<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Complimenti Adele | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Complimenti Adele

A me piaceva Erika Eleniak,anche se all'epoca non facevano ancora miracoli per le sopracciglia alla Peo Pericoli.

Non me la ricordavo. Vista ora sul web, bella in viso ma per i miei gusti troppo magra.

Comunque restando in topic, faccio i complimenti ad Adele per il suo "rifiuto" e per il dimagrimento (eccessivo, per me).
 
Mi viene in mente che una volta feci notare a quell'insegnante (particolarmente fissata con le discipline sportive che richiedevano agilità) che alcuni esercizi,dai quali dipendevano i nostri voti e quindi la nostra media,richiedevano una fisicità particolare e non erano affatto facili per chi aveva una struttura fisica diversa.
Mi diede una risposta che probabilmente su una ragazza avrebbe avuto un effetto devastante,io non mi feci grossi problemi invece.
Però oggettivamente pretendere che io e altri miei compagni di scuola che superavamo i 90 kg (non solo di ciccia ma anche di muscoli che però in quel frangente rappresentavano peso inutile) fossimo aggrazziati alle parallele era un po' eccessivo.
Per me sostenermi sulla braccia e tenere le gambe tese per tot secondi era davvero difficile,anche perchè le gambe erano grosse e ho sempre avuto addominali di burro.
Come lo era pretendere dalle nostre compagne non magrissime di fare la trave con eleganza.
Se al posto delle parallele ci fosse stato un bilanciere o ancora meglio una macchina da mischia io probabilmente avrei avuto 9 in pagella e i miei compagni più esili 4.
Ripeto io non ho subito danni da quell'esperienza perchè me ne fregavo ma una mia compagna di scuola arrivò al punto di fingere di non stare bene pur di sottrarsi a quella che per lei era una prova umiliante.
 
Mi viene in mente che una volta feci notare a quell'insegnante (particolarmente fissata con le discipline sportive che richiedevano agilità) che alcuni esercizi,dai quali dipendevano i nostri voti e quindi la nostra media,richiedevano una fisicità particolare e non erano affatto facili per chi aveva una struttura fisica diversa.
Mi diede una risposta che probabilmente su una ragazza avrebbe avuto un effetto devastante,io non mi feci grossi problemi invece.
Però oggettivamente pretendere che io e altri miei compagni di scuola che superavamo i 90 kg (non solo di ciccia ma anche di muscoli che però in quel frangente rappresentavano peso inutile) fossimo aggrazziati alle parallele era un po' eccessivo.
Per me sostenermi sulla braccia e tenere le gambe tese per tot secondi era davvero difficile,anche perchè le gambe erano grosse e ho sempre avuto addominali di burro.
Come lo era pretendere dalle nostre compagne non magrissime di fare la trave con eleganza.
Se al posto delle parallele ci fosse stato un bilanciere o ancora meglio una macchina da mischia io probabilmente avrei avuto 9 in pagella e i miei compagni più esili 4.
Ripeto io non ho subito danni da quell'esperienza perchè me ne fregavo ma una mia compagna di scuola arrivò al punto di fingere di non stare bene pur di sottrarsi a quella che per lei era una prova umiliante.

Ho sempre ritenuto che educazione fisica nelle scuole che non siano a indirizzo sportivo o non ci dovrebbe proprio essere (prima opzione, come noto sono molto pigro), o per lo meno non contribuire alla media.
 
A me piacevano Pamela Anderson, Donna D'Errico e soprattutto Yasmine Bleeth (oggi purtroppo molto ingrassata).
Un'altra che mi piaceva molto era Jaclyn Smith della serie "Charlie's Angels" (oggi 75enne).
Nei film son tutte belle.....certamente alcune son belle ( ma molto meno belle) altre assolutamente normali. Il cosiddetto make-up artist fa miracoli.
 
Sarà ma a me sembra che chi ha un'alta concezione di se tenda a giudicare di più.

Ma questo è abbastanza normale, e succede da che mondo è mondo: è umano. Mettendo in luce le mancanze degli altri, vengono esaltati i propri punti di forza. E ci si sente più forti (non solo fisicamente!)
Però succede anche l'inverso, principalmente per quel sentimento (altrettanto umano) chiamato "invidia".
 
Si, il make-up sicuramente imbellisce molto il viso, però sul corpo può fare poco........
Ma figurati.....ovviamente dipende dal contesto e se nei film o in foto...se prendi la bagnina indubbiamente il corpo è quello che è ma, siamo sicuri che è per grazia ricevuta? credo che nella maggior parte dei casi siano passate sotto i ferri. Soprattutto ad un certa etá quando tutto tende a cadere.
 
Ma infatti.... è solo questione di preferire un morfotipo a un altro, che c'entra l'odio? A me ad esempio tendenzialmente piacciono più snelle che curvy, ma ovviamente ci sono limiti ed eccezioni. Poi, basta capire cosa si intende per "snelle" e "curvy", se parliamo di manici di scopa non va bene, come non va bene se parliamo di rotoballe di paglia con le gambe....

Sono perfettamente d'accordo :emoji_thumbsup:
 
Un not valido potrebbe essere il fatto che alle modelle venga chiesto di essere sempre più magre,almeno fino a qualche anno fa',a costo di compromettere la loro salute.
Per citare un film la 38 era diventata la nuova 40 e la 40 era diventata la nuova 42.
Mentre la 42 era la nuova 56...
Quindi una ragazza che indossava tale taglia veniva definita troppo grassa.

Eh, ma le case di moda devono pur risparmiare sulla quantità di stoffa! :emoji_smile:
 
Quando si parla di persone assennate si,è una semplice e legittima preferenza.
Non mi riferivo a nessuno del forum chiariamo.
Ma di persone che disprezzano tutto quello che non è come dicono loro ce ne sono purtroppo.
Se chiediamo a qualunque ragazza in carne se le è mai capitato di essere additata o addirittura insultata per il suo fisico,soprattutto negli anni della scuola,probabilmente dirà di si.
Io ho avuto un'insegnante di educazione fisica (170 cm per 50 kg di peso) che non tentava nemmeno di nascondere il proprio disprezzo per gli studenti sovrappeso.
E a farne le spese erano soprattutto le ragazze.

Beh, ti dirò un segreto (ma mi raccomando, lo dico solo a te: acqua in bocca!)
Io per tutto il periodo scolastico (dalle elementari al liceo) sono stato quasi costantemente preso in giro per il mio aspetto, tanto che, pur andando molto bene a scuola, ero arrivato ad avere una bassa autostima di me (e ancora oggi ho delle insicurezze che mi trascino, quelle non si cancellano definitivamente con un colpo di spugna).
Alle medie ero addirittura quasi "bullizzato", mi salvavo perché ero già bello grosso (180 cm). Tra l'altro, il fatto di essere nato a Palermo, ed ero in provincia di Roma, non mi aiutava di certo. Pure al liceo mi prendevano in giro, ma con meno cattiveria, più bonariamente (tra l'altro, ho scoperto più tardi che nonostante questo a molte delle mie compagne piacevo! me lo potevano dire prima!). Questo mi ha bloccato a lungo, soprattutto nei rapporti con le ragazze, ma anche nei rapporti sociali in genere... ma non mi hanno certo rovinato la vita!

Ora, alla mia veneranda età (53), se penso ai tempi di scuola, mi sembra che si sia rovesciato il mondo. Mi fanno tutti i complimenti per il mio aspetto fisico, mi considerano "bello" (anche se di faccia non mi ci sento), addirittura a volte un sex symbol, tanto da mettermi spesso in imbarazzo (sono una persona molto riservata). E mia moglie è gelosissima, vede il pericolo in ogni donna che mi sorride.
Sarà che fin da giovane, forse proprio per quelle prese in giro subite a scuola, ho dato molta importanza alla forma fisica, e da lì è cominciato un circolo virtuoso, che mi ha portato a essere quello che sono, e di cui vado orgoglioso.
Insomma, non tutto il male viene per nuocere. :emoji_wink:
 
Allora, vi confido una cosa anche io. Nel 2008, a 33 anni, ero arrivato a pesare quasi 120kg per 1,75 M. A metà anno, mi metto a dieta ed arrivo a pesare a Febbraio 2009, circa 75kg. Purtroppo a Febbraio, venne a mancare mio padre ed ho sfogato questa mia frustrazione con la cioccolata. Per fortuna facevo molto movimento, altrimenti avrei preso di nuovo dei kg. Attualmente peso 85kg, mi sono un pò lasciato andare.
 
Back
Alto