<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> COMPORTAMENTO CAMBIO DSG SULLA NEVE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

COMPORTAMENTO CAMBIO DSG SULLA NEVE

c'è un clima un po' elettrico, sarà l'inquinamento.....
Un vantaggio dei cambi automatici sui fondi a scarsa aderenza è che quando si perde all'improvviso motricità, istantaneamente il cambio passa ad un rapporto più lungo. Questo comporta che la coppia applicata si riduce e la macchina riprende il grip più facilmente. Questo l'ho notato con ogni tipo di automatico; non avendo mai provato il Dsg in queste condizioni, ma essendo esso un automatico e non un meccanismo venuto direttamente da marte, posso supporre che faccia altrettanto.
Nessun guidatore ordinario passa mai alla marcia superiore quando avverte una perdita di aderenza, perchè è una manovra non istintiva.
Se possono valere i miei quaranta anni di guida, mi sento più rilassato con l'automatico, anche su fondi difficili.
 
Sulla neve non ho mai guidato con il DSG, su fondi scivolosi si.
Mi è capitato di fare una manovra in pendenza su uno sterrato secchissimo... e ho fatto un sacco di sgommate... sollevando un bel polverone, quando non era mia intenzione.
La difficoltà di modulare la potenza in partenza potrebbe dare un po' fastidio sulla neve, soprattutto se in salita.

P.S. Il diesel non ha un buon freno motore.
 
Paolo_ ha scritto:
Sulla neve non ho mai guidato con il DSG, su fondi scivolosi si.
Mi è capitato di fare una manovra in pendenza su uno sterrato secchissimo... e ho fatto un sacco di sgommate... sollevando un bel polverone, quando non era mia intenzione.
La difficoltà di modulare la potenza in partenza potrebbe dare un po' fastidio sulla neve, soprattutto se in salita.

P.S. Il diesel non ha un buon freno motore.

E solo questione di piede dopo un pò che si prende confidenza quelle manovre si fanno senza problemi.
Il freno motore in pratica non esiste se non passi al manuale
 
pietrogambadilegno ha scritto:
c'è un clima un po' elettrico, sarà l'inquinamento.....
Un vantaggio dei cambi automatici sui fondi a scarsa aderenza è che quando si perde all'improvviso motricità, istantaneamente il cambio passa ad un rapporto più lungo. Questo comporta che la coppia applicata si riduce e la macchina riprende il grip più facilmente. Questo l'ho notato con ogni tipo di automatico; non avendo mai provato il Dsg in queste condizioni, ma essendo esso un automatico e non un meccanismo venuto direttamente da marte, posso supporre che faccia altrettanto.
Nessun guidatore ordinario passa mai alla marcia superiore quando avverte una perdita di aderenza, perchè è una manovra non istintiva.
Se possono valere i miei quaranta anni di guida, mi sento più rilassato con l'automatico, anche su fondi difficili.

in effetti uno dei punti di interesse da parte mia è proprio questo:
quando parto sulla neve, cerco di passare subito a marce più alte (sia in caso di perdita di motricità che no) per avere meno coppia e quindi una risposta più blanda ma progressiva all'atto di accelerare.
così facendo , almeno per me ho notato che il miglior modo di andare in mezza salita sulla neve sia in terza giusto un pelo sopra al regime di rotazione a cui il motore si imballa, così la macchina va fluida e si manovra bene.

il DSG, anche se usato in manuale, non ti permette nè di andare fuorigiri nè di mantenere il motore quasi imballato, dato che autonomamente cambierebbe marcia per una che decide più consona.

la mia domanda è la seguente: si riesce o no a fare lo stesso tipo di guida che facevo prima?
 
ti hanno gia risposto correttamente. credo che problemi non ce ne siano, addirittura io sono convinto che sulla neve sia preferibile il dsg al manuale (ed io non amo gli automatici, quindi puoi fidarti).
quanto al discorso di PassattONE che sa quel che dice, credo che l'antislittamento in scalata sia attivo anche con il dsg e non dovrebbe far cilecca. ciao.
 
Paolo_ ha scritto:
Sulla neve non ho mai guidato con il DSG, su fondi scivolosi si.
Mi è capitato di fare una manovra in pendenza su uno sterrato secchissimo... e ho fatto un sacco di sgommate... sollevando un bel polverone, quando non era mia intenzione.
La difficoltà di modulare la potenza in partenza potrebbe dare un po' fastidio sulla neve, soprattutto se in salita.

P.S. Il diesel non ha un buon freno motore.

sarà come dici tu....
ti dico solo che quando sto percorrendo un lungo tragitto in discesa con altre macchine davanti a me, io mi mantengo a 50 metri da quella davanti e inserendo la marcia che ritengo corretta non vado su di giri e tocco il pedale del freno sì e no una volta su 5 frenate della macchina che mi precede.
 
la mia esperienza su neve con il dsg è molto positiva,anche senza gomme termiche,ti consiglio il pacchetto winter c'è un tasto che riduce la coppia in prima e seconda
 
ogurek ha scritto:
inizio questo topic in quanto quest'inverno sta nevicando sempre di più e sono in procinto di ordinare una golf 6 con DSG.
durante le scorse nevicate ho chiamato alcuni conce per effettuare una prova sulla neve ma tutti mi hanno risposto picche. :?

sarei grato a tutti i possessori di auto con DSG che vogliano raccontare le proprie esperienze personali, sulla neve/ghiaccio/discese pericolose, insomma tutte quelle situazioni un po' particolari in cui NON VUOI ASSOLUTAMENTE avere delle noie o rimanere bloccato.

premetto anche che sicuramente monterò gomme da neve: chi ancora non le monta rischia molto per risparmiare qualche centinaio di euro.

un grazie in anticipo, partecipate numerosi, ricchi premi e cotillons per tutti...
:D :D :D :D :D

Ma se la Golf con DSG la ordini adesso ti arriverà in estate, quindi il problema si pone per il prossimo inverno 8)
In ogni caso sulla neve il rimedio migliore è solo la prudenza e la speranza che nessuno ci finisca addosso. ;)
Secondo te, se il DSG fosse stato anche un minimo più pericoloso sulla neve
l'avrebbero commercializzato?

P.S. Esprimo la mia solidarietà a Tourillo per essere stato ingiustamente accusato di comportamento scorretto, un po' di tolleranza non guasterebbe... ;)
 
Quoto placent sul discorso prudenza (anche sul resto...) . Nessun cambio, trazioni integrali e varie possono sovvertire le leggi della fisica. Possono, semmai,aiutarci ad alzare il livello di sicurezza,ma il rischio zero non esiste.
Un conto è fare gli esperimenti su vasti piazzali innevati liberi da ostacoli...
vedi filmati di You Tube,
un conto è circolare su strade strette ,tortuose ,incrociando altri veicoli; dove se magari perdi appena un po' di aderenza ti puoi ritrovare appoggiato al guard rail,quando c'è... ( sperando sia ricoperto di neve)...!
 
Teo233 ha scritto:
la mia esperienza su neve con il dsg è molto positiva,anche senza gomme termiche,ti consiglio il pacchetto winter c'è un tasto che riduce la coppia in prima e seconda

inizio con il dire che prendo atto di essere stato un po' scorbutico e sgarbato con Tourillo, a cui chiedo venia. ;)

per quanto riguarda quanto detto da Teo233, io di questo pulsante che riduce la coppia nelle prime due marce non ne ho mai sentito parlare.
potrebbe essere una cosa interessante..
c'è qualcuno che sa qualcosa di più preciso su come funziona?
ad esempio, se la riduzione di coppia si sblocca automaticamente una volta messa la terza oppure rimane attiva fino al disinserimento)
 
ogurek ha scritto:
Teo233 ha scritto:
la mia esperienza su neve con il dsg è molto positiva,anche senza gomme termiche,ti consiglio il pacchetto winter c'è un tasto che riduce la coppia in prima e seconda

inizio con il dire che prendo atto di essere stato un po' scorbutico e sgarbato con Tourillo, a cui chiedo venia. ;)

per quanto riguarda quanto detto da Teo233, io di questo pulsante che riduce la coppia nelle prime due marce non ne ho mai sentito parlare.
potrebbe essere una cosa interessante..
c'è qualcuno che sa qualcosa di più preciso su come funziona?
ad esempio, se la riduzione di coppia si sblocca automaticamente una volta messa la terza oppure rimane attiva fino al disinserimento)

Vai tranquillo!.. ;)

In quanto SUVvista, a queste cose ci passo sopra.. :twisted: :lol: :D :D :)
 
ogurek ha scritto:
Teo233 ha scritto:
la mia esperienza su neve con il dsg è molto positiva,anche senza gomme termiche,ti consiglio il pacchetto winter c'è un tasto che riduce la coppia in prima e seconda

inizio con il dire che prendo atto di essere stato un po' scorbutico e sgarbato con Tourillo, a cui chiedo venia. ;)

per quanto riguarda quanto detto da Teo233, io di questo pulsante che riduce la coppia nelle prime due marce non ne ho mai sentito parlare.
potrebbe essere una cosa interessante..
c'è qualcuno che sa qualcosa di più preciso su come funziona?
ad esempio, se la riduzione di coppia si sblocca automaticamente una volta messa la terza oppure rimane attiva fino al disinserimento)

Anche io non l'ho mai sentito... sarebbe utile anche nelle manovre...
 
Paolo_ ha scritto:
ogurek ha scritto:
Teo233 ha scritto:
la mia esperienza su neve con il dsg è molto positiva,anche senza gomme termiche,ti consiglio il pacchetto winter c'è un tasto che riduce la coppia in prima e seconda

inizio con il dire che prendo atto di essere stato un po' scorbutico e sgarbato con Tourillo, a cui chiedo venia. ;)

per quanto riguarda quanto detto da Teo233, io di questo pulsante che riduce la coppia nelle prime due marce non ne ho mai sentito parlare.
potrebbe essere una cosa interessante..
c'è qualcuno che sa qualcosa di più preciso su come funziona?
ad esempio, se la riduzione di coppia si sblocca automaticamente una volta messa la terza oppure rimane attiva fino al disinserimento)

Anche io non l'ho mai sentito... sarebbe utile anche nelle manovre...

proviamo a tracciare un pentacolo immaginario e vediamo se qualcuno si materializza per illuminarci di immenso.. :D :D

adesso balliamo in cerchio e recitiamo le formule di rito...

ocus pocus, abracadabra, basta un poco di zucchero e la pillola va giù... :lol: :D

ancora niente?

proviamo allora con l'implorazione segreta.....

gran capo delle macchine del popolo, se ci sei batti ONE colpo!!!!

:D :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto