<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con me Marpionne ha chiuso... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Con me Marpionne ha chiuso...

Overlandman ha scritto:
Kren ha scritto:
Fiat ormai è una multinazionale che ha solo parte del businness concentrato in Italia. Del resto, gli stessi brasiliani - dove fiat vende moltissimo ed è il primo produttore e venditore - la considerano il loro marchio nazionale.
Al mercato italiano ci tengono moltissimo, in quanto l'unico vero mercato per loro in Europa, ma Marchionne non può pensare di impoverire il lavoro italiano e continuare a vendere in Italia.
Secondo me sta cercando di spostare il centro dei propri interessi oltre oceano. L'Europa diventerà marginale per Fiat o comunque non centrale.
 
Kren ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Kren ha scritto:
Fiat ormai è una multinazionale che ha solo parte del businness concentrato in Italia. Del resto, gli stessi brasiliani - dove fiat vende moltissimo ed è il primo produttore e venditore - la considerano il loro marchio nazionale.
Al mercato italiano ci tengono moltissimo, in quanto l'unico vero mercato per loro in Europa, ma Marchionne non può pensare di impoverire il lavoro italiano e continuare a vendere in Italia.
Secondo me sta cercando di spostare il centro dei propri interessi oltre oceano. L'Europa diventerà marginale per Fiat o comunque non centrale.
L'Europa non potrà mai essere marginale per nessuno, tantomeno per Fiat.
 
cmq tornando al discorso delle percentuali di mercato credo che se fiat riuscisse a coprire tutti i segmenti come fanno le francesi la sua quota aumenterebbe e di molto....

anche all'estero....qualcosina in più venderebbe sicuramente
 
mattialuna ha scritto:
dopo molte FIAT acquistate da me e dalla mia famiglia,tanto per non essere tacciato di esterofilia dico che in casa possediamo una punto 1.3 mj,una grande punto e mio padre una Bravo di 2 anni,questa volta dico che la Fiat con me ha chiuso.Senza girare troppo intorno ai discorsi,in italia la FIAT ha preso a piene mani e non parlo solo di incentivi alla rottamazione ma ad esempio terreni regalati per costruire stabilimenti e infrastrutture ad hoc per servire i centri produttivi che sono stati pagati dallo stato italiano.Io fossi stato un lavoratore di Pomigliano avrei votato si al referendum,anche perche' lavorando in una media impresa non mi sembra che venga poi richiesta la luna,ma ora si cerca anche di far morire Mirafiori dopo aver chiuso Temini Imerese.PERFETTO!!! Ora Marpionne dice che la FIAT e' una fabbrica internazionale? ha ragione,ed allora io da compratore non guardero' piu' in casa Fiat quando dovro' acquistare una vettura,dando a loro la precedenza,ma guardero' al mercato internazionale e credo che trovero' a parita' di prezzo delle validissime alternative alle sue vetture.Aggiungo che abitando a Torino e avendo amici che lavorano in Fiat o per Fiat si era gia' avuto il sentore di questa cosa,quindi non e' proprio un fulmine a ciel sereno.Concludo dicendo che la Cinquecentona Marpionne la venda ai serbi,ma dubito che con gli stipendi che gli paghera' questi potranno comprarsela,vorra dire che il nuovo guru dell'automobile trovera' poi lui una soluzione su come far fuori l'eccesso di capacita' produttiva,auguri.
E pazienza....
 
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Non credo sinceramente che cambi molto se non compri auto italiane, siamo il paese più esterofilo del mondo.
Primo, abbiamo un gruppo nazionale che vende in casa oltre il 30% della sua produzione, trovami un altro paese con un costruttore locale che faccia meglio...
Secondo, non ho sottomano i dati esatti ma dovremmo essere anche il paese con il costruttore nazionale che percentualmente produce maggiormente all'estero, quindi mi vien da dire che chi di spada ferisce, di spada perisce...

In Francia si vende oltrte 51% del prodotto nazionale e Germania una percentuale ancora piu alta.-
 
holerGTA ha scritto:
mattialuna ha scritto:
dopo molte FIAT acquistate da me e dalla mia famiglia,tanto per non essere tacciato di esterofilia dico che in casa possediamo una punto 1.3 mj,una grande punto e mio padre una Bravo di 2 anni,questa volta dico che la Fiat con me ha chiuso.Senza girare troppo intorno ai discorsi,in italia la FIAT ha preso a piene mani e non parlo solo di incentivi alla rottamazione ma ad esempio terreni regalati per costruire stabilimenti e infrastrutture ad hoc per servire i centri produttivi che sono stati pagati dallo stato italiano.Io fossi stato un lavoratore di Pomigliano avrei votato si al referendum,anche perche' lavorando in una media impresa non mi sembra che venga poi richiesta la luna,ma ora si cerca anche di far morire Mirafiori dopo aver chiuso Temini Imerese.PERFETTO!!! Ora Marpionne dice che la FIAT e' una fabbrica internazionale? ha ragione,ed allora io da compratore non guardero' piu' in casa Fiat quando dovro' acquistare una vettura,dando a loro la precedenza,ma guardero' al mercato internazionale e credo che trovero' a parita' di prezzo delle validissime alternative alle sue vetture.Aggiungo che abitando a Torino e avendo amici che lavorano in Fiat o per Fiat si era gia' avuto il sentore di questa cosa,quindi non e' proprio un fulmine a ciel sereno.Concludo dicendo che la Cinquecentona Marpionne la venda ai serbi,ma dubito che con gli stipendi che gli paghera' questi potranno comprarsela,vorra dire che il nuovo guru dell'automobile trovera' poi lui una soluzione su come far fuori l'eccesso di capacita' produttiva,auguri.

Non credo sinceramente che cambi molto se non compri auto italiane, siamo il paese più esterofilo del mondo.

Infatti, le Italiane, per strada, a volte bisogna cercarle. :evil:
 
modus72 ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Non credo sinceramente che cambi molto se non compri auto italiane, siamo il paese più esterofilo del mondo.
Primo, abbiamo un gruppo nazionale che vende in casa oltre il 30% della sua produzione, trovami un altro paese con un costruttore locale che faccia meglio...
Secondo, non ho sottomano i dati esatti ma dovremmo essere anche il paese con il costruttore nazionale che percentualmente produce maggiormente all'estero, quindi mi vien da dire che chi di spada ferisce, di spada perisce...

Francia e Germania !
 
Luigi_82 ha scritto:
Modus che quota hanno Renault e PSA in francia?
E VW in germania? Giusto per capire se hai dati su cui basare le parole che scrivi.

Occhio, ti troverà la scusa che qui i marchi italiani sono tutti FIAT e quindi non c'è sana concorrenza. :D 8)
 
der2010 ha scritto:
Leggo sovente la parola "esterofili".
Credo inadatta,perchè anche acquistando vetture estere,si da lavoro in Italia.
Le Fiat non sono inferiori o superiori ad altri marchi,chi compra una vettura la compra in base ai propri gusti personali ed economici a prescindere dalla marca.
Molti si ergono a paladini del made italy,poi basta guardare il loro telefono cellulare, il patriottismo finisce li,.l'esempio si può fare su molti prodotti italiani

Si, ma di telefoni cellulari Italiani, a furia di snobbarli e di acquistare quelli stranieri, abbiamo fatto sparire tutto.

Vi ricordate l'Italtel ? Oppure la Telit ? Tanto per citarne 2 .......
 
Kren ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus in base ad una analisi veloce dei dati chehai postato si evince chiaramente che il gruppo PSA detiene nel periodo che va da gennaio a novembre 2009 il 32,5% del mercato..occhio..il 32,5 del mercato francese che conta 90 milioni di abitanti..l'italia arriva a 60 milioni. Ma non è finita..non solo mangiano una torta di dimensioni maggiori ma se al gruppo PSA sommiamo l'atro gruppo nazionale (Renault) che nel medesimo periodo faceva segnare una quota del 25,9% otteniamo che i due gruppi francesi coprono il 58,4% di un mercato da 90 milioni di cittadini.
Facile capire che se in Italia, quando va bene, si vendono poco meno di 2 milioni di auto l'anno, in Francia se ne possono vendere quasi il doppio. Fai il 58.4% di circa 4 milioni di vetture o anche solo il 32% ed il 26%....Chi vuole intendere intenda....
La Francia ha 90 milioni di abitanti? :shock: :shock: :shock:
Non mi risulta proprio...... ne ha poco più di 65 milioni compresi i territori extraeuropei!
Il mercato dell'auto, poi si attesta sui 2 milioni di auto nuove vendute ogni anno
http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_france.htm
E se includiamo le colonie ? :D 8)
 
alexmed ha scritto:
der2010 ha scritto:
Molti si ergono a paladini del made italy,poi basta guardare il loro telefono cellulare, il patriottismo finisce li,.l'esempio si può fare su molti prodotti italiani

Cosa consigli come cellulare italiano? Io ho un telit ma non è nemmeno fabbricato in Italia.... ho due cordless in casa Brondi e pure quelli made in China...

La Telit, mi sa che non è nemmeno più Italiana, una volta era di proprietà della Telettra, gruppo FIAT ....... :twisted:
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Sul fatto dei ricambi alcuni sono subito reperibili (e sono quelli più richesti e e le parti che solitamente danno problemi o si rompono facilmente) gli altri no...tanto per farti un esempio: a me si ruppe il vetro dello specchietto della Punto, tutti gli autoricambi lo avevano disponibile, accadde la stessa cosa al Kyron di mio padre, ed arrivò su ordinazione dopo un mese.
In casa aspettammo oltre un mese la leva del cambio di una 500 del '94,spezzata alla base per un difetto di fusione. Se poi vediamo i prezzi dei tagliandi delle Fiat odierne, vediamo che non vi sono grosse differenze con le concorrenti, e stesso dicasi dei ricambi; ed è perfettamente comprensibile, pari qualità significa per forza pari costi.... nel QR di agosto o luglio vi era una comparativa fra alcuni pezzi di consumo di Gp e Golf, non arrivo a dire che l'italiana costi di più della tedesca ma di sicuro in base a quei prezzi non garantisce risparmi..

Alcuni anni fa, al mio capo si ruppe una puleggia del condizionatore dell'Audi A 4 a Giugno, la riparazione venne effettuata a Settembre quando arrivò il pezzo nuovo dalla Germania.

Noi eravamo molto dispiaciuti, sopprattutto quando arrivava in ufficio nel mese di luglio con le pozze sotto le ascelle. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus che quota hanno Renault e PSA in francia?
E VW in germania? Giusto per capire se hai dati su cui basare le parole che scrivi.

Occhio, ti troverà la scusa che qui i marchi italiani sono tutti FIAT e quindi non c'è sana concorrenza. :D 8)
Per te è una scusa?
 
Overlandman ha scritto:
Al mercato italiano ci tengono moltissimo, in quanto l'unico vero mercato per loro in Europa, ma Marchionne non può pensare di impoverire il lavoro italiano e continuare a vendere in Italia.
Già Henry Ford sapeva che "Cars don't buy cars, workers buy cars". Evidentemente Marchionne (e non solo lui) ha delle idee diverse.
 
Overlandman ha scritto:
Kren ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Kren ha scritto:
Fiat ormai è una multinazionale che ha solo parte del businness concentrato in Italia. Del resto, gli stessi brasiliani - dove fiat vende moltissimo ed è il primo produttore e venditore - la considerano il loro marchio nazionale.
Al mercato italiano ci tengono moltissimo, in quanto l'unico vero mercato per loro in Europa, ma Marchionne non può pensare di impoverire il lavoro italiano e continuare a vendere in Italia.
Secondo me sta cercando di spostare il centro dei propri interessi oltre oceano. L'Europa diventerà marginale per Fiat o comunque non centrale.
L'Europa non potrà mai essere marginale per nessuno, tantomeno per Fiat.
Allora sarò più esplicito. L'Italia, tra 10 anni, diventerà marginale per Fiat. L'Europa, di fatto, lo è già!
 
Back
Alto