<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Complimenti Adele | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Complimenti Adele


Interessante la spiegazione data nel paragrafo che inizia con "Il cambiamento dello stereotipo femminile si associa in modo principale all’andamento economico e soprattutto agli stili di vita".
Una volta la donna, almeno nelle classi sociali meno abbienti, era vista quasi esclusivamente come madre di famiglia, come solida lavoratrice per lavori che richiedono una certa energia fisica. E quindi l'abbondanza di forme, soprattutto di seno (allattamento) e sedere (bacino largo che favorisce il parto), era molto più ben accetta, anzi, desiderata.
Oggi in genere non è più così, tranne che per una schiera di nostalgici. La donna sovrappeso, nella gran parte dei casi, non è più oggetto del desiderio, a meno che non sia particolarmente alta e quindi riesce a camuffare bene la propria pinguedine.
 
scusa, non proprio, è un mangiare compulsivamente e poi vomitare quanto ingerito a causa di un meccanismo psicologico di "sensi di colpa", alla fine sempre al dimagrimento estremo porta...

Se hai fatto attenzione, questo l'ho già scritto.
Che poi porti sempre al dimagrimento estremo, come l'anoressia... non è detto!

Riporto:
"Rispetto all’anoressia che è caratterizzata da un peso al di sotto della norma, nella bulimia nervosa possiamo trovare pazienti in sottopeso, normopeso o anche in sovrappeso. Questa caratteristica varia a seconda della frequenza delle condotte compensatorie adottate dal paziente oltre che da caratteristiche individuali e specifiche. Inoltre è stato stimato (Dalle Grave, 1998) che, dopo un episodio di abbuffata seguito dal vomito, il 50% delle calorie venga comunque assorbito dal corpo."
 
Se hai fatto attenzione, questo l'ho già scritto.
Che poi porti sempre al dimagrimento estremo, come l'anoressia... non è detto!

Riporto:
"Rispetto all’anoressia che è caratterizzata da un peso al di sotto della norma, nella bulimia nervosa possiamo trovare pazienti in sottopeso, normopeso o anche in sovrappeso. Questa caratteristica varia a seconda della frequenza delle condotte compensatorie adottate dal paziente oltre che da caratteristiche individuali e specifiche. Inoltre è stato stimato (Dalle Grave, 1998) che, dopo un episodio di abbuffata seguito dal vomito, il 50% delle calorie venga comunque assorbito dal corpo."
si, scusa, l´ho letto poco dopo, ma togliere il post lasciando un buco mi sembrava brutto...XD comunque diciamo che, dai pochi casi che conosco, il risultato è stato (in 2 casi su due, statisticamente insignificante) un dimagrimento estremo..
 
Comunque credo che i gusti di ognuno di noi sulle forme femminili dipendano molto dall'imprinting infantile, e non solo quello dato dalla mamma.
Per esempio, alle elementari avevo una compagna di classe cicciottella che mi stava particolarmente antipatica, mi faceva dispetti di continuo. Tanto che a un certo punto, nonostante fossi un bambino molto buono, esasperato la feci cascare dalla sedia e le feci fare un botto che ancora se lo ricorda (almeno, io me lo ricordo distintamente).
Per contro, avevo delle compagne magroline, ma molto carine e gentili con me.
Forse per questo, anche se poi nella mia vita ho conosciuto molte "cicciottelle" simpatiche, non sono mai stato attratto da esse. Mentre sono sempre stato attratto da ragazze/donne normopeso, possibilmente atletiche, anche se non dotate di tette e natiche abbondanti.
Se ripenso a tutte le ragazze e donne con cui sono stato, o che mi piacevano, non ce n'è una sovrappeso.
Anche perché io c'ho sempre tenuto anche alla mia, di forma fisica.
 
Ultima modifica:
Comunque credo che i gusti di ognuno di noi sulle forme femminili dipendano molto dall'imprinting infantile, e non solo quello dato dalla mamma.
Per esempio, alle elementari avevo una compagna di classe cicciottella che mi stava particolarmente antipatica, mi faceva dispetti di continuo. Tanto che a un certo punto, nonostante fossi un bambino molto buono, la feci cascare dalla sedia e le feci fare un botto che ancora se lo ricorda (almeno, io me lo ricordo distintamente).
Per contro, avevo delle compagne magroline, ma molto carine e gentili con me.
Forse per questo, anche se poi nella mia vita ho conosciuto molte "cicciottelle" simpatiche, non sono mai stato attratto da esse. Mentre sono sempre stato attratto da ragazze/donne normopeso, possibilmente atletiche, anche se non dotate di tette e natiche abbondanti.
XD pensavo la stessa cosa!
in una situazione simile io ho avuto la fortuna che la "curvy" antipatica e dispettosa era mulatta, quindi il mio blocco si limita alle curvy mulatte, e devo dire anche che è capitato in una cena di classe di ritrovarla, per fortuna molto cambiata, ma mi sono accorto che il blocco c´è ancora molto, adesso quello antipatico sono io nei suoi confronti (da non confondere, antipatico, non dispettoso, a volte magari do risposte brusche o quasi infastidite quando mi parla)...non è giusto ma è più forte di me...
 
Io non so se le mie preferenze siano collegate a simpatie o antipatie dei tempi dell'asilo.
Mi ricordo compagne di scuola antipatiche sia magre che cicciottelle,una in particolare.
Ma non penso che questo abbia influenzato il mio giudizio su tutte le donne che ho conosciuto negli anni a venire.
Imho ci sono molte altre ragioni per cui si sviluppano determinate preferenze piuttosto che altre.
Ad esempio l'epoca in cui si nasce e si cresce.
Pilota ha citato diversi esempi di modelli di bellezza legati a un determinato periodo,credo che sia normale che un ragazzo nato negli anni in cui andavano di moda le forme apprezzi quelle e invece un ragazzo nato in un periodo come questo non le apprezzi.
Io sono cresciuto nel periodo in cui c'era Baywatch quindi credo che possiate immaginare quali siano le mie preferenze in termini di formosità.
Però ad esempio non sono mai stato particolarmente attratto dai capelli biondi,forse stavolta davvero per esperienze legate alle elementari.
Comunque secondo me la cosa importante è che ognuno abbia le proprie preferenze senza provare disprezzo o addirittura disgusto nei confronti delle persone che non le incarnano.
Chi ama le ragazze magre è liberissimo di farlo,se però questo si traduce in odio verso quelle non magre allora significa che non si tratta di semplici preferenze ma quasi di ossessioni.
Ricordiamoci sempre che ognuno di noi è titolare e possessore del proprio corpo,quello degli altri è affar loro.

Comunque ci sto riflettendo sopra e credo di avere una sorta di fissazione che deriva proprio dai tempi della scuola.
Credo che farei fatica a considerare l'idea di fidanzarmi con una ragazza più giovane,o almeno questo lo penso adesso poi mai dire mai.
Ho un ricordo molto nitido delle elementari che mi ha fatto prendere questa decisione.
E poi alle superiori e più tardi nella vita sono rimasto della stessa opinione.
Nonostante i miei genitori abbiano 20 anni di differenza.
 
E' difficile che una sia tutta bella, dalla punta dei piedi all'ultima ciocca di capelli. Bisogna vedere per ciascuno di noi quali sono le priorità, cosa c'è che ci attrae di più in una donna, ma ci addentriamo in un terreno un po' minato per un sito/forum di automobili.....

Vero però io portavo esempi di ragazze o donne tutte belle,o almeno apparentemente prive di difetti estetici,a cui però evidentemente manca qualcosa per essere considerate bellissime.
Poi magari non è così però io mi rendo conto molte volte che ci sono delle bellezze sottovalutate che personalmente mi attraggono molto di più rispetto a donne che sono apprezzate da tutti perchè incarnano i canoni di perfezione.
Senza offesa per nessuna ma mi sembra che molto spesso le mode portino ad apprezzare anche la banalità di un viso dalle perfette proporzioni ma non espressivo quanto potrebbe essere il viso di una donna ritenuta dai più non bellissima.
 
Interessante la spiegazione data nel paragrafo che inizia con "Il cambiamento dello stereotipo femminile si associa in modo principale all’andamento economico e soprattutto agli stili di vita".
Una volta la donna, almeno nelle classi sociali meno abbienti, era vista quasi esclusivamente come madre di famiglia, come solida lavoratrice per lavori che richiedono una certa energia fisica. E quindi l'abbondanza di forme, soprattutto di seno (allattamento) e sedere (bacino largo che favorisce il parto), era molto più ben accetta, anzi, desiderata.
Oggi in genere non è più così, tranne che per una schiera di nostalgici. La donna sovrappeso, nella gran parte dei casi, non è più oggetto del desiderio, a meno che non sia particolarmente alta e quindi riesce a camuffare bene la propria pinguedine.


Beh....
La donna nasce gia' di suo col bacino piu' largo proprio
perche' " deve " partorire.
Il discorso seno....
Mah....
Guardando le statue e i dipinti del passato,
a meno che non si rapprestino divinita' specifiche,
i seni sono decisamente tendenti al piccolo....
Ancora nel '700 la coppa di Champagne era stata sagomata sul seno
di una celeberrima cortigiana....Non certo una giumenta
 
Chi ama le ragazze magre è liberissimo di farlo,se però questo si traduce in odio verso quelle non magre allora significa che non si tratta di semplici preferenze ma quasi di ossessioni.

Questo mi sembra esagerato. Chi ama le ragazze magre o normopeso, non è che "odia" quelle sovrappeso (o "prosperose", che dir si voglia).
Semplicemente non ne è attratto fisicamente.
Altrimenti dovrebbe valere anche il contrario (chi ama le "curvy" odia le magre?)
 
Beh....
La donna nasce gia' di suo col bacino piu' largo proprio
perche' " deve " partorire.
Il discorso seno....
Mah....
Guardando le statue e i dipinti del passato,
a meno che non si rapprestino divinita' specifiche,
i seni sono decisamente tendenti al piccolo....
Ancora nel '700 la coppa di Champagne era stata sagomata sul seno
di una celeberrima cortigiana....Non certo una giumenta

Già, chissà perché questa corsa dei tempi moderni a seni sempre più abbondanti, facendo ricorso anche alla chirurgia...
anche non in tempi di carestia!
 
Questo mi sembra esagerato. Chi ama le ragazze magre o normopeso, non è che "odia" quelle sovrappeso (o "prosperose", che dir si voglia).
Semplicemente non ne è attratto fisicamente.

Se si tratta di preferenze ripeto è ok.
Ma apprezzare qualcosa è diverso da disprezzare quello che non rientra nei propri canoni di bellezza.
Io ho scritto diverse volte di avere un debole per le donne formose ma se guardo una donna dal fisico molto asciutto,come potrebbe essere una modella,non la disprezzo.
Semplicemente non mi attrae.
Ci sono invece tantissime persone,sia donne che uomini,che hanno un vero e proprio disgusto nei confronti delle persone sovrappeso,soprattutto se di sesso femminile.
Quello secondo me è un eccesso che in alcuni casi può rappresentare addirittura un problema serio.
Io ho conosciuto un ragazzo che di lavoro faceva il personal trainer,quindi fisico perfetto a livelli ossessivi.
Se per strada incontrava una persona che non rientrava nei suoi personalissimi parametri la disprezzava,non è che andasse a dire in faccia alle persone che erano grasse però glielo leggevi in faccia che lo pensava.
Anche solo una smorfia se notata può fare male.
E bisogna sempre ricordarsi che non tutto ci riguarda,ognuno si occupa della propria forma fisica ma quella degli altri è affar loro.
Oltretutto se si tratta di perfetti estranei o personaggi famosi la loro cattiva forma fisica non influenza in alcun modo la nostra vita quindi non c'è alcun motivo di disprezzare o giudicare con severità.
Fortunatamente la maggior parte delle persone non sente il bisogno di manifestare la propria disapprovazione o il proprio disprezzo.
Purtroppo in certi casi devo dire che sono proprio le persone più attente alla propria salute e alla propria forma fisica a ergersi al ruolo di giudici carnefici di tutti gli altri.
 
In realtà anche attori secondo me talentuosi sono diventati fisicati mentre probabilmente fino a qualche anno fa' sarebbero stati dei sex symbol anche senza avere un fisico particolarmente atletico.

Boh a me sembrano ingordi,capisco battere il ferro finchè è caldo ma quando arrivi a un punto in cui guadagni cifre a 6 o 7 zeri ogni anno mi domando che senso abbia cercare di incrementare ancora.
Guarda, la pensavo esattamente come te, poi ho capito che l'avidità umana non ha limiti, ecco cosa spinge chi guadagna 6-8mila cucuzze al mese a farsi corrompere, per esempio Semplicemente ti abitui a quello che hai e vuoi subito di più. Hai un appartamento da 130 mq ? Vuoi l'attico! Hai l'auto da 50 cucuzze? Vuoi quella da 80 cucuzze. Vuoi cenare tutte le sere al ristorante, vuoi indossare abiti da mille euro, scarpe da 700 euro. Se consideriamo poi alcune passioni ( donne - droghe - gioielli - gioco d'azzardo ) si capisce facilmente che per alcuni neanche 20 cucuzze al mese sarebbero sufficienti. Conosco un tizio che lavora moltissimo e guadagna bene ( da alcuni discorsi, credo sia sui 6 mila netti al mese ) . Il problema è che è entrato in un circolo vizioso: ha comprato una 2a casa costosissima per giustificare il lavoro che lo tiene lontano dai figli, che vede solo nel fine settimana( senza considerare che lavora dalle 8 di mattina alle 20-21 di sera ). Volendo potrebbe trovare lavoro a due passi da casa , ma sarebbe un lavoro da 2mila al mese e non potrebbe più mantenere lo stile di vita attuale. Cmq ognuno è libero di fare ciò che crede.
 
Guarda, la pensavo esattamente come te, poi ho capito che l'avidità umana non ha limiti, ecco cosa spinge chi guadagna 6-8mila cucuzze al mese a farsi corrompere, per esempio Semplicemente ti abitui a quello che hai e vuoi subito di più. Hai un appartamento da 130 mq ? Vuoi l'attico! Hai l'auto da 50 cucuzze? Vuoi quella da 80 cucuzze. Vuoi cenare tutte le sere al ristorante, vuoi indossare abiti da mille euro, scarpe da 700 euro. Se consideriamo poi alcune passioni ( donne - droghe - gioielli - gioco d'azzardo ) si capisce facilmente che per alcuni neanche 20 cucuzze al mese sarebbero sufficienti. Conosco un tizio che lavora moltissimo e guadagna bene ( da alcuni discorsi, credo sia sui 6 mila netti al mese ) . Il problema è che è entrato in un circolo vizioso: ha comprato una 2a casa costosissima per giustificare il lavoro che lo tiene lontano dai figli, che vede solo nel fine settimana( senza considerare che lavora dalle 8 di mattina alle 20-21 di sera ). Volendo potrebbe trovare lavoro a due passi da casa , ma sarebbe un lavoro da 2mila al mese e non potrebbe più mantenere lo stile di vita attuale. Cmq ognuno è libero di fare ciò che crede.

Io non so se sono troppo pigro o troppo poco ambizioso ma credo che il detto chi si accontenta gode sia azzeccatissimo.
Come tutti ho desideri e ambizioni ma non ho mai avuto il pallino di avere la supercar (al massimo di provarne una),il villone e lo yacht.
Sarà perchè sono stato abituato da sempre a non avere grandi disponibilità economiche.
 
Già, chissà perché questa corsa dei tempi moderni a seni sempre più abbondanti, facendo ricorso anche alla chirurgia...
anche non in tempi di carestia!


Perche' sono le mode
Le gonne sono state lunghe per secoli....
Poi si sono scorciate ( periodo del Charleston )
poi riallungate....
Poi, dopo il tubino di Coco
e' arrivata la Mini....e poi gli Shorts.

Diversamente i seni; questi sono sempre stati in contrapposizione alle gonne.
Molti di piu' i tempi in cui si sono, piu' o meno abbondantemente mostrati.
Si chiama MODA
( facilitata nei suoi estremi dalla emancipazione femminile )
Infatti oggi si mostra tutto
( ma come camperebbero altrimenti le centinaia di stilisti?? )
 
Back
Alto