza di un target preciso di riferimento
 
arizona77 ha scritto:
Il flop non lo ha fatto nella macchina Maggiolino in se.
Il flop e' stato proporre un' auto senza senso
-oltre 4 metri, ma solo 2 porte
-prezzo elevato
-mancanza di un target preciso di riferimento

Ci possono essere mille motivazioni, ma ha floppato, che è il dato che conta alla fine; ma era un esempio per dire che il revival non sempre paga, nemmeno se il marchio sul cofano pesa
 
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo pensi tu.

Vedo che c'è chi ti ha risposto per me.
Aggiungio solo alcune precisazioni:
-perchè la 500 vende l'ho spiegato in un altro post
-500 diventerà un marchio e questo la dice lunga sul discorso "pregiudizio" verso Fiat

La gente in quest'epoca tende a comprare un oggetto che sia "figo", il resto non conta.
E questo lo si può vedere non solo sulle auto ma anche su altri oggetti come certi aggeggi elettronici (vedi smartphone di una certa marca...).

Evidentemente Fiat non è "figo", mentre 500 lo è.
E questo in Fiat l'hanno capito, ecco perchè verranno fuori 500 in tutte le salse (500XL, 500X, ecc. ecc.), ma non si faranno altri investimenti col marchio Fiat...
 
Knowledge ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Questo lo pensi tu.

Vedo che c'è chi ti ha risposto per me.
Aggiungio solo alcune precisazioni:
-perchè la 500 vende l'ho spiegato in un altro post
-500 diventerà un marchio e questo la dice lunga sul discorso "pregiudizio" verso Fiat

La gente in quest'epoca tende a comprare un oggetto che sia "figo", il resto non conta.
E questo lo si può vedere non solo sulle auto ma anche su altri oggetti come certi aggeggi elettronici (vedi smartphone di una certa marca...).

Evidentemente Fiat non è "figo", mentre 500 lo è.
E questo in Fiat l'hanno capito, ecco perchè verranno fuori 500 in tutte le salse (500XL, 500X, ecc. ecc.), ma non si faranno altri investimenti col marchio Fiat...

è proprio così. Molti successi di auto sono dovuti solo al brand indifferentemente dall'oggetto. Sarà capitato anche a voi di parlare con gente che possiede auto VW che sono sempre dal meccanico e nonostante ciò non cambierebbero mai marchio; queste persone sono cadute incosapevolmente vittime del mercato, del brand che fa figo.

Per fortuna sono immune alle mode ed acquisto ciò che realmente ritengo idoneo, necessario e giusto nel prezzo.

Un esempio: ma dov'è smart la SMART?
Quando andavo a Milano col mio scooter io non facevo code mentre la SMART ovviamente si: e la chiamano smart?
Esempio piuttosto banale e scontato ma fa capire dove si muove la gente: se fosse stata marcata TATA o FIAT avrebbe venduto?
Ma nemmeno per idea.
Potenza del brand.

ciao
 
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?
Anche la giacca e i pantaloni che trovi sulle bancarelle a porta portese la domenica mattina e il completo di Prada appartengono alla categoria degli abiti.

E' chiaro che se l'unico obiettivo è spostarti da un punto all'altro, e del resto non te ne frega niente, tra la Stilo sw(che non producono più da anni) e l'Audi A4 non ci sono differenze, ma non si può pretendere che questo valga per tutti.
 
mark_nm ha scritto:
Sarà capitato anche a voi di parlare con gente che possiede auto VW che sono sempre dal meccanico e nonostante ciò non cambierebbero mai marchio; queste persone sono cadute incosapevolmente vittime del mercato, del brand che fa figo.

Mai incontrato nessuno che sia rimasto deluso da un modello di auto e ne abbia comprata un'altra uguale. A meno che non sia capitato il classico esemplare sfigato e glie l'abbiano sostituita a condizioni di favore. Anche perchè oggi nessuna auto è "sempre dal meccanico". E soprattutto, non sono così convinto che la gente compri un cesso a quattro ruote solo perchè "brandizzato". Se così fosse mi spieghi i flop di tanti modelli VW, New Beetle in testa, ma anche Jetta, Bora, Fox, Phaeton.....in effetti, potremmo dire che le uniche VW che si vendono sono Golf e Passat, altro che "brand"....
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Sarà capitato anche a voi di parlare con gente che possiede auto VW che sono sempre dal meccanico e nonostante ciò non cambierebbero mai marchio; queste persone sono cadute incosapevolmente vittime del mercato, del brand che fa figo.

Mai incontrato nessuno che sia rimasto deluso da un modello di auto e ne abbia comprata un'altra uguale. A meno che non sia capitato il classico esemplare sfigato e glie l'abbiano sostituita a condizioni di favore. Anche perchè oggi nessuna auto è "sempre dal meccanico". E soprattutto, non sono così convinto che la gente compri un cesso a quattro ruote solo perchè "brandizzato". Se così fosse mi spieghi i flop di tanti modelli VW, New Beetle in testa, ma anche Jetta, Bora, Fox, Phaeton.....in effetti, potremmo dire che le uniche VW che si vendono sono Golf e Passat, altro che "brand"....

io invece ho trovato gente di tale genere: gente con renault con cambio rotto e nonostante ciò soddisfatti del loro mezzo, gente con la golf 1.4, la versione da 170 cv finita in officina una miriade di volte e per il propietario è una reliquia: c'è gente così eccome se ce n'è.
 
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Sarà capitato anche a voi di parlare con gente che possiede auto VW che sono sempre dal meccanico e nonostante ciò non cambierebbero mai marchio; queste persone sono cadute incosapevolmente vittime del mercato, del brand che fa figo.

Mai incontrato nessuno che sia rimasto deluso da un modello di auto e ne abbia comprata un'altra uguale. A meno che non sia capitato il classico esemplare sfigato e glie l'abbiano sostituita a condizioni di favore. Anche perchè oggi nessuna auto è "sempre dal meccanico". E soprattutto, non sono così convinto che la gente compri un cesso a quattro ruote solo perchè "brandizzato". Se così fosse mi spieghi i flop di tanti modelli VW, New Beetle in testa, ma anche Jetta, Bora, Fox, Phaeton.....in effetti, potremmo dire che le uniche VW che si vendono sono Golf e Passat, altro che "brand"....

La fox era simpatica xò :oops:
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?
Anche la giacca e i pantaloni che trovi sulle bancarelle a porta portese la domenica mattina e il completo di Prada appartengono alla categoria degli abiti.

E' chiaro che se l'unico obiettivo è spostarti da un punto all'altro, e del resto non te ne frega niente, tra la Stilo sw(che non producono più da anni) e l'Audi A4 non ci sono differenze, ma non si può pretendere che questo valga per tutti.

voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.
 
mark_nm ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
mark_nm ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
mark_nm ha scritto:
A mezzogiorno osservo una stilo sw (18000 euro) ed una audi a4 (40000 euro) e mi chiedo cosa spinga le persone a spendere tutti quei soldi in più.

Mi sfugge in cosa una Stilo SW e un'Audi A4 siano confrontabili. Che l'Audi sia sovraprezzata sono il primo a dirlo, ma la Stilo sembra che l'abbiano disegnata durante un convegno sui frigoriferi......

per il fatto che appartengono entrambe alla categoria sw?
Anche la giacca e i pantaloni che trovi sulle bancarelle a porta portese la domenica mattina e il completo di Prada appartengono alla categoria degli abiti.

E' chiaro che se l'unico obiettivo è spostarti da un punto all'altro, e del resto non te ne frega niente, tra la Stilo sw(che non producono più da anni) e l'Audi A4 non ci sono differenze, ma non si può pretendere che questo valga per tutti.

voi forse citarmi tu le differenze visto che al di là dell'estetica sotto al punto di vista funzionale di durata/affidabilità non colgo differenze?
Se cerchi in rete trovi tanto materiale che parla di stilo vs audi: uno dei link lo avevo postato in precedenza.

Capisco quel che vuoi dire e c'e del verosimile ma credimi stilo e A4 sono due cose AVULZE :D
 
Back
Alto