renatom ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.
Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.
Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
In pratica la Stilo! Però quella con la variante 3porte e sw vendeva poco mentre questa solo 5 porte vende di più
Si, però magari xi si poteva impegnare un po' di più per fare qualcosa di guardabile.
Dunque per le compatte secondo me ci sono 2 scuole di pensiero diverse,le macchine alte (Golf,308 e Auris) e le macchine basse (Bravo,Leon,Astra,Delta,A3,Serie1,Giulietta,Megane,C4,i30,Cee'd,Focus ecc ecc) Diciamo che quelle alte sono nate contemporaneamente con la Stilo e la 307,poi a ruota Golf e Auris ma di queste 4 solo la Fiat ha fatto un passo indietro mentre le altre hanno riproposto questa formula col risultato secondo me di riconquistarsi i vecchi clienti che avevano il modello precedente,non credo abbiano acquisito poi tanta clientela nuova mentre la Fiat credo abbia acquisito clientela nuova da altri marchi esteri. Però una variante 3 porte e sw in effetti manca,la macchina è bella e anche nelle sue varianti potrebbe restare altrettanto bella anche se c'è da dire che la Delta potrebbe essere la Bravo sw solo che è più lussuosa e di classe (ma non più spaziosa e versatile). Al limite potevano continuare a vendere la Stilo 3p (che è bella) magari aggiornando i motori e la Multiwagon magari con un bel restyling,minima spesa massima resa!