<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> concetto di &#34;coppia&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

concetto di &#34;coppia&#34;

Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quello che non ho capito è la tua frase di cui sopra:
"....se tra quest'ultimo motore e le ruote vengono interposti ingranaggi che ne riducano la velocità..." quindi rapporti accorciati, non allungati !
I rapporti accorciati aumentano la velocità di rotazione del motore ( o dell'albero ). Quelli allungati invece dovrebbero ridurne la velocità. O no?
Si, giusto, hai capito bene e non c'è altro.
Probabilmente, non ti è stato chiaro da subito che la velocità di cui parlavo io era sempre quella di rotazione, non quella d'avanzamento del mezzo... chiaro ?

Si ma siamo sempre lì: per ridurre la velocità di rotazione del motore il rapporto andrà allungato, NON accorciato. Tu hai scritto il contrario. Forse non ci capiamo perchè il tuo è solo un errore di digitazione. O forse sono fumato io ( possibile ). :D
 
Tourillo ha scritto:
Sì BelliCapè ma se tu hai poca coppia hai bisogno di moltiplicare molto quella che hai..ti faccio un esempio ciclistico.. :D
Se tu sei una pippa non allenata e provi a partire con la 6a o la 7a marcia dietro (facciamo finta di non avere a disposizione marce davanti, sui pedali) non ce la fai, per partire devi passare in prima, che è una corona molto più grossa della 6a..è un rapporto molto più corto di quest'ultimo..ti voglio vedere a fare 35-40km/h in 1a.. :lol:

Su questo non ci piove. Se non c'è muscolo puoi usare solo i rapporti corti. Ma c'è un ma: io potrei essere un maratoneta, avere poco muscolo in confronto ad uno muscoloso, ma molto più fiato ed un cuore così. E finire per andare più veloce di Mister Muscolo, che lavoro solo di muscoli, pur usando rapporti più corti di lui, ma mulinando le gambe più velocemente ed usando di più cuore e polmoni. Sono due modi diversi di fare il lavoro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Quello che non ho capito è la tua frase di cui sopra:
"....se tra quest'ultimo motore e le ruote vengono interposti ingranaggi che ne riducano la velocità..." quindi rapporti accorciati, non allungati !
I rapporti accorciati aumentano la velocità di rotazione del motore ( o dell'albero ). Quelli allungati invece dovrebbero ridurne la velocità. O no?
Si, giusto, hai capito bene e non c'è altro.
Probabilmente, non ti è stato chiaro da subito che la velocità di cui parlavo io era sempre quella di rotazione, non quella d'avanzamento del mezzo... chiaro ?

Si ma siamo sempre lì: per ridurre la velocità di rotazione del motore il rapporto andrà allungato, NON accorciato. Tu hai scritto il contrario. Forse non ci capiamo perchè il tuo è solo un errore di digitazione. O forse sono fumato io ( possibile ). :D
Ah, ho capito.... cosa tu abbia capito :D
Io non intendevo ridurre la velocità di rotazione del motore - il che avrebbe richiesto un allungamento, come dici tu - ma, più terra terra, ridurre la velocità di rotazione degli inranaggi.... intendendo la cosa nel senso più generico possibile : aumentare il rapporto di riduzione, quindi avere una catena cinematica che - comunque sia fatta - alla fine ha molto accorciato i rapporti, tutto qui.
In discorsi simili, può essere facili capire alla rovescia.... basti pensare che un rapporto molto corto, se visto alla rovescia invertendo il senso della trasmissione, è un rapporto molto lungo :lol: :lol:
 
Mastertanto ha scritto:
Tourillo ha scritto:
.........
Comunque pensate se anche col 4.2 TDI hanno dichiarato un tempo maggiore del reale..ci sarebbe da spaventarsi..pensate se ci mettesse anche lui 0"3 in meno del dichiarato..vorrebbe dire fare da 0 a 100km/h in 6"1 con un SUVvone enorme!!!.. :-o :shock:
Beh, ragazzo, sono sempre 326 cv ed erogati quasi al minimo :lol: come sappiamo....

Se è per quello c'è anche la Porsche Cayenne Turbo S, che è anche quello un grosso Suv e pesa lo stesso, che si permette di lasciar dietro la mia M3 e di eguagliare l'accelerazione di quella nuova (4"8 su 0-100) nonchè di avere una punta di 280 orari.... solo che per far questo le servono 549 cv, potenza con cui una sportiva con la giusta carrozzeria ti fa magari un 3"7 nonchè 325 km/h.

Anche un Hummer (quello enorme, cos'è H1 ?) se gli metti il motore della Veyron con 127 kgm ;) a 2200 giri, beh non farà i 400 orari ma mi sa che su strada si difenderebbe bene lo stesso, tu che ne dici..? ....certo, starebbe tra i 2 ed i 3 km/litro al massimo, ma questi son dettagli... 8) 8) :D :D

Del resto giusto ieri tornando a casa, sul solito vialone di Monza che prediligo fare (perchè è veloce :D ) stavo dietro ad una Range Rover Sport (sicuramente quella a benzina, turbo da 390 cv) che accelerava e come... per starle dietro dovevo schiacciare, altro che, mica i soliti 4000 giri che di solito mi bastano per scivolar via.... anzi a un certo punto ho mollato, perchè quello andava a 170 su un vialone quasi di città (limite 70) ed io non volevo correre rischi.

Questo per dire che, con certi motori e potenze che fino a ieri aveva solo qualche supercar (390 cv erano la potenza della prima Testarossa) grazie tante che camminano forte anche questi panzer da due tonnellate e mezzo... ma lo fanno consumando un bel po' d'energia in più di quella che servirebbe, a pari prestazioni, ad un'auto con un corpo macchina normale.
E siamo sempre lì... il singolo proprietario può anche fregarsene del consumo, ma quando la cosa è troppo diffusa diventa un problema sociale.
Lucio
Beh ma per stare sui 3 km/lt. a quel punto mi compro un bel Volvo FH16 da 700CV!.. :D :lol: :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Sì BelliCapè ma se tu hai poca coppia hai bisogno di moltiplicare molto quella che hai..ti faccio un esempio ciclistico.. :D
Se tu sei una pippa non allenata e provi a partire con la 6a o la 7a marcia dietro (facciamo finta di non avere a disposizione marce davanti, sui pedali) non ce la fai, per partire devi passare in prima, che è una corona molto più grossa della 6a..è un rapporto molto più corto di quest'ultimo..ti voglio vedere a fare 35-40km/h in 1a.. :lol:

Su questo non ci piove. Se non c'è muscolo puoi usare solo i rapporti corti. Ma c'è un ma: io potrei essere un maratoneta, avere poco muscolo in confronto ad uno muscoloso, ma molto più fiato ed un cuore così. E finire per andare più veloce di Mister Muscolo, che lavoro solo di muscoli, pur usando rapporti più corti di lui, ma mulinando le gambe più velocemente ed usando di più cuore e polmoni. Sono due modi diversi di fare il lavoro.
Ah ah ah!.. :lol: Sì però voglio proprio vederlo uno che fa i 35-40 all'ora in 1a marcia!..Secondo me dopo un pò schiatta..troooppa fatica..è come prendere un 100 metrista e chiedergli di farti la maratona alla stessa velocità massima che raggiunge nei 100mt..
 
Mastertanto ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
chiedo agli esperti del settore... che mi spiega cortesemente cosa si intende per coppia di un motore?
Una cosa che non ti ho detto è che esiste - nel linguaggio comune ma comprendendo anche quello, diciamo così, semi-tecnico usato spesso da chi scrive gli articoli delle prove di auto e moto - un uso del termine "coppia" che non coincide con il suo significato fisico, e che qualche volta anzi ci fa letteralmente a botte.... è l'usanza (forse oggi meno comune di una volta) di dire ad es. "motore con molta coppia" intendendo con ciò un motore molto elastico, con la coppia erogata al meglio in una fascia di regimi medio-bassi.

Sul perchè questo modo di dire può anche essere in contraddizione con quella che, fisicamente, è la coppia, farò un esempio, un po' limite e riguardante motori un po' d'epoca, ma assolutamente reale.

Anni '70, motori da motocicletta di allora:

- il boxer della Bmw 1000, la versione nuda più tranquilla, aveva meno di 8 kgm di coppia (quindi meno di 8 kgm/litro) ma veniva definito "motore dalla grandissima coppia, che riprende con forza già da 1500 giri...."

- diversi motori delle moto enduro di 125 cc, allora chiamate moto "da regolarità" (un nome assurdo) ed in gran voga tra i giovani , erano dei potentissimi e super spinti due tempi (KTM, Puch, SWM, Aspes ecc.) con circa 23-25 cv e 2 kgm di coppia (quindi circa 16 kgm/litro, il doppio della Bmw "dalla grandissima coppia") ma venivano definiti "motori particolarmente brillanti ma con pochissima coppia" :!: intendendo, appunto, motori tutt'altro che elastici, inutilizzabili se non ai "loro" regimi.... cioè molto in alto :D
Lucio

Capito grazie.... p.s. una di quelle swm è la che dorme nel mio garage... una swx day 250 che impenna in qualsiasi marcia....
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Capito grazie.... p.s. una di quelle swm è la che dorme nel mio garage... una swx day 250 che impenna in qualsiasi marcia....
Qualcuna di 125 a suo tempo la provai - e già a me, allora abituato con un 50 e neppure potente, facevano venire i brividi - ma una di 250 no, mai.
Certo oggi non è tanto facile usarla, specie se fuori dal suo ambiente fuoristradistico.
 
roby4r.i.p. ha scritto:
p.s. una di quelle swm è la che dorme nel mio garage... una swx day 250 che impenna in qualsiasi marcia....
uuu .... fantastico ... un mio amico ha una Bultaco "El Bandido" che ha tre posizioni:
a) inclinata, quando e' ferma e spenta sul cavalletto;
b) verticale sulla ruota posteriore, quando in marcia col gas aperto;
c) orizzontale, per terra quando si gira su se stessa e caschi/la lasci andare ....

Mostri di altre ere ... ;)
 
Mastertanto ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Capito grazie.... p.s. una di quelle swm è la che dorme nel mio garage... una swx day 250 che impenna in qualsiasi marcia....
Qualcuna di 125 a suo tempo la provai - e già a me, allora abituato con un 50 e neppure potente, facevano venire i brividi - ma una di 250 no, mai.
Certo oggi non è tanto facile usarla, specie se fuori dal suo ambiente fuoristradistico.

no da noi è praticamente impossibile... le guardie forestali si sono attrezzati con enduro specialistiche e girano per i percorsi fingendosi enduristi qualsiasi... salvo poi fare la sorpresina..... ho sentito che toscana e marche sono molto più permissivi....
 
leolito ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
p.s. una di quelle swm è la che dorme nel mio garage... una swx day 250 che impenna in qualsiasi marcia....
uuu .... fantastico ... un mio amico ha una Bultaco "El Bandido" che ha tre posizioni:
a) inclinata, quando e' ferma e spenta sul cavalletto;
b) verticale sulla ruota posteriore, quando in marcia col gas aperto;
c) orizzontale, per terra quando si gira su se stessa e caschi/la lasci andare ....

Mostri di altre ere ... ;)

Ho anche io una bultaco non so il modello smontata negli scaffali...assieme ad una ossa....un tempo avevamo pure una Laverda da enduro 125(ma essendo del paese natio dei fratelli Laverda non vale...)andata poi distrutta causa errata manovra :shock: un Villa 250 un BSA anni 40/50 ex militare con targa TS 0.... ed avevamo 2 Laverda SF 750... una praticamente regalata al fratello di mio padre ed una comprata distrutta per tenere unita la prima, della quale ho ancora qualche cimelio a casa( gli strumenti) ed un cilcomotore MV 50 a tre marce al manubrio con pedali finito anch'esso sotto l'errata manovra di cui sopra...... certo era incredibile vedere le differenze ciclistiche fra(e parlo di regolarità) le due spagnole(Bultaco e Ossa) e le tre italiane(SWM Villa Laverda)...
 
Back
Alto