<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

confronto affidabilità Honda vs Fiat: voi che dite?

Faccio tesoro del celebre aforisma del grande George Bernard Shaw e rinuncio a lottare, rammaricandomi del livello a cui è scesa questa peraltro interessantissima discussione.
Da parte mia ignorerò d'ora in poi ogni post da qualunque persona proveniente che contenga linguaggio scurrile o provocatorio, e invito tutti a fare altrettanto.
 
Secondo me si acquista un'auto non per le classifiche annuali sull'affidabilità ma molto incide "dove ti porta il cuore"oltre che molto conta la decisione della nostra dolce metà.Poi se è Honda o Toyota tanto meglio se è Fiat bene.Il piacere di possederla e di guidarla è soltanto nostro,Convincere altri soprattutto sul Forum che quello che abbiamo acquistato è il migliore in assoluto è difficile,Le statistiche sull'affidabilità sono un dato da non ignorare ma nell'acquisto di un 'auto piuttosto che un'altra incidono molti altri fattori soprattutto emotivi .Inutile quindi insultarsi .Se dovessi acquistare un 'auto non prenderei molto in considerazione quello che ci diciamo sul forum.Dopo due auto giapponesi,infatti,i ho acquistato una Panda ben consapevole di aver acquistato Fiat.Ma nel mio caso oltre l'indisponibilità dei concessionari Honda la decisione finale ,nel mio caso,è stata presa dai figli entrambi patentati, e dalla moglie io ho dovuto solo prenderne atto.Avevamo preso in considerazione una Yaris ma i figli hanno storto il muso.Vacci a spiegare le classifiche di affidabilità.
 
@ JUMPPP
si, è la soluzione migliore, saggia decisione, vale anche per me... :twisted:
tornando in topic ho notato che il mio Cr-v (stesso motore benzina della tua ma con 150 cv), raggiunti i 55'000 km, oltre che essere esente da qualunque difetto, è diventato decisamente più brillante ed elastico e sta migliorando da km in km; me ne sono accorto già da qualche mese salendo le mie strade montane: i tornanti che prima percorrevo in seconda ora riesco persino a farli in terza ! Non dico che stia cambiando radicalmente ma - e non sono il solo ad essermene accorto, anche mia moglie che guida bene ma non è propriamente una collaudatrice me lo ha fatto notare... ;) - lo stesso appare decisamente meno "seduto" soprattutto nel riprendere con le marce alte dopo un rallentamento.
I consumi restano stabili attorno ai 12 km/l ( ~~ 8,5 L/100Km). Ottimo auspicio, direi. :D
Aprendo il cofano, il motore appare solo impolverato, se non sapessi che è alla soglia dei 56'000 ed ha ormai 4 anni e mezzo, direi che è stata ritirata ieri dal concessionario !
Lo stesso discorso vale per la Jazz My 2005, 88'000 km, anch'essa in condizioni perfette; devo solo decidermi a cambiare la lampadina che illumina il comando che imposta il comando della temperatura del climatizzatore, unico "problema" emerso in 8 anni !
Che dire... è' dal lontano 1992 che le mie auto principali sono giapponesi ma queste sono le prime di marca Honda che posseggo e, parimenti alle altre Jap avute in precedenza, non posso che esserne davvero contento. :D
 
larft ha scritto:
I motori Honda dopo 100.000km si dice che hanno appena finito il rodaggio.
ma davvero sai ? Fin dall'inizio ho sempre criticato il 2.0 I-vtec per la scarsa coppia in basso ma, come dicevo prima, ora sta migliorando di km in km; probabilmente, proprio per le caratteristiche intrinseche del motore stesso unite ad un corpo vettura che non è "il suo" non sarà mai un portento di coppia ma ora è decisamente meno fiacco di prima.
 
larft ha scritto:
Secondo me si acquista un'auto non per le classifiche annuali sull'affidabilità ma molto incide "dove ti porta il cuore"oltre che molto conta la decisione della nostra dolce metà.Poi se è Honda o Toyota tanto meglio se è Fiat bene.Il piacere di possederla e di guidarla è soltanto nostro,Convincere altri soprattutto sul Forum che quello che abbiamo acquistato è il migliore in assoluto è difficile,Le statistiche sull'affidabilità sono un dato da non ignorare ma nell'acquisto di un 'auto piuttosto che un'altra incidono molti altri fattori soprattutto emotivi .Inutile quindi insultarsi .Se dovessi acquistare un 'auto non prenderei molto in considerazione quello che ci diciamo sul forum.Dopo due auto giapponesi,infatti,i ho acquistato una Panda ben consapevole di aver acquistato Fiat.Ma nel mio caso oltre l'indisponibilità dei concessionari Honda la decisione finale ,nel mio caso,è stata presa dai figli entrambi patentati, e dalla moglie io ho dovuto solo prenderne atto.Avevamo preso in considerazione una Yaris ma i figli hanno storto il muso.Vacci a spiegare le classifiche di affidabilità.

Quoto al 100%!
 
albelilly ha scritto:
@ JUMPPP
tornando in topic ho notato che il mio Cr-v (stesso motore benzina della tua ma con 150 cv), raggiunti i 55'000 km, oltre che essere esente da qualunque difetto, è diventato decisamente più brillante ed elastico e sta migliorando da km in km; me ne sono accorto già da qualche mese salendo le mie strade montane: i tornanti che prima percorrevo in seconda ora riesco persino a farli in terza ! Non dico che stia cambiando radicalmente ma - e non sono il solo ad essermene accorto, anche mia moglie che guida bene ma non è propriamente una collaudatrice me lo ha fatto notare... ;) - lo stesso appare decisamente meno "seduto" soprattutto nel riprendere con le marce alte dopo un rallentamento.
I consumi restano stabili attorno ai 12 km/l ( ~~ 8,5 L/100Km). Ottimo auspicio, direi. :D
:D

Sono veramente contento di sentirti dire quello che avevo solo sperato e intuito fino ad ora. In effetti la mancanza di coppia ai bassi regimi, diciamo fino ai 3.000 giri, è talvolta seccante come sai, anche se questo è compensato dai consumi estremamente ridotti se il veicolo viene utilizzato in quel range e non oltre. A conti fatti mi sembra un ottimo trade off, anche perchè il l'i-vtec benzina offre comunque un ottimo allungo se si vuole correre.

Su questi aspetti e sul lungo periodo di 'rodaggio' dei motori Honda, credo dipenda dalle tolleranze di accoppiamento estremamente ridotte dei motori nuovi e dalla qualità dei materiali, che hanno bisogno di un assestamento prolungato prima di esprimere al meglio le loro performance.
Ricordo sempre con una certa nostalgia quanto mi disse il tecnico della concessionaria alla consegna della Civic nel lontano gennaio 1997: le auto sono come le scarpe...hanno bisogno di tempo per assestarsi...
Capii il significato vero di quella frase solo molti anni dopo.
Nel primo periodo di uso la Civic era...inguidabile, essendo necessario tenere sempre il motore su di giri a causa della scarsa coppia a bassi regimi.
Dopo oltre 220.000 km gira altrettanto bene in alto, ma tiene senza problemi terza e quarta a velocità da zona pedonale!
 
jumppp ha scritto:
Faccio tesoro del celebre aforisma del grande George Bernard Shaw e rinuncio a lottare, rammaricandomi del livello a cui è scesa questa peraltro interessantissima discussione.
Da parte mia ignorerò d'ora in poi ogni post da qualunque persona proveniente che contenga linguaggio scurrile o provocatorio, e invito tutti a fare altrettanto.

Bravo!
:lol:

P.S.: G.B.S. ne ha fatti tanti di aforismi, a quale ti riferisci in preciso?
 
Ritengo che il topic si sia ben articolato e sufficientemente sviluppato nella sua parte positiva comprendendo apprezzabilissimi apporti di alcuni forumers.
Purtroppo "il medico pietoso fa la piaga puzzolente" e, non essendo io, peraltro, medico, ho indugiato fin troppo.

Chiudo il presente per cercare di preservarne i contenuti positivi, nonché la leggibilità.
 
Back
Alto