<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Non dovevano chiamarla Alfa Romeo ma per quello che e' cioe' la versione sportiva della BRAVO e siccome il reparto sportivo Fiat e' Abarth,non alfa, dovevano fare QUESTO!!
Speriamo che vendano L'alfa anche ai cinesi cosi' la facciamo finita con voi e con la fiat....poi vediamo se dite le stesse cose :D

Quale parte di "Giulietta non usa il pianale di Bravo" trovi di così difficile comprensione?
Sai per me un'alfa non e' solo pianale e' anche disposizione meccanica,motori,sospensioni,progettazione e realizzazione.....e tutto mi ricorda FIAT BRAVO .....anche il pianale!

Cosa hanno in comune la gia ottima Bravo e la Giulietta??
 
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Allora per me l'Audi A3 non è un'Audi visto che condivide con la Golf e la Skoda Octavia e la Seat Leon pianale (e non modificato,ma paro paro),motori,sospensioni,componentistica etc etc,è molto più Volkswagen l'A3 che Fiat la Giulietta,ma tant'è....qui si guarda solo coi paraocchi. E se la volete sapere tutta non vedo l'ora di vedere un confrontino fra Giulietta,Serie1 e la futura Lexus (se uscirà). A proposito di Lexus!!! ma dov'è finita quella macchina potente e agile che doveva spaccare il mondo in 2? La Is? Bho...a ben vedere il peso è uguale alla 159,i motori imbarazzanti...gli rimane solo la trazione posteriore e a ben vedere l'occhiometro mi dice che non è il parametro di riferimento.
Sai io conosco quelle che hai citato quando con le mie Alfa nemmeno le guardavo e mai mi sarei,ma nemmeno loro,sognato di paragonarle.....Aspetto fiducioso di leggere quello che direte quando alfa romeo verra venduta e chi la comprera' fara' quello che fa fiat oggi....ho pazienza e memoria ;)
Sta risposta non c'azzecca niente con quello che ho scritto
 
SediciValvole ha scritto:
75turboTP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Allora per me l'Audi A3 non è un'Audi visto che condivide con la Golf e la Skoda Octavia e la Seat Leon pianale (e non modificato,ma paro paro),motori,sospensioni,componentistica etc etc,è molto più Volkswagen l'A3 che Fiat la Giulietta,ma tant'è....qui si guarda solo coi paraocchi. E se la volete sapere tutta non vedo l'ora di vedere un confrontino fra Giulietta,Serie1 e la futura Lexus (se uscirà). A proposito di Lexus!!! ma dov'è finita quella macchina potente e agile che doveva spaccare il mondo in 2? La Is? Bho...a ben vedere il peso è uguale alla 159,i motori imbarazzanti...gli rimane solo la trazione posteriore e a ben vedere l'occhiometro mi dice che non è il parametro di riferimento.
Sai io conosco quelle che hai citato quando con le mie Alfa nemmeno le guardavo e mai mi sarei,ma nemmeno loro,sognato di paragonarle.....Aspetto fiducioso di leggere quello che direte quando alfa romeo verra venduta e chi la comprera' fara' quello che fa fiat oggi....ho pazienza e memoria ;)
Sta risposta non c'azzecca niente con quello che ho scritto
Come non c'azzeca niente quello che scrivi con L'Alfa Romeo.
 
Mah, in comune o non in comune avesse avuto turbo a iniezione diretta col multiair e i quadrilateri sarebbe stato meglio finchè se ne parla sulla carta.
Un Alfa per essere una buona Alfa deve essere bella da guidare (vedi 147/156), quindi finchè non si prova...non dico niente, poi però.......sia nel bene che nel male
Intanto avrei apprezzato 149 e non Giulietta, dato che non esiste proprio nessun legame con le Zie..
 
boxer17 ha scritto:
Mah, in comune o non in comune avesse avuto turbo a iniezione diretta col multiair e i quadrilateri sarebbe stato meglio finchè se ne parla sulla carta.
Un Alfa per essere una buona Alfa deve essere bella da guidare (vedi 147/156), quindi finchè non si prova...non dico niente, poi però.......sia nel bene che nel male
Intanto avrei apprezzato 149 e non Giulietta, dato che non esiste proprio nessun legame con le Zie..
Ecco sul fattore nome sono daccordo,è dalla Panda in poi che il gruppo Fiat ha preso il vizio di riesumare i vecchi nomi spesso con macchine che non c'azzeccano niente,come la Bravo o la Croma....la Bravo poi come tipologia di macchina l'avrei chiamata Tipo,e infatti da ex possessore di 2 Tipo la vedo come un'evoluzione naturale (come se Bravo-Brava e Stilo non ci fossero mai state).
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Non dovevano chiamarla Alfa Romeo ma per quello che e' cioe' la versione sportiva della BRAVO e siccome il reparto sportivo Fiat e' Abarth,non alfa, dovevano fare QUESTO!!
Speriamo che vendano L'alfa anche ai cinesi cosi' la facciamo finita con voi e con la fiat....poi vediamo se dite le stesse cose :D

Quale parte di "Giulietta non usa il pianale di Bravo" trovi di così difficile comprensione?
Sai per me un'alfa non e' solo pianale e' anche disposizione meccanica,motori,sospensioni,progettazione e realizzazione.....e tutto mi ricorda FIAT BRAVO .....anche il pianale!

Giunti a questo punto è un tuo parere personale, dunque mettici un bel "IMO" davanti alla frase.
Piu che personale e' la realta'.....disposizione meccanica fiat della progenitrice fiat 128(Trasversale e TA) Motori Fiat, Progettazione Fiat, realizzazione Fiat (stabilimeti Fiat) perche' non verra' realizzata a pomigliano unico stabilimeto Alfa superstite(per il momento) McP con piccole modifiche derivato dalla Bravo,Pianale derivato dalla Bravo e servosterzo elettrico........... se c'e qualche rondella che non proviene da fiat dimmelo perche' posso anche non saperlo.....se mi dici cosa ha di Alfa davanti ci metto tutto quello che vuoi.
Se poi mi dici che sara' una buona auto a livello delle concorrenti e che non possiamo sperare in qualcosa di diverso sono daccordo.....pero' mai accettero' il nome G.ta...il fatto che si e' adottato un McP rispetto al Quadrilatero della 147-156-Gt(McP guidato) che 'e un ritorno al passato perche' l'evoluzione e' stato dal passaggio dal semplice McP al Quadrilatero (McP guidato) della 147-156 al Quadrilatero VERO della 159.....dopo dieci anni si e' tornati di nuovo Al McP.
Se per te questa e' evoluzione per me e' FIATTIZAZIONE senza IMO!
 
156jtd. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
S-edge ha scritto:
Il vantaggio è che Bravo è una macchina 2 spanne sopra la concorrenza diretta.

Veramente nel mastertest è arrivata penultima su 14 concorrenti. Questo se si da credito al mastertest, ovviamente. Personalmente no, ma, sai com'è, per la 159 il mastertest è Verbo (secondo alcuni forumisti); sarà Verbo anche per la bravo e quindi quest'ultima è tanto mediocre quanto è strepitosa la 159?

La 159 nel Master Test era arrivata complessivamente ottava mi pare , ma era il top in quel che si vuole da un'Alfa ovvero il comportamento stradale.
Non so invece per quale motivo la Bravo sia arrivata 14esima. anche qui bisogna vedere le singole voci, ma se non erro non era un problema di comportamento stradale anzi....

Forse erri. I punteggi non si trovano ( o forse si trovano cercando meglio), ma i commenti dei tester alla prestazione della bravo nel mastertest si:
"Bei Fiat bemängelten die Tester die stößige, unausgewogene Federung, die unpräzise Lenkung, die unbefriedigende Bedienung und einfache Verarbeitung."
Io il tedesco me lo ricordo molto poco, ma bellicapelli o angelo possono aiutarci; dal poco che ricordo mi sembra che si parli di sospensioni che non lavorano molto bene e di sterzo vago, ovvero l'antitesi di un ottimo comportamento stradale.
Ovviamente si può sempre dire che il mastetest non fa testo e vale per quello che vale; ma allora vale per quello che vale anche per la 159, o sbaglio?
 
SediciValvole ha scritto:
boxer17 ha scritto:
Mah, in comune o non in comune avesse avuto turbo a iniezione diretta col multiair e i quadrilateri sarebbe stato meglio finchè se ne parla sulla carta.
Un Alfa per essere una buona Alfa deve essere bella da guidare (vedi 147/156), quindi finchè non si prova...non dico niente, poi però.......sia nel bene che nel male
Intanto avrei apprezzato 149 e non Giulietta, dato che non esiste proprio nessun legame con le Zie..
Ecco sul fattore nome sono daccordo,è dalla Panda in poi che il gruppo Fiat ha preso il vizio di riesumare i vecchi nomi spesso con macchine che non c'azzeccano niente,come la Bravo o la Croma....la Bravo poi come tipologia di macchina l'avrei chiamata Tipo,e infatti da ex possessore di 2 Tipo la vedo come un'evoluzione naturale (come se Bravo-Brava e Stilo non ci fossero mai state).

Ho avuto anche io due Tipo (ahimè), e penso che sia uno dei più validi motivi per avere una cattiva opinione della Fiat.
Anche se la qualità delle precedenti Bravo/a era tutt'altro che eccelsa, il nome Bravo perlomeno non evoca negatività quanto Tipo.
 
S-edge ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Forse erri. I punteggi non si trovano ( o forse si trovano cercando meglio), ma i commenti dei tester alla prestazione della bravo nel mastertest si:
"Bei Fiat bemängelten die Tester die stößige, unausgewogene Federung, die unpräzise Lenkung, die unbefriedigende Bedienung und einfache Verarbeitung."
Io il tedesco me lo ricordo molto poco, ma bellicapelli o angelo possono aiutarci; dal poco che ricordo mi sembra che si parli di sospensioni che non lavorano molto bene e di sterzo vago, ovvero l'antitesi di un ottimo comportamento stradale.
Ovviamente si può sempre dire che il mastetest non fa testo e vale per quello che vale; ma allora vale per quello che vale anche per la 159, o sbaglio?

Contestualizzando la mia frase riportata come vaga, si capisce che mi riferisco alle proprietà del telaio e del pianale in generale. Su una generalista come FIAT Bravo è più produttivo un DualDrive piuttosto che un servosterzo sensibile, e sospensioni più economiche (ovviamente non di pessima qualità) sono più adatte di sospensioni più rigide e raffinate.
Se pensiamo a Delta, notiamo come nonostante il pianale allungato si sono potuti montare senza problemi di sorta il TBi e il MultiJet TwinTurbo. Non è sbagliato parlare in questo caso di ottimo telaio. Poi, sulle propriet dinamiche ovviamente influiscono un mare di altri fattori: sterzo, assetto, gomme, sospensioni...

Va che rispondevo a 156jtd ;) , dato che ha la curiosa abitudine di citare sempre il mastertest per quanto riguarda la 159.
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Piu che personale e' la realta'.....disposizione meccanica fiat della progenitrice fiat 128(Trasversale e TA) Motori Fiat, Progettazione Fiat, realizzazione Fiat (stabilimeti Fiat) perche' non verra' realizzata a pomigliano unico stabilimeto Alfa superstite(per il momento) McP con piccole modifiche derivato dalla Bravo,Pianale derivato dalla Bravo e servosterzo elettrico........... se c'e qualche rondella che non proviene da fiat dimmelo perche' posso anche non saperlo.....se mi dici cosa ha di Alfa davanti ci metto tutto quello che vuoi.
Se poi mi dici che sara' una buona auto a livello delle concorrenti e che non possiamo sperare in qualcosa di diverso sono daccordo.....pero' mai accettero' il nome G.ta...il fatto che si e' adottato un McP rispetto al Quadrilatero della 147-156-Gt(McP guidato) che 'e un ritorno al passato perche' l'evoluzione e' stato dal passaggio dal semplice McP al Quadrilatero (McP guidato) della 147-156 al Quadrilatero VERO della 159.....dopo dieci anni si e' tornati di nuovo Al McP.
Se per te questa e' evoluzione per me e' FIATTIZAZIONE senza IMO!

Ancora con la storia della 128? Ma allora, come ho già detto, Porsche usa la disposizione della 126? E' ancora precedente alla 128, dunque meglio una Giulietta della Porsche. Sempre Porsche poi usa i McPherson, dunque anche lei è FIAT, no? :lol:
A Porsche vanno aggiunte la Delta (quella vera), che montava McPherson, e la GTV, sempre McPherson. Nessuno dei possessori di queste auto si è lamentato della scasa tenuta di strada, mi pare, no?
Che poi il quadrilatero era meglio è obiettivo, che sia una Bravo è una diceria tua e basta.
La progettazione del modello, invece, mi spiace, è stata fatta ad Arese, dunque è ALFA. FPT, dal canto suo raccoglie il know-how di tuttii marchi. Come detto altrove nei motori FPT c'è più ALFA che FIAT, e vorrei anche ben vedere... :rolleyes:
Vedi continui con porsche ma non tirendi conto che pur avendo il McP ha il motore posteriore a sbalzo e la trazione dietro....Inoltre non capicsi che parlando di porsche non fai altro che confermare quello che dico,Alfa Romeo non ha mai adottato lo schema similpanda sulle sue auto TA e TRASVERSALE ma usava il Boxer (ti ricorda qualcosa?) messo Basso e LONGITUDINALE quindi l'attuale schema deriva dalla fiat 128!!!
Porsche faresti bene a non citarla perche' e' rimasta COERENTE alla sua impostazione meccanica,a differenza di altri, anzi ti dico che quando Alfa Romeo(quella vera) decise di mettere il busso sulla Alfasud Sprint lo mise dietro,non come fiat che fa le panda simili alla brera 3.2.
Poi tutte le cose che dici e che sai provale!!!!!!Non e' che non ti credo ma sai a volte e' meglio avere conferme.
Tu parli di tenuta' di strada con McP? hai mai provato un turbo B come la 164 V6 o la fiat coupe con il pentacilindrico?GTV? cosa accadeva all'avantreno?
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Piu che personale e' la realta'.....disposizione meccanica fiat della progenitrice fiat 128(Trasversale e TA) Motori Fiat, Progettazione Fiat, realizzazione Fiat (stabilimeti Fiat) perche' non verra' realizzata a pomigliano unico stabilimeto Alfa superstite(per il momento) McP con piccole modifiche derivato dalla Bravo,Pianale derivato dalla Bravo e servosterzo elettrico........... se c'e qualche rondella che non proviene da fiat dimmelo perche' posso anche non saperlo.....se mi dici cosa ha di Alfa davanti ci metto tutto quello che vuoi.
Se poi mi dici che sara' una buona auto a livello delle concorrenti e che non possiamo sperare in qualcosa di diverso sono daccordo.....pero' mai accettero' il nome G.ta...il fatto che si e' adottato un McP rispetto al Quadrilatero della 147-156-Gt(McP guidato) che 'e un ritorno al passato perche' l'evoluzione e' stato dal passaggio dal semplice McP al Quadrilatero (McP guidato) della 147-156 al Quadrilatero VERO della 159.....dopo dieci anni si e' tornati di nuovo Al McP.
Se per te questa e' evoluzione per me e' FIATTIZAZIONE senza IMO!

Ancora con la storia della 128? Ma allora, come ho già detto, Porsche usa la disposizione della 126? E' ancora precedente alla 128, dunque meglio una Giulietta della Porsche. Sempre Porsche poi usa i McPherson, dunque anche lei è FIAT, no? :lol:
A Porsche vanno aggiunte la Delta (quella vera), che montava McPherson, e la GTV, sempre McPherson. Nessuno dei possessori di queste auto si è lamentato della scasa tenuta di strada, mi pare, no?
Che poi il quadrilatero era meglio è obiettivo, che sia una Bravo è una diceria tua e basta.
La progettazione del modello, invece, mi spiace, è stata fatta ad Arese, dunque è ALFA. FPT, dal canto suo raccoglie il know-how di tuttii marchi. Come detto altrove nei motori FPT c'è più ALFA che FIAT, e vorrei anche ben vedere... :rolleyes:

ecco, appunto i markettari di fiat sono dei big...li. Ma come, hai uno dei nomi che al mondo evoca MOTORE e chiami il dipartimento FIAT POWER TRAIN? sono da mettere alla porta...ieri!! l'avessero chiamato Alfa PT o no?
magari ci marchieranno anche il futuro motore Maserati? o quello Ferrari con sta caxxo di sigla di emmental!!

scusate lo sfogo ma quando ce vò ce vò :evil:
 
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Vedi continui con porsche ma non tirendi conto che pur avendo il McP ha il motore posteriore a sbalzo e la trazione dietro....Inoltre non capicsi che parlando di porsche non fai altro che confermare quello che dico,Alfa Romeo non ha mai adottato lo schema similpanda sulle sue auto TA e TRASVERSALE ma usava il Boxer (ti ricorda qualcosa?) messo Basso e LONGITUDINALE quindi l'attuale schema deriva dalla fiat 128!!!
Porsche faresti bene a non citarla perche' e' rimasta COERENTE alla sua impostazione meccanica,a differenza di altri, anzi ti dico che quando Alfa Romeo(quella vera) decise di mettere il busso sulla Alfasud Sprint lo mise dietro,non come fiat che fa le panda simili alla brera 3.2.
Poi tutte le cose che dici e che sai provale!!!!!!Non e' che non ti credo ma sai a volte e' meglio avere conferme.
Tu parli di tenuta' di strada con McP? hai mai provato un turbo B come la 164 V6 o la fiat coupe con il pentacilindrico?GTV? cosa accadeva all'avantreno?
Continuo con Porsche perchè tu continui con 128, il che non ha senso.
Tutte le TA sono delle Panda? E' come dire che tutte le midship sono dele 126. A TA sono state costruite alcune tra le migliori Honda, Lancia e ALFA (sì, ALFA). E la TA, fino alla definitiva vittoria delle integrali, è stata consifderata una valida alternativa alla TP su determinati terreni nei Rally, perchè tirare, invece che spingere, ha dei discreti vantaggi, non solo svantaggi.
Porsche coerente? Hai idea della rabbia degli appassionati del marchio quando è passata al raffreddamento a liquido? E se è vero che ormai non aveva più senso proseguire su quella strada, il Cayenne e la Panamera sono state operazioni di marketing e basta. E i motori che montano sono VW, checchè se ne dica.
E giacchè rispondo anche a Gunsite. Non è stato chiamato ALFA PowerTrain perchè la capogruppo è FIAT (quindi non emmental). Ma il know-how sui motori da chi pensi che derivi?
FIAT è bravissima nello standardizzare, e il FIRE lo dimostra, qualcuno insinua che le conoscenze sui turbo siano GM (SAAB), ma il grosso, la fluidodinamica, la gestione delle valvole, sono ALFA, non si scappa.
Almeno non si fanno i giochetti di cui sopra.
Non ha senso finche' non mi dimostri il contrario perche' altrimenti tutti possono dire quello che gli passa per la testa.e ce ne sono, da dove deriva lo schema usato sulle attuale alfa TA e TRASVERSALE????????
 
S-edge ha scritto:
FIAT è bravissima nello standardizzare, e il FIRE lo dimostra, qualcuno insinua che le conoscenze sui turbo siano GM (SAAB), ma il grosso, la fluidodinamica, la gestione delle valvole, sono ALFA, non si scappa.
Almeno non si fanno i giochetti di cui sopra.

Beh ma in meccanica chi ci batte noi!
Questo gli appassionati di auto lo sanno.
Il Centro ricerchè Fiat se volesse tirerebbe fuori tante di quelle cose...oltre al common rail e il multiair.
La progettazione delle Ferrari secondo te dove avviene ? 8)
 
Back
Alto