<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente?

Più che altro potrebbe essere un problema la mancanza dell'aria condizionata.
che comunque in macchine vecchie così, molte volte, per guarnizioni andate e altro non tiene più la carica, specie se d'inverno l'hanno tenuto fermo, e la ricarica costa 70/80€ per volta e va magari avanti qualche mese e fuori altri 70/80€!!
 
Ultima modifica:
Però, senza aria condizionata è una condanna a morte.
in macchine cosi' vecchie, anche se presente, spesso non funziona, come indicato da albert.
tant'e' farsene una ragione.
se c'e' e funziona, ovviamente e' meglio.
ma la probabilita' che ci sia, e non funzioni, e' abbastanza alta.
e ripararla e' sempre una rogna, spesso senza fine
 
Vi aggiorno sulla situazione: oggi pomeriggio avevo un paio di appuntamenti per vedere le due auto che mi interessano (ossia la Lupo e la Panda), ma l'incontro per la Lupo è saltato per esigenze del venditore, che sarà assente per un periodo. Così sono andato a vedere la Panda, ed è davvero un gioiellino, sia a livello di interni che di carrozzeria! Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare l'auto su strada in quanto non assicurata, quindi mi sono limitato solo a metterla in moto, testare il corretto funzionamento di tutte le funzioni principali ed osservarla nel modo più approfondito possibile; l'auto sembra essere in ordine, non ho notato alcuna anomalia, e credo che anche il chilometraggio sia reale. Sicuramente, una volta acquistata la porterò dal meccanico di fiducia di mio padre per farle fare un controllo completo, dal momento che l'ultimo tagliando è stato fatto nel 2015, quando l'auto aveva 32000 km, e attualmente ne ha quasi 39000 (e se fosse così, vorrebbe dire che l'auto ha percorso solo 7000 km negli ultimi sette anni, quindi una media di soli 1000 km all'anno); se è stata ferma per un lungo periodo, sarà necessario verificare che tutto funzioni regolarmente. Ora però mi pervade il dubbio del pagamento; ci siamo accordati per pagare l'intero importo di 3800€ in un'unica soluzione mediante bonifico bancario, che dovrei effettuare domattina. Lui è disponibile ad incontrarci per fare il passaggio di proprietà solo Sabato mattina, quindi dopo avergli versato sul conto bancario quasi 4000€, dovrò rimanere in attesa di sue notizie per ben tre giorni; non essendomi mai trovato a trattare per la compravendita di auto usate, vi chiedo se questa procedura è la normale prassi, oppure se c'è il serio rischio che io possa perdere l'intera cifra. Vi prego di darmi qualche consiglio in merito a come effettuare il pagamento, perché la paura di essere truffato supera di gran lunga il mio entusiasmo per aver trovato la mia prima macchina.
 
strano, pagamento subito e macchina dopo 3 o 4 giorni...io gliela pagherei nel momento che si fa la voltura...magari con un assegno circolare
 
Ho pensato anch'io ad un assegno, ma dato che vorrei concludere l'affare con il passaggio di proprietà già questa settimana, e l'unico giorno in cui lui è disponibile per farlo è Sabato, non ci sarebbe tempo sufficiente per incontrarci di nuovo e da parte sua di verificare l'assegno; in alternativa, ho pensato di inviargli solo un acconto, e di pagare il resto della somma in contanti quando ci incontreremo Sabato. Che ne dite, vi sembra una buona idea? Voi come procedereste?
 
Esiste il bonifico bancario immediato, in agenzia lui firma i moduli e tu fai contestualmente il bonifico, sempre se le due banche lo abbiano attivato, l'assegno circolare, se non emesso davanti al venditore, potrebbe essere interpretato come tentativo di truffa, come succede nel mondo di compravendita degli orologi, anche se tu sei in buona fede.
 
Se i Km sono reali e ha percorso solo 7000 Km negli ultimi 7 anni con buona probabilità dovrai cambiare le gomme perchè si saranno ovailzzate o comunque indurite e quindi non più sicure ( quindi almeno 250 - 300 euro di spesa ).
L'auto deve essere revisionata a parttire dal 4° anno ogni 2 anni per cui dovrebbero risultare sul libretto, a partire dal 2008, ogni 2 anni un bollino di revisione passata con successo.
Se l'auto non è in regola con la revisione non puoi guidarla, pena multone e confisca del libretto.
Leggevo in post precedente che l'auto è del 2004, quindi va revisionata quest'anno. Se non è stata revisionata lo dovrai fare tu e sono oltre 100 euro di spesa ( ammesso che l'auto la passi senza necessità di ulteriori interventi ).
In genere in occasione della revisione almeno un controllo generale alla vettura lo si fa sempre. Quindi strano che l'ultima manutenzione tracciata sia del 2015
Prima di formalizzare l'acquisto, una volta che hai visionato la vettura e questa ti è piaciuta, forse sarebbe meglo chiedere al meccanico di fiducia di tuo padre di venire a vedere l'auto e sentire il suo parere professionale.
Non farti prendere dalla fretta.
Ma il venditore è un privato o un professionista ?
 
Ultima modifica:
Prima di formalizzare l'acquisto, una volta che hai visionato la vettura e questa ti è piaciuta, forse sarebbe meglo chiedere al meccanico di fiducia di tuo padre di venire a vedere l'auto e sentire il suo parere professionale.
è quello che gli ho già detto da tempo, ma non gli entra in testa, oltre al discorso gomme se sono 7 anni che è ferma c'è probabilmente da fare anche la distrib, inoltre sarà un'€ 3 o già 4, visto che ha 18 anni? Rischia quest'inverno di vedersela bloccare, poi, non avendola potuta provare potrebbe avere la frizione alla frutta se guidata da un 90enne...
 
Ultima modifica:
Beh è chiaro che finchè non avrà passato l'esame d pratica potrà guidare l'auto solo con a fianco qualcuno che abbia almeno 10 anni di patente.
Ma non è quello il punto. E' da capire quali sono i costi nascosti che dovrà sommare al prezzo di acquisto della vettura ( revisione, gomme, distribuzione, frizione ? )
 
3800 euro per una Panda di 18 anni? Continua a cercare ti direi io in modo molto molto animato.

La Panda è richiesta e costa più delle coeve punto nonostante queste siano migliori (più grandi, più stabili, più sicure). In generale è un modello che io non prenderei in considerazione, la paghi di più per via della legge della domanda e dell'offerta, non perchè sia migliore.

Indipendentemente da questo 3800 euro per un'auto di 18 anni e ferma da 7 a quanto ho capito mi pare un acquisto poco poco pochissimo oculato, Inoltre dovendoglieli bonificare 4 giorni prima...

Delle altre che hai scritto valuterei la Fabia, le amamccature non intaccano l'affidabilità di un'auto, tenerla ferma per anni invece sì
 
Back
Alto