<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Comprare prima auto: prima o dopo l'esame pratico della patente?

La storia della Lupo mi sembra abbastanza verosimile, a parte la spesa recente di 700€ che se non dimostrata con fattura, vale poco.
le storie di chi vende usato sono studiate bene, tutte verosimili, sarei un pò dubbioso su quella della 500 che vendono per bisogno di spazio a 300mila km, forse hanno dimenticato di toglierne 200mila, :emoji_blush::emoji_blush:sulla lupo possono anche averne spesi 2000€, ma bisogna dimostrarlo, come hai detto tu...
 
Ultima modifica:
Il venditore della Lupo mi ha inviato (su mia richiesta), qualche foto in più dell'auto, e credetemi, è letteralmente come nuova! Il tessuto che riveste i sedili è ancora intonso, senza alcun buco, strappo o sgualcitura (inoltre sembrano anche piuttosto comodi!), e il volante in pelle e il pomello del cambio non sono da meno. La carrozzeria sembra perfetta, e leggendo il chilometraggio riportato sul quadro strumenti, l'auto dovrebbe avere circa 65000 km, che, a giudicare dalle condizioni generali della macchina, direi proprio essere reali. Ieri, però, è stato pubblicato anche un annuncio per una Mercedes Classe A W168 del '99, che, da amante e appassionato della stella a tre punte quale sono, non poteva certamente sfuggire al mio sguardo; è il 1.4 benzina, ha 92000 km e il prezzo richiesto è di 2400€. Ho sentito il venditore, che mi ha inviato anche un breve video della macchina, e le condizioni generali sono ottime, alla stregua della Lupo; gli unici due difetti estetici sono un copricerchio mancante, e un punto del cruscotto crepato e incollato con la colla (in particolare, la rottura si trova in prossimità della bocchetta dell'aria che si trova accanto allo sportello del guidatore, a sinistra del volante). Per via di questo difetto estetico, il venditore è disposto a scendere a 2200€. Ora, tra le due vetture preferirei indubbiamente la classe A, oltre che per il mio affezionamento al marchio anche per una questione di maggiore affidabilità del motore (essendo un 1.4 contro il 1.0 della Lupo), di maggior spazio e di maggiori accessori (ad esempio i finestrini posteriori che si possono alzare e abbassare, mentre quelli della Lupo sono a conchiglia). Che cosa mi consigliate di fare? Credete che il cruscotto della classe A si possa acquistare anche usato, come ricambio, in modo da sostituire quello crepato? Credete che il prezzo sia corretto? E che mi dite dell'età della macchina? Trattandosi di un'auto con 23 anni di età sulle spalle, credete che possa morire tra le mie mani poco dopo averla comprata?
 
Il cruscotto crepato ti conviene accettarlo com'è...potrebbe costarti la sostituzione più dell'auto.
Forse è meglio la classe A rispetto alla Lupo che in teoria potrebbe durare più a lungo.
 
Ho caricato una foto in cui è visibile il danno al cruscotto di cui sopra; ho dato un'occhiata online a diversi annunci di autodemolitori che vendono questo stesso modello di auto per pezzi di ricambio, quindi immagino che sia possibile acquistare il pezzo e sostituirlo con quello danneggiato, e non credo dovrebbe costare molto (ho provato anche a cercare qualche tutorial su come smontare il pezzo, ma non ho trovato nulla a riguardo). Non so davvero cosa fare, aiutatemi!
 

Allegati

  • Screenshot_20220521-143836_Video Player.jpg
    Screenshot_20220521-143836_Video Player.jpg
    333,5 KB · Visite: 67
Ho caricato una foto in cui è visibile il danno al cruscotto di cui sopra; ho dato un'occhiata online a diversi annunci di autodemolitori che vendono questo stesso modello di auto per pezzi di ricambio, quindi immagino che sia possibile acquistare il pezzo e sostituirlo con quello danneggiato, e non credo dovrebbe costare molto (ho provato anche a cercare qualche tutorial su come smontare il pezzo, ma non ho trovato nulla a riguardo). Non so davvero cosa fare, aiutatemi!
Se il problema è tutto lì ci farai caso la prima settimana e poi...
 
Mio padre era particolarmente generoso e mi regalò una Seicento ex auto di cortesia di una concessionaria Fiat una settimana prima dell'esame della patente. Abitando in una strada privata di campagna, in quella settimana, ho fatto pratica con le manovre e le inversioni e all'esame ho fatto una bella figura. Quell'auto l'ho tenuta per quindici anni come macchina di riserva. Ma quelli erano altri tempi, giravano piu' soldi e le utilitarie, in lire, erano piu' accessibili
 
Mercedes Classe A W168 del '99
io scapperei a gambe levate, i prezzi delle riparazioni sono da mercedes e la meccanica per qualunque riparazione fa alzare i costi in quanto col motore per metà sotto alla macchina si deve perdere un mucchio di tempo che va a finire nella m.opera...il mio meccanico ne ha rifiutata una da riparare, riguardo al cruscotto crepato, bisogna vedere se si può cambiare solo il pezzo, se c'è da cambiare tutto, auguri
 
Ultima modifica:
In questo caso, l'unica alternativa che mi rimane è la Lupo; sto scartando di proposito le auto vendute dalle concessionarie, in quanto penso che oltre ad essere vendute a più del loro valore reale (immagino che debbano avere un margine di guadagno sulle vetture che vendono), tendano maggiormente a modificare i chilometraggi rispetto ai privati. La Renult Twingo del 2002 è decisamente troppo scarsa, mentre la Opel Corsa del '99 è davvero troppo datata, e si porta addosso tutti i suoi anni di età; ci sarebbe anche una Fiat Seicento, ma vale lo stesso discorso della Twingo, e infine ho trovato una Punto del 2004 con 219000 km venduta a 1500€ (ma esteticamente è davvero come nuova), ma che non è possibile provare su strade pubbliche in quanto il proprietario ha già trasferito l'assicurazione su una nuova auto. Forse il budget di 3000€ che mi sono prefissato è troppo basso e devo aumentarlo un po', oppure devo salire con il chilometraggio, dato che ora sto considerando solo auto che non abbiano più di 130000 km? Che mi dite della Punto? Con quel chilometraggio, quale percorrenza può ancora garantirmi? Altrimenti, se per caso trovate qualche occasione nelle province di Reggio Emilia e Parma, ogni suggerimento è ben gradito!
 
Ah, giusto; ci sarebbe anche una Skoda Fabia del 2008, con motore 1.2 a benzina e 121000 km al prezzo di 3600€, ma con diverse ammaccature sulla carrozzeria. Se non fosse per queste ultime, sarebbe l'auto che mi convincerebbe di più, se non altro per il fatto che è la più recente che ho trovato a queste cifre, ma non so nulla in merito a questa vettura, ai suoi possibili difetti e al suo prezzo ideale. Se voi sapete qualcosa su quest'auto, sono tutt'orecchi!
 
Hai perfettamente ragione, infatti ho deciso di scartarla immediatamente. Ho trovato anche una Panda 1.1 del 2004, con 38000 km, a 4300€ (ma il venditore è disposto a scendere a 4000€, togliendo quindi il costo del passaggio di proprietà dal prezzo dell'auto). La macchina è davvero in ottime condizioni, e ciò mi fa pensare che i chilometri dichiarati siano reali; gli unici problemi sono la mancanza dell'autoradio (ma immagino che sia possibile installarne una aftermarket), dell'aria condizionata (sono presenti sia i comandi che le bocchette dell'aria, tuttavia il venditore dice comunque che non è presente) e dei vetri elettrici. Che cosa ne pensate di questa vettura?
 
Mi pare che tu stia cercando l'auto perfetta a 3000 euro che debba durarti altri 10 anni.
Prenditi una macchina che non cada a pezzi e con costi un rene riparare. Tienila un paio d'anni e poi prenditi un'auto nuova o usata recente da far durare a lungo.
La Panda mi sembra interessante. Un'autoradio la compri con 50 euro in un negozio di elettronica e te la instlli tu o con l'aiuto di un amco.
Più che altro potrebbe essere un problema la mancanza dell'aria condizionata.
Magari ci tiri ancora qualcosa sul prezzo.
 
Ultima modifica:
Ho appena chiamato il venditore della Panda, vi riporto quanto mi ha raccontato dell'auto. Lui è il secondo proprietario, ha acquistato la macchina da un signore anziano di novant'anni che non la utilizzava mai, e tutt'ora è inutilizzata (tanto che non è nemmeno assicurata, quindi non avrei la possibilità di provarla in strada); non è presente uno storico della manutenzione effettuata, solo l'etichetta dell'ultimo tagliando effettuato, quando l'auto aveva 32000 km. Non è presente l'aria condizionata, ma solo la funzione di sbrinamento del parabrezza, e gli alzacristalli anteriori e posteriori sono manuali; ho cercato di trattare ulteriormente sul prezzo, e sono riuscito a scendere a 3800€. Vi dico, la macchina mi piace, e credo proprio che anche i chilometri siano reali; mi frena però l'impossibilità di provare l'auto in strada, ma non credo che mi permetterebbe di scoprire difetti che non possa trovare provandola nel cortile di casa sua (ma correggetemi se sbaglio). Martedì pomeriggio ho l'appuntamento con il venditore della Lupo, ma potrei andare a vedere anche questa Panda, se ne vale la pena; voi cosa ne pensate? La comprereste senza la possibilità di provarla in strada?
 
Back
Alto