<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

confronto 10 sw medie su nota rivista tedesca....

il_chicco_show ha scritto:
Domanda inutile. Non puoi venirmi a parlare di dimensioni quando ti ho appena scritto che è una questione di logica e conoscenza.

Con logica e conoscenza dovresti sapermi dare una risposta.
O le hai finite? :D
 
Panoramico ha scritto:
Vabbè, giusto perchè ti piace guardar le stelle:
Altrimenti non avrei preso una subaru :)

Cmq vedo più l'astra una segmento D che la octavia se devo dirla tutta.
E questo guardando le proporzioni della octavia precedente
 
Panoramico ha scritto:
Ma te lo ha detto la mamma che rispondere ad una domanda con un'altra domanda è da maleducati? :p

Vabbè, giusto perchè ti piace guardar le stelle: secondo il mio personalissimo metro di giudizio la classificazione dovrebbe partire dalle dimensioni ed eventualmente dalle motorizzazioni offerte in gamma.
Una Astra SW di quasi cinque metri ed una V50 sanno tanto di segmento D, con buona pace di chi arbitrariamente le considera delle C perchè condividono un pianale con modelli più piccoli.

Il tuo personalissimo metro di giudizio si scontra con la realtà. Puoi provare con il gomito la temperatura dell'acqua per il bagnetto del bebè, e ritenerla tiepida, ma se DI FATTO è calda, lo farai soffrire. L'opinione è lecita, ma la realtà resta.
 
Panoramico ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Domanda inutile. Non puoi venirmi a parlare di dimensioni quando ti ho appena scritto che è una questione di logica e conoscenza.

Con logica e conoscenza dovresti sapermi dare una risposta.
O le hai finite? :D

Te ne servono altre? Le ho espresse chiaramente, e abbondantemente.
 
La suddivisione in segmenti in Europa avviene principalmente, se non quasi esclusivamente per le dimensioni dell'auto. A definire il segmento di appartenenza di un'auto è la versione base standard, solitamente berlina o hatchback.
La octavia è una segmento D nonostante a livello di soluzioni meccaniche abbia più in comune con un segmento C, da cui infatti deriva e sulla cui base è stata sviluppata. Così come la Rapid è un segmento C anche se condivide la stragrande maggioranza delle soluzioni con la Polo. La Fabia è un segmento B. Citygo, ovviamente A.
La Superb sarà anche un Passat camuffata, ma per dimensioni e cura occupa il segmento E nella gamma skoda.

Il criterio "dimensioni" è quello maggiormente in uso ed è confermato ormai sia da enti di analisi vendita esterni che dalla stampa, va però precisato che ad ogni modo non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo
 
il_chicco_show ha scritto:
Passat e Superb vivono la medesima condizione, la Skoda un pochino più grande ma nacque dalla Passat (erano la stessa auto, quando condividevano il pianale dell'Audi A4, e ora vivono i nuovi modelli in quasi contemporanea.

Piccola correzione, se mi permettete... Passat e Superb condividono lo stesso pianale dal 2006, quando la Passat abbandonò il pianale precedente, quello della A4/A6, ovvero il pianale modificato della Golf/Octavia di allora.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/3454.page
 
Dalekit ha scritto:
La octavia è una segmento D nonostante a livello di soluzioni meccaniche abbia più in comune con un segmento C, da cui infatti deriva e sulla cui base è stata sviluppata. Così come la Rapid è un segmento C anche se condivide la stragrande maggioranza delle soluzioni con la Polo. La Fabia è un segmento B. Citygo, ovviamente A.
La Superb sarà anche un Passat camuffata, ma per dimensioni e cura occupa il segmento E nella gamma skoda.

WOW! :D

Let the Show begin! :lol:
 
E' il discorso dell'altro giorno; secondo Chicco l'ho stiracchiato, ma io resto della mia idea: definire un segmento è difficile, i nostri posizionamenti sono del tutto arbitrari.
Esempio (già fatto nel topic). Volvo V50 deriva da Focus; Focus segmento C, Volvo segmento C? Eppure Volvo fino a pochi anni fa non aveva la V60, quindi non aveva segmento D, ma aveva la V70, che era un segmento E; quindi, a logica, la V50 sarebbe una D perchè sopra c'era la V70 e poi è diventata una C perchè è arrivata la V60?. Eppure la sorella focus è una C ed è sempre rimasta C, a differenza della V50
Allora il discorso del resto della gamma del costruttore per definire il segmento fa un po' acqua, oppure non vale nel caso Volvo.
Passiamo alle dimensioni: l'astra sw è 15 cm più lunga della mia, che è una segmento D. Quindi a che segmento appartiene l'astra? Anzi, se volete controllare, l'astra sw è lunga quasi come una V70, che è una segmento E. Quindi anche con le dimensioni si traballa, e non poco.
Passiamo alle dotazioni tecniche: ho già fatto l'esempio della serie 1 che è una serie 3 rimpicciolita; la si definisce segmento C, ma ha soluzioni da D. Quindi a che segmento appartiene?

Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Vabbè, giusto perchè ti piace guardar le stelle:
Altrimenti non avrei preso una subaru :)

Cmq vedo più l'astra una segmento D che la octavia se devo dirla tutta.
E questo guardando le proporzioni della octavia precedente

Beh l'Astra è grandicella, elefantiaca come la segmento D di Opel, l'Insignia. Ma come l'Octavia è semplicemente una segmento C più grande delle altre (Civic 454, Leon 454, Focus 456, Megane 456, Golf 456, Auris 456, 308 459). L'astra è 16 cm più lunga di una Civic e di una Leon ma resta un'Astra, fermarsi alle dimensioni è un ragionamento veramente poco nobile. Comunque di seguito le dimensioni principali di Octavia e Astra.

Octavia wagon 1.4 T 140 cv automatica 6 rapporti

Lunghezza: 466
Larghezza: 181
Altezza: 147
Passo: 267
Peso: 1272

Astra wagon 1.4 T 140 cv automatica 6 rapporti

Lunghezza: 470
Larghezza: 181
Altezza: 154
Passo: 269
Peso: 1413
 
Le definizioni di segmento sono solo un orientamento volto a creare gruppi abbastanza omogenei per analizzare il mercato.
Non mi ci scannerei sopra, per identificare appartenenze piuttosto labili.
 
renexx ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Passat e Superb vivono la medesima condizione, la Skoda un pochino più grande ma nacque dalla Passat (erano la stessa auto, quando condividevano il pianale dell'Audi A4, e ora vivono i nuovi modelli in quasi contemporanea.

Piccola correzione, se mi permettete... Passat e Superb condividono lo stesso pianale dal 2006, quando la Passat abbandonò il pianale precedente, quello della A4/A6, ovvero il pianale modificato della Golf/Octavia di allora.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/3454.page

Ti sbagli, dal 2001, era il pianale della Passat in comune con la A4.
 
Dalekit ha scritto:
La suddivisione in segmenti in Europa avviene principalmente, se non quasi esclusivamente per le dimensioni dell'auto. A definire il segmento di appartenenza di un'auto è la versione base standard, solitamente berlina o hatchback.
La octavia è una segmento D nonostante a livello di soluzioni meccaniche abbia più in comune con un segmento C, da cui infatti deriva e sulla cui base è stata sviluppata. Così come la Rapid è un segmento C anche se condivide la stragrande maggioranza delle soluzioni con la Polo. La Fabia è un segmento B. Citygo, ovviamente A.
La Superb sarà anche un Passat camuffata, ma per dimensioni e cura occupa il segmento E nella gamma skoda.

Il criterio "dimensioni" è quello maggiormente in uso ed è confermato ormai sia da enti di analisi vendita esterni che dalla stampa, va però precisato che ad ogni modo non è ufficializzato alcun criterio specifico preso in considerazione per la classificazione del veicolo

Ti sbagli su una cosa, gli organi ufficiali del gruppo VW definiscono l'Octavia come appartenente alla Kompaktklasse (C), e non mittelklasse (D). Mi spiace... (tedeschi eh, non itaGliani)
 
Cometa Rossa ha scritto:
Non è che, forse, definire l'appartenenza ad un segmento non è più lineare e schematico come 10-15 anni fa ma le cose ora sono molto più complesse e sfumate?

Eccome!
Il problema è che per alcune persone uscire dalla sicurezza di una classificazione è peggio che attraversare la A14 bendati. Peccato che il mercato sia così ricco di modelli e di variazioni sul tema da sfiorare la continuità dalla utilitaria di 3 metri alla SW da oltre 5, con buona pace di chi è ancora convinto di usare una logica, senza pensare che è mera valutazione soggettiva.
 
il_chicco_show ha scritto:
renexx ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Passat e Superb vivono la medesima condizione, la Skoda un pochino più grande ma nacque dalla Passat (erano la stessa auto, quando condividevano il pianale dell'Audi A4, e ora vivono i nuovi modelli in quasi contemporanea.

Piccola correzione, se mi permettete... Passat e Superb condividono lo stesso pianale dal 2006, quando la Passat abbandonò il pianale precedente, quello della A4/A6, ovvero il pianale modificato della Golf/Octavia di allora.

http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/3454.page

Ti sbagli, dal 2001, era il pianale della Passat in comune con la A4.

Chiedo venia, mi ero dimenticato della Superb prima serie...scusa... :oops:
 
Back
Alto