<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

angelo0 ha scritto:
spinarello ha scritto:
Angelo0, si vede che risenti dell'influenza germanica, i tuoi interventi sono un inno alla sintesi ed alla concretezza.
Per rispondere ad alcune tue domande:
4) forse perché c'è "odio" verso i padroni e la Fiat ovvero la famiglia Agnelli è spesso stata vista come la famiglia "padrona" d'Italia
5) Per anni la politica Fiat non è stata industriale ma finanziaria e questo ha rovinato Alfa, Lancia e ha portato Fiat sull'orlo della bancarotta
8( Lasciamo perdere
10) credo che sia perchè è più facile criticare a prescindere piuttosto che mettere in discussione le proprie convinzioni.
....eheheh,non risentirne sarebbe tutto anormale,dopo quasi 40 anni di krukkoland.....
L'odio non ha mai portato la pace nell' uomo, come si dice nel nostro meridione :
Occhio per occhio dente per dente.. divertente ma non costruttivo........

Naturalmente intendevo odio in senso lato, anche se qualcuno i denti all'avvocato penso li avrebbe tolti volentieri :lol: :lol: :lol:
Quello che è emerge da questo forum in generale è una tendenza molto forte alla critica feroce soprattutto verso i prodotti nazionali, in particolare nel forum Alfa ci sono critiche a mio avviso esagerate ed ingiuste, il tutto in nome delle Alfa di 40 anni fa che, sono d'accordo, erano ottime macchine ma ormai è inutile rimpiangerle quel periodo è passato, speriamo non per sempre ma è passato.
Tutte queste critiche, non sempre meritate, non fanno altro che generare attorno al marchio una "atmosfera negativa" che rischia di avere effetti negativi sulla percezione del "grande pubblico" con tutto quello che ne deriva.
 
S-edge ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ma è anche vero che i motori Chrysler non verranno montati sulle Alfa uguali a quelli americani,probabilmente riceveranno delle modifiche per potenziarli e migliorarli,com'è successo coi motori Holden che sono stati profondamente rivisitati. Per i TBI solo la Delta lo monta ed è di una categoria diversa dalla 159.

Diciamo anche che i Pentastar non sono gli Holden. In più, guarda quello che il MultiAir ha fatto con il 1,4 FIRE e immaginati dove si potrebbe spingere con un motore più grosso.
E considera che la tecnologia Multiair può essere applicata a quasi tutti i motori,quindi Fiat pioniera di una nuova tecnologia simile al Valvetronic BMW che al contrario di questa non occorre progettare un motore attorno ad una tecnologia ma basta applicare questa a tutti i motori...e gli altri restano a guardare (o meglio già sono nei loro centri ricerca col 1.4 della Punto smontato che cercano di scopiazzare...)
 
SediciValvole ha scritto:
ma è anche vero che i motori Chrysler non verranno montati sulle Alfa uguali a quelli americani,probabilmente riceveranno delle modifiche per potenziarli e migliorarli,com'è successo coi motori Holden che sono stati profondamente rivisitati. Per i TBI solo la Delta lo monta ed è di una categoria diversa dalla 159.
Lo spero.... e nemmeno quelli modificati, tanto ne vale riprendere il Busso... ma non é questo il problema per alfa!
l importante é trovare l'esclusivitá per alfa,la dove batte il cuore.
Il prodotto in casa cé non hanno bisogno dei Pent............
 
angelo0 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ma è anche vero che i motori Chrysler non verranno montati sulle Alfa uguali a quelli americani,probabilmente riceveranno delle modifiche per potenziarli e migliorarli,com'è successo coi motori Holden che sono stati profondamente rivisitati. Per i TBI solo la Delta lo monta ed è di una categoria diversa dalla 159.
Lo spero.... e nemmeno quelli modificati, tanto ne vale riprendere il Busso... ma non é questo il problema per alfa!
l importante é trovare l'esclusivitá per alfa,la dove batte il cuore.
Il prodotto in casa cé non hanno bisogno dei Pent............
Il V6 Busso è vecchio e stravecchio,basta pensare che fra il 3.2 Busso e l'Holden ballano 20cv ,quindi meglio continuare a sviluppare questo!
 
matteomatte1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...se ti dico che la prima iniezione elettronica della Golf GTI é un progetto Fiat ma mai patentato ci credi? (ricorda il common)

che io sappia era una Bosch K-Jetronic, non so di chi fosse il brevetto però...
..difatti, piu volte la Bosch si é accaparrata sistemi iniziati da fiat meglio dire dove la Fiat cambiava le sue ricerche e le finiva di sua volta,brevettanto a suo nome.
Ricordo che negli anni ottanta la Fiat con la Croma provava la iniezione diretta, e motori a metanolo e idrogeno,con l alfetta a diesel in.diretta.
oggi la BMW parla di motori ad idrogino come se avesse scoperto il mondo.
La domanda é cosa ne ha fatto la Fiat di queste ricerche,le ha vendute incomplete??
 
qualcuno mi spiega le somiglianze stilistiche fra giulietta e bravo? perchè io non ci arrivo...vedo una fiancata molto kamal, un taglio di finestrini completamente differente e più simile a mito che non a bravo, vedo fari anteriori e posteriori di tutt'altro tipo, un'altezza inferiore etc etc...se cerchiamo somiglianze fra le utlime compatte europee, ne troviamo a bizzeffe, anche fra megane e bravo oppure con opel astra.
-
-
quanto al pianale...la base è il vecchio pianale di Stilo Bravo e Delta...quello di giulietta ne è l'evoluzione e per evoluzione intendo che ha poco o pochissimo a che vedere con il vecchio, anche se ne mantiene grossomodo le dimensioni, ma è molto più rigido e leggero, quanto basta a renderlo decisamente competitivo sul mercato e di tutt'altro livello rispetto a quello di bravo e delta, che cmq non si è mai difeso male, visti i rilevameti prestazionali sulle due vetture, anche se dotate di un comparto sospensioni non al top...il C-evo ha anche parti in alluminio, è un signor pianale di nuova generazione! almeno secondo me...nettamente superiore a quello impegato da A3, e golf VI e quindi, anche futura generazione di A3...e quantomeno paragonabile a quello bmw..
 
meg85 ha scritto:
qualcuno mi spiega le somiglianze stilistiche fra giulietta e bravo? perchè io non ci arrivo...vedo una fiancata molto kamal, un taglio di finestrini completamente differente e più simile a mito che non a bravo, vedo fari anteriori e posteriori di tutt'altro tipo, un'altezza inferiore etc etc...se cerchiamo somiglianze fra le utlime compatte europee, ne troviamo a bizzeffe, anche fra megane e bravo oppure con opel astra.
-
-
quanto al pianale...la base è il vecchio pianale di Stilo Bravo e Delta...quello di giulietta ne è l'evoluzione e per evoluzione intendo che ha poco o pochissimo a che vedere con il vecchio, anche se ne mantiene grossomodo le dimensioni, ma è molto più rigido e leggero, quanto basta a renderlo decisamente competitivo sul mercato e di tutt'altro livello rispetto a quello di bravo e delta, che cmq non si è mai difeso male, visti i rilevameti prestazionali sulle due vetture, anche se dotate di un comparto sospensioni non al top...il C-evo ha anche parti in alluminio, è un signor pianale di nuova generazione! almeno secondo me...nettamente superiore a quello impegato da A3, e golf VI e quindi, anche futura generazione di A3...e quantomeno paragonabile a quello bmw..

NO!!!!!!
si ricomincia da capo......il forum e' pieno di quello che dici,ti manca di dire che e' almeno due volte superiore alla concorrenza ...anzi no hai detto nettamente... ma lavorate tutti in fiat?
Come fate a sapere tutte queste cose?
 
75turboTP ha scritto:
NO!!!!!!
si ricomincia da capo......il forum e' pieno di quello che dici,ti manca di dire che e' almeno due volte superiore alla concorrenza ...anzi no hai detto nettamente... ma lavorate tutti in fiat?
Come fate a sapere tutte queste cose?

ma no...semplicemnte facevo un raffronto con quello che c'è adesso in produzione, l'attuale pianale di bravo e una riflessione sul fatto che la GolfVI e la prossima A3 utilizzano lo stesso pianale di A3 attuale, con identico schema sospensivo...se 2+2 fa ancora 4...
-
molto razionalmente, bisogna partire dal presupposto che 147 è costruita su un pianale vecchio come il giurassico, più vecchio di quello attuale di bravo...logico quindi aspettarsi prestazioni di rilievo da giulietta, il pianale è nuovo, pesa meno del predecessore, è più rigido...le sospensioni impiegate saranno specifiche e con tarature fatte da tecnici alfa...se è vero che il punti di riferimento degli spviluppatori sono state 147 e serie1 bmw, non credo che i risultati saranno paragonabili a bravo e delta o a3, ma un filino più in alto...o no? ripeto, riflessione personale, poi è logico che fino al test su strada, non se ne saprà molto ;)
 
meg85 ha scritto:
qualcuno mi spiega le somiglianze stilistiche fra giulietta e bravo? perchè io non ci arrivo...vedo una fiancata molto kamal, un taglio di finestrini completamente differente e più simile a mito che non a bravo, vedo fari anteriori e posteriori di tutt'altro tipo, un'altezza inferiore etc etc...se cerchiamo somiglianze fra le utlime compatte europee, ne troviamo a bizzeffe, anche fra megane e bravo oppure con opel astra.
-
-
quanto al pianale...la base è il vecchio pianale di Stilo Bravo e Delta...quello di giulietta ne è l'evoluzione e per evoluzione intendo che ha poco o pochissimo a che vedere con il vecchio, anche se ne mantiene grossomodo le dimensioni, ma è molto più rigido e leggero, quanto basta a renderlo decisamente competitivo sul mercato e di tutt'altro livello rispetto a quello di bravo e delta, che cmq non si è mai difeso male, visti i rilevameti prestazionali sulle due vetture, anche se dotate di un comparto sospensioni non al top...il C-evo ha anche parti in alluminio, è un signor pianale di nuova generazione! .almeno secondo me...nettamente superiore a quello impegato da A3, e golf VI e quindi, anche futura generazione di A3...e quantomeno paragonabile a quello bmw.

per le valutazioni aspettiamo i test in strada
ciao
 
S-edge ha scritto:
meg85 ha scritto:
qualcuno mi spiega le somiglianze stilistiche fra giulietta e bravo? perchè io non ci arrivo...vedo una fiancata molto kamal, un taglio di finestrini completamente differente e più simile a mito che non a bravo, vedo fari anteriori e posteriori di tutt'altro tipo, un'altezza inferiore etc etc...se cerchiamo somiglianze fra le utlime compatte europee, ne troviamo a bizzeffe, anche fra megane e bravo oppure con opel astra.
-
-
quanto al pianale...la base è il vecchio pianale di Stilo Bravo e Delta...quello di giulietta ne è l'evoluzione e per evoluzione intendo che ha poco o pochissimo a che vedere con il vecchio, anche se ne mantiene grossomodo le dimensioni, ma è molto più rigido e leggero, quanto basta a renderlo decisamente competitivo sul mercato e di tutt'altro livello rispetto a quello di bravo e delta, che cmq non si è mai difeso male, visti i rilevameti prestazionali sulle due vetture, anche se dotate di un comparto sospensioni non al top...il C-evo ha anche parti in alluminio, è un signor pianale di nuova generazione! almeno secondo me...nettamente superiore a quello impegato da A3, e golf VI e quindi, anche futura generazione di A3...e quantomeno paragonabile a quello bmw..

No, non ci siamo capiti. Il pianale di Bravo/Delta è il Compact, evoluzione di quello di Stilo. Il pianale di Giulietta è il C-Evo, CHE NON E' un'evoluzione del Compact, ma bensì un accorciamento del pianale D-Evo che verrà usato per Giulia (l'erede di 159 se non cambiano nome). Le uniche parti in comune tra Compact e C-Evo sono pedaliera e 2-3 pezzetti, perchè sarebbe stato IDIOTA riprogettare tutto da principio quando hai pezzi standardizati ed ininfluenti sul risultato finale in casa.
La caratteristica primaria dei pianali FIAT da Stilo in poi è un'estrema flessibilità industriale, che consente di allungare o accorciare il telaio passo compreso, per cui ormai, misurare il passo non ti dice più se due auto hanno i meno lo stesso pianale. Le misure di due auto sono simili? Non vuol dire niente almeno dai tempi del pianale Tipo, e comunque tutte le C hanno più o meno le stesse dimensioni.

Queste fanfaluche vanno bene, ma poi quando si usa il cervello e ci si chiede come si fa ad accorciare un pianale che non esiste, che equipaggia una macchina che non esiste e non si sa quando e se verrà prodotta :?: :?: :?:
Sono sempre più sbigottito :rolleyes:
 
S-edge ha scritto:
meg85 ha scritto:
qualcuno mi spiega le somiglianze stilistiche fra giulietta e bravo? perchè io non ci arrivo...vedo una fiancata molto kamal, un taglio di finestrini completamente differente e più simile a mito che non a bravo, vedo fari anteriori e posteriori di tutt'altro tipo, un'altezza inferiore etc etc...se cerchiamo somiglianze fra le utlime compatte europee, ne troviamo a bizzeffe, anche fra megane e bravo oppure con opel astra.
-
-
quanto al pianale...la base è il vecchio pianale di Stilo Bravo e Delta...quello di giulietta ne è l'evoluzione e per evoluzione intendo che ha poco o pochissimo a che vedere con il vecchio, anche se ne mantiene grossomodo le dimensioni, ma è molto più rigido e leggero, quanto basta a renderlo decisamente competitivo sul mercato e di tutt'altro livello rispetto a quello di bravo e delta, che cmq non si è mai difeso male, visti i rilevameti prestazionali sulle due vetture, anche se dotate di un comparto sospensioni non al top...il C-evo ha anche parti in alluminio, è un signor pianale di nuova generazione! almeno secondo me...nettamente superiore a quello impegato da A3, e golf VI e quindi, anche futura generazione di A3...e quantomeno paragonabile a quello bmw..

No, non ci siamo capiti. Il pianale di Bravo/Delta è il Compact, evoluzione di quello di Stilo. Il pianale di Giulietta è il C-Evo, CHE NON E' un'evoluzione del Compact, ma bensì un accorciamento del pianale D-Evo che verrà usato per Giulia (l'erede di 159 se non cambiano nome). Le uniche parti in comune tra Compact e C-Evo sono pedaliera e 2-3 pezzetti, perchè sarebbe stato IDIOTA riprogettare tutto da principio quando hai pezzi standardizati ed ininfluenti sul risultato finale in casa.
La caratteristica primaria dei pianali FIAT da Stilo in poi è un'estrema flessibilità industriale, che consente di allungare o accorciare il telaio passo compreso, per cui ormai, misurare il passo non ti dice più se due auto hanno i meno lo stesso pianale. Le misure di due auto sono simili? Non vuol dire niente almeno dai tempi del pianale Tipo, e comunque tutte le C hanno più o meno le stesse dimensioni.

Queste fanfaluche vanno bene, ma poi quando si usa il cervello e ci si chiede come si fa ad accorciare un pianale che non esiste, che equipaggia una macchina che non esiste e non si sa quando e se verrà prodotta :?: :?: :?:
Sono sempre più sbigottito :rolleyes:
 
spinarello ha scritto:
....Non si deve poi dimenticare che il modello che ha fatto fare ad Audi il vero "botto" cioè la A3 seconda serie è davvero una Golf ricarrozzata venduta però a caro (carissimo) prezzo....

Scusate l'OT (continuo a parlare di Audi nel forum Alfa ma d'altra parte si parla di un ipotetico interesse da parte del Gruppo VW).

Vendite ufficiali Audi nel 2008 (e variazione % su 2007)

totale 1.019.690 (+4,5%)
A4 361.894 (+25%)
A6 203.781 (-11%)
A3 203.594 (-12%)
Q7 59.008 (-24%)
A5 57.650 (+126%)
(seguono con volumi minori la TT, Q5, A8 e R8...).

fonte: pag. 83 del bilancio ufficiale Gruppo VW.

Come puoi vedere il peso dei modelli che non hanno piattaforme in comune con analoghi modelli Volkswagen è preponderante. L'A3 è importante ma non fondamentale per la strategia di Audi che fa i grossi numeri con A4 (segmento D) e A6 (Segmento E) dove è giunta rispettivamente all'ottava e settima generazione in circa quarant'anni. La A3 è invece solo alla seconda generazione (con la terza in arrivo fra non molto...)
 
S-edge ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Queste fanfaluche vanno bene, ma poi quando si usa il cervello e ci si chiede come si fa ad accorciare un pianale che non esiste, che equipaggia una macchina che non esiste e non si sa quando e se verrà prodotta :?: :?: :?:
Sono sempre più sbigottito :rolleyes:

Addirittura due volte!
Guarda che accorciare non vuol dire prendere una sega, tagliare cia un pezzo e rincollare, eh? :lol: :lol: :lol: Qua sembra di essere ad ArtAttack, certe volte. :rolleyes:

Allungare o accorciare un pianale significa grossomodo tenere certi pezzi ed usarne altri più o meno lunghi. Usare il Compact allungato significa avere una parte centrale più lunga usando gli stessi pezzi per gli sbazi, non segare una Bravo. Usare il D-Evo accorciato significa prendere i progetti del D-Evo, disegnare una versione più corta e metterla in produzione.

Ma sei sicuro che il C-Evo sia una derivazione del progetto D-Evo?
Cmq poco importa, quello che conta che sia nuovo in blocco o quasi.
Ciao
 
156jtd. ha scritto:
S-edge ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Queste fanfaluche vanno bene, ma poi quando si usa il cervello e ci si chiede come si fa ad accorciare un pianale che non esiste, che equipaggia una macchina che non esiste e non si sa quando e se verrà prodotta :?: :?: :?:
Sono sempre più sbigottito :rolleyes:

Addirittura due volte!
Guarda che accorciare non vuol dire prendere una sega, tagliare cia un pezzo e rincollare, eh? :lol: :lol: :lol: Qua sembra di essere ad ArtAttack, certe volte. :rolleyes:

Allungare o accorciare un pianale significa grossomodo tenere certi pezzi ed usarne altri più o meno lunghi. Usare il Compact allungato significa avere una parte centrale più lunga usando gli stessi pezzi per gli sbazi, non segare una Bravo. Usare il D-Evo accorciato significa prendere i progetti del D-Evo, disegnare una versione più corta e metterla in produzione.

Ma sei sicuro che il C-Evo sia una derivazione del progetto D-Evo?
Cmq poco importa, quello che conta che sia nuovo in blocco o quasi.
Ciao

io prima cercavo di semplificare la faccenda parlando di evoluzione del progetto compact, perchè comunque il d-evo è partito da lì, mantenendo, come ha detto molto bene s-edge, solamente 2-3 componenti in comune...effettivamente c-evo è una derivazione di d-evo, pianale che verrà usato su giulia e, in precedenza, era stato pensato anche per l'eventuale xover alfa...
-
il fatto che c-evo derivi da un pianale di segmento d, mi fa pensare che il pianale di giulietta, godrà di un'ottima rigidità torsionale...
-
aggiungo, del d-evo esisteva anche una versione allungata, ma credo che non verrà utilizzata più, vista la decisione di utilizzare il pianale di 300c rivisto e ulteriormente ammodernato(faccio notare come sia già una profonda rivisitazione del pianale di classe E mercedes, che invece resta uguale a sè stesso da almeno 3 generazioni ;) ...ovvero, l'attuale pianale di 300c è già molto moderno rispetto ad altri pianali, verrà cmq aggiornato e reso consono alle necessità alfa, a quanto si dice...)
 
Back
Alto