giuliogiulio ha scritto:
x carità si paga ma ammettiamolo c'è anche superiorità tecnica non solo di finitura nella golf....trazione integrale, cambio dsg che pare essere il migliore degli automatici ijn circolazione ( io appartengo cmq al partito di chi preferisce il manuale) benzina 1.4 turbo a iniezione diretta, e diesel che nelle versioni blue motion garantiscono consumi da record...( si veda anche solo 1.6 su polo e ibiza rispetto a tutti gli altri nel recente confronto di 4r.....e il prezzo non è più sensibilmente più alto della concorrenza come succedeva una decina d'anni fa con la golf IV....certo gli sconti sono inferiori...in ogni caso credo che se dovessi comprare un'auto del segmento C mi orienterei proprio sulla golf, anche se aspetto di vedere la giulietta...come qualcuno ha scritto le varie megane c4 auris etc etc non le prendo nemmeno in considerazione
-
sulla prima parte non si discute, è stato detto e ridetto che la golf, come la maggioranza dei marchi tedeschi, mette in campo sempre alternative meccaniche che non tutti offrono.
-
resto dell'idea che se compro una golf 1.6 a benzina, il fatto che possa montare un dsg, la trazione integrale e un motore 270cv non cambi la mia vettura, che nella maggior parte dei casi non monta una serie di gadget per motivi di obiettività nell'acquisto (ovviamente su tali macchine nessuno mette 10.000 euro di optional, si passa direttamenta ad un segmento superiore).
-
non si discute nemmeno l'acquisto della golf, ma ridimensionerei il tutto: il concetto è che tutto quello che compri lo paghi, e quando vai a vedere più chiedi più il costo sale.
-
ma non credo che la concorrenza faccia macchine così differenti, parlando non solo di fiat ma di tutto il resto del mondo.