<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Condizionatori e ricariche del gas. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Condizionatori e ricariche del gas.

Thefrog ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Conosci bene la Delta II, io in più di dieci anni non ho mai cambiato il gas e l'impoanto di climatizzazione ha sempre funzionato benissimo, in estate in pochi minuti abbassava di molto la temperatura.
Io in una macchina col clima funzionante non farei toccare nulla.

Questo dimostra che si possono fare vetture che evitino di disperdere il gas nell'ambiente per molti anni. Tuttavia ti devo dire che conosco molte persone a cui il problema si presenta periodicamente una volta all'anno, o al massimo ogni due anni.

Regards,
The frog

E' successo anche a me anni fa con un 320. Ma la colpa era al ivello del compressore che aveva una microperdita che in un anno svuotava l'intero impianto. Altrimenti una carica dura tranquillamente almeno 4 anni.Ciao
 
Prima si usavano gas diversi, i CFC, molto piu' efficienti, non pericolosi (i gas criogeni attuali sono altamente infiammabili) e molto piu' stabili.
Poi venne fuori la frottola del buco nell'ozono, analoga a quella attuale del "riscaldamento globale". Per ora che si riusci' a convincere le masse che era una panzana, i politici e le industrie erano riuscite a cambiare lo standard coi nuovi gas, meno efficienti e che richiedono frequente rabbocco, e dunque si usano quelli.
 
Ho una megane del 2005 e per adesso come clima manuale solo manutenzione (filtri essicatori reidratatori ecc) come da programma, mai ricaricato, lo uso spesso anche in inverno (l'uso frequente lo mantiene efficente), abbiamo in casa anche una mondeo di 12 anni, mai ricaricato, clima automatico sempre acceso!
 
Dal 1970 ho sempre avuto il climatizzatore in macchina e sino ad oggi non ho mai avutoi un problema.
Speriamo di continuare così!
Bye
 
Il sistema del condizionatore è un circuito chiuso, quindi a meno di non avere perdite non andrebbe mai ricaricato, nel caso in cui ci fosse una piccola perdita nel circuito sarebbe meglio scoprire dove, ma essa per quanto piccola svuoterebbe il circuito molto prima di un anno.......
per quanto riguarda la ricarica poi bisogna considerare che anzitutto bisogna svuotare il circuito, fare il vuoto , verificare che il vuoto rimane e poi ricaricare......
non è sufficiente attaccare i raccordi e dare una ricarica... come molti furbi meccanici fanno per le "modiche cifre" che si aggirano sui 50 euro......
diffidate quindi di quelli che vi fanno le ricariche in pochi minuti......
 
tafano67 ha scritto:
Il sistema del condizionatore è un circuito chiuso, quindi a meno di non avere perdite non andrebbe mai ricaricato, nel caso in cui ci fosse una piccola perdita nel circuito sarebbe meglio scoprire dove, ma essa per quanto piccola svuoterebbe il circuito molto prima di un anno.......
per quanto riguarda la ricarica poi bisogna considerare che anzitutto bisogna svuotare il circuito, fare il vuoto , verificare che il vuoto rimane e poi ricaricare......
non è sufficiente attaccare i raccordi e dare una ricarica... come molti furbi meccanici fanno per le "modiche cifre" che si aggirano sui 50 euro......
diffidate quindi di quelli che vi fanno le ricariche in pochi minuti......
parole sante. ho riparato frigoriferi e condizionatori per anni , se funziona che bisogno c'e di ricaricare?????? ;) ;)
la truffa e' sempre in agguato ocio :!: :!:
 
tafano67 ha scritto:
per quanto riguarda la ricarica poi bisogna considerare che anzitutto bisogna svuotare il circuito, fare il vuoto , verificare che il vuoto rimane e poi ricaricare......
non è sufficiente attaccare i raccordi e dare una ricarica... .

Se la pressione nel circuito è ancora sopra la pressione atmosferica, allora non è entrata aria e quindi si può tranquillamente ricaricare dal raccordo sulla valvola di aspirazione del compressore.

Lavare l'impianto e fare il vuoto è necesssario invece se si apre il circuito, ad esempio per cambiare il filtro.
 
Back
Alto