<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

Punto83 ha scritto:
la TBI non ha nessun tempo registrato...dove l'hai preso?e comunque a dimostrare i miglioramamenti di Mito la MAir impiega 3'13''98,ma c'e da dire che probabilmente la 155cv della prova non era proprio in forma...
Da Auto:
http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/159_sportwagon/2009/08-3208/scheda/Alfa+159+Sportwagon+1750+TBi
 
SediciValvole ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
In pratica la Stilo! Però quella con la variante 3porte e sw vendeva poco mentre questa solo 5 porte vende di più

Si, però magari xi si poteva impegnare un po' di più per fare qualcosa di guardabile.
 
renatom ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
In pratica la Stilo! Però quella con la variante 3porte e sw vendeva poco mentre questa solo 5 porte vende di più

Si, però magari xi si poteva impegnare un po' di più per fare qualcosa di guardabile.
Dunque per le compatte secondo me ci sono 2 scuole di pensiero diverse,le macchine alte (Golf,308 e Auris) e le macchine basse (Bravo,Leon,Astra,Delta,A3,Serie1,Giulietta,Megane,C4,i30,Cee'd,Focus ecc ecc) Diciamo che quelle alte sono nate contemporaneamente con la Stilo e la 307,poi a ruota Golf e Auris ma di queste 4 solo la Fiat ha fatto un passo indietro mentre le altre hanno riproposto questa formula col risultato secondo me di riconquistarsi i vecchi clienti che avevano il modello precedente,non credo abbiano acquisito poi tanta clientela nuova mentre la Fiat credo abbia acquisito clientela nuova da altri marchi esteri. Però una variante 3 porte e sw in effetti manca,la macchina è bella e anche nelle sue varianti potrebbe restare altrettanto bella anche se c'è da dire che la Delta potrebbe essere la Bravo sw solo che è più lussuosa e di classe (ma non più spaziosa e versatile). Al limite potevano continuare a vendere la Stilo 3p (che è bella) magari aggiornando i motori e la Multiwagon magari con un bel restyling,minima spesa massima resa!
 
S-edge ha scritto:
Delgado ha scritto:
quest'alfa ha troppo in comune con le altre Fiat secondo me, è un bell'esercizio di ricarrozzamento ma a me convince a metà come d'altronde era stato per la Mito auto che in foto mi piace e dal vivo no.

Le fiancate è inutile negarlo, sono distintamente fiat Bravo.

Premesso che non c'è stato nessun ricarrozzamento, se pensiamo che bravo doveva essere la vecchia 149, per transizione, Giulietta assomiglia a sè stessa.

Ho visto anche i prezzi.. mica male.. se la faranno pagare bene se il prezzo d'attacco per il 1.4 sono 22.000? ... alla faccia dei 17.000 della 147 !!

Prezzi ufficiali non ce ne sono, al momento. Visti i contenuti, spero bene che se li facciano pagare. 147 ha anche 10 anni, ovvio che costi poco.

Io sono uno di quelli che dice che le ultime vere alfa (a trazione anteriore) sono state 156 147 e GT, potenti il giusto agili e leggere.

Già con la 159 si è fatta una carrozzeria da paura ma una meccanica obesa ed interni un po anomini per quanto riguarda la plancia. Fortuna che è arrivato il 1.8 TBI a tirarla su.

La storia che 159 pesasse troppo è sempre stato un discorso da bar, basta guardare alle concorrenti. Che i JTS non fossero buoni è un altro discorso, sempre ammesso.

Insomma per ora questa nuova Giulietta mi lascia perplesso, ovvero secondo me poteva essere fatto di più.. ma per economie di gruppo si vede che han dovto ripiegare.

Si può sempre fare di più. Se si è fatta economia, lo si vedrà. Per ora non pare.

Non vorrei passare per un denigratore alfa, io ho un' alfa in garage e tifo "Alfa Romeo".. purtroppo però quello che sto vedendo ultimamente mi sta deludendo :rolleyes: forse avevo aspettative troppo alte bho.. però dubito che queste auto riusciranno a fare sul mercato ciò che 156 e 147 hanno fatto.

Ovviamente spero di sbagliarmi alla grande e magari di essere inesorabilmente smentito dalle mie stesse affermazioni quando potrò vedere la Gulietta dal vero ;)
 
Delgado ha scritto:
S-edge ha scritto:
Delgado ha scritto:
quest'alfa ha troppo in comune con le altre Fiat secondo me, è un bell'esercizio di ricarrozzamento ma a me convince a metà come d'altronde era stato per la Mito auto che in foto mi piace e dal vivo no.

Le fiancate è inutile negarlo, sono distintamente fiat Bravo.

Premesso che non c'è stato nessun ricarrozzamento, se pensiamo che bravo doveva essere la vecchia 149, per transizione, Giulietta assomiglia a sè stessa.

Ho visto anche i prezzi.. mica male.. se la faranno pagare bene se il prezzo d'attacco per il 1.4 sono 22.000? ... alla faccia dei 17.000 della 147 !!

Prezzi ufficiali non ce ne sono, al momento. Visti i contenuti, spero bene che se li facciano pagare. 147 ha anche 10 anni, ovvio che costi poco.

Io sono uno di quelli che dice che le ultime vere alfa (a trazione anteriore) sono state 156 147 e GT, potenti il giusto agili e leggere.

Già con la 159 si è fatta una carrozzeria da paura ma una meccanica obesa ed interni un po anomini per quanto riguarda la plancia. Fortuna che è arrivato il 1.8 TBI a tirarla su.

La storia che 159 pesasse troppo è sempre stato un discorso da bar, basta guardare alle concorrenti. Che i JTS non fossero buoni è un altro discorso, sempre ammesso.

Insomma per ora questa nuova Giulietta mi lascia perplesso, ovvero secondo me poteva essere fatto di più.. ma per economie di gruppo si vede che han dovto ripiegare.

Si può sempre fare di più. Se si è fatta economia, lo si vedrà. Per ora non pare.

Non vorrei passare per un denigratore alfa, io ho un' alfa in garage e tifo "Alfa Romeo".. purtroppo però quello che sto vedendo ultimamente mi sta deludendo :rolleyes: forse avevo aspettative troppo alte bho.. però dubito che queste auto riusciranno a fare sul mercato ciò che 156 e 147 hanno fatto.

Ovviamente spero di sbagliarmi alla grande e magari di essere inesorabilmente smentito dalle mie stesse affermazioni quando potrò vedere la Gulietta dal vero ;)
le tue aspettatative non solo non sono troppo alte, ma dovrebbero essere sconate. purtroppo, però, i soldi contano più del cuore, soprattutto per chi le auto le costruisce.
e la tua domanda, se le nuove alfa rifaranno il "pieno" come 147 e 156, ce la poniamo tutti qui.
tranne qualcuno, ma sono solo in 2..........
 
SediciValvole ha scritto:
renatom ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
In pratica la Stilo! Però quella con la variante 3porte e sw vendeva poco mentre questa solo 5 porte vende di più

Si, però magari xi si poteva impegnare un po' di più per fare qualcosa di guardabile.
Dunque per le compatte secondo me ci sono 2 scuole di pensiero diverse,le macchine alte (Golf,308 e Auris) e le macchine basse (Bravo,Leon,Astra,Delta,A3,Serie1,Giulietta,Megane,C4,i30,Cee'd,Focus ecc ecc) Diciamo che quelle alte sono nate contemporaneamente con la Stilo e la 307,poi a ruota Golf e Auris ma di queste 4 solo la Fiat ha fatto un passo indietro mentre le altre hanno riproposto questa formula col risultato secondo me di riconquistarsi i vecchi clienti che avevano il modello precedente,non credo abbiano acquisito poi tanta clientela nuova mentre la Fiat credo abbia acquisito clientela nuova da altri marchi esteri. Però una variante 3 porte e sw in effetti manca,la macchina è bella e anche nelle sue varianti potrebbe restare altrettanto bella anche se c'è da dire che la Delta potrebbe essere la Bravo sw solo che è più lussuosa e di classe (ma non più spaziosa e versatile). Al limite potevano continuare a vendere la Stilo 3p (che è bella) magari aggiornando i motori e la Multiwagon magari con un bel restyling,minima spesa massima resa!

Io infatti parlavo di strategia di gruppo nell'ottica di avere tre berline di segmento C.
Secondo me quel tipo di pubblico di cui parli lo doveva conquistare il modello marchiato Alfa Romeo; certo, non doveva arrivare così tardi.
 
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Ma il prezzo proposto è quello ufficiale?
Cmq quello che offre in piu rispetto alle altre del gruppo non è poco e dovrebbe trasformarsi dal lato pratico in grande piacere di guida tipico delle Alfa.
Sul discorso linea...beh io non ci trovo nulla di simile alla Bravo che tra l'altro molti dicono essere simile alla Delta :shock:!!! Ora Lancia e Fiat avranno lo stesso pianale a differenza della Giulietta ma se poi vengono differenziate al punto tale da non pestarsi i piedi tra loro e al punto da dare a ciascun modello le caratteristiche che ci si aspetta in base al marchio di appartenenza , cosa c'è di male?
 
nazzo68 ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.

Ed infatti, da qualche parte nel forum, non ricordo chi, diceva che il progetto "Bravo" era stato iniziato per essere quello che ora è la Giulietta...poi l'hanno dirottato in Fiat perchè era essenziale risollevare il marchio (come è effettivamente avvnuto).

Anche in diversi test la Bravo aveva effettivamente dimostrato ottime doti stradali!!! Se non erro in prova con diverse segmento C era risutata la migliore da questo punto di vista
 
Se è per questo neanche la Delta ha lo stesso pianale della Bravo visto che hanno allungato il passo per aumentare l'abitabilità,fra la Fiat e la Lancia di simile c'è solo la plancia (stesso design ma materiali diversi e componentistica diversa,e anche il colore dell'illuminazione diversa) i pannelli porta e qualche motore. Da premettere che alla Lancia hanno riservato anche l'esclusiva del 1.8 T-Jet (cioè il 1750 TBI AlfaRomeo) e il 1.9 M-Jet TwinTurbo. Quindi Delta con Bravo non sta come Musa con Idea o Phedra con Ulysse ma come Ypsilon con Punto cioè hanno cercato di differenziarla dalla Fiat ancora di più. A queste differenze l'Alfa ha un pianale ancora più modificato,delle sospensioni diverse,è anche più bassa,è anche più leggera,ha degli interni del tutto nuovi ma cosa dovevano fare per differenziarla di più ancora? Anche coi quadrilateri sarebbe stata considerata la fotocopia della Bravo,e se gli avessero messo i JTS sarebbe stata sempre la fotocopia della Bravo,questa macchina come la si gira è e resterà sempre la fotocopia della Bravo quando con questa ha in comune solo i motori più performanti (sicuramente non metteranno un 1.6 M-Jet da 90cv!).Ah! cos'è sta storia che i quadrilateri sono più pesanti del mcpersons? l'ho letto su un'altro thread....
 
SediciValvole ha scritto:
Se è per questo neanche la Delta ha lo stesso pianale della Bravo visto che hanno allungato il passo per aumentare l'abitabilità,fra la Fiat e la Lancia di simile c'è solo la plancia (stesso design ma materiali diversi e componentistica diversa,e anche il colore dell'illuminazione diversa) i pannelli porta e qualche motore. Da premettere che alla Lancia hanno riservato anche l'esclusiva del 1.8 T-Jet (cioè il 1750 TBI AlfaRomeo) e il 1.9 M-Jet TwinTurbo. Quindi Delta con Bravo non sta come Musa con Idea o Phedra con Ulysse ma come Ypsilon con Punto cioè hanno cercato di differenziarla dalla Fiat ancora di più. A queste differenze l'Alfa ha un pianale ancora più modificato,delle sospensioni diverse,è anche più bassa,è anche più leggera,ha degli interni del tutto nuovi ma cosa dovevano fare per differenziarla di più ancora? Anche coi quadrilateri sarebbe stata considerata la fotocopia della Bravo,e se gli avessero messo i JTS sarebbe stata sempre la fotocopia della Bravo,questa macchina come la si gira è e resterà sempre la fotocopia della Bravo quando con questa ha in comune solo i motori più performanti (sicuramente non metteranno un 1.6 M-Jet da 90cv!).Ah! cos'è sta storia che i quadrilateri sono più pesanti del mcpersons? l'ho letto su un'altro thread....
Non dovevano chiamarla Alfa Romeo ma per quello che e' cioe' la versione sportiva della BRAVO e siccome il reparto sportivo Fiat e' Abarth,non alfa, dovevano fare QUESTO!!
Speriamo che vendano L'alfa anche ai cinesi cosi' la facciamo finita con voi e con la fiat....poi vediamo se dite le stesse cose :D
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Non dovevano chiamarla Alfa Romeo ma per quello che e' cioe' la versione sportiva della BRAVO e siccome il reparto sportivo Fiat e' Abarth,non alfa, dovevano fare QUESTO!!
Speriamo che vendano L'alfa anche ai cinesi cosi' la facciamo finita con voi e con la fiat....poi vediamo se dite le stesse cose :D

Quale parte di "Giulietta non usa il pianale di Bravo" trovi di così difficile comprensione?
Sai per me un'alfa non e' solo pianale e' anche disposizione meccanica,motori,sospensioni,progettazione e realizzazione.....e tutto mi ricorda FIAT BRAVO .....anche il pianale!
 
Allora per me l'Audi A3 non è un'Audi visto che condivide con la Golf e la Skoda Octavia e la Seat Leon pianale (e non modificato,ma paro paro),motori,sospensioni,componentistica etc etc,è molto più Volkswagen l'A3 che Fiat la Giulietta,ma tant'è....qui si guarda solo coi paraocchi. E se la volete sapere tutta non vedo l'ora di vedere un confrontino fra Giulietta,Serie1 e la futura Lexus (se uscirà). A proposito di Lexus!!! ma dov'è finita quella macchina potente e agile che doveva spaccare il mondo in 2? La Is? Bho...a ben vedere il peso è uguale alla 159,i motori imbarazzanti...gli rimane solo la trazione posteriore e a ben vedere l'occhiometro mi dice che non è il parametro di riferimento.
 
SediciValvole ha scritto:
Allora per me l'Audi A3 non è un'Audi visto che condivide con la Golf e la Skoda Octavia e la Seat Leon pianale (e non modificato,ma paro paro),motori,sospensioni,componentistica etc etc,è molto più Volkswagen l'A3 che Fiat la Giulietta,ma tant'è....qui si guarda solo coi paraocchi. E se la volete sapere tutta non vedo l'ora di vedere un confrontino fra Giulietta,Serie1 e la futura Lexus (se uscirà). A proposito di Lexus!!! ma dov'è finita quella macchina potente e agile che doveva spaccare il mondo in 2? La Is? Bho...a ben vedere il peso è uguale alla 159,i motori imbarazzanti...gli rimane solo la trazione posteriore e a ben vedere l'occhiometro mi dice che non è il parametro di riferimento.
Sai io conosco quelle che hai citato quando con le mie Alfa nemmeno le guardavo e mai mi sarei,ma nemmeno loro,sognato di paragonarle.....Aspetto fiducioso di leggere quello che direte quando alfa romeo verra venduta e chi la comprera' fara' quello che fa fiat oggi....ho pazienza e memoria ;)
 
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Non dovevano chiamarla Alfa Romeo ma per quello che e' cioe' la versione sportiva della BRAVO e siccome il reparto sportivo Fiat e' Abarth,non alfa, dovevano fare QUESTO!!
Speriamo che vendano L'alfa anche ai cinesi cosi' la facciamo finita con voi e con la fiat....poi vediamo se dite le stesse cose :D

Quale parte di "Giulietta non usa il pianale di Bravo" trovi di così difficile comprensione?
Sai per me un'alfa non e' solo pianale e' anche disposizione meccanica,motori,sospensioni,progettazione e realizzazione.....e tutto mi ricorda FIAT BRAVO .....anche il pianale!

Cosa hanno in comune la gia ottima Bravo e la Giulietta??
 
Back
Alto