<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto fiat e similari... | Il Forum di Quattroruote

Confronto fiat e similari...

Nuova golf (progetto 2012) base a gasolio 20600 euro
Vecchia delta (progetto del 2008) base a gasolio 22500

fiat bravo (progetto 2007) base a gasolio 19500
ford focus (progetto 2011) 20750

lancia thema base a gasolio 41400 euro
classe e base a gasolio 41946

punto/grande punto base a gasolio (progetto 2005??) 13650
toyota yaris base a gasolio (progetto 2011) con 90cv 13550
vw polo base a gasolio 13750(3cilindri ma molto tecnologico)

Stipendio in italia per lavorare 1350 euro
stipendio per stare a casa (cassa integr) 800 euro
stipendio in germania per lavorare 2500 euro

sto parlando con cifre asettiche, di listini base, senza sconti o confronti di equipaggiamento.

il tutto è più che suff per farci capire....ma dv volgiamo andare??????!?!!!!
 
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
 
Aries.77 ha scritto:
Non solo. Il prezzo "chiavi in mano" è molto diverso da quello dei listini.

Quindi non stiamo parlando di niente.

Ti darei 20 stelle.
Non capisco proprio dove si voglia andare a parare con questo thread, di primo acchito ho pensato alla solita tiritera nippoteutofila, poi ho leggermente virato verso qualcosa che somiglia al solito flame/trollata del weekend.
Aspettiamo e vediamo che piega prende.........

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non solo. Il prezzo "chiavi in mano" è molto diverso da quello dei listini.

Quindi non stiamo parlando di niente.

Ti darei 20 stelle.
Non capisco proprio dove si voglia andare a parare con questo thread, di primo acchito ho pensato alla solita tiritera nippoteutofila, poi ho leggermente virato verso qualcosa che somiglia al solito flame/trollata del weekend.
Aspettiamo e vediamo che piega prende.........

Saluti

Grazie Fabio.

Ricambio le stelle :)

Vedremo
 
logistics ha scritto:
Nuova golf (progetto 2012) base a gasolio 20600 euro
Vecchia delta (progetto del 2008) base a gasolio 22500

fiat bravo (progetto 2007) base a gasolio 19500
ford focus (progetto 2011) 20750

lancia thema base a gasolio 41400 euro
classe e base a gasolio 41946

punto/grande punto base a gasolio (progetto 2005??) 13650
toyota yaris base a gasolio (progetto 2011) con 90cv 13550
vw polo base a gasolio 13750(3cilindri ma molto tecnologico)

Stipendio in italia per lavorare 1350 euro
stipendio per stare a casa (cassa integr) 800 euro
stipendio in germania per lavorare 2500 euro

sto parlando con cifre asettiche, di listini base, senza sconti o confronti di equipaggiamento.

il tutto è più che suff per farci capire....ma dv volgiamo andare??????!?!!!!

Per intanto io andrei di nuovo, ma di corsa, a rinoleggiare la Giulietta, soprattutto dopo aver visto, 10 minuti fa, la famosa e straripante (è in cielo , in terra e in ogni luogo....) Golf VII (vedere x credere...).
Poi, come già sottolineato dagli altri, i prezzi reali sono diversissimi, per cui.....ma di che parliamo?
Ciao
 
Secondo me, invece, il discorso non è per nulla campato per paria. Noi che bene o male di auto ce ne intendiamo, sappiamo come funziona il mercato. Diamo, scusate il gioco di parole, per scontato che in concessionaria ci sia uno sconto più o meo importante in concessionaria, e dedichiamo all'acquisto dell'auto un tempo più o meno lungo, andiamo a visitare le concessionarie, chiediamo preventivi, confrontiamo, giriamo, ritrattiamo, spesso andiamo a vedere le novità anche per curiosità, siamo, insomma, informati sopra la media. Il cliente meno esperto, al contrario, magari saprà che gli spetta uno sconto, ma non ne conosce nè l'entità nè quanto è il marrgine di trattativa, poi, se abita in provincia, non avrà più concessionarie comode dello stesso brand quando addirittura nn avrà nemmeno tutte le marche (ad esempio, dalle mie parti manca una concessionaria Honda). E, magari, non saprà che uno sconto nell'ordine del 15-20% sulle Fiat è di norma, mentre VW non va oltre il 10% (esempi a caso, a scanso di equivoci). Aggiungiamoci che curare un acquisto con la massima attenzione richiede un grosso dispendio di energie, tempo e, perchè no, benzina, sempre che il cambio auto non sia forzato (riparazioni non più convenienti, obsolescenza programmata del veicolo, o vai a sapere per quale motivo), caso in cui bisogna trovare la soluzione migliore nel minor tempo possibile. Ecco che, in questi casi, il listino gioca un ruolo importantissimo per l'attrazione del cliente, se un prezzo è troppo alto, chi vorrebbe comprare potrebbe chiedersi perchè andare a perdere tempo quando, magari, potrebbe permettersela con gli sconti in atto, anche in virtù del fatto che, spessissimo, non ci si fida più delle promozioni pubblicizzate, in molti casi rivelatesi delle bufale. Caso personale, nel lontano 2005 dovevamo cambiare la Skoda Felicia di famiglia (per sfizio, in realtà), e decidemmo per una segmento C. Quella che piaceva a tutti, la 147, la scartammo a priori per il listino troppo alto, e ripiegammo valutando la 307 e l'Astra, comprando poi quest'ultima. Scoprimmo poi che la 147, scontata, non sarebbe poi venuta tanto di più. Ma, intanto, hanno perso un cliente ingannandolo con un listino fasullo e artificiosamente gonfiato. Secondo me, la politica Dacia è quella migliore in assoluto: niente sconti, e listini chiari, tutto optional, due click in internet e sai con certezza quanto andrai a spendere.
 
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore
 
Parlate con qualsiasi venditore e vi dirà che in italia, quello che una volta facevi in un sabato, adello si fa in una settimana.

senza contare che è uscita la fiesta, la 208, la polo, la yaris e la clio nuove! invece noi abbiamo la stessa grande punto (con nome cambiato) ma la macchina è quella da secoli (idem per corsa)

per chi dice che è un discorso anti fiat, gli rispondo di guardare le vendite.

sono andato in conce per cambiare la panda dei miei, sulla nuova fanno un 10 dal listino al massimo, valutando eurax blu il ritiro = sconto zero (confrontato a pochi anni fa)
e meno male che è l'auto più venduta.....pensa se non vendevano manco quella...

poi su 159 dal listino di 30.000 euro con 21900+rottamazione la porti a casa nuova. poco cambia, dopo un mese è ancora la!!

accanesciunèfes!!!

detto questo, una grande punto 1.3mj a 6/8000 euro con al max 40.000km la comprerei al volo.

ma il discorso qui, è un altro!!!!
 
il discorso mio caro Logistic è che mancavi da qualche mese e mancavano le lamentele verso Fiat senza fondamento tant'è....che t'ha risposto anche chi di solito va contro la Fiat.
 
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
per me con la mentalità esterofila diffusa in italia anche se da fiat uscisse un nuovo modello al mese ci sarebbero solo critiche e poche vendite, basta guardarsi in giro per sincerarsene.
non credo proprio; é vero che ci sono gli esterofili per cui un prodotto Fiat é da scartare a priori, ma é altrettanto vero che il problema Fiat é solo la mancanza di modelli.
PS: non chiamiamola Lancia Thema per favore

ma nenanche per ide, non ho la tua sensazione: la delta, la giulietta, la mito, la 500 le chiami mancanza di modelli?
A me piacciono tuttora.

L'unico settore che era scoperto, quando avevo deciso di acquistare una sportage awd, era propio nelle crossover ma per il resto la mancanza di modelli sta solo nelle leggende metropolitane. Non vedo assolutamente alcuna mancanza ma solo desiderio di sputare nel piatto in cui si mangia.

Lavoro da sempre nel settore meccanico altamente tecnologico e nonostante riusciamo a vendere il nostro prodotto ovunque, germania, francia america etc... gli unici che non ci credono e parlano male di ciò che produciamo sono i produttori stessi, i miei colleghi.

Questa è l'Italia.
 
EdoMC ha scritto:
Secondo me, invece, il discorso non è per nulla campato per paria. Noi che bene o male di auto ce ne intendiamo, sappiamo come funziona il mercato. Diamo, scusate il gioco di parole, per scontato che in concessionaria ci sia uno sconto più o meo importante in concessionaria, e dedichiamo all'acquisto dell'auto un tempo più o meno lungo, andiamo a visitare le concessionarie, chiediamo preventivi, confrontiamo, giriamo, ritrattiamo, spesso andiamo a vedere le novità anche per curiosità, siamo, insomma, informati sopra la media. Il cliente meno esperto, al contrario, magari saprà che gli spetta uno sconto, ma non ne conosce nè l'entità nè quanto è il marrgine di trattativa, poi, se abita in provincia, non avrà più concessionarie comode dello stesso brand quando addirittura nn avrà nemmeno tutte le marche (ad esempio, dalle mie parti manca una concessionaria Honda). E, magari, non saprà che uno sconto nell'ordine del 15-20% sulle Fiat è di norma, mentre VW non va oltre il 10% (esempi a caso, a scanso di equivoci). Aggiungiamoci che curare un acquisto con la massima attenzione richiede un grosso dispendio di energie, tempo e, perchè no, benzina, sempre che il cambio auto non sia forzato (riparazioni non più convenienti, obsolescenza programmata del veicolo, o vai a sapere per quale motivo), caso in cui bisogna trovare la soluzione migliore nel minor tempo possibile. Ecco che, in questi casi, il listino gioca un ruolo importantissimo per l'attrazione del cliente, se un prezzo è troppo alto, chi vorrebbe comprare potrebbe chiedersi perchè andare a perdere tempo quando, magari, potrebbe permettersela con gli sconti in atto, anche in virtù del fatto che, spessissimo, non ci si fida più delle promozioni pubblicizzate, in molti casi rivelatesi delle bufale. Caso personale, nel lontano 2005 dovevamo cambiare la Skoda Felicia di famiglia (per sfizio, in realtà), e decidemmo per una segmento C. Quella che piaceva a tutti, la 147, la scartammo a priori per il listino troppo alto, e ripiegammo valutando la 307 e l'Astra, comprando poi quest'ultima. Scoprimmo poi che la 147, scontata, non sarebbe poi venuta tanto di più. Ma, intanto, hanno perso un cliente ingannandolo con un listino fasullo e artificiosamente gonfiato. Secondo me, la politica Dacia è quella migliore in assoluto: niente sconti, e listini chiari, tutto optional, due click in internet e sai con certezza quanto andrai a spendere.

Il discorso non è sbagliato.

Però se di fronte ad un acquisto di circa 20000 euro non si va nella concessionaria dell'auto preferita a fare almeno un preventivo per una differenza di 2000 euro, viene il dubbio che quell'auto non sia poi così preferita.

Il messaggio che ho percepito leggendo questo questo post è più o meno questo: ma il gruppo Fiat, avendo modelli vecchi, che speranze di vendita pensa di avere rispetto ad una concorrenza più aggiornata e con listini inferiori?

Nella realtà però le cose stanno diversamente.

Certo, se Fiat adeguasse i listini, male non sarebbe. D'altronde periodicamente escono fuori con la storia del "prezzo chiaro Fiat". Quindi vuol dire che anche loro ne sono consapevoli
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non solo. Il prezzo "chiavi in mano" è molto diverso da quello dei listini.

Quindi non stiamo parlando di niente.

Ti darei 20 stelle.
Non capisco proprio dove si voglia andare a parare con questo thread, di primo acchito ho pensato alla solita tiritera nippoteutofila, poi ho leggermente virato verso qualcosa che somiglia al solito flame/trollata del weekend.
Aspettiamo e vediamo che piega prende.........

Saluti

neanche io,
anche perche' sembrano 2 i " quesiti " posti:
-la prima parte raffronta auto nostre e straniere
-la chiusura pero' parla di stipendi....
e sembra con questo fare il famoso confronto:
" quanti stipendi occorrono per....il tal bene "
A occhio, e memoria, per il secondo quesito direi che siamo come 30 anni fa
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Non solo. Il prezzo "chiavi in mano" è molto diverso da quello dei listini.

Quindi non stiamo parlando di niente.

Ti darei 20 stelle.
Non capisco proprio dove si voglia andare a parare con questo thread, di primo acchito ho pensato alla solita tiritera nippoteutofila, poi ho leggermente virato verso qualcosa che somiglia al solito flame/trollata del weekend.
Aspettiamo e vediamo che piega prende.........

Saluti

Eh ma se tu pensi sempre a pitesti ploiesti o al limite esztergom ...loro che ci possono fa'?
:rolleyes:
 
Back
Alto