<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Autozeitung : Alfa Mito vs Mini Cooper | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Autozeitung : Alfa Mito vs Mini Cooper

autofede2009 ha scritto:
BC, visto che sei poliglotta nonché mezzo prussiano, perchè non tradurre x noi tutti poveri "itagliani" queste voci...?

grazie tante :D !

Già fatto. Se vai in BMW, primo thread in evidenza, in cima.

Però dammi 5 minuti prima di andare di là, che avverto i ragazzi di vaccinarsi... :D
 
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Edge, dovresti approfondirti la differenza fra un elettrico ed un elettroidraulico, perchè mi sa che ti manca una puntata.

Non ho perso nessuna puntata. Si parlava di elettrico O idraulico. L'elettroidraulico so per certo che l'hanno provato ed ero praticamente sicuro che sarebbe arrivato in produzione. Se hanno optato per il doppio pignone evidentemente l'hanno ritenuto un compromesso migliore del primo.

Allora ho frainteso io. E' che hai scritto che praticamente l'elettrico è l'unica soluzione possibile. Ma non è così. Oggi montano tutti l'elettroidraulico, tranne che sulle utilitarie. Sono molto più diffusi che gli elettrici puri.
Ma allora la puntata l'ho persa io :rolleyes:
Ha chiaramento scritto che e' una C e quindi l'elettroidraulico era inutile!

RX-8 e Serie5 NON sono una segmento C. Una è una supersportiva e una una segmentoE!

:shock: Naaaaa......ma si sarà sbagliato...... :D L'elettroidraulico ce l'ha pure la Mini... nel segmento C addirittura una Focus-accia...
 
75turboTP ha scritto:
Eppoi S-edge si e' stupito del risultato del confronto con la mito. ;)

Rispondevo a bc ma c'e' gia la risposta Mini MITO se riusciranno a recuperare un Abisso solo spostando il motore e cambiando i cuscinetti dello stesso McP avrai ragione ma dubito e non poco.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Edge, dovresti approfondirti la differenza fra un elettrico ed un elettroidraulico, perchè mi sa che ti manca una puntata.

Non ho perso nessuna puntata. Si parlava di elettrico O idraulico. L'elettroidraulico so per certo che l'hanno provato ed ero praticamente sicuro che sarebbe arrivato in produzione. Se hanno optato per il doppio pignone evidentemente l'hanno ritenuto un compromesso migliore del primo.

Allora ho frainteso io. E' che hai scritto che praticamente l'elettrico è l'unica soluzione possibile. Ma non è così. Oggi montano tutti l'elettroidraulico, tranne che sulle utilitarie. Sono molto più diffusi che gli elettrici puri.
Ma allora la puntata l'ho persa io :rolleyes:
Ha chiaramento scritto che e' una C e quindi l'elettroidraulico era inutile!

RX-8 e Serie5 NON sono una segmento C. Una è una supersportiva e una una segmentoE!

:shock: Naaaaa......ma si sarà sbagliato...... :D L'elettroidraulico ce l'ha pure la Mini... nel segmento C addirittura una Focus-accia...
E no ha scritto anche questo
Hai poco da prendere in giro. L'elettrico è praticamente l'unica soluzione possibile. Quanto al motorino, dice più di quanto pensi.
 
penso che le soluzioni tecniche raffinate, se si vogliono adottare, si possono apportare su tutte le auto, indipendentemente dal segmento.
basta offrire un prodotto valido su tutti i fronti esaltato dalla particolarità tecnica in questione e l'investimento economico che certamente sarà fruttuoso.
 
In sterzo (in tedesco Lenkung) e slaloom perde contro la Mini.
Pareggia in Handling.
Ad ogni modo la Mini vince di poco il confronto.
 
AlfistaMilano ha scritto:
penso che le soluzioni tecniche raffinate, se si vogliono adottare, si possono apportare su tutte le auto, indipendentemente dal segmento.
basta offrire un prodotto valido su tutti i fronti esaltato dalla particolarità tecnica in questione e l'investimento economico che certamente sarà fruttuoso.
Ciao Alfista.
Hai perfettamente ragione ma il tifo e' la pegior cosa e rende irrazionali......poi si scopre che una Mito con il biscione ha uno sterzo elettrico e la Mini con l'elettroidraulico la ridicolizza ma si continua ancora ad insistere sulla soluzione che verra adottata sulla 149 e verra adottata solo perche' piu' economica come lo e' un McP rispetto ad un quadrilatero......povera alfa in mano ai nuovi alfisti ;)
 
Per praticità riporto i punteggi di questa prova:

Mini MiTo
Carrozzeria:
Abitabilità ant 55 64
Abitabilità post 25 36
Visibilità complessiva 45 41
Praticità/Funzionalità 75 80
Volume bagagliaio 1 17
Variabilità ( sedili
abbattibili, bagagliaio configurabile ecc ) 15 25
Peso caricabile ( bagagliaio )/peso rimorchiabile 19 24
Sicurezza 81 83
Qualità / finiture 140 145
TOT Carrozzeria 456 515

Comfort di guida :
Comfort Anteriore 85 92
Comfort Posteriore 33 40
Ergonomia 110 115
Rumorosità interna ( misurata ) 20 23
Rumorosità interna ( soggettiva/percepita) 46 48
climatizzazione 29 19
comfort sospensioni a vuoto 110 112
comfort sospensioni pieno carico 106 109
TOT Comfort di guida 539 558

Motore e trasmissione:
Accelerazione 110 111
Elasticità 62 82
Vmax 0 0
Rapportatura 55 58
trasmissione 80 70
Erogazione 27 30
dolcezza/ruvidità motore ai fini comfort 54 52
Consumo 243 224
Autonomia 9 9
TOT Motore e trasmissione 640 636

Dinamica di guida:
Handling 72 73
Slalom 75 69
Sterzo 73 60
Marcia rettilinea 28 24
modulabilità frenata 18 14
frenata a freddo 87 28
frenata a caldo 102 69
trazione 47 47
Sicurezza del comportamento 120 115
raggio di sterzata 14 10
TOT Dinamica di guida 636 509

Ecologia e costi di gestione:
Emissioni 88 86
Prezzo base 267 288
Prezzo con
equipaggiamento standard AutoZeitung 21 6
Svalutazione 30 30
Costi manutenzione 17 12
Costi assicurativi 35 32
Spesa Bollo 10 10
Spesa Carburante 40 37
Garanzia 28 27
TOT Ecologia e costi di gestione 536 528

TOT FINALE 2807 2746
 
Faccio notare che alla voce Dinamica di guida la MiTo viene distanziata non tanto per lo sterzo o l'handling, ma per i voti riguardanti i freni.

Dei 127 punti di distanza ben 96 son dovuti ai freni.
 
è un peccato appurare che la mito venga bastonata dalla mini in termini di dinamica di guida.
per un'auto che vuole imporsi come emblema dell'alfa non è coerente......
 
alexmed ha scritto:
Faccio notare che alla voce Dinamica di guida la MiTo viene distanziata non tanto per lo sterzo o l'handling, ma per i voti riguardanti i freni.

Dei 127 punti di distanza ben 96 son dovuti ai freni.
Anche qui non si scherza

Handling 72 73
Slalom 75 69
Sterzo 73 60
Marcia rettilinea 28 24
Sicurezza del comportamento 120 115
raggio di sterzata 14 10

dei freni si sapeva gia' dalla prova di QR
 
Back
Alto