<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ben 149mila km per quest'audi
la golf 1.5 gld diesel di mio nonno percorse 595mila km.
però anche la 124, sempre di mio nonno, fece molta strada: oltre 300mila km.
mio nonno faceva il rappresentante e precorreva moltissimi km, soprattutto in autostrada, ma aveva un'andatura che risparmiava la meccanica.
tutto il contrario del piglio sportivo di mio papà...
eheheheheh ...sto ridento ancoraaaaaa
figurati che per questa chiedono il prezzo di 4900?
auto d'epoca eheh, le quotazioni salgono!
ahahaha, semplicemente ridicolo!!
 
AlfistaMilano ha scritto:
angelo0 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
ben 149mila km per quest'audi
la golf 1.5 gld diesel di mio nonno percorse 595mila km.
però anche la 124, sempre di mio nonno, fece molta strada: oltre 300mila km.
mio nonno faceva il rappresentante e precorreva moltissimi km, soprattutto in autostrada, ma aveva un'andatura che risparmiava la meccanica.
tutto il contrario del piglio sportivo di mio papà...
eheheheheh ...sto ridento ancoraaaaaa
figurati che per questa chiedono il prezzo di 4900?
auto d'epoca eheh, le quotazioni salgono!
ahahaha, semplicemente ridicolo!!
Wir sind in Deutschland!!
 
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ma scusate sul mercato quante sono le TA che non hanno il motore trasversale?

nel segmento C nessuna, in quello D solo l'audi a4

Quindi sono tutte 128? :shock: :shock:

Anche la Golf e sua sorella A3? :shock: :shock: :shock:

Si!

Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/26/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128

Repubblica ? 26 giugno 2002 pagina 23 sezione: CRONACA
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare». - VINCENZO BORGOMEO
 
loopo ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ma scusate sul mercato quante sono le TA che non hanno il motore trasversale?

nel segmento C nessuna, in quello D solo l'audi a4

Quindi sono tutte 128? :shock: :shock:

Anche la Golf e sua sorella A3? :shock: :shock: :shock:

Si!

Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/26/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128

Repubblica ? 26 giugno 2002 pagina 23 sezione: CRONACA
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare». - VINCENZO BORGOMEO
.. SE MI SFORZAVO QUALCOSINA DI PIU PER RICORDARE IN MODO PIU ESATTO,SENZA VOLERLO AVREI SCRITTO UNA VERA INTERVISTA
..............................................
Ciao Spinarello, vedo che sei un giovanotto almeno nei miei riguardi,la storia dice, VW di norma non é audi visto che questa ,quando aveva gia venduto milioni di magiolini l'audi si conosceva appena come autounion storia ancora un poco intrinzica difficile da spiegare come tutti i marchi alloro origine. Prendiamo peró il tempo da quando questi due marchi in maniera diversa hanno icominciato a fare la scalata per arrivare in cima dove sono oggi,e poco importa, in senso commerciale, quello che abbiamo letto qualche post piu sopra al riguardo alfa Romeo anni 70.
La VW nel 1974 aveva i cancelli chiusi per dire era finita, ad un tratto qualche genio tedesco che a vedere le auto italiane sognava all impiedi e di qualche dritta italiana si presenta da Giuciaro e raccoglie cio che la fiat aveva rifiutato
la Golf, che doveva sostituire sia 127 che 128. La VW con i suoi Box non aveva un motore e un cambio tipo alfasud per poterlo postare in senso longitidunale, ma nemmeno un motore in linea che poteva metterlo trasversale come era uso allora dalla stessa Fiat.
La VW voleva salvarsi a tutti i costi,ma non poteva andare a chiedere i motori a Fiat nella tradizione nazionalistica era come Golia chiedere aiuto a davide,l unico motore che passava era quello audi incontominaza con la NSU(nessuno lo dice e credo non lo trovi nemmeno in wikipedeia che precedentamente aveva lavorato con Fiat quando la Fiat ad Heilbronn aveva una catena di montaggi(da qui in baden baden si dice ancora oggi la Fiat é tedesca)Questo motore era patentato audi per questo la storia diche che il primo motore della Golf salvatore della VW é audi punto.
Questo motore nacque con clindrate di 1100 con 55CV e da 1.6 S con 75 CV
la Golf aveva un peso di 760Kg contro gli 860kg della nostra Alfasud da appena 55-60CV la normale la Ti 68CV.
 
loopo ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Ma scusate sul mercato quante sono le TA che non hanno il motore trasversale?

nel segmento C nessuna, in quello D solo l'audi a4

Quindi sono tutte 128? :shock: :shock:

Anche la Golf e sua sorella A3? :shock: :shock: :shock:

Si!

Da: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/26/giugiaro-rivela-ispirazione-fu-la-fiat.html

Giugiaro rivela L' ispirazione? Fu la Fiat 128

Repubblica ? 26 giugno 2002 pagina 23 sezione: CRONACA
ROMA - Cosa c' è dietro la Golf, quali segreti si nascondono in un progetto di così grande successo? Lo abbiamo chiesto a Giorgetto Giugiaro (nella foto accanto), universalmente riconosciuto come il papà di questa Volkswagen. «Perché proprio io fui scelto per disegnare la Golf? Facile: alla Volkswagen fecero un' indagine interna per stabilire quali erano le auto più belle nel 1970. Ne scelsero sei, e di queste quattro erano mie~». Tipica razionalità tedesca. E poi che accordi avete preso? «La storia è divertente: io avevo chiesto delle royalties per ogni esemplare prodotto, sarei diventato ricco, ma loro non potevano permetterselo. Così mi dissero che mi avrebbero messo una targhetta "Giugiaro" su ogni vettura. Lo faceva Pininfarina e per me andava bene. Fino a quando non mi chiesero gli stemmini da applicare sulle macchine: ne volevano 4000 al giorno~ Sarei fallito per molto meno~». Ma la Golf che tutti conosciamo, nacque così come l' abbiamo vista? «No, il progetto iniziale prevedeva la costruzione di una vettura molto più grande, doveva essere una specie di Passat due volumi, ma poi si cambiò idea all' ultimo momento e mi commissionarono una macchina molto più piccola, ma mantenendo l' impostazione generale». E fu un trionfo. «Esatto, pensi che per riconoscenza mi commissionarono anche la coupé, la Scirocco, e che poi da allora continuo a collaborare con loro». Ci racconti qualche aneddoto sulla nascita del mito Golf. «Arrivo in Germania. Centro ricerche Volkswagen. Era il gennaio del 1970. E al centro di un immenso stanzone trovo una Fiat 128 tutta smontata e sezionata pezzo per pezzo. Chiedo spiegazioni e mi rispondono candidamente "non riusciremo mai fare una macchina con una meccanica così raffinata a questo prezzo, per questo la Golf deve essere più piccola". Insomma la 128 era la loro macchina di riferimento». E cos' è che invece non le è piaciuto della Golf? «Le confesso che il modello che avevo fatto io aveva il parabrezza più inclinato e il cofano più corto, ma allora la Vw aveva paura di rispettare in pieno le norme Usa, per i riflessi, le prove di crash, eccetera. Poi io avevo montato fari rettangolari, ma per problemi di costi alla fine li misero tondi. Mi opposi, protestai, dissi perfino che così la Golf davanti somigliava troppo all' Alfa Romeo Giulia GT. Sapete che mi risposero? "Se somiglia a un' Alfa, è meglio così". Il punto è che il progetto Golf è stato rivisto mille volte per un problema di costi. Perfino il fanalino posteriore è stato rimpicciolito per risparmiare». - VINCENZO BORGOMEO

Ciao lupetto......ma adesso ????? Non accettavano le romeofiat con il DNA della fiat 128(non il manettino) ora sapere che anche l'auto del popolo tedesca,oltre quella italiana,sono le vere sorelle delle attuali Alfa......NON la Alfetta o a limite la Giulia Non la 33 ma neanche l'Alfasud ma FIAT 128 e GOLF!!!!
Ma noi diciamo solo ca.zate ;)
 
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.
 
angelo0 ha scritto:
qldbgqb20kgrhgookiqejll.jpg

Assomiglia molto alla Fiat 127
 
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Infatti si diceva che la vecchia Passat facesse parte della "visione" di Piech che voleva far concorrenza alla Mercedes col marchio VW. Però quella Passat era poco remunerativa, garantiva solo 600 euro a pezzo venduto. La concorrenza nel frattempo ha proposto Mondeo, C5, Insignia, che sono ottime macchine a 30/35 mila euro, con meccanica generalista. Anche la VW, per essere competitiva, ha dovuto "pescare in basso" ed utilizzare componenti Golf al posto di quelli della A6. Leggi di mercato.
Audi propone qualcosa di diverso, come spetterebbe ad un marchio prestigioso come Alfa Romeo.
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Infatti si diceva che la vecchia Passat facesse parte della "visione" di Piech che voleva far concorrenza alla Mercedes col marchio VW. Però quella Passat era poco remunerativa, garantiva solo 600 euro a pezzo venduto. La concorrenza nel frattempo ha proposto Mondeo, C5, Insignia, che sono ottime macchine a 30/35 mila euro, con meccanica generalista. Anche la VW, per essere competitiva, ha dovuto "pescare in basso" ed utilizzare componenti Golf al posto di quelli della A6. Leggi di mercato.
Audi propone qualcosa di diverso, come spetterebbe ad un marchio prestigioso come Alfa Romeo.

Era decisamente troppa grazia per il suo target, in pieno stile Piech. Se consideri motori longitudinali, integrale Torsen, multilink, ( in caso di TI ) tiptronic, nonchè il fatto che montasse anche i v6 della a6, sia diesel che benzina, della a6.... Un bel problema. Con la W8 si arrivò poi al pieno delirium tremens....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Purtroppo? :shock:
Comunque se ci hanno rimesso è perchè all'inizio hanno avuto diversi problemi di affidabilità mal sopportati dai clienti abituati alla qualità VW
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Infatti si diceva che la vecchia Passat facesse parte della "visione" di Piech che voleva far concorrenza alla Mercedes col marchio VW. Però quella Passat era poco remunerativa, garantiva solo 600 euro a pezzo venduto. La concorrenza nel frattempo ha proposto Mondeo, C5, Insignia, che sono ottime macchine a 30/35 mila euro, con meccanica generalista. Anche la VW, per essere competitiva, ha dovuto "pescare in basso" ed utilizzare componenti Golf al posto di quelli della A6. Leggi di mercato.
Audi propone qualcosa di diverso, come spetterebbe ad un marchio prestigioso come Alfa Romeo.

Ecco finalmente siamo d'accordo su qualcosa :)

Tuttavia vi chiedo, quanto ha dovuto prendere Audi da VW prima di poter proporre qualcosa di diverso?
 
spinarello ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
spinarello ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Beh c'è solo l'Audi con l'A4 e l'A6 ma il motivo è semplice: il motore longitudinale è meglio per la trazione integrale.
Se Fiat continua con il motore trasversale anche le trazioni integrali saranno sempre delle ciofeche...

Quindi le varie 4motion sono delle ciofeche?
La Golf e la Passat sono nate a trazione anteriore, avere la trazione 4x4 è un di più non un di meno.
Invece per l'alfista passare prima dalla 75 alla 155 e poi dalla 156 con motori ancora dedicati alla Giulietta....è un continuo passo indietro...

Non riesco a capire se le 4motion sono più o meno ciofeche....

non lo sono, ma sono fondamentalmente delle TA

Di coseguenza le TI con il motore trasversale sono delle ciofeche solo se le fa FIAT mentre se le fa VW no, o sbaglio?
Però Fiat non le fa....a meno che uno non compri il 3.2 JTS australiano....
Solo le auto di bassa gamma nel gruppo Volkswagen hanno il motore trasversale e lo sono sempre state da quando sono nate, quindi il cliente VW non è stato privato di nulla, semmai addizionato con una scelta della possibilità di scegliere una Golf 4x4 che appunto una volta non c'era.

Credo di doverti correggere sulla disposizione del motore trasversale sulle VW, a meno che per te la Passat non sia bassa gamma, mi pare di ricordare che la serie precedente (la B3 per intenderci) avesse il motore longitudinale poichè lo stesso pianale veniva usato per l'A4, mentre l'ultima ha il motore trasversale visto che utilizza la piattaforma della GolfV. Non mi pare che sia crollato il mondo e nemmeno che il passattisti si siano sentiti defraudati di qualche cosa...

E invece ci hanno rimesso un bel po', purtroppo. NB: il pianale della vecchia Passat era in comune con l'a6.

Purtroppo? :shock:
Comunque se ci hanno rimesso è perchè all'inizio hanno avuto diversi problemi di affidabilità mal sopportati dai clienti abituati alla qualità VW

I problemi di affidabilità ci sono stati. Ma al di là di quelli, che ovviamente non erano previsti a progetto, i Passatisti ci hanno rimesso perchè ora hanno un prodotto semplificato, al prezzo di prima. Coerente dal punto di vista della casa, un regresso dal punto di vista del portafogli del cliente.
 
spinarello ha scritto:
Ecco finalmente siamo d'accordo su qualcosa :)

Tuttavia vi chiedo, quanto ha dovuto prendere Audi da VW prima di poter proporre qualcosa di diverso?

Chiariamoci. All'inizio, 20 anni fa, Audi stava a VW come la Delta sta alla Bravo: un ricarrozzamento, punto. Ha fatto poi un cammino virtuoso in cui non solo sono cambiati i contenuti, ma è riuscita ad accreditare la propria immagine presso una clientela che conosceva solo MB e BMW.

Alfa ha appena finito il percorso opposto: apparteneva al gotha sportivo, ora è diventata la costola di Fiat. L'immagine è distrutta. La gente la vede come una Fiat.
 
Fancar_ ha scritto:
La vecchia Passat fu fatta in grande stile per volonta di Piech.....quest'ultima adesso è tornata alle sue origini di auto da famiglia generalista com'è sempre stato

giusto, dava fastidio alla A4 e alla A6

Fancar_ ha scritto:
La vecchia Passat era troppo vicina all'Audi e dava fastidio...
Comunque la Passat è un prodotto generalista di fascia medio bassa. il suo baricentro di prezzo è sui 30 mila ?.

sbagliato, direi che è proprio il contrario, tra le generaliste (407, Mondeo, Mazda6 ecc ecc ) è quella che ha un target superiore anche se la base è quella Golf (pur con un pianale modificato).
 
Back
Alto