<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Condizionatore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Condizionatore

Andrew_89 ha scritto:
biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
Quella macchina, a benzina con clima spento ha 75cv ?????? Naaaaaaa, un va una sega nemmeno a spinta !!!

Ma alla fine, revisionano il tuo compressore o che? :rolleyes:
Vorrebbero revisionare il mio compressore (con spesa nettamente inferiore alla sostituzione) ma per ora non mi ispirano molta fiducia.
Ieri sera ho telefonato e mi hanno detto che devono rifare il lavoro perchè c'era un cortocircuito al comressore ....... si vede che l' hanno provato bene prima di rimontarlo :evil:
Intanto ho messo le mani avanti: se mi fanno saltare una centralina, voglio vedere chi paga :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ma lo revisiona direttamente l'officina? Avevo capito che lo avrebbero mandato ad un'officina specializzata....
Si, ma lo smontaggio e il rimontaggio viene fatto in officina renault.
 
Auto ritirata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Revisione compressore 180,00?
Lavoro completo ? 224,00 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Auto sostitutiva 3 giorni 60,00?
Forfait tagliando ? 175,00
Forfait spazzole anteriori ? 12,40
Forfait aria pura (filtro abitacolo + igienizzante + ricarica clima che tanto la dovevo fare) ? 57,00
Smaltimenti e piccole forniture ( :?: ) ? 7,30

Praticamente, iva compresa ho speso 763,80? :evil:

Secondo me hanno spinto troppo sul lavoro del compressore
 
biasci ha scritto:
Auto ritirata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Revisione compressore 180,00?
Lavoro completo ? 224,00 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Auto sostitutiva 3 giorni 60,00?
Forfait tagliando ? 175,00
Forfait spazzole anteriori ? 12,40
Forfait aria pura (filtro abitacolo + igienizzante + ricarica clima che tanto la dovevo fare) ? 57,00
Smaltimenti e piccole forniture ( :?: ) ? 7,30

Praticamente, iva compresa ho speso 763,80? :evil:

Secondo me hanno spinto troppo sul lavoro del compressore

Mi sa proprio di sì...
Ho come la sensazione che si siano fatti pagare anche il tempo perso da loro a sistemare il cortocircuito creato da loro stessi..... :rolleyes: :rolleyes:
 
biasci ha scritto:
Auto ritirata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Revisione compressore 180,00?
Lavoro completo ? 224,00 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Auto sostitutiva 3 giorni 60,00?
Forfait tagliando ? 175,00
Forfait spazzole anteriori ? 12,40
Forfait aria pura (filtro abitacolo + igienizzante + ricarica clima che tanto la dovevo fare) ? 57,00
Smaltimenti e piccole forniture ( :?: ) ? 7,30

Praticamente, iva compresa ho speso 763,80? :evil:

Secondo me hanno spinto troppo sul lavoro del compressore
e menomale che hanno riparato il tuo altrimenti ti mollavano 1000 euri per un nuovo!! :twisted:
 
1000 ? + iva per quello nuovo LAVORO ESCLUSO
490? + iva per quello revisionato LAVORO ESCLUSO

Quindi posso ritenermi abbastanza quasi forse fortunato.
E chiaramente c'è un anno di garanzia.
 
biasci ha scritto:
Auto ritirata !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Revisione compressore 180,00?
Lavoro completo ? 224,00 :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Auto sostitutiva 3 giorni 60,00?
Forfait tagliando ? 175,00
Forfait spazzole anteriori ? 12,40
Forfait aria pura (filtro abitacolo + igienizzante + ricarica clima che tanto la dovevo fare) ? 57,00
Smaltimenti e piccole forniture ( :?: ) ? 7,30

Praticamente, iva compresa ho speso 763,80? :evil:

Secondo me hanno spinto troppo sul lavoro del compressore

Non è malissimo biasci, l'importante è che abbiano fatto un buon lavoro e che sul lavoro ci sia la garanzia di legge, se proprio sgrat sgrat, dovesse avere problemi,
pensa che io al tagliando dei 40k km, per avere dentro le pasticche posteriori (che non andavano bene già da nuove, ma lasciamo perdere) il terzo stop e la revisione dei 4 anni, mi fecero pagare circa 480?.........
Comunque se può un po' consolare (lo so è una magra consolazione) in zona vw/skoda, c'è una moria di compressori, già da parecchio tempo, adesso io non so le marche che usano renault e il gruppo vw, ma ci sarebbe da capire se è lo stesso fornitore magari!
 
io sulla moria dei compressori avrei una mia teoria un po campata per l'aria. Ho quello della vecchia clio II manuale che dopo 11 anni ancora funziona, non sarà per caso che quelli automatici non riescono a staccare veramente bene agli alti giri del motore?
 
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
 
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta :D Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai :D :D
 
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta :D Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai :D :D
Non accenderlo durante la marcia .............. forse quelli di 15 anni fà.
Quelli di ora, comunque vada, attaccano e staccano continuamente comandati dalla centralina.
Poi, quelli a cilindrata variabile, funzionano molto meglio perchè "si aggiustano" sulla potenza richiesta al momento.

Trucchetti per farli durare di più? usarlo il meno possibile :D
Magari con un climatizzatore manuale è più facile gestirlo.
Con gli automatici, non si sa mai quando sono accesi o no. Penso che siano attaccati quasi sempre perchè anche in inverno, se premo AC OFF, si appannano i vetri. Quindi, anche se al minimo di cilindrata, funziona sempre.
 
biasci ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta :D Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai :D :D
Non accenderlo durante la marcia .............. forse quelli di 15 anni fà.
Quelli di ora, comunque vada, attaccano e staccano continuamente comandati dalla centralina.
Poi, quelli a cilindrata variabile, funzionano molto meglio perchè "si aggiustano" sulla potenza richiesta al momento.

Trucchetti per farli durare di più? usarlo il meno possibile :D
Magari con un climatizzatore manuale è più facile gestirlo.
Con gli automatici, non si sa mai quando sono accesi o no. Penso che siano attaccati quasi sempre perchè anche in inverno, se premo AC OFF, si appannano i vetri. Quindi, anche se al minimo di cilindrata, funziona sempre.
...chiarissimo ;) anche se la vedo dura non usarli in questo periodo! Alla fine....tutto si rompe....speriamo solo che ciò accada il più tardi possibile e, preferibilmente, lontano dall'estate!! :D :D
 
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta :D Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai :D :D

Calcola che nulla ormai è lasciato alla cura dell'utente finale (a parte l'uso e la manutenzione, ovvio)
se ad esempio premere ac quando si è in velocità, arrecasse danni, o magari sopra un tot di giri ecc, è tutto limitato dalla centralina, se ad esempio è impostato che sopra i 2000giri minuto, il compressore non attacca, lui se è sopra non attacca,
ad esempio il mio (forse dipende da fornitore a fornitore e da come la casa imposta i valori di sicurezza) sotto i +4 gradi il compressore non attacca per non far subire problemi all'impianto, se la temperatura è vicina a quel valore, magari dopo un ora che si circola, formandosi un po' di calduccio nel vano motore, allora se è impostato su ac on, attacca da solo.....
 
Sotto i +4°C non attacca ?????????????
Se premi il tasto dello sbrinamento parabrezza, attacca e come !!!
Pure se fuori ci sono -10 !!
Perchè se spari solo aria calda, sbrina lentamente, se ci spari aria calda deumidificata (quindi con compressore acceso) sbrina in pochissimi secondi.
 
biasci ha scritto:
Sotto i +4°C non attacca ?????????????
Se premi il tasto dello sbrinamento parabrezza, attacca e come !!!
Pure se fuori ci sono -10 !!
Perchè se spari solo aria calda, sbrina lentamente, se ci spari aria calda deumidificata (quindi con compressore acceso) sbrina in pochissimi secondi.
si questo dell sbrinamento del parabrezza l'ho notato anche io: attacca a qualsiasi temperatura esterna ci si trovi. Che sia un "attacco forzato" che dipende solo dallo specifico comando? Altrimenti quella funzione d'inverno non avrebbe senso. Booh!!! :D
 
manuel46 ha scritto:
coxi ha scritto:
biasci ha scritto:
Non ne capisco un granchè di compressori auto.
So solo che quello montato sulla laguna è a cilindrata variabile e quindi varia la potenza in base al freddo richiesto dalla centralina.
ciao Paolo. Diciamo che la cifra che hai speso non è la classica "passeggiata di salute"...però, considerate le alternative, ci si può accontentare. Hai pur sempre un anno di garanzia e, almeno per quel periodo, le preoccupazioni rimangono fuori dalla porta :D Una domanda: mio cognato asserisce che (non ricorda chi glielo abbia detto) l'aria condizionata non deve mai essere accesa durante la marcia. "Non so se si rovina il motore o il compressore" gli hanno detto. Sai qualcosa in merito? E poi...sai di qualche accorgimento particolare per non buttare i compressori dopo poco tempo? Mi dirai:" secondo te se ero a conoscenza di qualche trucchetto...avrei fatto rompere il mio"? Io però te lo chiedo lo stesso.....magari qualche "dritta" per farlo durare un pò di più la sai :D :D

Calcola che nulla ormai è lasciato alla cura dell'utente finale (a parte l'uso e la manutenzione, ovvio)
se ad esempio premere ac quando si è in velocità, arrecasse danni, o magari sopra un tot di giri ecc, è tutto limitato dalla centralina, se ad esempio è impostato che sopra i 2000giri minuto, il compressore non attacca, lui se è sopra non attacca,
ad esempio il mio (forse dipende da fornitore a fornitore e da come la casa imposta i valori di sicurezza) sotto i +4 gradi il compressore non attacca per non far subire problemi all'impianto, se la temperatura è vicina a quel valore, magari dopo un ora che si circola, formandosi un po' di calduccio nel vano motore, allora se è impostato su ac on, attacca da solo.....
vai a capire le diavolerie :twisted: che fanno con la gestione elettronica di tutto! ;)
 
Back
Alto