<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Astra/Bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Astra/Bravo

giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
Io adesso come adesso se dovessi scegliere tra le segmento C mi focalizzerei su Bravo, Giulietta, Astra (qualche mese fa avrei anche messo nella lista la Focus che reputavo un progetto valido ma il nuovissimo restyling non mi convince affatto)...la Golf non mi dispiace (anche se come linea preferivo la V serie) ma costa troppo...a me poco me ne frega delle storia del marchio e del "mito", io guardo al presente e voglio un'auto dai contenuti e che costi il giusto...e non pagare di più perchè è stata la più venduta in Europa...non nego che la Golf sia un bel mezzo (GTI in primis) ma allo stesso modo non nego che se passa una Bravo mi giro a guardarla e dico"cavolo che bella"...
 
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
è un segmento dove alcune case propongono una utilitaria ingrandita e altre una segmento C rimpicciolita fateci caso :)
 
secondo me merita moooolto di più la bravo, è la grande incompresa di casa fiat, ma in effetti è fatta molto bene, però conviene aspettare il lifting 2010, magari con il multiair da 135cv già si ragiona... io ho provato per sfizio (motor village mirafiori) il tjet da 150cv ed è molto ma molto divertente però immagino consumasse uno sproposito... il multi da 135cv secondo me è perfetto
 
EVOLVO ha scritto:
La differenza tra "Das auto " e le altre e molto ben spiegata nell'ultimo pubblicità. Effettivamente per dimensioni appartiene al segmento C , costa ,se ben accessoriata più di parecchie D ,nelle motorizzazioni pepate è in grado di camminare più di parecchie presunte sportive, ma quello che la rende unica è l'enorme senso di godimento che appaga chi la compra,che la fà trascendere dal segmento di appartenenza. La tracciabilità che fanno gli umani classificando ,a torto,le auto come sorta di "status symbol" con lei non funziona , alla sua guida potrai trovare un primario in giacca e cravatta come un operaio , questa eleganza di portamento , difficilmente replicabile nelle antagoniste , e il meccanismo che la fà odiare da quasi tutti i possessori delle presunte concorrenti che al momento della loro scelta hanno per forza valutato il teutonico acquisto , ma che continuamente , nel ragionamento perverso dell'automobilista :D :lol: ,devono trovare conferme della loro scelta.In sintesi il "car appeal" della Golf fà sempre la differenza. :D :lol: :D
-
sulla prima parte concordo quasi su tutto, sulle versioni pepate occorre ridimensionare: un golf gti costa come una focus rs, le prestazioni sono diverse, idem mazda 3 260cv;
-
tu mi parlerai della nuova 270 cv, ma allo stesso prezzo, più o meno, una impreza non so quanto spazio ti lasci (tra il su paraurti posteriore e quello anteriore della golf)
-
per il resto, tipo l'eleganza di portamento (ma stamo parlando ancora di un'auto o di carla bruni?), mi sa tanto di delega alla vettura a farsi rappresentare, e non credo che un'auto, nemmeno la golf, abbia questo potere, a meno che non si sia talmente poca persona che l'auto conti di più.
-
per parlare di chi non sceglie golf, mi sembri piuttosto tu che cerchi di convincerti dell'acquisto giusto e inattacabile dal prossimo, perchè francamente, per ora tutti parlano di un'auto, non dei suoi possessori
-
tornerei su argomentazioni più obiettive
 
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.
 
suiller ha scritto:
secondo me merita moooolto di più la bravo, è la grande incompresa di casa fiat, ma in effetti è fatta molto bene, però conviene aspettare il lifting 2010, magari con il multiair da 135cv già si ragiona... io ho provato per sfizio (motor village mirafiori) il tjet da 150cv ed è molto ma molto divertente però immagino consumasse uno sproposito... il multi da 135cv secondo me è perfetto

E qui, almeno in parte ti sbagli Suiller; ho proprio una t-jet Sport, che, come da te riscontrato, soprattutto con il famoso tasto Sport premuto, soddisfa parecchio anche come reattività ai bassi regimi, cosa non certo comune nei benzina aspirati, ma i consumi restano del tutto accettabili.
Ovviamente consuma più dei diesel che ho avuto in passato (L'ultimo il mjet 150 cv su Alfa GT...), ma siamo su valori impensabili fino a poco tempo fa x un benz. turbo di questa potenza.
Personalmente sono fra i 10,5 e i 12 km/L nel traffico (e qui, a Pozzuoli; il traffico è.....traffico!) e riesco pure a fare il 15 sul misto.
Certo se mi divertissimi a tirare davvero (Ma dove?) penso che la macchina diverrebbe parecchio più esosa.

Aspetto anch'io il multiair, magari il 170 cv su Giulietta, x il prossimo noleggio....
Saluti
 
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.
non ho parlato solo della costosa trazione integrale o del cambio dsg ma anche lel 1,5 tdi....in ogni caso la bravo resta un 'ottima macchina, forse un po' incopresa e che sopratutto all'inizio ha scontato una gamma troppo poco variegata...in ogni caso rispetto a una 308 megane auris etc etc...prenderei senz'altro una bravo....ma tra una golf e una bravo dorei pensarci... a casa ne abbiamo avute due e sono state due ottime macchine....
 
SediciValvole ha scritto:
non esageriamo,la Bravo è un'ottima macchina che finalmente si mette alla pari se non poco sopra alle sue concorrenti,ovvio che la Golf sta ancora su com'è ovvio che allo stesso livello della Vw metterei anche la Delta e la Giulietta...di certo all'epoca della Tipo,della Bravo-Brava,Stilo l'italiano aveva tutti i motivi del mondo per comprare una macchina straniera,adesso con la Bravo l'italiano a 1000 motivi per comprare una macchina italiana. Io non mi emoziono a vedere una Bravo però è una macchina piacevole sia dentro che fuori e da trent'enne la trovo anche sportiva ed elegante con una certa discrezione,si adatta sia ad un ruolo che all'altro offrendo un buon equilibrio. Le stesse cose che mi suscitano la Golf e la Focus,mentre provo indifferenza a guardare una Megane o una Leon o un'Astra...o una 308.

Ma cosa dici. A''epoca della Bravo-Brava, la Bravo aveva un'estetica fantastica ,tanto che ancora oggi non sfigura affatto.
 
giuliogiulio ha scritto:
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.
non ho parlato solo della costosa trazione integrale o del cambio dsg ma anche lel 1,5 tdi....in ogni caso la bravo resta un 'ottima macchina, forse un po' incopresa e che sopratutto all'inizio ha scontato una gamma troppo poco variegata...in ogni caso rispetto a una 308 megane auris etc etc...prenderei senz'altro una bravo....ma tra una golf e una bravo dorei pensarci... a casa ne abbiamo avute due e sono state due ottime macchine....
-
sull'ultima frase non troverai mai un mio post che affermi il contrario.
-
tutte le mie osservazioni sono centrare sulla differenza di prezzo, e guarda che io non dico mai che è dovuta al marchio (quello influisce sulla scontistica), ma del fatto che per quanto prendi in più ne risente il listino (e non dico nemmeno ingiustamente).
-
i prezzi dei due modelli sono però differenti, e la scontistica accentua la differenza. io non metto in dubbio bontà dell'acquisto nei due casi, ritengo che tutte le discussioni sull'"assegno in mano" e le altre cose (non si rompe mai, fatta bene in ogni suo punto, ecc. ecc.) vadano ridimensionate.
 
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.
non ho parlato solo della costosa trazione integrale o del cambio dsg ma anche lel 1,5 tdi....in ogni caso la bravo resta un 'ottima macchina, forse un po' incopresa e che sopratutto all'inizio ha scontato una gamma troppo poco variegata...in ogni caso rispetto a una 308 megane auris etc etc...prenderei senz'altro una bravo....ma tra una golf e una bravo dorei pensarci... a casa ne abbiamo avute due e sono state due ottime macchine....
-
sull'ultima frase non troverai mai un mio post che affermi il contrario.
-
tutte le mie osservazioni sono centrare sulla differenza di prezzo, e guarda che io non dico mai che è dovuta al marchio (quello influisce sulla scontistica), ma del fatto che per quanto prendi in più ne risente il listino (e non dico nemmeno ingiustamente).
-
i prezzi dei due modelli sono però differenti, e la scontistica accentua la differenza. io non metto in dubbio bontà dell'acquisto nei due casi, ritengo che tutte le discussioni sull'"assegno in mano" e le altre cose (non si rompe mai, fatta bene in ogni suo punto, ecc. ecc.) vadano ridimensionate.

Quotissimo; in effetti le auto attuali hanno tutte un buon livello di affidabilità; la mia Bravo (2 anni oggi....) si è finora (sgraaattt depilatorio....) rivelata solida e ben fatta (sono ritornato in conc. 1 ora dopo il ritiro x una fascetta dell'impianto di raffred. motore non avvitata bene e, circa un anno orsono x la sostituzione delle famose boccole con quelle di nuovo tipo e.......basta), mentre frequentando il sito Vw si può notare come anche la stessa Golf VI non sia stata esente dai classici malanni di gioventù.
Ma, al contrario di chi acquista Fiat, Renault, Ford o altre generaliste, l'utente Golf o di altri prodotti, percepiti a torto o a ragione come "premium", tendono spesso a sottostimare o a considerare normali inconvenienti o problemi, anche quando di progetto.
Merito alle aziende comunque, visto che sono state capaci di inculcare quello che viene sentito ed etichettato come "orgoglio di marca o appartenenza a una casta automobilistica".
Che ciò poi sia giusto o meno è tutto da discutere....
Ciao
 
procida ha scritto:
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
tvrgb ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.
non ho parlato solo della costosa trazione integrale o del cambio dsg ma anche lel 1,5 tdi....in ogni caso la bravo resta un 'ottima macchina, forse un po' incopresa e che sopratutto all'inizio ha scontato una gamma troppo poco variegata...in ogni caso rispetto a una 308 megane auris etc etc...prenderei senz'altro una bravo....ma tra una golf e una bravo dorei pensarci... a casa ne abbiamo avute due e sono state due ottime macchine....
-
sull'ultima frase non troverai mai un mio post che affermi il contrario.
-
tutte le mie osservazioni sono centrare sulla differenza di prezzo, e guarda che io non dico mai che è dovuta al marchio (quello influisce sulla scontistica), ma del fatto che per quanto prendi in più ne risente il listino (e non dico nemmeno ingiustamente).
-
i prezzi dei due modelli sono però differenti, e la scontistica accentua la differenza. io non metto in dubbio bontà dell'acquisto nei due casi, ritengo che tutte le discussioni sull'"assegno in mano" e le altre cose (non si rompe mai, fatta bene in ogni suo punto, ecc. ecc.) vadano ridimensionate.

Quotissimo; in effetti le auto attuali hanno tutte un buon livello di affidabilità; la mia Bravo (2 anni oggi....) si è finora (sgraaattt depilatorio....) rivelata solida e ben fatta (sono ritornato in conc. 1 ora dopo il ritiro x una fascetta dell'impianto di raffred. motore non avvitata bene e, circa un anno orsono x la sostituzione delle famose boccole con quelle di nuovo tipo e.......basta), mentre frequentando il sito Vw si può notare come anche la stessa Golf VI non sia stata esente dai classici malanni di gioventù.
Ma, al contrario di chi acquista Fiat, Renault, Ford o altre generaliste, l'utente Golf o di altri prodotti, percepiti a torto o a ragione come "premium", tendono spesso a sottostimare o a considerare normali inconvenienti o problemi, anche quando di progetto.
Merito alle aziende comunque, visto che sono state capaci di inculcare quello che viene sentito ed etichettato come "orgoglio di marca o appartenenza a una casta automobilistica".
Che ciò poi sia giusto o meno è tutto da discutere....
Ciao
-
secondo me è proprio così.
-
tant'è che nei prossimi acquisti il discorso prendo la marca x piuttosto che y non dipenderà dall'affidabilità. tanto, se su 100.000 macchine ne nascono 100 difettose o 200, la probabilità è prossima allo zero in entrambi i casi, anche se si dirà che nel secondo caso la difettosità è doppia.
-
ed è anche vero, ma tra avere lo 0.01% e lo 0.02% di probabilità di avere guasti, non è un motivo così determinante per scegliere una marca piuttosto di un'altra.
-
ovvio che è una considerazione personale, ovviamente rispetto chi si affidi ad una marca particolare nell'aspettativa di avere pochi problemi (che poi quando si presentano sulle premium spesso si spacciano per "particolarità di questo tipo di vetture").
-
secondo me non ne vale la pena, anzi, io punto molto su fiat (anche se sono indeciso sulla prossima), perchè ho un centro assistenza capace e soprattutto molto onesto, il che è per me più importante di avere un'auto che si rompe una volta di meno e poi non so a chi farla vedere
 
da considerare che una Fiat costa meno mantenerla nel tempo soprattutto nei ricambi che si trovano anche non originali o allo sfascio....(parlo di tanto tempo comunque,in una macchina nuova cerco di comprare tutti di buona qualità).Comunque qual'era il titolo del post? ah! si fra Astra e Bravo non sento nessuna spinta a comprare la macchina tedesca,fra Golf e Bravo mi blocca il prezzo ma si può ovviare con una vettura di 6 mesi...poi dipende dai gusti,dalla tasca e da come viene concepita la macchina,ognuno la vede a modo suo
 
Back
Alto