Vi aggiorno sulla situazione: oggi pomeriggio avevo un paio di appuntamenti per vedere le due auto che mi interessano (ossia la Lupo e la Panda), ma l'incontro per la Lupo è saltato per esigenze del venditore, che sarà assente per un periodo. Così sono andato a vedere la Panda, ed è davvero un gioiellino, sia a livello di interni che di carrozzeria! Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare l'auto su strada in quanto non assicurata, quindi mi sono limitato solo a metterla in moto, testare il corretto funzionamento di tutte le funzioni principali ed osservarla nel modo più approfondito possibile; l'auto sembra essere in ordine, non ho notato alcuna anomalia, e credo che anche il chilometraggio sia reale. Sicuramente, una volta acquistata la porterò dal meccanico di fiducia di mio padre per farle fare un controllo completo, dal momento che l'ultimo tagliando è stato fatto nel 2015, quando l'auto aveva 32000 km, e attualmente ne ha quasi 39000 (e se fosse così, vorrebbe dire che l'auto ha percorso solo 7000 km negli ultimi sette anni, quindi una media di soli 1000 km all'anno); se è stata ferma per un lungo periodo, sarà necessario verificare che tutto funzioni regolarmente. Ora però mi pervade il dubbio del pagamento; ci siamo accordati per pagare l'intero importo di 3800€ in un'unica soluzione mediante bonifico bancario, che dovrei effettuare domattina. Lui è disponibile ad incontrarci per fare il passaggio di proprietà solo Sabato mattina, quindi dopo avergli versato sul conto bancario quasi 4000€, dovrò rimanere in attesa di sue notizie per ben tre giorni; non essendomi mai trovato a trattare per la compravendita di auto usate, vi chiedo se questa procedura è la normale prassi, oppure se c'è il serio rischio che io possa perdere l'intera cifra. Vi prego di darmi qualche consiglio in merito a come effettuare il pagamento, perché la paura di essere truffato supera di gran lunga il mio entusiasmo per aver trovato la mia prima macchina.