<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Con me Marpionne ha chiuso... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Con me Marpionne ha chiuso...

Leggo sovente la parola "esterofili".
Credo inadatta,perchè anche acquistando vetture estere,si da lavoro in Italia.
Le Fiat non sono inferiori o superiori ad altri marchi,chi compra una vettura la compra in base ai propri gusti personali ed economici a prescindere dalla marca.
Molti si ergono a paladini del made italy,poi basta guardare il loro telefono cellulare, il patriottismo finisce li,.l'esempio si può fare su molti prodotti italiani
 
Luigi_82 ha scritto:
Modus in base ad una analisi veloce dei dati chehai postato si evince chiaramente che il gruppo PSA detiene nel periodo che va da gennaio a novembre 2009 il 32,5% del mercato..occhio..il 32,5 del mercato francese che conta 90 milioni di abitanti..l'italia arriva a 60 milioni. Ma non è finita..non solo mangiano una torta di dimensioni maggiori ma se al gruppo PSA sommiamo l'atro gruppo nazionale (Renault) che nel medesimo periodo faceva segnare una quota del 25,9% otteniamo che i due gruppi francesi coprono il 58,4% di un mercato da 90 milioni di cittadini.
Facile capire che se in Italia, quando va bene, si vendono poco meno di 2 milioni di auto l'anno, in Francia se ne possono vendere quasi il doppio. Fai il 58.4% di circa 4 milioni di vetture o anche solo il 32% ed il 26%....Chi vuole intendere intenda....
La Francia ha 90 milioni di abitanti? :shock: :shock: :shock:
Non mi risulta proprio...... ne ha poco più di 65 milioni compresi i territori extraeuropei!
Il mercato dell'auto, poi si attesta sui 2 milioni di auto nuove vendute ogni anno
http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_france.htm
 
der2010 ha scritto:
Molti si ergono a paladini del made italy,poi basta guardare il loro telefono cellulare, il patriottismo finisce li,.l'esempio si può fare su molti prodotti italiani

Cosa consigli come cellulare italiano? Io ho un telit ma non è nemmeno fabbricato in Italia.... ho due cordless in casa Brondi e pure quelli made in China...
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus in base ad una analisi veloce dei dati chehai postato si evince chiaramente che il gruppo PSA detiene nel periodo che va da gennaio a novembre 2009 il 32,5% del mercato..occhio..il 32,5 del mercato francese che conta 90 milioni di abitanti..l'italia arriva a 60 milioni. Ma non è finita..non solo mangiano una torta di dimensioni maggiori ma se al gruppo PSA sommiamo l'atro gruppo nazionale (Renault) che nel medesimo periodo faceva segnare una quota del 25,9% otteniamo che i due gruppi francesi coprono il 58,4% di un mercato da 90 milioni di cittadini.
Facile capire che se in Italia, quando va bene, si vendono poco meno di 2 milioni di auto l'anno, in Francia se ne possono vendere quasi il doppio. Fai il 58.4% di circa 4 milioni di vetture o anche solo il 32% ed il 26%....Chi vuole intendere intenda....
Ecco, proviamo ad immaginare quali sarebbero le percentuali se Fiat non fosse monopolista in Italia...
Prima che Fiat acquistasse Alfa, le case italiane detenevano più del 50% del mercato. Fiat era oltre il 40% e Alfa si attestava intorno 7% (fonte quattroruote degli anni 80 di mio padre: se trovo altri dati li allego volentieri).
Se consideriamo le percentuali di mercato delle tre tedesche premium in casa propria il risultato di Alfa non era poi così lontano.
Da quando Fiat è diventata l'unico produttore nazionale non ha fatto altro che perdere quote di mercato.
 
Kren ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus in base ad una analisi veloce dei dati chehai postato si evince chiaramente che il gruppo PSA detiene nel periodo che va da gennaio a novembre 2009 il 32,5% del mercato..occhio..il 32,5 del mercato francese che conta 90 milioni di abitanti..l'italia arriva a 60 milioni. Ma non è finita..non solo mangiano una torta di dimensioni maggiori ma se al gruppo PSA sommiamo l'atro gruppo nazionale (Renault) che nel medesimo periodo faceva segnare una quota del 25,9% otteniamo che i due gruppi francesi coprono il 58,4% di un mercato da 90 milioni di cittadini.
Facile capire che se in Italia, quando va bene, si vendono poco meno di 2 milioni di auto l'anno, in Francia se ne possono vendere quasi il doppio. Fai il 58.4% di circa 4 milioni di vetture o anche solo il 32% ed il 26%....Chi vuole intendere intenda....
La Francia ha 90 milioni di abitanti? :shock: :shock: :shock:
Non mi risulta proprio...... ne ha poco più di 65 milioni compresi i territori extraeuropei!
Il mercato dell'auto, poi si attesta sui 2 milioni di auto nuove vendute ogni anno
http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_france.htm

Si hai ragione..è la Germania che sta su quelle cifre.. :?

Inoltre vorrei evidenziare che non è il monopolio ad aver fatto diminuire le quote di mercato. Il 4ruote degli anni 80 che citi non tiene conto del fatto che agli inizi dei '90 l'apertura dei mercati europei imposti dall'UE ha rotto quelli che difatto erano dei veri e proprio modelli protezionistici. Sono questi interventi che hanno allargato l'offerta e fatto diminuire le quote di mercato, non il monopolio creatosi con l'acquisto anche dell'alfa..
 
kanarino ha scritto:
Sul fatto dei ricambi alcuni sono subito reperibili (e sono quelli più richesti e e le parti che solitamente danno problemi o si rompono facilmente) gli altri no...tanto per farti un esempio: a me si ruppe il vetro dello specchietto della Punto, tutti gli autoricambi lo avevano disponibile, accadde la stessa cosa al Kyron di mio padre, ed arrivò su ordinazione dopo un mese.
In casa aspettammo oltre un mese la leva del cambio di una 500 del '94,spezzata alla base per un difetto di fusione. Se poi vediamo i prezzi dei tagliandi delle Fiat odierne, vediamo che non vi sono grosse differenze con le concorrenti, e stesso dicasi dei ricambi; ed è perfettamente comprensibile, pari qualità significa per forza pari costi.... nel QR di agosto o luglio vi era una comparativa fra alcuni pezzi di consumo di Gp e Golf, non arrivo a dire che l'italiana costi di più della tedesca ma di sicuro in base a quei prezzi non garantisce risparmi..
 
modus72 ha scritto:
In casa aspettammo oltre un mese la leva del cambio di una 500 del '94,spezzata alla base per un difetto di fusione. Se poi vediamo i prezzi dei tagliandi delle Fiat odierne, vediamo che non vi sono grosse differenze con le concorrenti, e stesso dicasi dei ricambi; ed è perfettamente comprensibile, pari qualità significa per forza pari costi.... nel QR di agosto o luglio vi era una comparativa fra alcuni pezzi di consumo di Gp e Golf, non arrivo a dire che l'italiana costi di più della tedesca ma di sicuro in base a quei prezzi non garantisce risparmi..
Si sinceramente devo ammettere che i costi dei ricambi sono aumentati (lo dissi anche qualche tempo fà, l'antenna del Blu&me con la rispettiva basetta costava 220? escluso montaggio!!!)...sul prezzo dei tagliandi posso dire che il tagliando dei 30.000 km della mia Gp è costato 340? contro i 325? di quello dell'Ibiza 1.4 Dual della mia ragazza...ma la mia ragazza li fà ogni 15.000 km ed oltretutto non le cambiarono le pastiglie dei freni (operazione che è stata eseguita invece sulla mia)...quindi credo che tra Fiat e Vw la differenza di prezzo sia ancora piuttosto avvertibile...opinione personale ;)
 
Luigi_82 ha scritto:
Kren ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus in base ad una analisi veloce dei dati chehai postato si evince chiaramente che il gruppo PSA detiene nel periodo che va da gennaio a novembre 2009 il 32,5% del mercato..occhio..il 32,5 del mercato francese che conta 90 milioni di abitanti..l'italia arriva a 60 milioni. Ma non è finita..non solo mangiano una torta di dimensioni maggiori ma se al gruppo PSA sommiamo l'atro gruppo nazionale (Renault) che nel medesimo periodo faceva segnare una quota del 25,9% otteniamo che i due gruppi francesi coprono il 58,4% di un mercato da 90 milioni di cittadini.
Facile capire che se in Italia, quando va bene, si vendono poco meno di 2 milioni di auto l'anno, in Francia se ne possono vendere quasi il doppio. Fai il 58.4% di circa 4 milioni di vetture o anche solo il 32% ed il 26%....Chi vuole intendere intenda....
La Francia ha 90 milioni di abitanti? :shock: :shock: :shock:
Non mi risulta proprio...... ne ha poco più di 65 milioni compresi i territori extraeuropei!
Il mercato dell'auto, poi si attesta sui 2 milioni di auto nuove vendute ogni anno
http://www.carsitaly.net/fiat-car-sales_france.htm

Si hai ragione..è la Germania che sta su quelle cifre.. :?

Inoltre vorrei evidenziare che non è il monopolio ad aver fatto diminuire le quote di mercato. Il 4ruote degli anni 80 che citi non tiene conto del fatto che agli inizi dei '90 l'apertura dei mercati europei imposti dall'UE ha rotto quelli che difatto erano dei veri e proprio modelli protezionistici. Sono questi interventi che hanno allargato l'offerta e fatto diminuire le quote di mercato, non il monopolio creatosi con l'acquisto anche dell'alfa..
Si anche questo è vero ;)
 
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
In casa aspettammo oltre un mese la leva del cambio di una 500 del '94,spezzata alla base per un difetto di fusione. Se poi vediamo i prezzi dei tagliandi delle Fiat odierne, vediamo che non vi sono grosse differenze con le concorrenti, e stesso dicasi dei ricambi; ed è perfettamente comprensibile, pari qualità significa per forza pari costi.... nel QR di agosto o luglio vi era una comparativa fra alcuni pezzi di consumo di Gp e Golf, non arrivo a dire che l'italiana costi di più della tedesca ma di sicuro in base a quei prezzi non garantisce risparmi..
Si sinceramente devo ammettere che i costi dei ricambi sono aumentati (lo dissi anche qualche tempo fà, l'antenna del Blu&me con la rispettiva basetta costava 220? escluso montaggio!!!)...sul prezzo dei tagliandi posso dire che il tagliando dei 30.000 km della mia Gp è costato 340? contro i 325? di quello dell'Ibiza 1.4 Dual della mia ragazza...ma la mia ragazza li fà ogni 15.000 km ed oltretutto non le cambiarono le pastiglie dei freni (operazione che è stata eseguita invece sulla mia)...quindi credo che tra Fiat e Vw la differenza di prezzo sia ancora piuttosto avvertibile...opinione personale ;)
'spetta che la Dual è a GPL, quindi con costi aggiuntivi....
 
Mi permetto di esporre la mia analisi sul "problema" Marchionne.
Orbene, la Fiat è sempre stata una casa con fortissime connotazioni nazionali sin dalla sua nascita, in effetti nella sua storia tutti i tentativi di scendere in forze in altri mercati extra nazionali sono stati sempre un fiasco, basti vedere le analisi di alcuni mesi fa su 4R, dove tali fiaschi avvenivano quasi sempre per gravi carenze qualitative dei prodotti.
Il gruppo finora è sempre stato conscio che l'Italia è il mercato essenziale per i suoi prodotti e per cui la stragrande maggioranza delle auto vendute era prodotta sul territorio nazionale, proprio al fine di preservare tale equilibrio.
Ora invece marchionne vorrebbe continuare a vendere auto in Italia quale mercato fondamentale ma con la produzione delocalizzata in modo preponderante all'estero, non rendendosi conto che la Fiat è inscindibile dall'Italia e, se proseguirà la delocalizzazione selvaggia, sicuramente gli italiani non le perdoneranno il tradimento.
Di certo non le compreranno i Serbi o i polacchi, i quali preferiscono di gran lunga auto tedesche usate .
 
modus72 ha scritto:
kanarino ha scritto:
modus72 ha scritto:
In casa aspettammo oltre un mese la leva del cambio di una 500 del '94,spezzata alla base per un difetto di fusione. Se poi vediamo i prezzi dei tagliandi delle Fiat odierne, vediamo che non vi sono grosse differenze con le concorrenti, e stesso dicasi dei ricambi; ed è perfettamente comprensibile, pari qualità significa per forza pari costi.... nel QR di agosto o luglio vi era una comparativa fra alcuni pezzi di consumo di Gp e Golf, non arrivo a dire che l'italiana costi di più della tedesca ma di sicuro in base a quei prezzi non garantisce risparmi..
Si sinceramente devo ammettere che i costi dei ricambi sono aumentati (lo dissi anche qualche tempo fà, l'antenna del Blu&me con la rispettiva basetta costava 220? escluso montaggio!!!)...sul prezzo dei tagliandi posso dire che il tagliando dei 30.000 km della mia Gp è costato 340? contro i 325? di quello dell'Ibiza 1.4 Dual della mia ragazza...ma la mia ragazza li fà ogni 15.000 km ed oltretutto non le cambiarono le pastiglie dei freni (operazione che è stata eseguita invece sulla mia)...quindi credo che tra Fiat e Vw la differenza di prezzo sia ancora piuttosto avvertibile...opinione personale ;)
'spetta che la Dual è a GPL, quindi con costi aggiuntivi....
Vero..ma la monofuel ogni quanto va in manutenzione?
Inoltre la sua gp è a gasolio...notoriamente queste motorizzazioni pagano una manodopera maggiore.
 
modus72 ha scritto:
'spetta che la Dual è a GPL, quindi con costi aggiuntivi....
la Dual come costi aggiuntivi ha solo il filtro del Gpl ed un flacone in più di Tunap (18?)...Comunque l'Ibiza sia benzina, sia benzina/gpl sia diesel ha i tagliandi fissati ongi 15.000 km...parlo del modello pre-restyling...a rigor di logica una Gp (sia benzina, sia diesel, sia benzina/gpl) li ha ogni 30.000 km, quindi va la metà delle volte in officina e di conseguenza a livello di manutenzione costa meno.
 
Ciao Alexmed,La Telit come ben sai è Italiana,si trova a Trieste,è vero produce i suoi telefoni all'estero.
Pero se compri Panda,ed alte vetture prodotte all'estero quello rimane made italy solo perchè Fiat?
In provincia di Torino c'è un'azienda Wat radio,la quale costruisce televisori,radio,e altri elettrodomestici in loco,con garanzia 5 anni e vendono al dettaglio .
Ovviamente per non fallire vendono anche marchi più famosi.
 
Overlandman ha scritto:
Mi permetto di esporre la mia analisi sul "problema" Marchionne.
Orbene, la Fiat è sempre stata una casa con fortissime connotazioni nazionali sin dalla sua nascita, in effetti nella sua storia tutti i tentativi di scendere in forze in altri mercati extra nazionali sono stati sempre un fiasco, basti vedere le analisi di alcuni mesi fa su 4R, dove tali fiaschi avvenivano quasi sempre per gravi carenze qualitative dei prodotti.
Il gruppo finora è sempre stato conscio che l'Italia è il mercato essenziale per i suoi prodotti e per cui la stragrande maggioranza delle auto vendute era prodotta sul territorio nazionale, proprio al fine di preservare tale equilibrio.
Ora invece marchionne vorrebbe continuare a vendere auto in Italia quale mercato fondamentale ma con la produzione delocalizzata in modo preponderante all'estero, non rendendosi conto che la Fiat è inscindibile dall'Italia e, se proseguirà la delocalizzazione selvaggia, sicuramente gli italiani non le perdoneranno il tradimento.
Di certo non le compreranno i Serbi o i polacchi, i quali preferiscono di gran lunga auto tedesche usate .
Fiat ormai è una multinazionale che ha solo parte del businness concentrato in Italia. Del resto, gli stessi brasiliani - dove fiat vende moltissimo ed è il primo produttore e venditore - la considerano il loro marchio nazionale.
 
Kren ha scritto:
Fiat ormai è una multinazionale che ha solo parte del businness concentrato in Italia. Del resto, gli stessi brasiliani - dove fiat vende moltissimo ed è il primo produttore e venditore - la considerano il loro marchio nazionale.
Al mercato italiano ci tengono moltissimo, in quanto l'unico vero mercato per loro in Europa, ma Marchionne non può pensare di impoverire il lavoro italiano e continuare a vendere in Italia.
 
Back
Alto