<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Confronto Alfa Romeo Giulietta, Fiat Bravo e Lancia Delta

156jtd. ha scritto:
Beh lo scopo di Alfa non è certo quello di vendere come Fiat o altre generaliste. Inevitabile che la migliore qualità costruttiva la si paghi di piu!!!

Anche tu però non vai a vuoto eh! :D
 
Fancar_ ha scritto:
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70

I tempi su pista non significano una mazza e subiscono troppe varianti, quali condizioni atmosf., pneumatici, etc..; un esempio?
Mi To 1,4 Multiar 1,4 135 cv: poco + di 3' 13", ossia 3" secondi meno della più potente 155 cv..... e tempi simili a macchine moolto + potenti.
Ciao
 
procida ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70

I tempi su pista non significano una mazza e subiscono troppe varianti, quali condizioni atmosf., pneumatici, etc..; un esempio?
Mi To 1,4 Multiar 1,4 135 cv: poco + di 3' 13", ossia 3" secondi meno della più potente 155 cv..... e tempi simili a macchine moolto + potenti.
Ciao
La Mito però ha anche beneficiato di migliorie all'assetto ecc dopo la commercializzazione.
Probabilmente la 155 turbo provata era una delle prime.
Anche la stampa aveva parzialmente criticato il comportamento su strada delle prime.
 
procida ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70

I tempi su pista non significano una mazza e subiscono troppe varianti, quali condizioni atmosf., pneumatici, etc..; un esempio?
Mi To 1,4 Multiar 1,4 135 cv: poco + di 3' 13", ossia 3" secondi meno della più potente 155 cv..... e tempi simili a macchine moolto + potenti.
Ciao

una delle caratteristiche del MultiAir dal punto di vista pratico è proprio quello di aver migliorato prestazioni consumi e emissioni di Co2 del 10% circa. Inoltre queste MiTo hanno migliorato anche l'assetto rispetto alle prime e hanno migliorato la leva del cambio accorciandola se non erro.
 
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.
 
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
 
Fancar_ ha scritto:
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70

x dare più valore ai dati postati magari sarebbe utile sapere anche se le vetture avevano trasmissione auto/dsg o manuale...

ma certo se mi metti a casaccio nel discorso il tempo in pista della Mito 155cv sapendo bene che non ha ottenuto un buon tempo a causa delle condizioni meteo avverse al momento della prova (e infatti la meno potente 135cv appena provata ha ottenuto 3' 13" 98...)... qualche dubbio sulle motivazioni reali dei tuoi scritti viene,,,
sarebbe come se adesso ti postassi i tempi sul giro della 120i (3' 14" 97) o dello sportivissimo X5 3.0sd (3' 14" 41)... :twisted:
 
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.
In pratica la Stilo! Però quella con la variante 3porte e sw vendeva poco mentre questa solo 5 porte vende di più
 
autofede2009 ha scritto:
ma certo se mi metti a casaccio nel discorso il tempo in pista della Mito 155cv sapendo bene che non ha ottenuto un buon tempo a causa delle condizioni meteo avverse al momento della prova (e infatti la meno potente 135cv appena provata ha ottenuto 3' 13" 98...)... qualche dubbio sulle motivazioni reali dei tuoi scritti viene,,,
sarebbe come se adesso ti postassi i tempi sul giro della 120i (3' 14" 97) o dello sportivissimo X5 3.0sd (3' 14" 41)... :twisted:
Beh non hai tutti i torti, però l'X5 3.0 sd in rettilineo viaggia parecchio...
 
S-edge ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Sinceramente penso anch'io che sia stato inutile chiamare questo modello Giulietta.
Tuttavia, nonostante altrove abbia fatto notare come Bravo sia, agli effetti, un progetto ALFA, somiglianze tra le due non ne vedo. Basta guardare il 3/4 posteriore, per vedere come i giroporta siano diversi, soprattutto quelli posteriori dal momento che l'andamento dei parabrezza è simile su tutte le C (segno che diverse sono le scocche). OK, hanno entrambe gli stessi "graffi" sulla fiancata posteriore, ma quelli te li posso fare io con un martello e uno scalpello, non sono elementi di resistenza.
Il prezzo, ad oggi, ancora non si sa. Il sito parla di lancio in primavera, sarebbe stupido da parte dell'azienda fissare oggi i prezzi. Come linea di principio dovrebbe costare circa come una Delta.

una Bravo t-jet 120cv parte da 19.550 euro, una Vw Golf 1.4 Tsi 122cv poco di più... un Audi A3 1.4 TSFI base costa 25.500 euro una serie 1 con il 1600 aspirato parte da 24.550 euro... la Delta 21.700 euro...

la verità poi è che tutte le concorrenti (anche del gruppone) hanno poi versioni base o allestimenti speciali che ne abbassano il "listino a partire da..." rendendo più facile far avvicinare i clienti...

penso che una Giulietta con il 1400 turbo debba rimanere sotto la soglia dei 21.000 euro, ma ritengo appropriato anche l'inserimento delle versioni benzina multiair 105cv e 1600Mj 105cv per rendere il listino ancora più abbordabile... se gli ordini si manterranno sostenuti per parecchi mesi, le versioni base si vedranno successivamente... se gli ordini saranno fiacchetti e la crisi mostrerà ancora i suoi effetti sul settore, dopo max 6 mesi usciranno le versioni con motori base...
 
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.

Ed infatti, da qualche parte nel forum, non ricordo chi, diceva che il progetto "Bravo" era stato iniziato per essere quello che ora è la Giulietta...poi l'hanno dirottato in Fiat perchè era essenziale risollevare il marchio (come è effettivamente avvnuto).
 
nazzo68 ha scritto:
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Sono 3 buoni esempi di segmento C e si nota lo sforzo di Fiat per differenziare i tre modelli al fine di evitare soverchie sovrapposizioni di target e quindi una deleteria concorrenza intestina.
Tuttavia la Giulietta appare esteticamente troppo simile alla Bravo. Le differenze rispetto alla vettura con marchio Fiat sono soprattutto di tipo dinamico e tecnologico. Ecco cosa la Giulietta ha in più rispetto alla Bravo:
Manettino DNA, differenziale Q2, bi-link, parti in alluminio, fari a LED.
In realtà non è poco, però, come ho detto in altro post, forse non è meritevole dell'evocativo e prestigioso nome "Giulietta". Diciamo che con questo nome si vogliono dare emozioni ai veri alfisti, ma in realtà forse le si danno solo ai "nuovi alfisti", a quelli che non sanno cosa era e cosa rappresentava la Giulietta (quella degli anni '50) ma l'hanno soltanto sentita nominare.
Quanto al prezzo, partire da 22.000 potrebbe essere un suicidio, costerebbe quasi quanto la 159 base. Io credo che la versione di attacco dovrebbe costare al massimo 20.000, diciamo 19.800 per ragioni psicologiche.

Secondo me è la Bravo ad essere sbagliata, nell'ottica di fornire un'offerta completa alivello di gruppo.

Mi spiego meglio: secondo me la segmento C di Fiat doveva avere una vocazione più familiare, con più spazio interno, più rialzata, tipo Peugeot 308 per intenderci, la Bravo, come distribuzione dei volumi sembra già Alfa che Fiat. (non entro in questioni tecniche, ma solo di forma della carrozzeria).
E, chiaramnete, come più volte scritto manca una SW.

Ed infatti, da qualche parte nel forum, non ricordo chi, diceva che il progetto "Bravo" era stato iniziato per essere quello che ora è la Giulietta...poi l'hanno dirottato in Fiat perchè era essenziale risollevare il marchio (come è effettivamente avvnuto).

Se e' vero sarebbe una notizia OTTIMA!!!
Finalmente si fa quello che dovrebbe sempre essere fatto sia come motori che come pianali Alfa......ma ormai non credo che ci sia piu' la possibilita' di farlo.
Si dice o ci sono fonti attendibili? Non ho mai avuto prova di questo,solo chiacchere.
 
Fancar_ ha scritto:
Se si confrontano i tempi in pista rilevati da Auto si scopre ad esempio che la 120d è molto più veloce della Golf GTD
La Golf GTD pur con il differenziale autobloccante elettronico ( uguale al Q2 elettronico di Alfa ) impiega 3?13?85

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/10-3625/scheda/Volkswagen+Golf+GTD+

contro 3?11?66 della BMW 120d Futura

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2009/07-3206/scheda/BMW+120d+Futura

Bmw 320d touring 3?12?10

http://www.auto.it/prove/bmw/serie_3/2009/05-2934/scheda/BMW+320d+Touring+Futura

Mito 1.4 Turbo 155 cv 3?16?80
Alfa 159 1750 TBI 3?15?70

la TBI non ha nessun tempo registrato...dove l'hai preso?e comunque a dimostrare i miglioramamenti di Mito la MAir impiega 3'13''98,ma c'e da dire che probabilmente la 155cv della prova non era proprio in forma...
 
Back
Alto